In questa guida, ci occuperemo delle migliori lampadine smart (WiFi e non) sul mercato, dispositivi ormai molto popolari e diffusi. Infatti, la domotica è ormai a portata di tutti e diventa sempre più fai da te.
Qui sotto troverai la lista dei migliori modelli di lampadina smart e la descrizione dettagliata per ciascuno di essi. Dopodiché, parleremo di altri dispositivi per il controllo di luci wireless. Infine, troverai un approfondimento sulle luci smart e WiFi, su come funzionano e sul perché acquistarle.
Indice:
- Migliore lampadina smart 2025: quali acquistare
- Migliori lampadine smart economiche
- Lampadine intelligenti Philips Hue
- Lampadine smart Ikea TRÅDFRI
- Lampade Wifi e lampade bluetooth: le migliori da tavolo e da comodino
- Fari LED smart
- Lampadine compatibili con Alexa
- Lampadine compatibili con Google Home
- Marche lampadine LED WiFi: quali sono le migliori?
- Portalampadine WiFi
- Cosa sono le luci smart/WiFi e i sistemi di illuminazione wireless
- Installare e sostituire lampadina smart: è difficile?
- Perchè acquistare una lampadina o lampada smart WiFi
- Lampadine intelligenti: come scegliere
- Le lampadine WiFi più popolari
Migliore lampadina smart 2025: quali acquistare
Ecco la lista delle migliori lampadine smart che permettono il controllo WiFi delle luci:
- Philips Hue White and Colour Ambiance
- TP-Link LB130
- Lifx A60
- Xiaomi Yeelight
Qui sotto il confronto dei modelli:
Philips Hue White and Color Ambiance: miglior lampadina LED
Iniziamo la rassegna con quella che da molti è considerata la miglior lampadina LED intelligente con un prodotto, o meglio una gamma di prodotti, divenuta ormai iconica. Parliamo di Philips Hue, la gamma di luci intelligenti dell’azienda olandese, che è considerata un po’ come il must have dell’illuminazione. Dalle luci da esterno alle lampade, potrai trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e creare un vero e proprio sistema di illuminazione WiFi.
Nella fattispecie, abbiamo scelto una delle opzioni più popolari: Philips White and Color Ambiance, nella sua versione “starter kit” comprensiva di bridge con connettività Zigbee.
Quest’ultimo permette alle luci di connettersi al WiFi, per una gestione integrata dei tutti i dispositivi dell’ecosistema (è possibile associare una pluralità di punti luce e dispositivi Hue ad un solo bridge).
Completamente compatibili con Alexa e Google Home, questi dispositivi giustificano a pieno il prezzo superiore alla media del mercato.
Infatti, tramite l’app dedicata Philips Hue, potrai personalizzare la tonalità della luce, l’intensità, il colore (16 milioni di combinazioni disponibili), far funzionare le luci a tempo di musica o selezionare l’ambientazione perfetta per diverse attività (lavoro, lettura). Potrai inoltre controllare tutti i dispositivi di intere stanze.
Se già possiedi un hub Zigbee o dispositivi che lo integrano (come Echo Plus, Echo Show o Echo Studio), potrai acquistare (e controllare) le lampadine Hue (solo Zigbee) singolarmente senza il bridge. Propio per questo motivo, Philips offre diversi set e configurazioni di White and Color Ambiance, che possono o meno comprendere telecomando, bridge, più o meno lampadine LED ecc.
In aggiunta, la serie White and Color include anche lampadine di forma diversa, come faretti, lampadine più allungate e lampade da tavolo (vedi paragrafo dedicato più avanti).
Da qualche tempo, tuttavia, il brand ha lanciato la linea di lampadine Bluetooth, che non ha bisogno del bridge per il corretto funzionamento. Basterà acquistare le versioni con Bluetooth e scaricare l’app Philips Hue Bluetooth (con l’altra non funzioneranno).
Pro:
- Possibilità di personalizzazione
- Funzioni smart
- Qualità generale
Contro:
- Prezzo
Lampadina Bluetooth Philips Hue (senza Bridge e senza connettività Zigbee)
TP-Link LB130 lampadina RGBW

Tra le migliori lampadine smart c’è sicuramente la TP-Link LB130. Sebbene meno popolare del sistema illuminazione Hue di Philips Lighting, è un ottimo prodotto se desideri una luce wireless controllabile direttamente dal tuo smartphone.
Questo, senza bisogno di hardware aggiuntivi come il bridge Philips. Basterà infatti scaricare l’app KASA per controllare immediatamente le luci da remoto.
In modo simile a Hue, la gamma di colori proposta è di 16 milioni: avrai dunque infinite possibilità per colorare il tuo ambiente con la luce più adatta. In aggiunta, hai a disposizione una selezione di “mood” predefiniti, da utilizzare durante attività specifiche come lettura, cene fra amici, feste e notturno per conciliarti il sonno.
Oltre ovviamente alla possibilità di creare e salvare dei set personalizzati.
Nel panorama delle luci wireless, dunque, questo è un prodotto in grado di competere con Philips e, inoltre, perfettamente compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Home Kit, con conseguente possibilità di controllare la tua illuminazione domestica vocalmente.
Naturalmente, grazie alla connessione con l’app KASA, potrai programmare la giornata, impostando dunque i momenti di accensione e spegnimento automatici.
Sicuramente una delle migliori lampadine WiFi senza hub.
Pro:
- Buone funzionalità
- Non richiede bridge
- Ottima app KASA
Contro:
- Prezzo superiore alla media
Lifx Colour A60
Un altro brand che sta facendo parlare di sé è Lifx, che propone prodotti di ottima qualità, come il modello di lampadina multicolore Lifx Colour A60.
Questa lampadina LED WiFi è l’unica sul mercato in grado di offrire una luminosità di 1100 Lumen (la maggior parte dei migliori modelli si attesta intorno agli 800 lumen), dunque comparabile con una lampadina tradizionale da 75W.
Molte le funzionalità smart offerte dall’app, come la possibilità di scelta fra 16 milioni di colori disponibili, oppure la regolazione dell’intensità o della tonalità (più o meno calda) della luce.
Completamente compatibile con gli assistenti vocali e gli ecosistemi domotici più importanti (anche con Apple HomeKit), Lifx A60 non richiede un bridge esterno per il collegamento WiFi.
Si tratta una lampadina abbastanza costosa, ma che rientra sicuramente tra le opzioni top che il mercato può offrire.
Pro:
- Molto luminosa
- Funzionalità
- Non richiede bridge
Contro:
- Prezzo
Lampadina multicolore RGBW Xiaomi Yeelight

Tra le lampadine smart migliori c’è sicuramente Xiaomi Yeelight, uno dei prodotti più popolari della categoria.
Infatti, questo prodotto offre probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
Come i modelli descritti in precedenza, anche questa lampadina intelligente offre fino a 16 milioni di combinazioni di colore disponibili.
Arriva ad una potenza di 600 lumen, ottima per una lampadina di questa fascia prezzo, ed è completamente compatibile con Amazon Alexa e Google Home.
In aggiunta, offre un’ampia gamma di possibilità. Infatti, oltre alla scelta dei colori, si potrà impostare la modalità Flow, con rotazione automatica dei colori, oppure la modalità Music, con la quale la luce si muoverà e cambierà a tempo di musica.
Anche questo dispositivo non richiede un bridge/hub esterno. Dunque, l’installazione è molto semplice: basterà avvitarla al portalampada, collegarla al WiFi tramite l’app e si potrà gestire il tutto da remoto. Per maggiori informazioni, leggi la recensione completa Xiaomi Yeelight.
Pro:
- Rapporto qualità prezzo
- Funzionalità
- Non richiede bridge
Contro:
- Localizzazione in italiano da migliorare
- Luminosità migliorabile
Migliori lampadine smart economiche
Di seguito le lampadine smart economiche selezionate dal nostro team:
- Teckin A19
- TP-Link Tapo L510E
- Lampadina Fitop
Teckin A19

La lampadina smart economica Teckin è uno dei dispositivi più apprezzati e venduti su Amazon. Infatti, a dispetto di un prezzo estremamente invitante, questa luce garantisce ottime prestazioni e durata nel tempo.
Offre infatti una luminosità fino a 800 Lumen, 30 mila ore di utilizzo ed una potenza di 7,5W.
Tramite l’app è possibile personalizzare diverse impostazioni, tra cui colore (luce RGB), intensità e scenari personalizzati.
Integra un modulo WiFi ed è compatibile sia con Alexa, Google Assistant e IFTTT.
Pro:
- Rapporto qualità prezzo
- Non richiede bridge
Contro:
- Basica
TP-Link Tapo L510E

La lampadina smart TP-Link Tapo L510E dimostra già di essere una scelta tra le più affidabili in commercio. La lampadina non necessita di alcun hub esterno in quanto si può collegare direttamente al WiFi domestico.
Come gli altri dispositivi della linea smart home di TP-Link, anche questo dispositivo viene gestito attraverso l’app Tapo, che presenta un’interfaccia semplice ed intuitiva.
Completamente dimmerabile, permette di memorizzare sull’app le proprie configurazioni preferite e selezionarle in qualsiasi momento, sia da locale che da remoto.
La luminosità massima è di 806 Lumen e la temperatura è di 2700K.
In aggiunta, la lampadina smart Tapo è compatibile sia con Alexa, che con Google Home e può dunque essere controllata con la voce.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi leggere la nostra recensione della lampadina smart e della presa Tapo.
Pro:
- Rapporto qualità prezzo
- App facile ed intuiva
- Non richiede bridge
Contro:
- Solo luce gialla
Lampadina LED Fitop
Tra le lampadine smart economiche più apprezzate c’è senza dubbio Fitop, che nel tempo è divenuto uno dei brand più popolari su Amazon.
Queste lampadine LED RGBW raggiungono una luminosità di 1000 lumen e sono completamente compatibili con i maggiori assistenti vocali.
La temperatura della luce può essere modificata da 2200 a 6500 kelvin, potendo dunque selezionare sia una luce bianca fredda che una più calda ed adatta ai momenti di relax.
Come molti prodotti di questa categoria (e di questa fascia prezzo), l’app di gestione è SmartLife/Tuya.
Lampadine intelligenti Philips Hue
La linea Philips Hue, di cui abbiamo avuto un assaggio nei paragrafi precedenti, è senza dubbio fra le più complete per quanto riguarda l’illuminazione smart.
Infatti, la gamma comprende soluzioni per ogni tipo di esigenza: dalle semplice lampadine LED bianche o colorate, alle luci da esterno, passando per le lampade da tavolo e e le LED strip.
Presentare qui tutti i prodotti, data l’ampiezza della gamma, è praticamente impossibile. Qui sotto trovate una selezione delle luci Philips Hue più vendute, ma per farti un’idea completa ti consigliamo di dare un’occhiata allo store Philips Hue su Amazon.
Lampadine smart Ikea TRÅDFRI

Oltre alle soluzioni elencate, anche le lampadine smart Ikea Tradfri costituiscono un’ottima opzione. Si tratta di prodotti molto popolari, grazie al loro prezzo contenuto e all’affidabilità offerta.
Disponibili in diverse varianti e versioni, sono un’ottima alternativa ai prodotti che si trovano di solito su Amazon.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi visitare il sito Ikea.
Lampade Wifi e lampade bluetooth: le migliori da tavolo e da comodino

Le lampade smart possono essere perfetti oggetti da arredamento da porre su un tavolo, una scrivania o una mensola. Oltre ovviamente a svolgere la loro funzione primaria: illuminare.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di prodotto: lampade da comodino, da tavolo, portatili e perfino da soggiorno, tutte controllabili con lo smartphone e la voce.
Anche in questo caso, la fa da padrone Philips Hue, ma brand come Xiaomi offrono comunque prodotti di qualità ad un prezzo ragionevole. Qui sotto descriviamo i modelli migliori.
Lampada multicolore Philips Hue Go White and Color Ambiance
Philips Hue Go è una lampada Bluetooth e Zigbee portatile, dunque wireless, del celebre brand di illuminazione.
Il design compatto e dalle linee piacevoli si adatta perfettamente ad ogni tipo di ambiente e posizione: tavolo, mensola, comodino, perfino in bagno.
Si tratta di una lampada ricaricabile. Basterà caricare la batteria per circa 3 ore e potrai spostarla a tuo piacimento, senza l’ingombro dei fili.
Ovviamente, la lampada offre tutte le funzionalità della linea Hue: 16 milioni di colori, luce dimmerabile, creazione scenari personalizzati, funzione music, ecc.
Anche questa lampada fa parte della ricca gamma White and Color Ambiance, la gamma di luci LED colorate smart di Philips vista nei paragrafi precedenti e presenta dunque tutte le funzionalità annesse: diversi set predefiniti, ampissime possibilità di personalizzazione, tanti colori/temperature disponibili e controllo vocale.
Lampada Bluetooth Philips Hue White and Color Bloom
Come detto, la gamma Hue è ampia ed offre decine di opzioni. Tra queste, la lampada Bluetooth White and Color Bloom è una delle luci smart più interessanti in circolazione.
Rispetto al modello visto prima, si tratta di una lampada da tavolo o da comodino più tradizionale, collegandosi all’alimentazione elettrica con cavo (non presenta una batteria ricaricabile come Hue Go).
Lampada WiFi Xiaomi Mi LED Desk Lamp 1S
La lampada smart da tavolo Xiaomi è un dispositivo molto popolare e tra i più venduti nell’ambito dell’illuminazione WiFi. Infatti, questo dispositivo è una delle opzioni consigliate per chi sta cercando una lampada bella e funzionale, per studiare o per illuminare la scrivania del proprio studio.
Il design è moderno e ricercato, con linee eleganti che ne fanno un vero e proprio oggetto di design da esporre in bella mostra sulla propria scrivania.
Design non solo bello, ma funzionale. Infatti, la lampada si può orientare facilmente in base alle proprie esigenze ed agli spazi a disposizione, sebbene le dimensioni non siano esattamente compatte.
Integra un modulo WiFi 802.11b/g/n ed è gestibile con l’app Mi Home, compatibile con Alexa e Google Home. La luminosità massima è pari a 700 lumen, un valore dunque non elevatissimo, ma più sufficiente per una buona illuminazione del ripiano su cui è poggiata. La gamma di temperature varia invece da 2500 a 4800 K.
Molte le modalità ed i preset disponibili. In particolare, è molto interessante la modalità focus, con cui la luce resta accesa per 45 minuti, per poi spegnersi per 15 e così via, aiutando l’utilizzatore a mantere la concentrazione.
Altre lampade Xiaomi:
Fari LED smart
Ovviamente, non esistono solo le classiche lampadine e le lampade smart.
Sul mercato infatti troviamo anche faretti e fari LED smart WiFi (anche in versione faretti senza fili), adatti anche ad essere montati a incasso in un soffitto o controsoffitto, oppure nei mobili da bagno.
Eccone una selezione:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Tapo L630 Lampadina WiFi Intelligente LED Smart GU10 2-Pack, RGBW... |
17,99 EUR
16,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
2 |
|
Tapo L630(4-Pack) Lampadina WiFi Intelligente LED Smart GU10, RGBW... |
39,99 EUR
34,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
3 |
|
DUSKTEC Faretti LED da Incasso per Cartongesso Alexa RGB 7W,... |
34,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
4 |
|
GY Lampadina intelligente a LED 6 WiFi compatibile con Alexa/Google... |
49,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
5 |
|
DUSKTEC Faretti LED da Incasso per Cartongesso Smart, Compatibile con... |
41,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
Lampadine compatibili con Alexa
Uno dei maggiori vantaggi nell’acquistare una lampadina LED WiFi è sicuramente quello di poter controllare le luci con la voce tramite Alexa.
Qui sotto una breve selezione delle lampadine smart che possono essere controllare con l’assistente vocale sviluppato da Amazon.
Per le lista completa e per altri prodotti, puoi consultare la lista completa dei dispositivi compatibili con l’assistente vocale Amazon oppure il nostro approfondimento sulle lampadine compatibili con Alexa.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Tapo L530E Lampadina WiFi Intelligente LED Smart Multicolore, E27,... |
14,99 EUR
8,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
2 |
|
Tapo L530E Lampadina WiFi Intelligente LED Multicolore, E27, Lampadina... |
19,99 EUR
15,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
3 |
|
Tapo L520E Lampadina Wi-Fi E27, Monitoraggio Energia, Funziona con... |
8,49 EUR |
Vedi offerta Amazon |
4 |
|
Tapo L510E Lampadina Wi-Fi E27, Funziona con Amazon Alexa e Google... |
7,49 EUR
6,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
5 |
|
ANTELA Lampadine LED Alexa Inteligente WiFi E27, Dimmerabile Lampadina... |
16,99 EUR
14,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
Lampadine compatibili con Google Home
Di seguito trovi una selezione delle migliori lampadine intelligenti compatibili con Google Home.
Per la lista completa e per altri prodotti, puoi consultare la lista dei dispositivi compatibili con l’assistente vocale Google.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Tapo L530E Lampadina WiFi Intelligente LED Smart Multicolore, E27,... |
14,99 EUR
8,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
2 |
|
Tapo L510E Lampadina Wi-Fi E27, Funziona con Amazon Alexa e Google... |
7,49 EUR
6,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
3 |
|
Tapo L520E Lampadina Wi-Fi E27, Monitoraggio Energia, Funziona con... |
8,49 EUR |
Vedi offerta Amazon |
4 |
|
EXTRASTAR Lampadine Smart intelligenti Led E27 WiFi, 10W 1000Lm Luci... |
14,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
5 |
|
ANTELA Lampadine LED Alexa Inteligente WiFi E27, Dimmerabile Lampadina... |
16,99 EUR
14,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
Marche lampadine LED WiFi: quali sono le migliori?
La scelta di quale lampadine LED comprare passa innanzitutto dalla scelta del brand. Basta dare una rapida occhiata su Amazon (o su qualsiasi altro store, fisico o virtuale) per accorgersi che i marchi sono innumerevoli; al fianco dei più blasonati, troviamo decine e decine di produttori, spesso cinesi, che offrono prodotti dalla qualità anche molto variabile: dai più basici a poco prezzo, a quelli paragonabili, per qualità e funzionalità alle lampadine smart dei migliori marchi.
Per aiutarti a scegliere, ecco quali sono i principali brand da considerare:
- Philips Hue
- Lifx
- Osram
- Xiaomi
- TP-Link Tapo
Portalampadine WiFi
Se le tue lampadine LED tradizionali sono nuove e non hai intenzione di sostituirle con delle varianti WiFi, puoi renderle smart grazie ad altri prodotti, come i relé WiFi o gli interruttori WiFi, o, più semplicemente, ad un portalampadina smart.
Un portalampadina WiFi è una comoda ed economica soluzione per rendere smart la tua lampadina LED.
Basterà avvitare un classico bulbo nel portalampadina, che a sua volta verrà avvitato all’attacco, per poi collegarlo al Wifi tramite una semplice configurazione, in modo da poterlo controllare comodamente con lo smartphone o con la voce.

Tra i portalampadina smart per il controllo luci wireless più popolari ci sono i modelli qui sotto.
Cosa sono le luci smart/WiFi e i sistemi di illuminazione wireless
Si tratta di lampade o lampadine LED controllabili direttamente dallo smartphone o tramite voce (se compatibili ed integrate con uno smart speaker come Amazon Echo o Google Home).
Possono funzionare sia come normale luce bianca (spesso con possibilità di scelta tra le varie temperature del bianco: caldo, neutro/luce naturale e freddo), oppure come luce colorata RGB.

Si collegano facilmente alla rete WiFi domestica e, tramite l’app integrata scaricabile su Android e iOS, permettono il controllo delle luci da remoto, anche tramite automazioni.
Basterà uno smartphone o un tablet e la connessione WiFi per controllare le tue lampadine, lampade, faretti e luci da esterno intelligenti.
Installare e sostituire lampadina smart: è difficile?
Sostituire una classica lampadina con una lampadina WiFi e farla funzionare è molto semplice. Dal punto di vista dell’installazione, non c’è alcuna differenza tra l’attacco di una lampadina smart e quello di una di quelle tradizionali. Ovviamente dovrai prestare al tipo di attacco che hai a disposizione: (nella maggior parte dei casi), E27 o E14, per i bulbi più piccoli, come quelli delle lampade da comodino.
Ovviamente, affinché la luce smart funzioni, è necessario che l’interruttore fisico che la controlla rimanga sempre sulla posizione di accensione. Altrimenti, non ricevendo alimentazione, la lampadina rimarrà spenta a prescindere.
Il discorso è simile anche quando si tratta di sostituire la lampadina smart. Basterà infatti eseguire il procedimento inverso, svitando la lampadina e gettandola negli appositi raccoglitori, oppure portandola presso l’isola ecologica più vicina.
Perchè acquistare una lampadina o lampada smart WiFi
Quali sono i vantaggi di utilizzare delle lampadine smart Bluetooth o WiFi? Abbiamo raccolto i principali pro qui sotto:
- Controllo da app e con comandi vocali: Le lampade LED Bluetooth e WiFi permettono il controllo delle luci da smartphone o, come anticipato, tramite voce. Il comando delle luci da remoto porta innegabili vantaggi in termini di comodità e flessibilità. Potrai infatti gestire l’illuminazione da dovunque ti trovi, anche a migliaia di chilometri di distanza. Inoltre, grazie all’integrazione con gli smart speaker, potrai utilizzare anche solo la voce.

- Gestione smart dell’illuminazione di casa: attraverso l’impiego di programmazione (giorni e orari) e scenari di utilizzo (ad esempio, facendo spegnere automaticamente tutte le luci del salotto quando si accende la TV), anche utilizzando sensori di movimento e di presenza.
- Risparmio energetico: Le luci LED di per sé consumano molto meno di una normale lampadina ad incandescenza. Se aggiungiamo anche la possibilità di poter programmare l’illuminazione in base alle proprie abitudini in casa… il risultato? Costi abbattuti e risparmio sulla bolletta della luce. L’acquisto di una lampadina WiFi non deve essere dunque considerato solo come un costo, bensì come un investimento che verrà ripagato nel tempo. Ne parliamo anche nella nostra guida su come risparmiare energia elettrica in casa.

Una luce per ogni occasione
Grazie alla facilità di installazione, alcune luci smart (come anche le strisce LED WiFi) possono essere posizionate davvero in qualsiasi punto della casa.
La maggior parte delle luci e lampadine WiFi offre una selezione di colori da cui scegliere (per esempio con Philips Hue, si possono scegliere fino a 16 milioni di colori).
Una lampadina smart diventa dunque un vero e proprio elemento di arredo. Inoltre, sappiamo bene ogni momento ha bisogno della sua luce ideale: una cena romantica vuole una luce calda e soffusa, mentre una cena fra amici richiede sicuramente un’illuminazione più vivace, e con una lampadina smart sarà possibile regolare intensità e, se disponibile, tono e colore della luce a seconda dell’occasione.
Alcune lampadine intelligenti permettono proprio di impostare delle scene (per esempio “film” o, per l’appunto, “cena romantica”, totalmente integrabili con altri prodotti smart presenti in casa).

Lampadine intelligenti: come scegliere
Colore: lampadine colorate o bianche?
Uno dei primi fattori da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una lampadina WiFi è sicuramente la gamma di colori disponibili.
Infatti, è possibile scegliere fra una lampadina smart multicolore oppure bianca.
Le lampadine WiFi a luce bianca possono avere un’unica temperatura del colore, analogamente alle classiche lampadine LED (ad esempio, intorno ai 3000K per una luce calda, 4000K per una luce neutra e 6000K per una luce fredda), oppure permettere la regolazione della temperatura del bianco tramite app.
Chi invece è interessato ad un effetto un po’ più scenografico e vuole una lampadina smart in grado di emanare luce colorata, potrà scegliere un modello in grado di emettere una luce colorata di matrice RGB (Red, Green, Blue).

Combinando rosso, verde e blu, queste lampadine offrono la possibilità di scegliere fra circa 16 milioni di combinazioni differenti. Al contrario, le luci monocolore sono più limitate da questo punto di vista, ma costano mediamente meno.
Potenza della lampadina LED
Siamo sempre stati abituati a valutare la potenza di una lampadina dal numero di Watt. Tuttavia, quest’ultimo indica quanta energia una luce utilizza e non quanta effettivamente ne emette.
Quindi, per comprendere al meglio il livello di luminosità a cui arriva una lampadina smart LED, è opportuno utilizzare un’altra unità di misura: il lumen. Il numero di lumen indica la quantità di luce visibile ad un occhio umano.
Dunque, più alto il numero, maggiore la luminosità della luce. Quindi, con le lampadine LED, è possibile avere una fonte luminosa di buona intensità, con un consumo energetico sensibilmente inferiore rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza.
Controllo vocale con Alexa, Siri, Google Assistant
L’avvento degli assistenti vocali e degli smart speaker ha portato alla ribalta la possibilità del controllo vocale dei dispositivi connessi.
Per poter accendere e spegnere la luce solo con la voce però, è necessario che la lampadina sia compatibile con gli assistenti vocali Alexa, Google Assistant o Siri.
Niente paura, la maggior parte delle lampadine WiFi in commercio sono compatibili con questi assistenti smart.
Questo permette inoltre di inserire le lampadine all’interno di un ecosistema di prodotti connessi che interagiscono in sinergia fra loro.
Per esempio, con le routine di Alexa o di Google Assistant, sarà possibile impostare una serie di azioni da parte di dispositivi diversi, con un solo comando vocale.
Lampadine WiFi dimmerabili
Le migliori lampadine smart hanno la possibilità di essere dimmerate. In altre parole, se una luce è dimmerabile è possibile regolarne l’intensità, in modo da farle emettere solo la quantità di luce desiderata.

Questa funzionalità è molto utile ed interessante in caso si voglia creare un’atmosfera particolare, o semplicemente quando non si ha bisogno dell’intero potenziale della lampadina.
Con alcune lampadine è anche possibile impostare la modalità “risveglio naturale”, con la quale la luce crescerà automaticamente di intensità, imitando il comportamento di quella del sole.
Presenza di bridge
Non tutte le lampadine smart si connettono direttamente alla rete WiFi. Alcune, per esempio Philips Hue, hanno bisogno di un hub centrale (“Bridge”), dal quale si potrà gestire in modo integrato ed organizzato un elevato numero di punti luce. Dunque, in questo caso sarà l’hub ad essere connesso al WiFi e trasmetterà il segnale alle lampadine.
Consigliamo di scegliere le lampadine smart che funzionano solo con hub a chi ha intenzione di gestire vari punti luce in questo modo (oltre ad eventuali altri elementi della domotica di casa, se si utilizzano ecosistemi come quello di Zigbee o Matter).
Se invece l’esigenza è quella di controllare da remoto una luce singola, come quella della soffitta o dell’ingresso di casa, si potrà tranquillamente optare per una lampadina WiFi che si connette direttamente al WiFi.
Le lampadine/luci smart sono dispositivi dotati di connettività WiFi/Bluetoooth o di altri tipi di connettività (in questo caso richiedono hub) che permettono di essere controllate da remoto tramite smartphone o vocalmente (se compatibili). Inoltre, offrono diverse funzionalià avanzate (più colori, scenari, geolocalizzazione, scenari, ecc.).
Una lampadina smart si monta come una normale lampadina: una volta avvitata, basta configurarla tramite l’app dedicata per smartphone. La maggior parte delle lampadine intelligenti offre diverse combinazioni di colori, alcune potranno adattarsi anche al tempo di musica e funzionare all’interno di scenari (notte, cinema, studio, giorno, ecc.).
Il prezzo varia in base alle funzionalità: ci sono sul mercato molte lampadine economiche, a partire da 10-15€. Tuttavia se si desidarano prodotti più complessi, si può arrivare a spendere 50€-100€. Pannelli smart e simili possono arrivare a costare sui 200-300€. Quasi tutte le lampadine sono compatibili con i principali ecosistemi domotici (Alexa, Google, Apple).
La maggior parte delle lampadine smart non richiede hub, in quanto direttamente dotate di connettività WiFi. Ci sono però alcuni modelli, solitamente quelli più complessi o appartenenti a uno specifico brand/ecosistema, che richiedono un hub domotico, con il quale comunicano utilizzando un protocollo diverso (per esempio: Zigbee). Un esempio è Philips Hue.
Le lampadine WiFi più popolari
Ecco la classifica delle migliori lampadine WiFi più popolari al momento:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Tapo L530E Lampadina WiFi Intelligente LED Smart Multicolore, E27,... |
14,99 EUR
8,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
2 |
|
Tapo L530E Lampadina WiFi Intelligente LED Multicolore, E27, Lampadina... |
19,99 EUR
15,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
3 |
|
Tapo L510E Lampadina Wi-Fi E27, Funziona con Amazon Alexa e Google... |
7,49 EUR
6,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
4 |
|
Tapo L535E Matter Lampadina WiFi Intelligente LED Smart Multicolore,... |
14,99 EUR
10,99 EUR |
Vedi offerta Amazon |
5 |
|
Tapo L520E Lampadina Wi-Fi E27, Monitoraggio Energia, Funziona con... |
8,49 EUR |
Vedi offerta Amazon |