In questa guida all’acquisto della migliore macchina da caffè vedremo insieme i modelli più validi disponibili sul mercato oggi. Un buon caffè espresso fa parte della nostra cultura italiana da generazioni: corto alla napoletana, lungo o macchiato è un momento irrinunciabile nella nostra routine quotidiana.

L’obiettivo di chi acquista una macchina caffe’ è ottenere un buon espresso come al bar. Come vedremo insieme esistono diverse tipologie di modelli con caratteristiche, funzionalità e costi molto diversi tra loro. Con le recensioni, opinioni, il confronto ed i consigli sulle tipologie, ti aiuteremo a trovare la migliore macchina caffè, perfetta per le tue esigenze.

Migliori macchine caffè espresso: recensioni e opinioni

Nella selezione abbiamo cercato di includere diverse tipologie di macchine, in modo da venire incontro alle differenze esigenze degli utenti, sia in termini di budget che di modalità di preparazione preferita.

Di seguito la lista ed il confronto delle migliori macchine per il caffè:

De'Longhi EC260.BK

La De'Longhi EC260.BK è una macchina da caffè manuale pensata per chi desidera gustare a casa un espresso cremoso e preparare facilmente cappuccini con una schiuma ricca. Questa macchina combina un design compatto ed elegante con la tradizionale pompa a 15 bar, essenziale per un'estrazione ottimale dell'aroma del caffè. La sua versatilità permette l'utilizzo sia di caffè in polvere che di comode cialde E.S.E., offrendo flessibilità nella preparazione. Se siete alla ricerca di un modello facile da usare e che vi permetta di sperimentare l'arte del cappuccino fatto in casa, la EC260.BK potrebbe essere la scelta giusta.

Quando valutate l'acquisto della De'Longhi EC260.BK, considerate attentamente alcune caratteristiche chiave. La pressione della pompa a 15 bar è fondamentale per garantire un espresso con la giusta cremosità e un aroma intenso; assicuratevi che questa specifica tecnica sia ben evidenziata. Il Cappuccino System manuale con il suo pannarello in acciaio inox vi permetterà di emulsionare il latte per ottenere una schiuma densa: sperimentate diverse tecniche per trovare la consistenza perfetta. La presenza di un boiler in acciaio inossidabile è un indicatore di durabilità e di una temperatura dell'acqua più stabile durante l'erogazione, influenzando positivamente la qualità in tazza. Infine, la vaschetta raccogligocce removibile con doppio livello offre praticità per l'utilizzo di tazze di diverse altezze, fino a 110 mm: verificate che si adatti alle vostre esigenze quotidiane.

Pro:

    • Pressione 15 bar
    • Cappuccino System manuale
    • Versatile (polvere/cialde)

Contro:

    • Assenza macinacaffè integrato
    • Montalatte manuale richiede pratica

Cecotec Power Espresso 20

La Cecotec Power Espresso 20 è una macchina da caffè pensata per chi desidera gustare a casa un espresso cremoso e un cappuccino con schiuma densa. Questo modello combina un design elegante con funzionalità pratiche, offrendo un'esperienza utente semplice ma efficace. La sua pompa a pressione da 20 bar è un punto di forza che promette di estrarre il massimo aroma dal caffè macinato, mentre il vaporizzatore orientabile apre le porte alla preparazione di diverse bevande a base di latte. Scegliere la Power Espresso 20 significa optare per una soluzione che mira a unire qualità del caffè e facilità d'uso.

Nell'esaminare una macchina da caffè come la Power Espresso 20, occorre soffermarsi sulla potenza del motore, che in questo modello si attesta sugli 850W. Questa specifica influisce direttamente sulla rapidità di riscaldamento dell'acqua, elemento chiave per preparare un buon espresso in tempi brevi. Un altro aspetto da valutare attentamente è la capacità del serbatoio dell'acqua, che in questo caso è di 1.5 litri. Tale volume consente di preparare più caffè senza la necessità di rabbocchi frequenti, un vantaggio per chi consuma più tazze al giorno o ha ospiti. Inoltre, la presenza di un braccio portafiltro con doppio erogatore permette di preparare contemporaneamente due caffè, ottimizzando i tempi. Per gli amanti del cappuccino, il vaporizzatore orientabile con protezione rappresenta un elemento distintivo, in quanto facilita la montatura del latte in modo sicuro e pratico.

Pro:

    • Pressione 20 bar per ottima crema
    • Vaporizzatore efficace per cappuccino
    • Possibilità di preparare due caffè contemporaneamente

Contro:

    • Potrebbe risultare un po' rumorosa
    • Alcuni utenti segnalano difficoltà con tazze grandi

De'Longhi Dedica EC685.BK

La macchina caffè DeLonghi Dedica ci ha colpiti per la completezza del modello e per le dimensioni contenute. Funziona sia manualmente, quindi caricando il caffè in polvere all’interno dei filtri in dotazione, oppure mediante l’utilizzo di cialde ESE (Easy Serving Espresso).

I comandi di questa macchina da caffe’ sono semplici e intuitivi: 1 pulsante per l’erogazione del caffè singolo, 1 pulsante per la modalità 2 caffè e 1 pulsante per l’erogazione del vapore dal pannarello.

Qualità costruttiva e design sono certamente punti di forza per questo modello.

Pro:

    • Ottima qualità costruttiva
    • Pannarello regolabile
    • Una delle macchine più amate e popolari

Contro:

    • Prezzo (giustificato dalla qualità)

De'Longhi Magnifica S ECAM22.110.B

Lavazza Perfetto Magnifica S è una macchina per il caffè di tipo automatico, apprezzatissima ed estremante popolare.

Si tratta di un modello molto completo, la capienza dei serbatoi è tra le più alte del comparto, il macinacaffè in ceramica consente ben 13 regolazioni distinte per regolare la cremosità desiderata del caffè sulla base dei propri gusti.

Questa macchina del caffè automatica consente la preparazione di caffè espresso caffè lungo, nonchè ottimi cappuccini grazie al pannarello rimovibile e lavabile in lavastoviglie. Viene venduta anche in versione super-automatica, con serbatoio integrato per il latte, per la preparazione automatica di ottimi cappuccini.

Data la versatilità e le caratteristiche, possiamo considerare la DeLonghi Perfetto Magnifica S la migliore macchina caffè espresso sul mercato.

Pro:

    • Una delle macchine caffe' automatiche più popolari e apprezzate
    • Semplicità d'uso
    • Elevata capienza dei serbatoi
    • Funziona anche con caffè in polvere

Contro:

    • Regolazione iniziale macchinosa

PHILIPS Serie 3300

La Philips EP3347/90 è una macchina da caffè automatica pensata per chi desidera gustare con semplicità diverse bevande a base di caffè e latte. Grazie al sistema LatteGo, prepara cappuccini cremosi con una pulizia rapida. Scegliere la macchina giusta richiede attenzione ad alcuni fattori chiave per soddisfare al meglio le proprie preferenze.

Le caratteristiche principali da considerare includono il sistema LatteGo, facile da pulire in pochi secondi e composto da soli due pezzi. Valuta la varietà di bevande offerte (fino a 6), tra cui espresso, cappuccino e latte macchiato, scegliendo un modello che copra le tue preferenze. Importante è anche il macinacaffè in ceramica, resistente e in grado di preservare l’aroma dei chicchi; preferisci macine regolabili per personalizzare la finezza della macinatura.

Generalmente, le macchine da caffè automatiche con sistema latte integrato si collocano in una fascia di prezzo tra i 400€ e i 600€. Un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo è proprio la Philips EP3347/90 LatteGo. I suoi principali punti di forza sono la facilità d’uso, la velocità di pulizia del sistema latte e la possibilità di preparare diverse bevande con un solo tocco. Il prezzo indicativo si aggira intorno ai 450€.

Per una scelta consapevole, focalizzati su come le caratteristiche tecniche e le funzionalità offerte rispondono alle tue specifiche necessità di consumo e preferenze in termini di bevande.

Pro:

    • Versatilità e personalizzazione: ampia scelta di bevande con LatteGo per schiuma perfetta, Aroma Profile e MyCoffee per preferenze personalizzate, e controllo via App Coffee+.
    • Funzionamento efficiente e pratico: macinacaffè in ceramica silenzioso (SilentBrew), sistema autopulente LatteGo facile da lavare, filtro AquaClean per meno decalcificazione.
    • Design curato e funzionale: aspetto elegante e dimensioni compatte, serbatoi capienti per acqua e chicchi.

Contro:

    • Costo iniziale significativo.
    • Richiede una manutenzione regolare e pulizia accurata per prestazioni ottimali.
    • Compatibile solo con caffè in chicchi.

Come scegliere la migliore macchina caffè

Ora che ti abbiamo mostrato le macchine per caffe’ più valide in commercio, vediamo insieme come scegliere la migliore macchina caffè perfetta per le tue esigenze.

Le tipologie di macchine caffe’ presenti in commercio

Il primo fattore da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una macchina da caffè è la tipologia. Infatti, in commercio ce ne sono di diverse, con prezzi anche molto distanti fra loro.

Ogni tipologia di macchina porta con sè alcuni pregi e, inevitabilmente, dei difetti. E’ bene quindi capire le proprie esigenze, in modo da orientarsi verso il tipo di prodotto che più può soddisfarle.

In commercio ci sono diverse tipologie di macchine da caffè espresso. Le vediamo nel dettaglio qui sotto.

Macchine per caffè a capsule

Le macchine da caffè espresso a capsule sono sicuramente la famiglia di macchine più popolare degli ultimi tempi, complici l’estrema velocità di preparazione e la qualità finale del caffè. Spesso, le capsule vengono confuse con le cialde, che in realtà sono fatte di carta e materiale organico e che vedremo tra poche righe.

macchina caffe espresso migliore
Macchina caffè a capsule

Il funzionamento delle macchine a capsule è davvero semplice e alla portata di tutti. Il caffè in polvere, già dosato e miscelato, è contenuto all’interno di una capsula di plastica e metallo, che ne preserva la freschezza e la fragranza. Basterà inserire la capsula all’interno dell’apposito spazio sulla macchina, chiuderla ed il dispositivo, in pochi secondi, verserà l’espresso direttamente nella tazzina.

Se da un lato questa tipologia di macchine da caffè si distingue per l’ottimo rapporto fra praticità e qualità del prodotto finale, dall’altro presenta alcuni “contro” da tenere giustamente in considerazione. Primo fra tutti, la macchina funziona solo con capsule della casa produttrice e queste sono spesso abbastanza care. Questo, a meno che non ci si orienti verso brand produttori di capsule “compatibili” con le macchine dei maggiori brand. Infine, solo pochi modelli permettono di preparare un buon cappuccino.

Possiamo senz’altro dire che queste macchine caffè sono perfette per chi sta cercando un apparecchio in grado di preparare un ottimo espresso in poco tempo, da inserire facilmente in qualsiasi cucina grazie alle dimensioni compatte.

Puoi scoprire altri modelli nella nostra guida acquisto alle migliori macchine caffè a capsule.

Macchine da caffè automatiche e super-automatiche

Questa macchine da caffè presentano un meccanismo di funzionamento completamente diverso rispetto ai modelli a capsule. Infatti, il caffè viene inserito in grani all’interno dell’apposito vano. 

recensioni macchine caffè
Le macchine per caffè automatiche permettono di inserire il caffè in grani

Premendo il tasto relativo alla bevanda desiderata (espresso, ristretto, lungo, cappuccino, americano, ecc.) la macchina doserà automaticamente la quantità di materia prima necessaria e la macinerà internamente, dove poi incontrerà il gruppo termico e la pompa di pressione.

Dato il complesso impianto di preparazione integrato, questi prodotti sono mediamente più grandi rispetto alle macchine a capsule viste prima e anche il prezzo è generalmente più corposo. Tuttavia, l’investimento verrà presto ripagato dato che il caffè in grani è molto più economico rispetto a quello già macinato o alle capsule. Inoltre, il prodotto finale è di buona qualità, con ottime possibilità di personalizzazione. La maggior parte delle macchine da caffè super-automatiche dispone di un cappuccinatore, dunque una piccola pompa dedicata alla schiumatura del latte, oppure il classico pannarello.

In aggiunta, molte macchine automatiche permettono di regolare la macinazione dei chicchi. In questo modo, si potranno variare il gusto e l’intensità del caffè. Sarà necessario sperimentare diversi gradi e combinazioni per trovare l’aroma che più ti soddisfi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida alla migliore macchina da caffè automatica.

Macchine da caffe’ manuali

Queste macchine da caffè sono quelle che più si avvicinano ai modelli da bar veri e propri, rappresentando la scelta perfetta per i veri cultori dell’espresso. Possono funzionare sia con caffè in polvere che con cialde ESE. Nel primo caso, la dose di caffè in polvere deve essere inserita nel braccetto dedicato, pressata e agganciata alla macchina con il tipico movimento di torsione.

macchine per il caffè espresso migliori
Le macchine per il caffè espresso manuali sono quelle che più si avvicinano ai modelli nei bar

Nel secondo caso invece, il caffè è contenuto nelle cialde da caffè in carta ESE. Queste, a differenza delle capsule, sono racchiuse in un materiale biologico e biodegradabile.

Le macchine da caffè manuali sono in grado di preparare un caffè buono come quello del barE’ necessaria tuttavia la giusta dose di attenzione e manualità durante la preparazione del caffè. Infatti, la dose e la pressione del caffè nel filtro saranno completamente manuali. Con un briciolo di esperienza in più, questa tipologia di macchine saprà darti ottime soddisfazioni.

Per saperne di più, come per le altre tipologie, ti invitiamo a leggere la guida dedicata alle migliori macchine da caffè manuali.

Le tipologie di bevande: caffè, cappuccino e bevande fredde

Un altro fattore da tenere in conto prima di acquistare una macchina da caffè per le proprie esigenze è sicuramente la tipologia di bevanda che questa è in grado di preparare. La totalità dei prodotti in commercio può preparare l’espresso, ma non tutti possono preparare ad esempio un cappuccino.

migliore macchina cappuccino

Quest’ultimo richiede infatti un apposito lancia vapore esterno (presente nella maggior parte delle macchine manuali) o di un cappuccinatore interno (presente in molte automatiche). Oltre naturalmente alla presenza di un contenitore per il latte. In aggiunta, alcune macchine automatiche permettono la preparazione di bevande come latte macchiato o caffè latte o ancora bevande fredde (DolceGusto), dosando per te tutti gli ingredienti necessari.

Come valutare la qualità dell’espresso di una macchina per caffe’

Naturalmente, il motivo principale per investire su una macchina per espresso è quello di poter gustare un caffè buono e dall’aroma intenso, senza aspettare i tempi della caffettiera moka. Un modo, quindi, per bere un caffè come al bar. La qualità del prodotto finale gioca quindi un ruolo fondamentale nella scelta di questi apparecchi e ci sono alcuni fattori fondamentali che la influenzano. Tra questi:

  • Pressione: tutte le macchine da caffè, compresa la moka tradizionale, funzionano grazie alla pressione. Infatti l’acqua viene spinta dal serbatoio alla caldaia, dove viene scaldata. L’acqua in pressione “estrae” l’aroma dal caffè posto nel filtro e ne determina l’intensità e la corposità del gusto. La pressione minima che deve garantire una macchina da caffè è intorno ai 15 bar. Come regola generale, possiamo dire che a maggior livelli di pressione corrisponde un gusto più intenso del prodotto finale.
  • Qualità del caffè: naturalmente, la qualità della materia prima è fondamentale per la riuscita di un buon espresso. Ovviamente il caffè macinato all’istante delle macchine super-automatiche è spesso garanzia di fragranza ed aroma intenso, in quanto le proprietà organolettiche sono pressoché intatte. A differenza del caffè già macinato che, seppur ottimo, perde nella macinazione una parte dell’intensità. Le capsule invece garantiscono un ottimo livello di freschezza e di conservazione del gusto, mentre le cialde di carta offrono mediamente una qualità non alla pari.

Le funzioni delle macchine per caffè

Le macchine da caffè sono dispositivi abbastanza semplici da utilizzare che, oltre alla preparazione del semplice espresso, possono eseguire una serie di altre funzioni. Tra queste, alcune sono molto utili e permettono di sfruttare appieno le potenzialità della macchina stessa. Tra queste:

  • Regolazione aroma: le macchine super-automatiche permettono di regolare l’intensità dell’aroma dell’espresso, modificandone di conseguenza macinazione e pressione. Le macchine a capsule hanno al contrario possibilità molto limitate da questo punto vista.
  • Regolazione lunghezza: molti prodotti consentono di preparare alcune varianti dell’espresso tradizionale, in particolare ristretto e lungo.
  • Auto-spegnimento: per evitare inutili sprechi di energia, la funzione di spegnimento automatico dopo un periodo di inutilizzo è sicuramente un aspetto da considerare per la scelta finale.
  • Programmazione: alzarsi e trovare il proprio caffè già pronto e fumante è sicuramente un sogno di molti. Con alcune macchine potrai programmare il funzionamento ed impostare un orario preciso di preparazione dell’espresso.
  • Vano scalda tazze: presente solo in modelli dalle dimensioni più voluminose.

I materiali costruttivi delle macchine caffè più valide

Sul mercato sono disponibili molti prodotti, anche di brand poco noti e a prezzi davvero irrisori. Tuttavia, è bene orientarsi su un prodotto di qualità e di un brand affidabile. Come detto, essendo macchine con all’interno pompe a pressione e gruppi termici, è importante che siano costruite con materiali resistenti nel tempo. Le variazioni termiche potrebbero essere infatti danneggiare materiali meno costosi e rovinare anche apparecchi abbastanza nuovi.

Sono dunque da privilegiare prodotti con componenti in alluminio e/o acciaio inossidabile, piuttosto che quelli con prevalenza di materiali plastici più soggetti all’usura.

Gli accessori: filtri caffè, misurini, adattatori per cialde ESE

Le migliori macchine da caffè in commercio vengono vendute insieme ad una serie di accessori, più o meno indispensabili. Tra gli accessori irrinunciabili, troviamo ovviamente il filtro per il caffè in polvere (macchine manuali). Questo può essere da 1 dose o 2 dosi e va montato sul braccio portafiltro. In base al livello di pressione del caffè macinato e alla sua quantità all’interno del filtro, l’espresso risulterà più o meno intenso e gustoso. Un utile strumento in tal senso è sicuramente il misurino. Questo accessorio, ad un’estremità presenta un cucchiaino per dosare il caffè, sull’altra una pressa per compattarlo nel filtro. Se invece la macchina può essere utilizzata con le cialde ESE, verrà venduta insieme ad un filtro apposito per adagiare la cialda.

Discorso a parte va invece fatto per gli accessori dedicati alla manutenzione. Questi vanno spesso acquistati separatamente, ma non per questo sono meno importanti. Tra quelli che ti troverai certamente ad utilizzare ci sono i liquidi decalcificanti, filtri anti-calcare o kit di decalcificazione. Con questi, potrai ridurre la creazione o rimuovere il calcare depositatosi, rischioso per il normale funzionamento della macchina.

Le dimensioni della macchina da caffe’ per casa

La macchina del caffè è un prodotto che verrà inserito all’interno di uno spazio in cucina. Questo può essere più o meno ampio e potrebbe influenzare la scelta del prodotto. Se lo spazio a disposizione non è un problema, si può optare anche per macchine super-automatiche molto voluminose. Se invece gli spazi sono più limitati, è consigliabile orientarsi su un modello a capsula o un automatico compatto.

Manutenzione e pulizia della macchina per caffè

Ovviamente, la facilità di pulizia e manutenzione della macchina è un aspetto che molti reputano di vitale importanza. Se si desidera una macchina che richieda il minor tempo possibile per essere mantenuta, la scelta dovrebbe ricadere sulla macchina a capsule. Questa infatti richiede solo il riempimento del serbatoio d’acqua e lo svuotamento del contenitore delle cialde usate. In generale, il caffè, soprattutto in polvere, può facilmente sporcare gli ingranaggi della macchina. Un’attenta pulizia dei componenti e una periodica pulizia del vassoio raccogli-goccia sono quindi sempre consigliabili.

Se la scelta ricade su un altro tipo di macchina, sarà necessaria una regolare manutenzione del filtro (per esempio nelle super-automatiche) che andrà decalcificato di frequente per evitare malfunzonamenti.

Inoltre, le macchine da caffè più evolute, soprattutto quelle automatiche e super-automatiche, presentano appositi programmi per la manutenzione o decalcificazione automatica oppure in grado di guidare passo dopo passo l’utente nella pulizia della macchina.

Inoltre, è bene effettuare con una certa regolarità (4-6 mesi in base all’utilizzo) la decalcificazione. Il deposito di calcare è infatti abbastanza comune e potrebbe pregiudicare il funzionamento della macchina. In commercio sono disponibili diversi prodotti specifici per effetuare la procedura, ovviamente non nocivi per la salute.

Le domande più frequenti sulle macchine per il caffè espresso

Qual è la migliore macchina da caffè per casa?

In questa guida abbiamo recensito i modelli più validi cercando di coprire diversi budget e tipologie: troverai modelli di brand come Lavazza, Nespresso e Philips. Inoltre, ti spieghiamo la differenza tra la macchina manuale, a capsule e automatica (o superautomatica) per aiutarti a capire qual è la migliore opzione per la tua casa.

Come scegliere una macchina da caffè?

I fattori da considerare per scegliere il modello più adatto sono diversi; ne parliamo ampliamente nella nostra guida qui sopra. Eccone alcuni:
– tipologia della macchina
– dimensioni, materiale di costruzione e capacità del serbatoio
– tipo di bevande che è possibile preparare
– accessori e funzionalità extra

Quanti bar dovrebbe avere una buona macchina del caffè?

Dipende dalla tipologia, ma una macchina per il caffè dovrebbe avere una pressione di almeno 12 BAR.

Quanto costa una macchina per il caffè?

Il costo di una macchina per il caffè espresso varia enormemente in base a brand, tipologia e funzioni. Si parte da poco meno di 100 euro dei modelli basici a capsule per arrivare anche a superare i 1000-1500 euro delle macchine automatiche e con funzionalità avanzate e connettività WiFi.

Classifica delle 10 macchine da caffè più vendute

Qui sotto trovi la classifca delle 10 macchine per caffè più popolari al momento su amazon.it:

Tutte le guide di Smartdomotica sulle macchine da caffè

Abbiamo stilato diverse guide e selezioni in base alla tipologia di macchina per caffè. Qui sotto le trovi tutte.

Guida alle migliori macchine da caffè: conclusioni

In questa guida abbiamo analizzato le macchine per caffè espresso più interessanti in commercio, con modelli di brand come DeLonghi, Lavazza e Philips. Abbiamo visto che esistono diverse tipologie che prevedono una preparazione differente e implicano costi anche molto diversi tra loro. In base ai tuoi gusti e necessità, potrai scegliere quella che più si addice, anche a partire da 100€ o poco più. Le più avanzate sono quelle automatiche e super-automatiche (dotate spesso di connettività WiFi e possibilità di programmazione); quelle indicate per i cultori del caffè sono le manuali; le più popolari sono quelle a capsule.