Recensione Fire TV Cube: cos’è, come funziona e a cosa serve

Fire TV Cube è stato da poco lanciato in Italia assieme al resto della rinnovata linea Fire (il nuovo Fire TV Stick 3a gen e la sua versione Lite), che andrà ad affiancare il già esistente Fire TV 4K. In questa recensione, faremo chiarezza su cos’è, a cosa serve, come funziona e qual è la differenza tra il Fire TV Cube ed il classico Fire TV Stick, con pro e contro, opinioni e approfondimenti su specifiche, funzionalità e prestazioni.
Recensione Fire TV Cube: valutazione
- Fire TV Cube è il dispositivo Fire TV più veloce e potente di sempre e ti permette di goderti i tuoi film e programmi TV preferiti in modo rapido e senza interruzioni.
- Controlla soundbar e ricevitori A/V compatibili e cambia ingresso usando la tua voce.
Caratteristiche tecniche
- Peso: 465 g
- Dimensioni: 86,1 x 86,1 x 76,9 mm
- Processore: Hexa-core (Quad-core @ max. 2,2 GHz + Dual-core @ max. 1,9 GHz)
- GPU: ARM Mali G52-MP2 (3EE), 800 MHz
- Memoria interna: 16GB
- Memoria RAM: 2GB
- Connettività WiFi: Wi-Fi dual band a doppia antenna (MIMO). Supporto reti Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac.
- Connettività Bluetooth: 5.0 + LE
- Attrezzatura audio: driver da 1,6” (40 mm) integrato per interagire con Alexa a TV spenta. Fire TV Cube utilizza gli altoparlanti di TV/soundbar/ricevitori A/V che sarà in grado di controllare direttamente.
- Formati audio supportati: Dolby Atmos, audio surround 7.1, 2 canali stereo e pass-through audio HDMI fino a 5.1
- Formati contenuti supportati: Dolby Vision, HDR 10, HDR10+, HLG, H.265, H.264, VP9 – AAC-LC, AC3, eAC3 (Dolby Digital Plus), FLAC, MP3, PCM/Wave, Vorbis, Dolby Atmos (EC3_JOC) – JPEG, PNG, GIF, BMP.
- Risoluzione in uscita: 2160p, 1080p e 720p fino a 60 fps
- Ingressi: HDMI, Micro-USB, porta per alimentazione, infrarossi (via cavo)
- Controllo vocale: supporta un’ampia gamma di dispositivi IR (TV, soundbar, console e ricevitori A/V).
Unboxing
Nella confezione troviamo:
- 1 Fire TV Cube
- 1 telecomando vocale Alexa (2ª gen.)
- 1 alimentatore
- Guida rapida all’uso
- 2 batterie AAA
- prolunga infrarossi (IR)
- Adattatore Ethernet Amazon (10/100)
Purtroppo, il cavo HDMI non è fornito in dotazione e sarà necessario acquistarlo separatamente.
Cos’è Fire TV Cube, come funziona e a cosa serve
L’Amazon Fire TV Cube è la soluzione più avanzata della linea Fire. Infatti, in termini di prestazioni e specifiche si pone al momento come il top di gamma.
La versione arrivata in Italia è quella di 2a generazione ed integra un potente processore hexa-core e permette di accedere ai contenuti compatibili in 4K Ultra HD, Dolby Vision, HDR e HDR10+ (naturalmente sarà necessario possedere TV che supportano tali formati). Dolby Atmos è disponibile per alcuni contenuti specifici di Prime Video e Netflix.
Rispetto ai Fire TV Stick, i quali assomigliano a vere e proprie chiavette, si presenta come una soluzione meno compatta, più simile ad uno smart speaker, anche grazie agli 8 microfoni e all’altoparlante integrati, che permettono l’interazione con Alexa, anche a TV spenta. Possiamo infatti definirlo una via di mezzo tra un Fire TV Stick ed un Amazon Echo.
Funzionalità
Se sei un neofita e ti stai chiedendo a cosa serve Fire TV Cube, devi sapere che ha, più o meno, le stesse funzionalità (con caratteristiche e performance diverse) del Fire TV Stick. Ovvero, come il rivale Google Chromecast, questo dispositivo è un dongle HDMI dotato di connettività WiFi (oltre che Bluetooth) che permette di trasformare una semplice TV in una smart TV.
Collegandosi al televisore tramite cavo HDMI (in questo caso non incluso nella confezione), permette di accedere a contenuti di vario tipo: streaming video o musicale, podcast, giochi, browser, ecc.
Netflix, Prime Video, Spotify, Amazon Music, Youtube, DAZN, Apple TV, Prime Photo, Kodi, Plex e Disney+ sono sono alcune delle app a cui si potrà accedere direttamente dal TV (naturalmente, l’integrazione con le app ed i contenuti di proprietà Amazon è impeccabile).
Dunque, si tratta di una sorta di TV box, ma a differenza di quest’ultimo, la caratteristica principale riguarda la possibilità di controllare con la voce, tramite l’assistente vocale Alexa, il Fire TV Cube e di conseguenza la TV e altri dispositivi compatibili, anche via infrarossi (soundbar, console, lettori multimediali, ecc.).
Dunque, sarà possibile chiedere di riprodurre una serie tv o un video, accendere o spegnere la TV, accendere o alzare il volume della soundbar e così via. Basterà pronunciare frasi del tipo: “Alexa, riproduci / fai partire Breaking Bad“, “spegni/accendi TV/soundbar/ecc.“, “spostati giù/su” (per la navigazione), “apri/chiudi Netflix“.
Ma non solo. Si potrà accedere anche a tutte le funzionalità di Alexa proprio come con un altoparlante intelligente. Dunque: meteo, notizie, info dal web, controllo dei dispositivi compatibili con Alexa per la domotica e non.
In particolare, è interessante la possibilità di utilizzare lo schermo della TV per visualizzare ricette con skill come GialloZafferano o le riprese delle telecamere WiFi, videocitofoni smart, baby monitor compatibili con l’assistente. Questo rende il Cube molto simile a un smart display come Echo Show, Show 5 e Show 8, dove lo schermo diventa la TV stessa. In questo senso, presto dovrebbero arrivare nuove funzionalità relative alle videochiamate (Zoom e simili).
Il dispositivo presenta un dotazione un telecomando (2 batterie AAA già incluse), utile per la configurazione e la navigazione e se si vuole controllare la TV ed i dispositivi collegati senza utilizzare la voce (è presente comunque il tasto per richiamare manualmente Alexa).
In confezione, troviamo anche un adattatore micro-USB/Ethernet per il collegamento Internet diretto ed una prolunga IR per arrivare a dispositivi nascosti e più remoti.
Ritorna al menu ↑Prestazioni e app
In termini di qualità video, il Fire TV Cube può essere paragonato al Fire TV Stick 4K, dato che supporta gli stessi formati (fino a 4K Ultra HD, fino a 60 fps). Da questo punto di vista, è molto apprezzato il fatto che il framerate dei vari contenuti rimanga inalterato e si adatti al contenuto originale (anche con la modalità auto). Purtroppo, non tutte le app permettono di regolare il framerate.
Prestazioni e software sono ottimi e l’esperienza d’uso complessiva, anche grazie al processore integrato, è molto fluida, senza spiacevoli interruzioni o lag. Passare da un’app all’altra è rapido ed indolore e l’interfaccia è abbastanza intuitiva. Anche la risposta nel gaming non è male, considerando la tipologia di prodotto.
In termini di audio, questo dispositivo nasce come un prodotto che utilizza l’audio del TV o di una soundbar, quindi integra un altoparlante da 40mm esclusivamente per permettere di utilizzare Alexa anche con la TV spenta. Non proprio ideale per gli amanti della musica dato che la qualità è leggermente inferiore rispetto a quella dell’Echo Dot di 3a gen.
Come già detto, accanto alle classiche funzionalità di Alexa, sarà anche possibile controllare (con il telecomando IR e con la voce) gli altri dispositivi compatibili del proprio sistema di intrattenimento (soundbar, lettore Blu-Ray, decoder, ecc.).
In questo senso, il Fire TV Cube, funziona proprio come un Broadlink o qualsiasi altro telecomando universale a infrarossi (ne avevamo parlato nelle nostre guide su come controllare la TV con lo smartphone e come controllare il condizionatore da remoto).
C’è però da dire che i comandi sono ancora un po’ limitati, ovvero si può solo accendere/spegnere, regolare il volume e, in teoria, cambiare ingresso (anche se la configurazione non è delle più immediate). L’azienda mette a disposizione una pagina dedicata ai dispositivi che è possibile controllare con Fire TV Cube con alcuni chiarimenti e FAQ. Ci si aspetta che in futuro si possano controllare anche altri dispositivi IR in maniera più integrata ed immediata.
Il Fire TV Cube supporta le app più popolari, anche se ci sono ancora grandi mancanze o aspetti acerbi che riguardano determinate app. Per fare degli esempi, Raiplay non risulta ancora disponibile (nonostante presente nell’interfaccia) e app come NowTV, SkyGo e Mediaset Play non sono ancora supportate nei Fire. Rispetto al mondo anglofono, i servizi offerti qui in Italia sono lontani anni luce ed è anche per questo che ci vorrà del tempo prima che questo dispositivo diventi popolare come negli USA.
Allo stesso modo, non è ancora possibile cambiare canale senza utilizzare il classico telecomando della TV (la funzionalità dovrebbe arrivare a breve). Per certi versi, non riesce ancora pienamente a competere con prodotti come Apple TV 4K o NVIDIA Shield, senza contare che Google ha appena lanciato il nuovo Chromecast con Google TV (ovvero Android TV).
Per quanto riguarda le app che è possibile installare, sono presenti diverse categorie: giochi, giornali e notiziari, intrattenimento, musica, podcast, ecc. Per le app Android non presenti nello store, come per il resto della gamma Fire, è possibile installarle scaricando i file .apk e con app come Downloader.
Ritorna al menu ↑Design
Come lo stesso nome suggerisce, il Fire TV Cube ha una forma cubica. Il design è piuttosto semplice e minimal, sicuramente meno invitante degli Echo, soprattutto di quelli appena lanciati.
Le dimensioni sono nel complesso compatte, anche se naturalmente maggiori del Fire TV Stick (86,1 x 86,1 x 76,9 mm, con un peso inferiore a 500g). L’unico colore disponibile è il nero e il corpo è realizzato in plastica resistente con i soli lati rivestiti in plastica lucida. Nonostante questo dia un tocco elegante al dispositivo, c’è da dire che i lati trattengono leggermente impronte e polvere.
Nella parte superiore, troviamo la classica interfaccia dell’Echo con i tasti per disattivare i microfoni, alzare o abbassare il volume dell’audio e attivare manualmente Alexa, oltre che i fori dedicati agli 8 microfoni e, frontalmente, l’immancabile luce LED che ci dà il feedback sullo stato dell’assistente.
Sul retro troviamo il comparto dedicato agli ingressi: una porta micro-USB (per il supporto di memorie esterne), porta per gli infrarossi via cavo, la porta HDMI per collegare il Cube alla TV e l’ingresso per l’alimentazione.
Nella parte inferiore, troviamo un rivestimento in gomma per evitare di rovinare i mobili sui quali viene appoggiato (anche questa base purtoppo cattura facilmente la polvere).
Ritorna al menu ↑Come posizionare il Fire TV Cube
Se ti stai domandando come posizionare il Fire TV Cube, il dispositivo va collocato al lato davanti alla TV ad una distanza di almeno 30-60cm dagli altorparlanti che andrà ad utilizzare (TV, soundbar, ecc.)
- Fire TV Cube è il dispositivo Fire TV più veloce e potente di sempre e ti permette di goderti i tuoi film e programmi TV preferiti in modo rapido e senza interruzioni.
- Controlla soundbar e ricevitori A/V compatibili e cambia ingresso usando la tua voce.
Differenze Fire TV Cube vs Fire TV Stick
In sintesi, il Fire TV Cube offre le stesse funzionalità del Fire TV Stick 3a gen ma con prestazioni più potenti, memoria maggiore, controllo più immediato e più funzionalità.
In realtà, mentre nel caso del Fire TV Stick l’interazione con Alexa avviene tramite il telecomando con l’apposito tasto, il Fire TV Cube può essere considerato un vero e proprio smart speaker, simile a quelli della linea Echo (integra i microfoni, un altoparlante ed Alexa). Infatti, mentre lo Stick va collocato dietro alla TV (direttamente nella porta HDMI), il Cube va posizionato davanti/accanto al televisore e come l’Echo diventa parte dell’arredamento.
Qui sotto una tabella comparativa e confronto tra Fire TV Cube vs Fire TV Stick vs Fire TV Stick 4K vs Fire TV Stick Lite








Quanto costa Fire TV Cube?
Date le funzionalità avanzate, il Fire TV Cube ha un prezzo abbastanza elevato, 119,99€, soprattutto se comparato con i “fratelli minori”. Come abbiamo appena sottolineato, tuttavia, si tratta di una tipologia completamente differente di prodotto con diverse specifiche e componenti (processore, attrezzatura audio, supporto Dolby Atmos, 4K, ecc.).
Senza dubbio, vale la pena fare delle valutazioni preliminari e capire se, ad un prezzo simile, è meglio orientarsi sul classico Fire TV Stick e un Echo con altre funzionalità (come, per esempio, la connettività Zigbee se si vuole controllare i dispositivi per la casa intelligente).
Ritorna al menu ↑Recensione Amazon Fire TV Cube: in sintesi
Amazon Fire TV Cube è un prodotto versatile, dato che combina le funzionalità di un dongle come il classico Fire TV Stick a quelle di un altoparlante intelligente della linea Echo.
La domanda è: ne vale la pena? Sicuramente è un prodotto che ha tanto da migliorare (la speranza è che i prossimi aggiornamenti portino importanti novità in termini di software/app/funzionalità) e che va a rispondere alle esigenze di una nicchia.
Considerando le app e le funzionalità offerte nel mondo anglofono, negli USA in particolare, è un prodotto che ha riscosso grande successo e che si suppone si affermerà in Italia man mano che le funzionalità saranno arricchite.
Nel complesso, è un buon prodotto se non si sta cercando un semplice media player per rendere smart una TV tradizionale o arrichire le funzionalità di una smart TV già esistente, ma se si ha intezione di sfruttare altre funzionalità. Per esempio: il controllo vocale (e non) di altri dispositivi multimediali collegati alla TV, oltre che naturalmente l’accesso ai servizi Alexa, proprio come con un Echo.
Naturalmente, consigliato soprattutto per gli avidi consumatori dei contenuti e dei servizi Amazon.
- Fire TV Cube è il dispositivo Fire TV più veloce e potente di sempre e ti permette di goderti i tuoi film e programmi TV preferiti in modo rapido e senza interruzioni.
- Controlla soundbar e ricevitori A/V compatibili e cambia ingresso usando la tua voce.