

In questa breve guida ti mostriamo alcuni tra i problemi Alexa più comuni e la soluzione per risolverli. Di norma, l’utilizzo di Amazon Alexa e degli smart speaker della serie Echo risulta essere molto semplice ed intuitivo.
Raramente si riscontrano grossi problemi nella configurazione di Alexa, molto semplice ed intuitiva, e nell’utilizzo quotidiano dell’assistente. Tuttavia, come sappiamo la tecnologia non è perfetta ed alcune volte è possibile riscontare qualcosa che non va.
Alexa non risponde o non capisce i comandi
Sebbene le capacità di ascolto della maggior parte dei dispositivi Echo sia ottima, anche a distanze sensibili, può succedere che il tuo Echo non riesca più a capire i tuoi comandi vocali. Come quando è offline, potremmo trovarci di fronte ad una risposta del tipo: “In questo momento non riesco a capire” oppure “Si è verificato un problema”.
Se Alexa non risponde ai comandi vocali o pronuncia la frase sopra, il primo tentativo da fare è quello di riavviare il dispositivo.
Se il problema non si risolve in questo modo e Alexa non funziona, prova a spostare lo speaker lontano da eventuali ostacoli e posizionarlo ad una distanza di almeno 20 cm dal muro.
Un’altra possibile causa di scarsa comprensione da parte di Alexa potrebbe essere la vicinanza ad altri apparecchi rumorosi. Per esempio, un condizionatore in funzione potrebbe facilmente “coprire” il suono della tua voce. La soluzione, ovviamente, è quella di spostare Echo lontano dalla fonte di rumore.
Ricorda che puoi verificare cosa Alexa ha sentito (o crede di aver sentito): basta premere su Altro > Attività > Cronologia vocale. Premendo su ciascuna dell’attività puoi riascoltare cosa hai detto ed eventualmente rimuovere la registrazione.
Per facilitare la comprensione dell’assistente ti consigliamo anche di personalizzare il tuo profilo e quello degli altri membri della famiglia con il Voice Match (ad ogni utente sarà associata la propria voce). In questa maniera, riceverai risposte personalizzate e potrai aiutare Alexa a capirti meglio. Per farlo vai su Altro>Impostazioni> Il tuo profilo e la tua famiglia.


Alexa non riesce a trovare i dispositivi smart
Come sappiamo, uno degli utilizzi più amati e popolari di Amazon Alexa è quello relativo al controllo della smart home. Di conseguenza, uno dei problemi Alexa più frequenti riguarda l’associazione ad altri dispositivi. Infatti, a volte l’assistente vocale riscontra alcuni problemi nella ricerca dei questi.
Per prima cosa, ti consigliamo di controllare che il dispositivo intelligente in questione sia compatibile con Alexa. Puoi verificare che il dispositivo sia compatibile direttamente dall’App. Dovresti ricercare l’apposita skill Alexa e attivarla per poi procedere con “Aggiungi dispositivo”.
Se questo non è nativamente compatibile, potrebbe comunque essere integrabile con servizi “ponte”, per esempio IFTTT.
Se hai già aggiunto il dispositivo, ma Alexa non riesce comunque a connettersi con questo, puoi esplorare due strade diverse:
- Controlla che tipo di comandi vocali stai utilizzando. Infatti, spesso alcune skill e servizi si attivano con comandi specifici e, spesso, anche inusuali. A volte, anche piccole modifiche della frase utilizzata possono fare una grande differenza.
- Può succedere che i dispositivi smart abbiano problemi a rimanere connessi, a causa di problemi software o reti internet senza un’adeguata copertura o, più semplicemente, troppo intasate. Le possibili soluzioni potrebbero essere quelle di disconnettere alcuni dispositivi dalla rete o adottare una rete mesh. Tuttavia, molte volte si riesce a risolvere il problema con un semplice riavvio del prodotto in questione e dello stesso dispositivo Echo. Allo stesso modo prova a disabilitare e abilitare nuovamente la skill per associare nuovamente il dispositivo all’assistente.


Alexa non si connette al WiFi
Può capitare che il tuo Echo non riesca a rimanere connesso stabilmente alla rete WiFi e che l’anello o la luce led diventino rossi. In questo caso, verifica che gli altri dispositivi smart in tuo possesso funzionino correttamente. Una volta che hai verificato l’assenza di un problema generico sulla tua linea, riavvia sia il router che lo smart speaker.
A questo punto, per capire se il problema è risolto, puoi provare ad effettuare uno streaming audio per alcuni minuti. Se il problema persiste, puoi tentare di avvicinare Echo al router oppure allontanarlo da altri dispositivi connessi che potrebbero creare un’interferenza.
Se riscontri problemi di connessione WiFi durante la configurazione di Amazon Echo o di un dispositivo Alexa, dai anche un’occhiata alle soluzioni che abbiamo elencato in Amazon Echo/Google Home non si connette al WiFi.
Attivazione accidentale di Alexa
Ecco un altro problema Alexa un po’ sconveniente. E’ successo praticamente a tutti di attivare inavvertitamente Alexa, magari pronunciando una parola che vagamente ricorda il suo nome oppure attraverso una parola pronunciata in TV o alla radio. In questo caso puoi:
- Spostare Echo lontano dalla fonte sonora
- Premere il tasto “muto” mentre si guarda la TV o si ascolta la radio
- Cambiare la parola di attivazione (per esempio, invece di Alexa, puoi utilizzare Echo oppure Amazon o Computer).
Il volume di sveglie e allarmi è troppo alto
Potresti aver notato una sostanziale differenza di volume fra la voce di Alexa e i suoni relativi a sveglie, promemoria ed allarmi che, spesso, risultano essere troppo elevati. Il motivo è che questi ultimi si controllano separatamente all’interno dell’App Alexa. Per personalizzare le tue preferenze, basterà accedere ad Impostazioni >Nome del tuo dispositivo > Impostazioni (rotella in alto a destra)>Suoni.
Problemi con lo streaming musicale di Spotify o altri servizi
Come sappiamo, con Echo è possibile eseguire lo streaming musicale da servizi terzi. Tra questi, il più utilizzato è sicuramente Spotify che, tuttavia, risulta essere meno stabile di altri servizi, per esempio interrompendo la riproduzione nel bel mezzo della tua canzone preferita. Purtroppo, per questo problema, non c’è una vera e propria soluzione definitiva.
Una possibilità è quella di riavviare il tuo Echo e scollegare il tuo account Spotify, per poi collegarlo di nuovo. Per fare ciò, sull’app Alexa ti basterà accedere ad Impostazioni > Musica e Podcast > Spotify e scollegare l’account. Dalla stessa schermata, potrai collegarlo di nuovo seguendo la procedura guidata.
Se hai problemi con lo streaming musicale in generale (non solo con Spotify ma anche con Amazon Music o Apple Music), probabilmente è dovuto alla qualità della tua connessione. Mentre ascolti la musica, prova a disconnettere altri dispositivi o interrompere altre attività online che possano risultare pesanti e congestionare il WiFi.
Se possiedi tanti dispositivi connessi, il consiglio è di utilizzare un sistema WiFi Mesh. Assicurati inoltre di collocare il tuo Echo in un’area della tua abitazione con una connessione forte e stabile (in caso di zone “morte” o “deboli” considera l’utilizzo di powerline o ripetitori WiFi).
La musica viene riprodotta sullo speaker Alexa sbagliato
Se possiedi più dispositivi Echo e chiedi ad Alexa di riprodurre musica ma quest’ultima viene avviata su uno speaker collocato in un’altra stanza, una soluzione potrebbre essere quella di creare gruppi di dispositivi smart all’interno dell’app Alexa.
Raggruppare i tuoi dispositivi domotici per stanze non è solo comodo per settare routine o per controllare con un solo comando più prodotti, ma può anche aiutare Alexa a comportarsi in modo più intelligente e riprodurre la musica nella stanza in cui ti trovi.
Un altro consiglio è quello di rinominare il tuo dispositivo Echo in maniera tale da facilitarne il riconoscimento. Se per esempio, lo hai rinominato Echo cucina, chiedendo ad alexa “riproduci musica in cucina” è molto più probabile che lo faccia sul dispositivo corretto.
Alexa non riesce a chiamare
Se stai cercando di chiamare con Alexa, ma non ci riesci, controlla i tuoi contatti e assicurati che le informazioni siano corrette e che possano ricevere chiamate via Alexa.
Assicurati inoltre di specificare con chiarezza e scandire il nome della persona che vuoi chiamare (anche in questo caso puoi consultare la cronologia vocale per verificare che Alexa abbia sentito correttamente ciò che hai detto).
Se tutto sembra essere nella norma, ma non riesci comunque ad effettuare chiamate o videochiamate con Echo Show, ti consigliamo di verificare la connessione e riavviare il router ed il dispositivo.
Alexa non funziona: ecco cosa fare se continui ad avere problemi
Se continui a riscontrare difficoltà, nell’app Alexa, nella sezione Altro, troverai una tab nominata Aiuto e Feedback, con guide ed informazioni utili. La puoi inoltre utilizzare per inviare dei commenti in maniera tale da chiedere di migliorare alcuni aspetti del software oltre che contattare in maniera rapida il servizio clienti Amazon.
Buonasera il mio echoshow8 mi dice che è impossibile trovare il tuo account Amazon
Ti consiglio di contattare l’assistenza Amazon
Salve ho comprato la telecamera interna per casa, quando Alexa mi fa vedere la telecamera, si disattiva da sola ogni 10 minuti… C’è un modo per non ripetere ogni 10 minuti di mostrarmi la telecamera e farla rimanere quindi attiva in maniera continuativa? Ho provato in tutti i modi ma non ho trovato alcuna opzione per eliminare il time-out.
Grazie anticipatamente Giorgio
Buongiorno, di che telecamera si tratta?
Alexa risponde con un tono di voce non comprensibile (mancano i toni alti) e confuso. Come posso migliorare questa cosa?
Se ascolto la risposta tramite smartphone la voce è molto chiara
Buongiorno, quale dispositivo Echo utilizzi?
Ciao. Spero di avere risposta. Ho alexa sulla Fire stick ( fire tv ). fino a ieri sera tutto ok. CHiedevo, alexa rispondeva,… tutto bene. Da oggi, Alexa non parla. Esegue, capisce, fa quello che le si domanda, ma non esce la sua voce. Premetto che il volume è normale, che si sente il segnale di quando premo il tasto microfono e si sentono tutte le applicazioni di fire tv. non ne capisco il motivo. potresti per favore aiutarmi ?
Ciao Massimo, per queste problematiche ti consiglio di contattare il servizio clienti Amazon
Perhe mi risponde che non capisce
Salve, alexa non riconosce piu alcuni comandi… ho creato un gruppo vhiamato TUTTO … all in inizio bastava dire accendi tutto oppure spegni tutto ed alexa spegneva o accendeva tuttee luci. Adesso sento il comando ma non fa piu nulla. Oppure dico alexa accendi led camera da letto e mi risponde che ci sono piu oggetti chiamati led camera da letto… in realta ce n’è solo 1. Prima cmq funzionava perfettamente. Come mai succede cio?
Ciao Giovanni, prova a rimuovere i dispositivi, riconfigurarli e ricreare le routine. Se non dovesse andare a buon fine, prova a contattare il servizio clienti Amazon.
Alexa non risponde in alcun modo, anche in totale silenzio, come se non funzionasse l’audio
Ti consigliamo di configurare di nuovo Echo. Se non dovesse funzionare, il consiglio è quello di contattare il servizio clienti Amazon
ciao!a me non si accende proprio
Ciao Bruno, mi dispiace. Hai provato a contattare l’assistenza Amazon?
ultimamente echo 5 si spegne da solo o si blocca cosa possa fare?
Ciao Gianfranco, è abbastanza anomalo. Se non l’hai ancora fatto, prova a contattare il servizio clienti di Amazon. Se il problema persiste, dovrebbero poter sostituirlo.
alexa riconosce la voce di mio figlio e mio marito ma la mia no! non capisco il motivo
Ciao Patrizia, prova ad impostare un profilo vocale personalizzato. Maggiori info a questo link –> https://www.smartdomotica.it/come-configurare-alexa-echo#come-creare-un-profilo-vocale-alexa
Echo Show torna alla home inavvertitamente mentre si guarda un sito internet o un filmato.