Se ti stai chiedendo cos’è Alexa, come funziona e a cosa serve Amazon Echo, sei nel posto giusto.
In questo articolo, offriremo una panoramica completa su Alexa, su Echo e gli smart speaker e sul perché questi dispositivi stanno diventando così popolari.
Cos’è Alexa
Amazon Alexa è un’intelligenza artificiale basata su cloud che si presenta sotto forma di assistente vocale, un software che può essere integrato in speaker e altri dispositivi smart. Interprentando il linguaggio naturale, riesce ad interagire con l’uomo.
Qualcuno la chiamerà Alexia, dato che il nome si avvicina di più al linguaggio italiano. Ma no: non esiste Alexia! Inoltre, tra gli utenti c’è ancora confusione su quale sia la differenza tra Alexa ed Amazon Echo.
In parole semplici, Amazon Echo è il ‘corpo’, l’altoparlante dotato di connessione WiFi, che porta al suo interno, Amazon Alexa, voce e mente dell’altoparlante.
Dunque, cos’è esattamente ciò che chiamano Alexa Voice Service (AVS)?
Come abbiamo detto, Alexa non è altro che il software integrato in Echo (e altri speaker) che gli permette di essere intelligente. Quindi anche ‘hands-free’, cioè controllabile attraverso la voce piuttosto che con le mani.
Alexa è l’equivalente di Google Assistant per Google Home e la linea ora chiamata Nest. Come Siri, Cortana e Google Assistant, un AI capace di rispondere ai nostri comandi vocali.
Può fornirci informazioni, attingendo dal web, compiere determinate azioni per noi e controllare i dispositivi, app e servizi compatibili.
Ritorna al menu ↑Cos’è Amazon Echo
Amazon Echo è uno smart speaker. Un altoparlante che, grazie alla connessione WiFi e all’integrazione con Alexa, riesce ad andare oltre le funzionalità di una cassa WiFi, diventando un vero e proprio segretario e maggiordomo virtuale, controllabile con la voce.
Amazon Echo 3 generazione
Amazon ha lanciato Amazon Echo nel novembre del 2014. In Italia, è arrivato solo nell’ottobre 2018.
Dall’uscita, è diventato un must-have delle case statunitensi pur confrontandosi, qualche anno più tardi, con rivali come Google Home e Apple HomePod.
Nel corso degli anni, il gadget si è evoluto ed esteso in base alle più svariate esigenze.
Attualmente, la linea Amazon Echo si presenta varia, con una fascia di prezzo dai 19,99€ ai 229,99€ e con la versione classica in vendita a 99,99€. Tutti i dispositivi integrano Alexa e permetteranno di accedere alle funzioni più popolari.
Infatti, in base a ciò che si è disposti a spendere, alle funzionalità e agli usi che l’utente cerca, la scelta spazia da soluzioni minimal a dispositivi dalle caratteristiche più avanzate.
Tutti gli Amazon Echo
La linea si compone dei seguenti dispositivi (clicca sul nome di ognuno per leggere la recensione dedicata del team).
- Amazon Echo 4 generazione: smart speaker dalle dimensioni medie con hub Zigbee per la smart home e driver che offre una qualità audio sorprendente (rispetto a prezzo e dimensioni).
- Questo bundle è formato da Echo (4ª generazione) e una Philips Hue White Lampadina – tutto ciò che ti serve per creare la tua Casa Intelligente.
- Nuovo look, nuovo sound - Echo ti offre alti nitidi, medi dinamici e bassi profondi, per un suono ricco e definito che si adatta automaticamente a qualsiasi ambiente.
- Amazon Echo Dot 4 gen: mini smart speaker compatto e utile per chi vuole scoprire Alexa senza spendere troppo e senza pretese dal punto di vista audio
- Ti presentiamo il nuovo Echo Dot - Il nostro altoparlante intelligente con Alexa più venduto. Dal design sobrio e compatto, questo dispositivo offre un suono ricco, con voci nitide e bassi...
- Controlla l'intrattenimento con la tua voce - Ascolta brani in streaming da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali. E con Musica multistanza potrai ascoltare musica,...
- Amazon Echo Dot con orologio: si tratta del mini speaker appena visto ma con una funzionalità in più. Grazie ad un display LED, riesce a mostrare ora e altri feedback visivi all’utente
- Ti presentiamo il nuovo Echo Dot con orologio - Il nostro altoparlante intelligente con Alexa più venduto. Dal design sobrio e compatto, questo dispositivo offre un suono ricco, con voci nitide e...
- Perfetto sul comodino - Leggi che ore sono e controlla le sveglie e i timer che hai impostato sul display LED. Tocca la parte superiore del dispositivo per posticipare una sveglia.
- Amazon Echo Show: lo smart display più evoluto. Schermo da 10″, Hub Zigbee e suono potente. Nell’ottobre 2020 è stata annunciata la 3 generazione.
- Amazon Echo Show 5: smart display dalle dimensioni più compatte (5,5″). Soluzione ideale per chi vuole uno schermo ma non vuole spendere troppo.
- Schermo compatto e intelligente da 5,5”, con Alexa sempre pronta ad aiutarti.
- Fai una chiamata vocale o una videochiamata con amici e familiari che possiedono un dispositivo Echo compatibile o l’App Alexa.
- Amazon Echo Show 8: è una via di mezzo tra Echo Show 5 ed Echo Show, con uno schermo da 8″, dunque più versatile e comodo per poter usufruire dei contenuti video. Si può considerare la risposta di Amazon a Google Nest Hub.
- Alexa può mostrarti molte cose – Grazie allo schermo HD da 8” e all’audio stereo, Alexa può aiutarti a gestire in un colpo d'occhio i tuoi impegni quotidiani.
- Resta in contatto con videochiamate e messaggi – Chiama amici e familiari che possiedono un dispositivo Echo dotato di schermo o l’App Alexa, oppure fai un Annuncio verso gli altri dispositivi in...
- Amazon Echo Flex: una soluzione flessibile e dalle dimensioni ridotte che vede lo speaker integrato direttamente con una spina. Una sorta di presa-speaker, integrabile anche con altri accessori come una luce notturna ed un sensore di movimento.
- Rendi ogni ambiente più intelligente – Questo dispositivo Echo con spina integrata ti permette di usare Alexa in più ambienti di casa tua.
- Alexa è felice di aiutarti – Gestisci la tua vita quotidiana, ottieni informazioni istantaneamente, controlla le previsioni del tempo e la situazione del traffico prima di uscire di casa.
- Amazon Echo Studio: lo speaker pensato per la musica con supporto Dolby Atmos, in grado di accontentare gli audiofili e che integra un hub Zigbee
- Audio che riempie la stanza - I cinque altoparlanti offrono bassi potenti, medi dinamici e alti nitidi. La tecnologia Dolby Atmos aggiunge spazialità, definizione e profondità alla musica.
- Pronta ad aiutarti - Chiedi ad Alexa di riprodurre musica, leggerti le ultime notizie o rispondere a una domanda.
- Echo Wall Clock: non è uno speaker e non integra Alexa. Si tratta di un orologio compatibile con Alexa e supportato dagli speaker Echo che, munito di 60 luci LED (una per ogni minuto) si sincronizza con i timer impostati con Alexa (tramite gli Echo o altri dispositvi). Un accessorio utile per chi ama cucinare.
- Echo Wall Clock ti aiuta ad organizzarti ed essere sempre puntuale.
- L’orologio analogico ti permette di leggere facilmente l’ora.
- Amazon Echo Auto: è un dispositivo pensato per l’automobile e dunque per usufruire di Alexa anche alla guida. Molto simile a Echo Input (ormai fuori produzione), non possiede un altoparlante, ma si collega all’impianto audio dell’auto via Bluetooth o cavo AUX ed utilizza i dati mobili dello smartphone. Non ancora ufficialmente disponibile in Italia.
- Amazon Echo Plus: smart speaker completo grazie alla sua potente attrezzatura audio e all’integrazione dell’hub Zigbee, ottimo per la smart home. Adesso fuori produzione in quanto sostituito da Echo 4
- Amazon Echo Spot: sveglia smart dalla forma rotonda e dal design accattivante; present uno display da 2,5″ ottimo per seguire video ricette ed approfittare delle funzionalità video di Alexa. Purtroppo non più disponibile ufficialmente.
- Amazon Echo Buds: sono auricolari true wireless che integrano Alexa cancellazione del rumore attiva Bose.
Come funziona Alexa e a cosa serve
Ora che sappiamo cos’è Amazon Alexa e qual è la differenza tra Alexa e Amazon Echo, cerchiamo di capire nel dettaglio le funzionalità ed il perché di tanto successo.
Cosa fa Alexa e a cosa serve?
Come Google Assistant, potrà fornire informazioni, riprodurre video e audio per noi, interagire e controllare altri dispositivi e servizi, inclusi quelli per la smart home. Il tutto attraverso la voce.
Ti starai chiedendo come funziona Alexa e come si usa.
Innanzitutto, sarà necessario scaricare l’app Alexa e, accedendo con il proprio account, avviare la configurazione di Alexa e dello smart speaker. A configurazione avvenuta, basterà pronunciare la parola di attivazione “Alexa”, proseguendo così con la richiesta.
La parola di attivazione può anche essere cambiata: è possibile scegliere tra “Amazon”, “Computer” o “Echo”. Qui la guida su come cambiare nome ad Alexa.
Alcune funzionalità sono native (“Alexa, che tempo fa?”, “Alexa quando è Pasqua”, “Alexa, metti musica rap”), altre, quelle di servizi terzi, funzioneranno solo dopo aver attivato l’apposita skill nell’app Alexa.
Dunque, una sorta di segretario tuttofare che ci aiuta negli aspetti di tutti i giorni e ci permette di controllare l’ambiente domestico con il minimo sforzo.
Come Google Assistant, l’assistente vocale di Amazon è in grado di installare automaticamente aggiornamenti attraverso il cloud e, quindi, migliorare di giorno in giorno. Ovviamente, Alexa senza WiFi non può funzionare.
Ritorna al menu ↑Cosa sa fare Alexa, come si usa e come funzionano le skill
Alexa offre una pletora di skill consultabili tramite l’app dedicata nella sezione skill o nella sezione dedicata alle skill su amazon.it.
Infatti, è possibile personalizzare il nostro dispositivo Amazon Echo, scegliendo ed attivando le funzionalità che più si addicono alle nostre esigenze.
Inoltre, Amazon ha da poco lanciato negli USA Alexa Blueprints, permettendo agli utenti di creare e condividere nuove skill personalizzate, pur non avendo conoscenze tecniche o da sviluppatori.
Al momento, le skill Alexa in italiano sono migliaia e ci sono diverse categorie tra cui scegliere:
- Nuovi arrivi
- Affari e finanza
- Bambini e ragazzi
- Casa intelligente
- Cibo e bevande
- Consultazione ed informazione
- Film e TV
- Giochi e quiz (a tal proposito, abbiamo dedicato una guida ai migliori giochi Alexa)
- Informazioni utili sulle città
- Meteorologia
- Musica e audio
- Notizie
- Produttività
- Salute e benessere
- Sport
- Stili e tendenze
- Umorismo e curiosità
- Utility
- Viaggi e trasporti
Sezione dedicata alle skill nell’app Alexa
Le funzionalità di Alexa, quindi, variano dalle più utili alle più divertenti o bizzarre. Queste le più comuni:
- ricerche sul web e aggiornamenti in tempo reale su traffico, meteo, sport, notizie, ecc.
- intrattenimento: streaming di musica (radio, Spotify, Amazon Music, Deezer, Apple Music, ecc.) e di video (su smart display o tramite Fire TV Stick o Fire TV Cube)
- gestione del proprio calendario (appuntamenti, sveglie e promemoria)
- gestione della lista della spesa e delle cose da fare
- domotica e controllo della casa intelligente: lampadine WiFi, prese smart, termostati intelligenti, telecamere IP, sistemi di videosorveglianza wireless, serrature smart e altri dispositivi connessi.
Per scoprire nel dettaglio i comandi vocali disponibili in italiano, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento su cosa chiedere ad Alexa.
Alcuni esempi qui sotto:
“Alexa, che tempo farà domani a Mantova”
“Alexa, metti un promeriora domani alle 9”
“Alexa aggiungi le uova alla lista della spesa”
“Alexa, metti Vivere di Vasco Rossi”
“Alexa, quanto fa 456 diviso 6”
“Alexa, spegni tutte le luci”
“Alexa, imposta il termostato a 20°
“Alexa, accendi macchina del caffè”
Se intendi utilizzare Alexa per gestire la tua smart home, puoi anche dare un’occhiata lista dei dispositivi compatibili con Alexa, per capire quali prodotti puoi collegare all’assistente e, dunque, controllare con la voce.
Ritorna al menu ↑Alexa vs Google Assistant: Amazon Echo o Google Home/Nest?
La domanda sorge spontanea. Amazon Echo o Google Home/Google Nest?
Perché dovrei scegliere Alexa e come faccio a scegliere tra i due se, a grandi linee, presentano simili funzionalità?
Echo Dot e Google Nest Mini
La scelta dello smart speaker, e di conseguenza dell’assistente vocale al quale appoggiarsi, dipende da alcuni fattori fondamentali:
- che tipo di utilizzo intendiamo farne? (streaming media vs. ricerche web etc.)
- quali sono i prodotti, dispositivi, servizi ed app che utilizziamo di più? Sono compatibili con entrambi gli smart speaker?
- qual è l’ecosistema di cui usufruiamo (per esempio, Google Play Music vs Amazon Music, shopping su Amazon, etc.)
Dal punto di vista dell’assistenza vocale, comprensione e intelligenza, Google presenta una marcia in più.
Questo grazie all’esperienza storica nel mondo delle ricerche sul web (Amazon si appoggia a Bing per le proprie ricerche) ed punta tutto sulla personalizzazione e il riconoscimento dell’utente.
Alexa potrà fare un pelino più fatica a capirci e permette una conversazione meno naturale.
Dall’altro lato però, Alexa, grazie alla presenza sul mercato da più tempo, vanta un rosa più grande di partnership e perciò di skill e competenze, il che la rende regina per la smart home.
Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, leggi in nostro articolo sulle differenze tra Amazon Echo/Alexa e Google Home/Assistant.
Ritorna al menu ↑Non solo Echo: altri dispositivi con Alexa
Alexa non è presente esclusivamente nella linea Amazon Echo.
Infatti, può essere integrata in altri dispositivi connessi: altoparlanti (Bose Home Speaker 500 o Sonos One), router ibridi (Orbi Voice o Asus Lyra Voice), TV, console, cuffie e auricolari.
Basta pensare che negli USA è direttamente integrata anche in termostati, forni a microonde e lampadine!
Qui sotto trovi alcuni dispositivi disponibili in Italia che presentano Alexa:
- Goditi l'audio intenso e coinvolgente di sonos one sl e controllalo con l'app sonos e apple airplay 2
- Il design compatto fa sì che si adatti a qualunque spazio; appoggialo sul piano della cucina o nascondilo su una libreria in ufficio. è resistente all'umidità, quindi è anche adatto per la zona...
- Consulta le notizie, esamina i risultati sportivi e, controlla, con il riconoscimento di comandi vocali a lunga distanza, la tua casa intelligente
- Il tutto a mani libere, solo con la voce: “Alexa, imposta un timer da 8 minuti”
- Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in qualsiasi ambiente
- Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
- Ottima autonomia della batteria: La batteria è in grado di riprodurre musica fino a 15 ore, grazie alla custodia tascabile per la ricarica; per un'esperienza musicale e di chiamata duratura
- Gel per auricolari confortevoli: Le diverse misure incluse vi permettono di scegliere la giusta taglia per una qualità di suono superiore e per un massimo comfort
- Dal design moderno e raffinato, il diffusore Bluetooth Harman Kardon Allure ad attivazione vocale, con servizio Amazon Alexa e illuminazione dinamica, è l'accessorio ottimo nella tua smart home
- Questo speaker wireless vanta 4 microfoni integrati e, grazie ai trasduttori omnidirezionali e al subwoofer incorporato, il suono a 360 gradi risulterà avvolgente e riempirà ogni angolo della stanza
- Aumenta copertura wifi e lo streaming audio in tutta la casa - è necessario avere un sistema Orbi per poter collegare l'unità aggiuntiva Orbi Voice RBS40V
- Amazon Alexa integrata: Alexa aggiunge il controllo vocale per riprodurre musica, ricevere notizie, controllare il meteo, i dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora
- La soundbar intelligente e compatta per TV, musica e molto altro
- Riproduci i tuoi contenuti preferiti con Beam; controllala con la voce, il telecomando, l’app Sonos e non solo
- Prestazioni audio: riempi qualsiasi ambiente con un suono stereo ottimo da un singolo diffusore
- Alexa integrato: Amazon Alexa e Assistente Google sono integrati in questo diffusore smart per il controllo vocale a mani libere; un sistema con microfono antirumore acquisisce la tua voce da ogni...
- Chiamate e suoni cristallini: La tecnologia avanzata composta da 2 microfoni offre prestazioni superiori di chiamata e annulla il rumore circostante per una voce sempre comprensibile
- Ottima autonomia della batteria: La batteria di questi headphones è in grado di riprodurre musica fino a 8 ore per un'esperienza di ascolto duratura
- Progettata per essere sottile e potente e per offrirti un'esperienza audio ottima con il minimo ingombro
- Utilizza servizi musicali integrati come Spotify e Amazon Music o connettiti alla tua libreria musicale tramite Bluetooth o Wi-Fi
- La tecnologia a 4 microfoni annulla il rumore circostante: Godetevi il suono cristallino durante le conversazioni grazie alla funzione di blocco del rumore
- Ottima autonomia della batteria: La batteria di questi headphones è in grado di riprodurre musica fino a 15 ore, per un'esperienza musicale e di chiamata duratura
- La soundbar Bose: ottima soundbar Bose, con suono avvolgente, bassi profondi e facile accesso al tuo intrattenimento; usa l'app Bose Music per la configurazione guidata
- Alexa integrato: Amazon Alexa e Assistente Google sono integrati in questa soundbar smart per il controllo vocale a mani libere; un sistema con microfono antirumore acquisisce la tua voce da ogni...
- WiFi per tutta la casa: la rete mesh Tri-band compatibile con la serie ASUS AiMesh offre una forte connessione in ogni angolo della casa
- Amazon Alexa Built-in: il controllo vocale con Alexa consente agli utenti di ascoltare notizie e musica, controllare dispositivi smart-home e accedere a migliaia di competenze
- Usa Amazon Alexa Integrata per ottenere notizie rapide, informazioni e aggiornamenti sul meteo, impostare sveglie e promemoria per andare a dormire, controllare i tuoi dispositivi smart home, funzione...
- Scopri la qualità delle tue notti di sonno misurando il battito cardiaco, il tempo addormentato, sveglio, nelle fasi di sonno profondo e REM, e i momenti di agitazione
Lo sai che abbiamo una community Facebook sulla casa intelligente e le sue applicazioni? Vieni a dare un’occhiata qui.
FAQ in sintesi
Amazon Alexa è un assistente vocale basato su cloud, un’intelligenza artificiale che, interprentando il linguaggio naturale, è in grado di interagire con l’uomo.
Amazon Echo è uno smart speaker controllabile con la voce. Una cassa WiFi dotata di microfoni ed altoparlanti che integra al suo interno l’assistente vocale Alexa.
Il prezzo dipende dal modello scelto, si parte da 59€ (Echo Dot) fino a superare anche i 200€ (Echo Show e altri speaker avanzati). Infatti, Alexa è integrata in tutta la linea Amazon Echo e in altri altoparlanti come Sonos One e Bose Home Speaker.
Basterà disporre di uno smart speaker o dispositivo integrato con Amazon Alexa, connetterlo al WiFi configurandolo tramite app e iniziare a chiedere all’assistente ciò che si vuole iniziando la frase con la parola “Alexa”
Tra le funzionalità: ricevere notizie, aggiornamenti su meteo/traffico/sport e varie informazioni dal web, riprodurre musica, gestire sveglie, liste della spesa e promemoria e controllare altri dispositivi smart home.
Le skill di Alexa sono funzionalità aggiuntive create da terze parti. Simili alle app per smartphone, basta abilitarle per permettere l’interazione tra Alexa e altri servizi, prodotti e piattaforme (dispositivi per la smart home, giochi, ecc.).
Arrivata oggi… 5 minuti per configurarla con la rete wifi e tutto funziona perfettamente. Partendo dalle cose di base è come un bambino che deve crescere… orario, tempo previsto, domande semplici trovano risposte corrette. Collegamento immediato per richieste musicali asd amazon music e alle radio in genere. Timer e sveglia anche con musica a richiesta, chiamata verso i famigliari con accesso installato sul proprio cellulare e tanto altro. Soddisfatissimo come inizio… Hanno fatto un grande lavoro prima ed ora cominciano i test in Italiano. Complimenti ad Amazon
È utile anche nello studio? Chiedendo info di storia geografia etc?
Ciao Mariagiovanna, assolutamente sì
Quanti dispositivi devono essere installati: uno in ogni stanza?
Puoi anche installarne solo uno, dipende dalle esigenze personali
utile, chiaro peccato che non ricorderò tutto
grazie! Prova a ritornare di tanto in tanto su questa pagina, la aggiorniamo regolarmente 🙂
Ottima spiegazione con facile compressione . Complimenti
Scusate la mia ignoranza, ma la musica che propone questo dispositivo, è gratuita o a pagamento?
Ciao Paolo,
dovrai collegare all’account uno dei servizi musicali con abbonamento a pagamento come Spotify, Apple Music ecc. Il servizio di default è Amazon Music: se sei cliente Prime potrai ascoltare parte del catalogo gratuitamente, altrimenti anche in questo caso dovrai sottoscrivere un abbonamento a pagamento con Amazon Music Unlimited (info nel link qui). Potrai comunque ascoltare musica gratuitamente dalla radio (Alexa metti radio 105, metti radio e così via) grazie a TuneIn.
Alexa ricorda gli impegni. Se non sono nella stanza lo fa anche attraverso lo smartphone?
Ciao Pietro, sì perchè tutto funziona tramite l’app di Alexa. Quindi, basterà consentire le notifiche dell’app sul tuo smartphone per ricevere il promemoria
Ciao Andrea,Io ho acquistato la sounbar 500 della Bose..ho il problema che non mi fa configurare l’assistente vocale Alexa(integrato) ti risulta strana questa cosa?? Attendo tue notizie
Ciao Stefano. Sì, ti confermo che la soundbar dovrebbe integrare perfettamente Alexa.
Hai dato un’occhiata qui? https://www.bose.it/it_it/support/article/adding-or-removing-a-voice-assistant-bma.html
Se il problema sta nella configurazione (cioè Alexa non funziona proprio), ti consiglio di contattare Bose -> https://www.bose.it/it_it/contact_us.html
Buona sera,vorrei usare il sistema Alexa per pilotare un relè che azioni i campanelli di casa.
Servirebbe per un disabile,che però non sarebbe in grado di pronunciare la frase “Alexa suona il campanello”.
L’attivazione del sistema può essere riprogrammata in funzione di altre parole?
Ad esempio dovrebbe attivarsi e suonare i campanelli quando viene chiamato il mio nome o quello della badante,o altri richiami di aiuto.
Ho notato su questo un sorprendente vuoto in aziende che si occupano di domotica tipo Bticino : malati,anziani e disabili non mancano mai e dalla notte dei tempi hanno sempre e solo l’unico e medesimo problema di attirare l’attenzione di chi si occupa di loro.
Fra le tanti sfaccettature del nuovo mondo “smart” sembra mancare l’attenzione nei loro confronti anche se non sembrerebbe difficile raggiungere finalemente il risulatato,che sarebbe anche importante per una notevole fetta di pubblico.
Ciao Giuseppe,
Hai ragione: purtroppo ci sono grandi ed evidenti mancanze in questo senso – ciò che chiedi non è possibile dato che, anche nel caso di creazione di una routine Alexa, l’assistente deve essere chiamato per forza (con il nome Alexa o in alternativa con le parole Echo, Computer o Amazon). Se il problema non è la parola Alexa ma una frase lunga, con la routine puoi risolvere perchè sceglieresti tu cosa dire (ma sempre preceduto dal nome Alexa), quindi per esempio “Alexa, Giuseppe” e stabilisci che a questa frase suoneranno i campanelli. Purtroppo non mi viene in mente una soluzione che non preveda l’utilizzo di pulsante wifi/telecomando IR o la pronuncia del nome Alexa.
Come si accende Alexa? Come fare altre domande?
Buongiorno Maria, le informazioni sono contenute in questo articolo ed in una serie di altre pubblicazioni relative ad Alexa che puoi trovare il nostro sito.
Ciao, grazie della spiegazione, ma nn ho capito se in Alexa c’è già integrato Amazon Echo o come funziona.
Io l’adotterei x gestire i vari elettrodomestici, ma sono tt almeno di 15 anni fa.
Co. E posso collegarmi?
Grazie
Ciao Erika, Alexa è l’assistente vocale integrato nei dispositivi Amazon Echo (questi ultimi sono assimilabili a degli speaker per ascoltare la musica, ma hanno la particolarità di integrare, per l’appunto, Alexa e le sue relative funzioni. Per poter gestire i tuoi elettrodomestici, è necessario che questi siano smart (gestione tramite app, connettività WiFi e/o Bluetooth) e compatibili con Alexa. Purtroppo è molto difficile che elettrodomestici con 15 anni di età hanno queste funzionalità, ma in alcuni casi è possibile adottare delle soluzioni alternative, per esempio una presa/multipresa elettrica smart oppure un dongle (un dispositivo economico che permette di rendere smart un dispositivo, per esempio un TV, che in origine non lo è).
Ecco alcuni nostri articoli che potrebbero interessarti:
-Quale Amazon Echo scegliere: https://www.smartdomotica.it/quale-amazon-echo-alexa-comprare
Migliori prese elettriche smart: https://www.smartdomotica.it/migliori-prese-wifi-smart-plug
Come trasformare la TV in smart TV:https://www.smartdomotica.it/come-trasformare-tv-in-smart-tv
Desidero sapere se consente
audio book, se deve avere l’appoggio di un telefonino e se ha comandi semplici utilizzabili da una persona non vedente.
Gli audio book possono essere riprodotti se si è iscritti al servizio Audible (sempre di Amazon), per la configurazione e la gestione è essenziale l’app (che sia su smartphone, tablet o PC), ma una volta configurato, quasi tutto è gestibile con voce (naturalmente sarà richiesta l’app di tanto in tanto per la gestione di servizi e nuovi dispositivi). I comandi vocali sono piuttosto immediati ma è necessario familiarizzare i primi giorni e imparare di volta in volta in base al comando.