Qui troverai la guida più completa ed esaustiva alle migliori telecamere WiFi (IP) del 2025 per la videosorveglianza. Che sia per quando si è in viaggio o semplicemente per sentirsi più sicuri, l’acquisto di questi dispositivi porta innegabili vantaggi e fa dormire sonni tranquilli. Abbiamo selezionato i migliori modelli, dividendoli in base alla loro tipologia.

Dopo le recensioni e il confronto, ti proponiamo un approfondimento sulle videocamere di sorveglianza WiFi, come sceglierle al meglio e quali criteri considerare per valutare se un prodotto è valio o no e, soprattutto, adatto all’uso che intendi farne.

Per una facile consultazione dell’articolo, puoi utilizzare la tabella dei contenuti qui sotto. Se ti interessa unicamente una soluzione outdoor, ti invitiamo a leggere la nostra approfondita guida specifica sulle migliori telecamere da esterno.

Recensiremo inizialmente i modelli da interno, per poi passare a quelli da esterno. Infine, se stai cercando una telecamera per cani, ti suggeriamo un modello pensato appositamente per lo scopo (e con funzionalità extra dedicate).

Migliori telecamere WiFi da interno

Ecco la lista delle migliori telecamere videosorveglianza WiFi da interno:

EZVIZ CP1

La EZVIZ CP1 è una videocamera IP motorizzata pensata per l’ambiente domestico, ideale per chi cerca una soluzione semplice ma efficace per la sorveglianza interna. La rotazione panoramica a 360° e l’inclinazione verticale permettono di monitorare ampi spazi con una sola unità, riducendo i punti ciechi. Oltre al controllo da remoto tramite app, offre tracciamento automatico del movimento e invio di notifiche in tempo reale. L’installazione è rapida, grazie alla configurazione guidata e alla compatibilità con reti Wi-Fi a 2.4 GHz. Il buon rapporto tra funzionalità e prezzo rende questo modello molto competitivo per uso domestico.

La risoluzione Full HD 1080p garantisce immagini nitide sia di giorno che di notte, con una visione notturna fino a 10 metri che mantiene una discreta qualità anche in condizioni di buio completo. Il sistema di rotazione orizzontale di 340° e verticale di 55° consente una copertura flessibile, gestibile direttamente da smartphone tramite app EZVIZ. La funzione di tracciamento intelligente segue i movimenti rilevati, utile per monitorare persone o animali in casa.

Il supporto per audio bidirezionale permette inoltre di comunicare in tempo reale, utile per interagire a distanza. Per quanto riguarda l’archiviazione, la CP1 supporta sia schede microSD fino a 256 GB sia il cloud EZVIZ, offrendo opzioni flessibili per la gestione delle registrazioni. Un consiglio: per evitare interruzioni nella registrazione, meglio puntare su una microSD di buona qualità, classe 10 o superiore.

 

Compralo in offerta su Amazon.

La TP-Link Tapo C225 è una videocamera di sicurezza pensata per la sorveglianza domestica indoor. Offre un valido equilibrio tra prestazioni avanzate e semplicità d’uso, risultando adatta sia a utenti esperti sia a chi cerca una soluzione pronta all’uso. Tra i punti di forza spiccano l’intelligenza artificiale integrata per il rilevamento di persone, pianti di bambino e animali domestici, e la qualità dell’immagine 2K QHD, superiore al tradizionale Full HD. Questi elementi la rendono particolarmente efficace per monitorare ambienti interni in modo chiaro e intelligente.

La qualità visiva fa la differenza: il sensore 2K QHD da 4 MP garantisce immagini nitide, anche nei dettagli più piccoli, mentre la visione notturna a infrarossi fino a 10 metri assicura controllo anche in condizioni di buio totale. La rotazione orizzontale a 360° e verticale a 149° copre l’intera stanza, eliminando angoli ciechi. L’audio bidirezionale, combinato con la sirena integrata, consente non solo di ascoltare ma anche di intervenire in tempo reale.

Da segnalare anche la possibilità di registrazione su microSD fino a 512 GB, utile per chi preferisce soluzioni locali rispetto al cloud. Infine, l’integrazione con Alexa e Google Assistant permette un controllo vocale immediato e comodo. Per chi ha bambini o animali in casa, la funzione di rilevamento pianto e movimenti anomali è un valore aggiunto da non sottovalutare.

Pro:

    • Risoluzione 2K QHD con visione notturna avanzata
    • Rilevamento intelligente di persone, animali e pianto
    • Rotazione panoramica completa a 360°

Contro:

    • Manca la registrazione cloud gratuita
    • Non adatta all’uso esterno

La Blink Indoor è una videocamera di sorveglianza senza fili pensata per l’uso in ambienti interni. Compatta, discreta e facile da installare, si collega al Wi-Fi domestico e consente di monitorare gli spazi interni direttamente da smartphone. Ideale per chi cerca un sistema di controllo pratico e non invasivo, si distingue per la lunga autonomia e per l’integrazione con Alexa. La gestione tramite app consente di ricevere notifiche in tempo reale e accedere alle registrazioni con pochi tocchi.

Il sensore video offre una risoluzione HD a 1080p, sufficiente per identificare dettagli importanti in ambienti ben illuminati. Per spazi con scarsa luce, entra in funzione la visione notturna a infrarossi, che garantisce un controllo continuo anche al buio. Il sistema di rilevamento del movimento è regolabile, e permette di definire zone di attività per limitare le notifiche indesiderate. Una funzione utile per chi ha animali domestici in casa.

L’autonomia è uno dei punti forti: la videocamera funziona con due batterie AA e può raggiungere fino a 2 anni di durata, eliminando la necessità di ricariche frequenti. Chi desidera archiviare i video può scegliere tra salvataggio cloud (con abbonamento) o memoria locale tramite Blink Sync Module 2. L’installazione, completamente wireless, consente massima flessibilità nel posizionamento: parete, mensola o mobili, senza fori né cavi.

Pro:

    • Batteria con autonomia fino a 2 anni
    • Registrazione HD con visione notturna integrata
    • Installazione completamente wireless e flessibile

Contro:

    • Registrazione locale solo con modulo aggiuntivo
    • Manca l'audio bidirezionale

Google Nest Cam (A Batteria)

La Google Nest Cam è una videocamera di sorveglianza smart progettata per ambienti interni o esterni, ideale per chi cerca controllo remoto e notifiche intelligenti in tempo reale. Compatibile con l’ecosistema Google Home, offre un’integrazione fluida con altri dispositivi domotici, semplificando la gestione della sicurezza domestica. Il suo punto di forza è la capacità di distinguere tra persone, animali e veicoli, riducendo i falsi allarmi e migliorando la reattività. Oltre alla visione in diretta, consente di rivedere gli eventi salvati nel cloud o in locale, a seconda della configurazione scelta.

Il sensore da 2 megapixel garantisce una risoluzione Full HD 1080p con supporto HDR, offrendo immagini nitide anche in condizioni di forte contrasto. La visione notturna a infrarossi consente di monitorare efficacemente anche al buio, mantenendo una qualità visiva elevata. La funzione di rilevamento intelligente sfrutta l’intelligenza artificiale integrata, che continua a funzionare anche in assenza di connessione, registrando eventi rilevanti direttamente nella memoria interna. Per chi desidera uno storico più esteso o funzionalità avanzate, l’abbonamento Nest Aware estende l’archiviazione fino a 60 giorni e abilita il riconoscimento facciale.

Dal punto di vista dell’alimentazione, è disponibile sia in versione a batteria ricaricabile che cablata, adattandosi a varie esigenze di installazione. La resistenza agli agenti atmosferici (certificazione IP54) consente l’utilizzo all’esterno senza necessità di protezioni aggiuntive. L’app Google Home, infine, consente un controllo intuitivo e la gestione centralizzata di più videocamere, rendendo l’esperienza d’uso immediata e scalabile.

Pro:

    • Rilevamento smart con intelligenza artificiale integrata
    • Visione notturna nitida anche in assenza di luce
    • Memoria locale e cloud combinabili

Contro:

    • Funzioni avanzate legate all'abbonamento Nest Aware
    • Non compatibile con Alexa o HomeKit

Migliori telecamere WiFi da esterno

Se hai un giardino o, più in generale, uno spazio all'aperto, hai bisogno di una videocamera IP WiFi da esterno. Questi dispositivi hanno le stesse funzionalità dei fratelli indoor, con la differenza di essere resistenti alle intemperie.

Qui sotto la lista delle migliori telecamere IP WiFi da esterno:

Le Blink Outdoor sono videocamere di sorveglianza wireless progettate per il monitoraggio esterno. Resistenti alle intemperie e dotate di sensori intelligenti, offrono un buon compromesso tra facilità d’uso e funzionalità. L’assenza di cavi permette un’installazione immediata, ideale anche per chi non ha familiarità con sistemi di sicurezza complessi. Grazie all’integrazione con Alexa, è possibile ricevere notifiche in tempo reale e visualizzare le riprese su dispositivi compatibili. Uno dei punti di forza è l’autonomia: fino a due anni con due batterie AA, senza necessità di ricarica continua.

Le registrazioni avvengono in Full HD 1080p, garantendo un’immagine nitida anche a distanza. La visione notturna a infrarossi consente di sorvegliare l’ambiente anche al buio, con una resa sorprendentemente chiara per la fascia di prezzo. Il rilevamento del movimento è personalizzabile: si possono impostare zone di attività specifiche per evitare falsi allarmi causati da animali o passanti casuali. Per chi desidera una registrazione continua o l’archiviazione su cloud, è disponibile un abbonamento opzionale, mentre il Blink Sync Module 2 permette anche il salvataggio locale tramite chiavetta USB. La configurazione dell’app è intuitiva e il sistema supporta più videocamere, gestibili da un’unica interfaccia. Attenzione però: non è prevista la registrazione audio bidirezionale continua, ma solo comunicazione push-to-talk.

Pro:

    • Autonomia fino a 2 anni
    • Visione notturna nitida
    • Archiviazione locale via USB

Contro:

    • Audio solo push-to-talk
    • Funzionalità avanzate solo con abbonamento

EZVIZ BC1C

La EZVIZ BC1C è una videocamera di sicurezza standalone con batteria integrata, pensata per la sorveglianza di ambienti esterni senza necessità di cavi o alimentazione continua. La sua autonomia fino a 210 giorni con una singola carica la rende ideale per chi cerca una soluzione a bassa manutenzione. Grazie alla connessione Wi-Fi e alla compatibilità con l’app EZVIZ, offre un controllo completo da remoto. Tra i suoi punti di forza spiccano la visione notturna a colori e il rilevamento intelligente del movimento umano, che riducono i falsi allarmi e migliorano la sicurezza.

L’autonomia è garantita da una batteria da 12.900 mAh, ricaricabile tramite USB-C e supportata dalla modalità di risparmio energetico. Per installazioni ancora più autonome, è compatibile con il pannello solare EZVIZ. La qualità dell’immagine è affidata a un sensore da 2 MP, che registra in Full HD 1080p, con un’ottima resa anche in condizioni di scarsa luce grazie ai due faretti LED integrati. Sul fronte audio, il microfono e l’altoparlante integrati permettono la comunicazione bidirezionale, utile per interagire con visitatori o dissuadere eventuali intrusi. Il rilevamento PIR combinato con l’algoritmo AI consente alla videocamera di distinguere tra esseri umani e movimenti non rilevanti, riducendo notifiche inutili.

L’archiviazione può avvenire su memoria interna da 32 GB oppure tramite cloud EZVIZ (abbonamento opzionale), offrendo flessibilità in base alle esigenze di sicurezza. L’impermeabilità IP66 completa il pacchetto, assicurando resistenza a pioggia, polvere e temperature estreme.

Pro:

    • Autonomia fino a 210 giorni
    • Visione notturna a colori con LED integrati
    • Memoria interna da 32 GB inclusa

Contro:

    • Nessuna rotazione o inclinazione motorizzata
    • Non supporta risoluzione 2K/4K

Compralo su Amazon Mktp in offerta a 129.99 euro.

Arlo Pro 5

La Netgear Arlo Pro 5 è una videocamera di sicurezza wireless progettata per chi desidera monitoraggio affidabile sia in ambienti interni che all’aperto. Offre una combinazione di qualità video elevata, connettività avanzata e resistenza alle intemperie, rendendolo una scelta solida per abitazioni e piccoli uffici. Il supporto alla visione notturna a colori e l’integrazione con assistenti vocali aggiungono versatilità a un dispositivo già completo. L’assenza di cavi facilita l’installazione in qualsiasi punto della casa, senza interventi strutturali.

La qualità dell’immagine si distingue per la risoluzione 2K con HDR, che consente di identificare dettagli come targhe o volti anche in condizioni di luce non ottimali. Per ottenere il massimo, è consigliabile posizionarla in aree con buona visibilità, così da sfruttare appieno il sensore. Il campo visivo di 160° copre ampie porzioni di spazio, riducendo il numero di dispositivi necessari per una copertura completa. In contesti con ampi giardini o ingressi multipli, questa ampiezza visiva rappresenta un chiaro vantaggio.

La compatibilità con Wi-Fi dual-band (2.4GHz e 5GHz) garantisce connessioni più stabili e fluide, anche in reti affollate. Per ambienti domestici con numerosi dispositivi connessi, questa caratteristica aiuta a mantenere prestazioni costanti. Infine, l’autonomia arriva fino a 8 mesi con una singola carica, limitando la necessità di manutenzione frequente. Per chi desidera un sistema discreto e poco invasivo, questa durata rappresenta un plus concreto.

Pro:

    • Video in 2K HDR con ottima resa dettagli
    • Autonomia fino a 8 mesi
    • Wi-Fi dual band per connessione stabile

Contro:

    • Archiviazione cloud solo tramite abbonamento
    • Prezzo elevato rispetto ad alternative simili

Eufy Security eufyCam S330

La eufyCam S330 è una videocamera di sicurezza wireless pensata per offrire sorveglianza avanzata senza abbonamenti mensili. Si distingue per la qualità video 4K Ultra HD e l’integrazione con pannello solare integrato, che ne prolunga l’autonomia senza interventi manuali. Ideale per l’uso esterno, copre ampie aree con una definizione dettagliata, utile per identificare volti o targhe anche a distanza. Il sistema è compatibile con HomeBase 3, permettendo un'espansione modulare e una gestione centralizzata dei dispositivi Eufy. Un altro punto di forza è l'intelligenza artificiale integrata, in grado di distinguere tra persone, animali e veicoli, riducendo gli allarmi indesiderati.

La qualità dell’immagine si gioca su sensori da 8 MP con angolo di visione di 135°, capaci di garantire una copertura ampia anche in notturna, grazie alla visione notturna a colori. La connettività Wi-Fi dual band migliora la stabilità del segnale anche in ambienti complessi. L’archiviazione locale tramite unità SSD interna opzionale evita l’uso del cloud, mantenendo i dati offline e accessibili solo dal proprietario. La struttura è resistente alle intemperie (IP67), rendendola adatta a ogni condizione climatica. Per chi cerca un sistema a bassa manutenzione, la ricarica solare garantisce fino a 365 giorni di autonomia, limitando drasticamente le interruzioni.

Pro:

    • Risoluzione 4K con AI per rilevamenti precisi
    • Pannello solare integrato con autonomia annuale
    • Archiviazione locale sicura senza costi aggiuntivi

Contro:

    • Compatibilità piena solo con HomeBase 3
    • Installazione iniziale meno intuitiva per utenti inesperti

La miglior telecamera per cani

Arlo Essential 2 Indoor

L'Arlo Essential 2 Indoor è una videocamera di sicurezza progettata per l’uso interno, pensata per offrire controllo in tempo reale e registrazioni dettagliate degli ambienti domestici e animali. Ideale per chi desidera monitorare la casa anche da remoto, si integra facilmente con smartphone e assistenti vocali. Il design compatto consente un posizionamento discreto in qualsiasi stanza, mentre la presenza dello shutter fisico per la privacy rappresenta un vantaggio concreto per chi cerca un dispositivo che protegga anche la riservatezza. L’audio bidirezionale e l’integrazione con sistemi smart home ne ampliano le funzionalità, rendendola una scelta pratica per diversi contesti.

La qualità dell’immagine si affida a una risoluzione Full HD 1080p, sufficiente per distinguere volti e dettagli in modo chiaro, anche in condizioni di luce non ottimali. Il sensore a infrarossi gestisce la visione notturna con buona nitidezza fino a 6 metri. Per chi desidera ricevere notifiche precise, la rilevazione di movimento intelligente è in grado di distinguere persone, animali o veicoli, riducendo falsi allarmi. La registrazione avviene tramite cloud (con abbonamento) o localmente con smart hub Arlo, offrendo flessibilità in base alle preferenze.

Il microfono integrato, affiancato da un altoparlante per comunicazioni rapide, consente di interagire in tempo reale con chi si trova nell’area sorvegliata. Infine, il supporto a Google Assistant e Alexa semplifica la gestione quotidiana, permettendo l’attivazione vocale o la visualizzazione diretta su smart display.

Pro:

    • Otturatore per la privacy integrato
    • Rilevamento avanzato di persone e animali
    • Compatibile con Alexa e Google Assistant

Contro:

    • Registrazione cloud solo con abbonamento
    • Non supporta memoria microSD direttamente

Furbo Dog Camera a 360°

La Furbo Dog Camera a 360° è una videocamera intelligente pensata per monitorare il proprio cane in tempo reale, anche quando si è fuori casa. Il suo punto di forza è la visuale panoramica completa, che consente di seguire ogni movimento dell’animale con fluidità e precisione. Ideale per chi vuole controllare l’ambiente domestico a distanza, offre anche funzioni interattive per restare connessi al proprio pet. Oltre al tracciamento a 360°, si distingue per la capacità di lanciare snack, trasformando la videosorveglianza in un’esperienza coinvolgente per l’animale.

La rotazione motorizzata permette una copertura a 360° in alta definizione (1080p), con zoom digitale 4x e visione notturna a colori, utile anche in condizioni di scarsa illuminazione. L’audio bidirezionale consente di ascoltare e parlare al cane in tempo reale, con una qualità audio chiara e senza ritardi evidenti. Il sistema di rilevamento intelligente dei comportamenti invia notifiche in caso di abbaio, movimenti insoliti o presenze sospette, grazie all’intelligenza artificiale integrata.

Il rilascio automatico di croccantini può essere gestito tramite app, con un sistema che evita inceppamenti e garantisce un’erogazione fluida. L’app Furbo, compatibile con iOS e Android, offre interfaccia intuitiva e controlli rapidi anche da remoto. Per sfruttare tutte le funzioni smart, è richiesto un abbonamento mensile, aspetto da considerare se si desidera l’accesso completo alle notifiche e alla cronologia video.

Pro:

    • Visuale a 360° fluida e silenziosa
    • Riconoscimento intelligente di abbaio e movimenti
    • Lancio snack personalizzabile via app

Contro:

    • Abbonamento necessario per funzioni avanzate
    • Prezzo superiore alla media delle dog cam

Telecamere IP PoE

Cos’è una videocamera PoE

Una telecamera IP PoE (Power over Ethernet) viene alimentata direttamente tramite il cavo di rete e non necessita quindi di collegamento alla rete elettrica.

Una caratteristica dunque molto utile quando non si vuole o si è impossibilitati ad alimentare un dispositivo in locale. Per esempio, per raggiungere angoli periferici del giardino o terrazzi.

Il cablaggio è sicuramente più semplice e richiede meno costi di implementazione e manutenzione.

PoE vs PoE+

Negli ultimi tempi è stata introdotta la nuova tecnologia PoE+. Questa garantisce quasi il doppio dell’alimentazione rispetto alla versione precedente, risultando dunque estremamente conveniente ed efficace.

Videocamere IP PoE: i migliori modelli

Cosa significa videocamera IP e telecamera WiFi?

Con il termine telecamera IP si indicano quelle videocamere che generano un segnale video già pronto per la trasmissione dati, senza quindi il bisogno di alcuna conversione, a differenza di quelle analogiche.

Quando parliamo di telecamera WiFi, indichiamo un dispositivo di sorveglianza IP in grado di connettersi ad internet e che può essere gestito da remoto tramite una serie di dispositivi (smartphone, tablet ecc.), ai quali spesso può essere inviata una notifica in caso di effrazione.

Sempre più persone stanno passando ad una videocamera wifi

Come funzionano le telecamere IP WiFi

Una volta acquistata la telecamera di sicurezza, la si dovrà collegare alla rete elettrica (in caso non disponga di batteria) e seguire il processo di configurazione iniziale tramite l’app dedicata.

app per videoocamere di sorveglianza smart wifi

In questo modo, collegherai il dispositivo ad internet e potrai personalizzare le impostazioni di registrazione, come ad esempio la sensibilità del sensore di movimento o attivare la ripresa continuativa.

A questo punto, l’ultimo step è decidere dove salvare i filmati: su scheda SD oppure su Cloud. Nel primo caso sarà necessario inserire una scheda di memoria esterna. Nel secondo, dovrai sottoscrivere un piano di abbonamento, nella maggior parte dei casi a pagamento.

Infine, se desideri implementare un sistema di sorveglianza composto da più dispositivi, dovrai utilizzare un NVR (Nerwork Video Recorder). Questo è una sorta di hub centrale, collegato wireless o via cavo Ethernet a tutti le videocamere IP della rete.

Videocamere sorveglianza WiFi: tutti i vantaggi

Se ancora non sai se vale la pena investire nell’acquisto di questo prodotto, vediamo di chiarire alcuni dubbi iniziali.

A cosa serve una videocamera di sorveglianza IP WiFi?

Questi dispositivi ti permettono di controllare, anche da remoto, la tua casa,  il tuo ufficio o esercizio commerciale o la cameretta del tuo bambino mentre dorme o gioca.

Inoltre, in caso di presenze sospette, ti invieranno tempestivamente una notifica tramite mail o SMS. Alcuni modelli offrono anche il collegamento diretto con le autorità locali.

Di conseguenza, in caso di rilevamento di movimenti o presenze anonime potrai agire tempestivamente.

potrai controllare le riprese della videocamera IP da una serie di dispositivi
Potrai controllare le riprese della videocamera IP da una serie di dispositivi

Riassumendo, ecco i vantaggi di una telecamera di sicurezza iP:

  • Installazione semplice: non c’è bisogno di chiamare un professionista. Le videocamere IP in commercio sono facilmente installabili con il fai-da-te.
  • Controllo costante: potrai controllare in qualsiasi momento ciò che sta accadendo a casa tua, semplicemente dallo smartphone.
  • Notifiche: in caso di presenze sospette, verrai avvisato tempestivamente sul tuo dispositivo mobile.
  • Flessibilità: con più dispositivi, puoi creare un vero e proprio sistema di sicurezza wireless e smart.
  • Archiviazione cloud: i filmati registrati possono essere salvati comodamente su cloud e rivisti in qualsiasi momento.

In particolare, è proprio grazie alla gestione da remoto, alla flessibilità e alla comodità che sempre più prodotti di sicurezza stanno diventando intelligenti (vedi le serrature smart o i rilevatori di monossido di carbonio e fumo).

Come scegliere le migliori videocamere di sorveglianza IP WiFi

Dove posizionerai la tua videocamera IP WiFi?

La prima domanda che dovrai porti è dove vuoi posizionare la tua telecamera di sicurezza.

In base a questo, potrai decidere se acquistare una security cam da interno, da esterno o che supporta entrambi gli ambienti.

Per una telecamera da esterno dovrai ovviamente cercare particolare caratteristiche come la resistenza alle intemperie e all’acqua e visione notturna impeccabile.

videocamere wireless
Videocamera wireless e per esterni

Allo stesso modo, dovrai considerare il tipo di collegamento utilizzato. Molte videocamere IP sono collegate alla corrente elettrica (perciò devono essere posizionate in prossimità di una presa), mentre altre vengono alimentate a batteria, le cosiddette videocamere wireless.

Inoltre, come abbiamo visto, esistono telecamere IP che necessitano di un collegamento diretto al router tramite cavo Ethernet. In questo caso, il consiglio è quello di cercare videocamere con alimentazione Power on Ethernet, permettendoci di utilizzare lo stesso cavo sia per l’alimentazione che per la connessione internet.

Qualità delle immagini della telecamera, lente e risoluzione

Aspetto fondamentale è senza dubbio la qualità delle immagini e il formato in cui queste verranno compresse.

Ovviamente, più la risoluzione sarà alta, più avrai bisogno di una connessione veloce e stabile. Per un WiFi domestico non troppo veloce, la via di mezzo è senz’altro una risoluzione di 640×480 pixel.

Considera che la SD (Standard definition) è di 640×320 pixel, l’HD (High definition) di 1280×720 pixel e il Full HD di 1980×1080 pixel. Naturalmente esistono ormai numerose telecamere molto evolute che offrono risoluzione 2K o 4K. Se desideri la massima risoluzione, assicurati però di avere una connessione veloce.

Allo stesso modo, dovrai considerare, il frame per secondo, la frequenza con cui le immagini vengono catturate per poi andare a comporre il vero e proprio filmato. Più sarà alto, più l’immagine sarà fluida.

Da non dimenticare, l’apertura che stabilisce la quantità di luce che l’obiettivo è in grado di catturare. Si misura in f/ e più il numero sarà basso, più sarà la quantità di luce. Purtroppo, queste informazioni non sono sempre reperibili.

Se si cerca una telecamera di sicurezza WiFi in grado di produrre filmati ottimali anche con condizioni di luce scarsa, è consigliabile optare per telecamere dotate di infrarossi oppure di LED posti attorno alla telecamera.

Una telecamera WiFi deve riprendere anche in notturna
Ripresa notturna di una telecamera di sorveglianza WiFi

Archiviazione delle immagini e riprese: cloud, SD, piani di abbonamento, ecc.

Ad influire sulla qualità delle immagini c’è poi il formato in cui queste vengono compresse quando salvate. Assicurati che il tuo computer, tablet o smartphone supporti questo formati!

I formati più diffusi sono l’MPEG4 o l’H.264. Le telecamere più evolute offrono ora anche l’H.264 + Advanced Video Coding (AVC), un codec che offre immagini più fluide, grazie ad una migliore compressione. Solitamente, i filmati vengono salvati sul proprio PC tramite i software forniti dal produttore da scaricare al momento dell’installazione.

Altri utilizzando una scheda SD, non proprio comoda se vuoi posizionare la tua telecamera in alto. Altri, invece, utilizzano servizi di cloud, offerti dallo stesso produttore, gratis o a pagamento sotto forma di abbonamento.

Cosa vuoi riprendere con la tua telecamera smart?

Importante è capire se vuoi filmare (e salvare) tutto ciò che succede nell’ambiente monitorato o attivare automaticamente la videocamera di sicurezza solo quando è stato rilevato un movimento.

Se l’uso che vuoi farne è principalmente domestico e vuoi evitare di avere ore e ore di filmati in cui non accade nulla, ti consigliamo di optare per una telecamera dotata di sensori di movimento (motion detection).

Alcune sono anche in grado di evitare falsi allarmi riuscendo a differenziare il passaggio di una persona da quello di un animale o di un veicolo (rilevamento intelligente del movimento). Altre telecamere prevedono inoltre il riconoscimento facciale, e sono, per esempio, in grado di inviare una notifica quando un membro della famiglia arriva a casa.

Inoltre, dovrai considerare se desideri un’ottica statica (il più delle volte con un obiettivo grandangolare per coprire un’area più vasta) o orientabile.

Tra quelle orientabili, ci sono le cosiddette PTZ (Pan, Tilt, Zoom), che possono ruotare a 360 gradi, zoomare sul soggetto ed inclinarsi verso il basso.

Ultimo fattore da considerare prima dell’acquisto, importante se vuoi utilizzare la telecamera IP WiFi per monitorare il tuo bambino, sarà la dotazione di audio.

App, ecosistema e funzionalità dell’IP Cam

Naturalmente, un aspetto fondamentale riguarda l’app o l’interfaccia dalla quale si potranno controllare le varie impostazioni e visualizzare le riprese. È bene affidarmi a sistemi non solo stabili e affidabili ma anche intuitivi e user-friendly.

Solitamente, si tratta di ecosistemi smart integrati che permettono di controllare la telecamera insieme ad altre, oltre che gestire altri prodotti connessi (dipendendo dall’offerta del brand).

Alcune delle telecamere più valide offrono poi diverse funzionalità e livelli di personalizzazione: privacy zone, zona di inquadramento per il rilevamento automatico e così via.

La tua telecamera di videosorveglianza WiFi è compatibile con gli assitenti vocali?

Le migliori telecamere IP WiFI sono inoltre compatibili con Alexa e Google Assistant e potrai quindi controllare i dispositivi con la voce.

Dunque, in caso tu disponga di uno smart display (Echo Show, Echo Show 5, Google Nest Hub), potrai visualizzare le immagini riprese dalla viceocamera di sicurezza direttamente sullo schermo.

videocamera di sicurezza compatibile con alexa

Inoltre, grazie all’audio bidirezionale, potrai utilizzare questi dispositivi come un vero e proprio videocitofono WiFi o video campanello smart, oltre che baby monitor.

Telecamere di videosorveglianza: prezzi

Quanto costa una videocamera di sorveglianza WiFi? Il prezzo di questi dispositivi può variare molto. Per esempio, abbiamo visto alcuni modelli economici da poche decine di euro ed altri da alcune centinaia, come il sistema Arlo.

Quando spendere? Molto dipende dalle esigenze personali dell’utente. Infatti, se è necessario coprire un vasto spazio esterno, dovrai considerare una spesa più elevata rispetto ad un dispositivo per riprendere il soggiorno di casa.

Il consiglio generale è quello di non puntare tutto sul risparmio. Infatti, questi dispositivi sono deputati a proteggere le nostre case ed i nostri spazi commerciali. Non deve quindi spaventare l’investimento su un prodotto affidabile, con server sicuri, tempestivo nelle rilevazioni e dalla buona qualità audio/video.

In media, con poco più di 100€ ci si porta spesso a casa un prodotto di qualità ed in grado di rispondere con efficienza a diversi bisogni. Tuttavia, se questi ultimi son meno stringenti e hai bisogno di un dispositivo semplice ma allo stesso tempo completo, puoi anche orientarti verso un modello low-cost come quelli analizzati nell’articolo.

Le telecamere Wi-Fi più popolari

Qui sotto le migliori telecamere WiFi più vendute su amazon:

Le guide di Smartdomotica sulla sicurezza in casa

Consulta le altre guide realizzate dal nostro team a tema sicurezza in casa: