Se stai cercando il miglior tablet del 2021, qui troverai delle brevi recensioni delle proposte più interessanti del mercato, incluse quelle economiche, con confronti e tabelle comparative. Scoprirai i migliori modelli di ogni sistema operativo (Android, Windows e iOS) per fascia prezzo. Ci sposteremo poi sui migliori tablet cinesi e quelli consigliati per i bambini.
Scegliere il tablet ideale per le proprie esigenze non è facile, soprattutto per chi non ha familiarità con le specifiche tecniche ed il loro significato. Per facilitarti il compito, dopo la classifica e le recensioni, troverai anche una guida all’acquisto di un tablet, con alcuni consigli e una panoramica su quali fattori valutare prima di acquistare.
Migliori tablet 2021: recensioni e confronto
Ecco la lista aggiornata dei migliori tablet del momento (Android, Windows e iOS/Apple):
- Samsung Galaxy Tab S7 +
- Nuovo Fire Tablet HD 8 (2020) e Fire Tablet 7
- Huawei MatePad Pro
- Microsoft Surface Pro 7
- Samsung Galaxy S6
- Apple iPad 8 gen (2020)
- Huawei MediaPad T5 (e Matepad T8)
- Lenovo Tab M10 (e M10 PLus)
- Huawei MediaPad M5 Lite
- Samsung Galaxy Tab S5e (e S6 Lite)
- Apple iPad Air 4 gen (2020)
- Apple iPad Pro (2020)
- Xiaomi Mi Pad 4 e Mi Pad Plus
- Chuwi Hi10X Tablet PC
- Teclast P20H
Qui sotto troverai questi tablet a confronto e le recensioni con pro e contro di ciascuno.
Ritorna al menu ↑Migliori tablet economici
Qui sotto il confronto dei migliori tablet economici
Nuovo Fire Tablet HD 8 (2020): il miglior tablet economico sotto 100€
Se vuoi spendere meno di 100€, il nuovo Fire Tablet HD 8 (2020) è probabilmente il miglior tablet economico in commercio. Questo va a sostituire, a partire dal 3 giugno 2020, il già valido Fire HD 8 (2018). Nella sua versione base, con memoria da 32 GB, ha un prezzo di listino di 99,99€.
Come lo stesso nome suggerisce, si tratta di un tablet da 8 pollici (IPS) ideale sia per un utilizzo quotidiano, sia per chi non ha tante pretese, che per i bambini.
Il Fire HD 8 presenta il supporto audio Dolby Atmos, una risoluzione di 189 PPI (1280×800), una fotocamera frontalle da 2 MP e posteriore da 2 MP (video 720p) e un processore quad core da 2.0 GHz (2 GB di RAM).
Trattandosi di un dispositivo Amazon come il Kindle o l’Echo, si integra perfettamente nell’ecosistema dell’azienda. Dunque, è perfetto per i clienti Amazon Prime, per guardare serie TV e film su Prime Video, leggere libri su Kindle, ascoltare musica su Amazon Music o guardare le foto archiviate con Amazon Photos.
Tuttavia, non presenta un sistema operativo propriamente Android ma uno proprietario (il Fire OS 7, una versione personalizzata basata su Android Nougat) che non permette di accedere a Google Play e di usufruire delle relative app. Ovviamente è compatibile con le app più comuni come Spotify, Netflix, Facebook, Instagram e Skype.
Il tablet è disponibile anche nella versione da 64 GB ma entrambi possiedono uno slot per la scheda micro-SD (estensione fino a 1TB), oltre che un’uscita AUX. In termini di autonomia, l’azienda promette circa 12 ore dipendendo dall’utilizzo.
Peccato per l’assenza di Alexa, integrata nei modelli statunitensi.
- Schermo HD da 8”, il doppio dello spazio di archiviazione (32 o 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB con una scheda microSD) e 2 GB di RAM.
- Fino a 12 ore di autonomia per leggere, navigare sul web, guardare video e ascoltare musica.
Fire tablet 7
Se hai un budget più limitato e non importano le dimensioni dello schermo, puoi considerare la versione più economica da 7″, il Fire Tablet 7.
- Il tablet Fire 7 di Amazon è tutto quel che ti serve per guardare contenuti da Prime Video o Netflix, restare sempre connesso ai social network e divertirti con giochi come Candy Crush Saga.
- Schermo IPS da 7”. Memoria interna da 16 o 32 GB (espandibile fino a 512 GB con una scheda microSD).
Huawei MediaPad T5: miglior tablet di fascia bassa
Tra i migliori tablet economici da 10 pollici troviamo anche il Huawei MediaPad T5. Dotato di sistema operativo Android 8.0 Oreo con EMUI 8.0 e di un processore HiSilicon Kirin 659 octa core fino a 2,36 GHz (3GB di RAM), è da tempo uno dei prodotti più popolari, grazie all’eccellente rapporto qualità/prezzo.
Il display IPS da 10,1″ ha una risoluzione di 224 PPI (1920×1200) ed una luminosità di 400 nits. Nel complesso, è ideale per guardare diversi contenuti, anche film e serie TV (16:10), ma il software si comporta bene anche in altri utilizzi come il gaming. Naturalmente è inutile precisare che con budget superiore, c’è molto di meglio.
Gli altoparlanti integrati sono due e, grazie alla tecnologia Huawei Histen, offrono un suono piuttosto rotondo e immersivo, soddisfacente se consideriamo il prezzo. Integrate nel dispositivo troviamo, inoltre, una fotocamera frontale da 2MP con fuoco fisso ed una posteriore da 5MP con auto-focus (flash non supportato).
Il cosiddetto Kids Corner lo rende adatto ai bambini, in quanto presenta contenuti esclusivi, un sistema di sicurezza per le app e una modalità di protezione per gli occhi.
La versione base non presenta lo slot per la SIM card, dunque se si desidera la connessione mobile è necessario acquistare la versione LTE (con supporto per la SIM card, circa 40€ in più). Inoltre è possibile scegliere tra il modello da 32 GB o 64 GB; entrambi sono espandibili fino a 256 GB.
- Display 10.1” 1080P FULL HD, 16:10, risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI, offre uno spettacolo per gli occhi ad ogni utilizzo
- Due altoparlanti stereo potenziati dalla tecnologia Huawei Histen offrono un sound profondo e stratificato, per un'esperienza sorround 3D penetrante
Huawei Matepad T8
Se desideri un tablet low-cost, puoi anche considerare, con prestazioni inferiori, il Huawei MatePad T8 (2020). Si tratta di un entry-level leggero e slim con display da 8 pollici (1280x800px), 2 GB di RAM, 16 GB di memoria espandibile, CPU Octa-core. Il sistema operativo è EMUI 10.0 ed utilizza Huawei Mobile Services (non i servizi Google e Google Play store).
- Dotato di cornice ultra-slim ristretta a 4.9 mm e con un rapporto schermo-corpo dell'80% , HUAWEI MatePad T 8 offre un ampio schermo per un intrattenimento immersivo. Un tablet perfetto per goderti i...
- La scocca metallica con margini arrotondati dona a HUAWEI MatePad T 8 un look elegante. Pesando solo 310 g, è talmente leggero che puoi facilmente metterlo in borsa o usarlo con una mano sola per lo...
Lenovo Tab M10
Tra i migliori tablet entry-level con sistema operativo Android è giusto anche annoverare il Lenovo Tab M10.
Questo tablet è molto simile per caratteristiche a quello appena descritto. Presenta un display Full HD IPS da 10,1 pollici (1920x1200px, 224 PPI) ed un processore Qualcomm Snapdragon 450 octa core con frequenza di 1,80GHz (3 GB di RAM). L’esperienza utente è complessivamente fluida (per la fascia prezzo) e il dispositivo integra sia connessione WiFi che LTE.
La qualità del display è piuttosto buona se si desidera utilizzarlo per lo streaming. Stesso discorso per l’audio, grazie ai doppi altoparlanti frontali con supporto Dolby Atmos.
Anche in questo tablet Android troviamo una fotocamera posteriore da 5MP (con auto-focus) ed una frontale da 2MP (fuoco fisso), così come la modalità Kids per proteggere i bambini e offrire loro contenuti speciali.
Tra gli aspetti più interessanti, segnaliamo la possibilità di sbloccare il dispositivo grazie al riconoscimento facciale e la presenza di una Smart Dock (da acquistare separatamente o in bundle) che integra Alexa e che rende il tablet a tutti gli effetti uno smart speaker.
Disponibile nella versione da 16 o 32 GB, offre comunque la possibilità di estendere la memoria con una scheda di archiviazione fino a 256 GB. Trovi tutti i modelli qui sotto.
- Consulta le notizie, esamina i risultati sportivi e, controlla, con il riconoscimento di comandi vocali a lunga distanza, la tua casa intelligente
- Il tutto a mani libere, solo con la voce: “Alexa, imposta un timer da 8 minuti”
Lenovo Tab M10 Plus
Chi ha un budget superiore, può anche considerare la versione plus, il Lenovo Tab M10 Plus, un tablet Android con display da 10,3″ FHD, 4GB di RAM, 64 di memoria e processore MediaTek Helio P22T.
- I Dispositivi Alexa built-in ti permettono di connetterti istantaneamente con Alexa per riprodurre musica, controllare la tua casa intelligente, ricevere informazioni, news, meteo e molto altro grazie...
- Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 2.3GHz) per sfruttare al meglio il tuo tablet
I tablet migliori da 200 a 400€
Se cerchi un tablet di fascia media, dovresti orientarti su un dispositivo dai 200€ in su ma sotto i 400€. Ecco la tabella comparativa per aiutarti a scegliere il tablet migliore in questa fascia prezzo:
Huawei MediaPad M5 Lite: il miglior tablet Android qualità prezzo
Possiamo considerare il Huawei MediaPad M5 Lite come uno dei migliori tablet Android per qualità prezzo. Con meno di 250€ ci si porta a casa un tablet piuttosto completo.
Inoltre, se stai cercando un tablet con penna, probabilmente questa è una delle migliori alternative economiche per prendere appunti e disegnare, grazie al supporto della penna M-Pen Lite.
Con un display da 10,1″ e risoluzione da 224 PPI (1920×1200) riesce ad offrire una buona qualità video e immagini brillanti, anche alla luce del sole.
Il processore intgrato è un HiSilicon Kirin 659 octa core fino a 2,36 GHz (3GB di RAM), che consente tempi di risposta piuttosto veloci e un’esperienza soddisfacente. Probabilmente, non entusiasmerà gli amanti del gaming ma si tratta di un dispositivo versatile e dalle buone prestazioni.
Anche l’audio è molto apprezzato e realmente immersivo: ritroviamo in questo modello la tecnologia Huawei Histen, applicata ai 4 altorparlanti integrati, realizzati in collaborazione con Harman Kardon.
Il Huawei MediaPad M5 Lite presenta due fotocamere, una frontale da 8 MP (fuoco fisso) e una posteriore da 8 MP (autofocus), anche se la qualità potrebbe essere migliorabile.
Come nel T5, questo tablet Android presenta il Kids Corner e la protezione per i bambini. In termini di autonomia, dovrebbe riuscire a superare le 12-13 ore con un utilizzo misto ed offre una ricarica rapida che richiede solo 3 ore.
Disponibile in versione da 32 GB o 64 GB, dà la possibilità di estendere la memoria fino a 256 GB. Chi necessita della connessione LTE e della scheda SIM può acquistare, ad un prezzo leggermente superiore, la versione abilitata.
Complessivamente, il miglior tablet a circa 250€. Per maggiori info, leggi il nostro test recensione di Huawei MediaPad M5 Lite.
- M5 Lite 10 ha un display da 10.1” in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI che offre uno spettacolo per gli occhi ad ogni utilizzo grazie alla tecnologia ClariVu
- I quattro altoparlanti stereo creati con Harman/Kardon sono potenziati dalla tecnologia HUAWEI Histen che offre un sound profondo e stratificato, per un'esperienza sorround 3D penetrante
- Pennino capacitivo stilo per disegnare, scrivere, dipingere come con una vera penna
- 2048 livelli di sensibilità alla pressione
Samsung Galaxy Tab S5e
Se consideriamo la fascia medio-alta, possiamo definire il Samsung Galaxy Tab S5e come il miglior tablet Android da acquistare. Il design e la qualità costruttiva sono i primi aspetti a richiamare l’attenzione: il tablet si presenta ultra leggero (meno di 400g) e molto sottile (5mm).
Con un display AMOLED da 10,5 pollici, presenta una risoluzione di 287 PPI (2650×1600) ed una qualità video eccellente con immagini dettagliate, colorate e brillanti. I fan dello streaming apprezzeranno. Anche l’audio, potenziato dalla presenza di 4 altoparlanti AKG e dal supporto Surround 3D di Dolby Atmos, risulta sorprendente, ricco e bilanciato.
In termini di processore, si tratta di un Qualcomm SDM670 Snapdragon 670 octa a 64 bit da 2 GHz (RAM 4 GB). Rimaniamo nella fascia media ma, considerando le altre specifiche ed il prezzo, non ci si può lamentare troppo. Il software, all’altezza del nome Samsung, regala comunque un’esperienza piuttosto fluida.
Il tablet integra l’assistente vocale proprietario di Samsung Bixby, dunque sarà possibile impartire al dispositivo diversi comandi vocali per controllare musica ed altri aspetti.
Purtroppo non è presente un’uscita jack per le cuffie, ma si può utilizzare l’adattatore USB type-C. In quanto alla capacità di archiviazione, il modello base ha 64 GB di spazio ma è disponibile anche la versione da 128 GB. Allo stesso modo, si potrà scegliere tra modello solo WiFi e quello con LTE.
Ottima l’autonomia, anche con ricarica rapida che garantisce fino a 14,5 ore di utilizzo.
- Con i suoi 5,5 mm di spessore e 400g di peso, Galaxy tab s5e è incredibilmente piacevole da tenere in mano; naviga tra i tuoi contenuti, oppure gestisci gli elettrodomestici della tua casa connessa
- Il corpo in metallo lucido regala una piacevole sensazione al tatto e la sofisticata finitura in metallo impreziosisce il design ricercato di tab s5e
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (compatibile con S-Pen)
Se prediligi un tablet con penna, ma vuoi rimanere sullo stesso budget puoi orientarti sul Samsung Galaxy S6 Lite dato che questa versione la supporta. Anche se l’S6 Lite è nuovo (2020), l’S5e rimane per certi versi migliore.
- Schermo: 10,4 ", 1200 x 2000 pixel
- Processore: Exynos 9611 2.3GHz
Apple iPad (2020 – 8a gen.)
Tra i migliori tablet Apple/iOS non possiamo non nominare l’ultimo modello dell’iPad, versione standard da 10.2″. Come accade con i MacBook, per gli amanti della mela morsicata, infatti, è difficile trovare alternative paragonabili in termini di prestazioni e software.
Il sistema operativo proprietario, iPadOS 14, regala un’esperienza utente impeccabile e veloce, con una performance che lo rende un dispositivo molto versatile. Naturalmente, se non si ha familiarità con l’ecosistema ed i comandi Apple, sarà necessaria un po’ di pratica.
Il modello 2020 ha una chipset più veloce e performante (Apple A12 Bionic con Neural Engine) e un caricatore più potente di quello precedente. Con un display Retina da 10,2″ (risoluzione: 264 PPI – 1620x2160px), il nuovo Apple iPad presenta un design accattivante ed è rivestito da materiale in alluminio 100% riciclato che gli conferisce un’ottima solidità strutturale. In quanto alle fotocamere, questo tablet iOS ne presenta una frontale da 1,2MP (ottimizzata in HD per FaceTime) ed una posteriore da 8MP.
La memoria del modello base è di 32 GB ma è possibile acquistare anche il modello da 128 GB. Inoltre, anche in questo caso si può scegliere tra la versione WiFi e quella WiFi + LTE. Purtoppo i dispositivi Apple non supportano l’integrazione con micro-SD, dunque la memoria non è espandibile.
Come da tradizione Apple, troviamo funzionalità come Siri o il Touch ID per sbloccare il tablet con l’impronta digitale o per pagare tramite Apple Pay.
La compatibilità con la tastiera Smart Keyboard (acquistabile separatamente) o altre tastiere Bluetooth supportate lo rende, inoltre, uno dei migliori tablet con tastiera. Ma non solo. Presenta anche il supporto per la penna Apple Pencil, ottima per prendere appunti.
Se però stai cercando un tablet per disegnare, il consiglio è di alzare lievemente il budget e dare un’occhiata all’iPad Air, nel complesso più adatto (trovi la descrizione in seguito).
- Splendido display Retina da 10.2 pollici
- Chip bionico A12 con Motore Neurale
- Apple pencil è precisa, immediata e scorrevole come una penna o una matita, ma in più è incredibilmente versatile
- E sa trasformare il tuo ipad in un taccuino, una tela, o in qualsiasi altra cosa ti venga in mente
- Se preferisci scrivere e lavorare con una tastiera in piena regola, prova la Smart Keyboard.
- Non hai bisogno di ricaricarla e la colleghi all’iPad senza impostare nulla: è sempre pronta quando ti serve, e quando la chiudi diventa una cover sottile e leggera.
iPad Mini
Se desideri le prestazioni di casa Apple ma più portabilità e schermo più piccolo (7,9 pollici), puoi considerare l’iPad Mini, leggermente più costoso.
- Display Retina da 7,9" con tecnologia True Tone e ampia gamma cromatica
- Chip A12 Bionic
Migliori tablet sotto 800€
Ecco i migliori tablet di fascia alta per chi ha un budget fino a 800€:
Samsung Galaxy Tab S6
Possiamo annoverare il nuovo Samsung Galaxy Tab S6 tra i migliori tablet Samsung del momento. Questo modello supporta (ed include) la S Pen, ideale per disegni e bozze creative.
Presenta uno schermo Super AMOLED da 10,5″ con risoluzione di 287 PPI (2560x1600px). Come nel Galaxy Tab S5e, design, qualità del display e del video sono punti decisamente a favore. In aggiunta, lo schermo integra un lettore ottico di impronte digitali che permette lo sblocco del dispositivo.
Le immagini sono nitide e brillanti e il software rende l’intera esperienza fluida e piacevole, ottima per streaming e gaming. Il processore integrato è infatti un miglioramento innegabile rispetto ai modelli precedenti: uno Snapdragon 855 octa-core (7 nm) 64-bit con frequenza fino a 2,8 GHz (6 GB di RAM).
In termini di attrezzatura audio, anche in questo modello troviamo 4 altoparlanti AKG con supporto Dolby Atmos che offrono una resa pulita e potente.
Le foto normalmente non sono il punto forte dei tablet ma in questo caso il dispositivo si comporta piuttosto bene grazie alla doppia fotocamera posteriore con autofocus (13 MP + 5MP); quella anteriore è di 8MP. La risoluzione video è UHD 4K (3840 x 2160).
Questo tablet Samsung è integrabile con la tastiera Book Cover Keyboard, anche se questa è da acquistare separatamente e non ha una stabilità impeccabile.
La versione standard presenta una memoria di 128 GB e solo la connettività WiFi. E’ comunque possibile scegliere il modello LTE oltre che quello da 256 GB.
Complessivamente è la scelta perfetta per chi desidera un tablet per l’intrattenimento.
- Grazie ad un piccolo incavo sul retro, la s pen si fissa magneticamente a Galaxy tab s6 ed è sempre pronta, così non rischi di dimenticare un'idea brillante mentre cerchi la penna
- Lascia che le idee prendano forma con s pen; usa Samsung notes per appuntare i tuoi pensieri, anche mentre guardi un video, senza nemmeno metterlo in pausa, regolando la trasparenza della finestra
Apple iPad Air (4a gen.): uno dei migliori tablet da 10″
Abbiamo già parlato della versione classica dell’iPad di Apple. Se il budget lo consente, l’iPad Air (nuova versione 2020) è un upgrade significativo in termini di prestazioni.
Infatti, è certamente uno dei migliori tablet per disegnare e per tutte quelle attività che richiedono la massima velocità, fluidità e precisione, come anche il gaming. Non arriva ovviamente alle prestazioni dell’iPad Pro, di gran lunga superiore (soprattutto per il disegno), ma questo modello rimane il migliore per qualità/prezzo, oltre che un compromesso ideale.
Ritroviamo nell’iPad Air le funzionalità e le caratteristiche tipiche di Apple, già descritte in precedenza (Touch ID, Siri, ecc.). Il design minimal, come sempre, non delude e dà subito l’idea di qualità e resistenza. La novità è che la nuova versione è totalmente integrabile con la tastiera Magic Keyboard (oltre che Smart Keyboard Folio) e la penna Apple Pencil di 2a generazione. Non solo: ora il processore integrato è il più potente Apple A14 Bionic a 64-bit, hexa-core, promettendo una CPU più rapida del 40% e grafica più scattante del 30% rispetto al modello precedente.
In quanto al display, si tratta di un Liquid Retina True Tone da 10,9 pollici con risoluzione da 264 PPI (2360×1640): le immagini sono molto brillanti (luminosità di 500 nits) e colorate. L’attrezzatura audio è composta da 2 altoparlanti stereo.
In termini di fotocamere, abbiamo quella frontale da 7 MP (FaceTime HD) e quella posteriore da 12 MP, ideali per un utilizzo senza troppe pretese (la registrazione video è comunque 1080p HD).
Come gli altri dispositivi del brand, il tablet iPad Air non ha memoria espandibile ma è disponibile nella versione da 64 GB o 256 GB, così come solo WiFi o WiFi + Cellular.
Per quanto riguarda l’autonomia siamo sugli stessi valori per tutti gli iPad: fino a 10 ore (o più) con un utilizzo misto.
Tra i migliori tablet per qualità/prezzo segnaliamo anche il nuovo Huawei MatePad Pro. Si tratta di un tablet da 10,8″ con un design premium, una cornice molto sottile (4,9mm) ed effetto full-screen. Integra il sistema operativo EMUI 10.0.1 (basato su Android 10) ed il processore top di gamma Kirin 990 (lo stesso della nuova serie P40) octa core da 2,86GHz con GPU Mali G76 MP16, 6 GB di RAM e 128GB di memoria. Disponibile anche la versione LTE. Trattandosi di un modello del brand cinese del 2020, non prevede i Google Mobile Services (GMS) ma i Huawei Mobile Services, di cui abbiamo parlato anche nella recensione di Huawei P40 Pro. Dunque, non troveremo il Google Play Store e le varie app pre-installate di Google, anche se, con qualche scorciatoia, sarà possibile scaricare app non ufficialmente supportate. Il software ha sicuramente qualche limitazione ma l’uso è complessivamente fluido e senza problemi. Il display IPS ha una risoluzione di 2560×1600 pixel con immagini brillanti e ottima luminosità. In quanto al comparto audio, il tablet presenta audio stereo con 4 altoparlanti. In termini di fotocamere, abbiamo quella frontale da 8 MP e quella posteriore da 13 MP. Come nella maggior parte dei casi, la fotocamera non eccelle. La registrazione video ha una risoluzione di 1080p HD. Per quanto riguarda l’autonomia, siamo su valori ottimi: con un utilizzo medio si può arrivare a due giorni interi. Inoltre supporta la ricarica rapida (40W) e quella wireless (15W). Una caratteristica molto apprezzata è la possibilità di trasformarlo in un tablet convertibile, utilizzando l’apposita tastiera magnetica (da acquistare separatamente). Questo tablet Huawei è anche compatibile con la M-Pencil. Sicuramente consigliato e uno tra i migliori tablet da 10 pollici. Se stai cercando tablet top di gamma, dai un’occhiata a questi modelli: Il nuovo Microsoft Surface Pro 7 è senza dubbio il miglior tablet Windows in circolazione, oltre che uno dei migliori 2 in 1 (convertibile con tastiera). Se desideri un tablet che sia anche PC e con un utilizzo più versatile è sicuramente la scelta ideale. Risulta difficile compararne le specifiche con altri tablet in quanto si tratta per lo più di un dispositivo unico. Il display è comprensibilmente più grande rispetto ad altri modelli (12,9 pollici) con una risoluzione di 267 PPI (2736 x 1824 px). Stiamo parlando di un top di gamma: processore, velocità e prestazioni sono ottimi, così come la qualità delle immagini e del video (scheda video integrata Iris Plus G4). Naturalmente, se si sta cercando un pc vero e proprio (per lavoro ed utilizzo di diverse ore), il consiglio è di orientarsi su uno tradizionale, nonostante il Surface rimanga un modello versatile in grado di accontentare i più. In realtà, il processore integrato varia in base al modello che si sceglie (e al prezzo che si è disposti a pagare): In quanto alla memoria RAM è possibile scegliere tra 6, 8 o 16 GB. Allo stesso modo, è possibile scegliere modelli da 128, 256, 512 GB e 1 TB. Purtroppo, non sopporta la connessione LTE. Tra gli aspetti migliorabili, segnaliamo la qualità audio che è nel complesso buona ma ci si poteva aspettare di meglio da un prodotto così ricercato e l’autonomia, che rimane nella media. E parlando dei migliori tablet top di gamma non possiamo dimenticare la versione premium dell’azienda di Cupertino: l’iPad Pro 2020, certamente il miglior tablet Apple. I creativi ameranno la versione da 12,9 pollici (4a gen.) ma per chi ha bisogno di un dispositivo più portabile e leggero, c’è anche quella da 11 pollici (2a gen.). Le differenze tra i due riguardano per lo più la grandezza dello schermo. Rispetto agli iPad descritti nei paragrafi sopra, qui c’è un miglioramento complessivo della performance, capacità di calcolo e velocità. Entrambi montano il processore A12Z Bionic eight-core 2,5 GHz. Inoltre, questi modelli, grazie al nuovo sistema operativo iPad OS 14 supportano il Trackpad, simulando così l’esperienza di un notebook. Tramite la porta dedicata Smart Connector, il nuovo iPad Pro si integra con la tastiera Smart Keyboard e con la nuova Magic Keyboard. Quest’ultima, che sarà disponibile a partire da maggio di quest’anno, integra, oltre al Trackpad, anche una porta USB Type-C ed offre la possibilità di inclinare e regolare l’iPad per un utilizzo sempre più personalizzato. Non manca la compatibilità con la penna Apple Pencil di seconda generazione, con prestazioni superiori alla precedente e con supporto magnetico. Questo aspetto e le specifiche tecniche rendono l’iPad Pro il miglior tablet per disegnare e uno dei migliori in assoluto per gli artisti e creativi (nonostante manchi ancora la compatibilità con alcuni software di editing o simili di terze parti). Entrambi le versioni presentano una risoluzione di 264 PPI: 2388X1668px in quella da 11″, 2732x2048px in quella da 12,9″. Complessivamente, la qualità del display e del video sono ineccepibili con immagini ultra brillanti e definite ed una luminosità di 600 nits. Anche l’audio è sorprendente grazie alla presenza di 4 altoparlanti. Rispetto al modello precendente, l’iPad Pro 2020 presenta un sensore/scanner LIDAR, in grado di calcolare accuratamente le distanze (fino a 5 m) degli oggetti intorno al tablet. Si tratta di un aspetto fondamentale se si vuole usufruire della Realtà Aumentata (AR), forse una caratteristica ancora poco rilevante ai più. Analogamente gli altri iPad, il Pro non ha una memoria espandibile ma presenta più opzioni d’acquisto: 128, 256, 512 GB o 1 TB. Anche in questo caso, si può scegliere la connessione LTE. Degne di nota sono anche le fotocamere: quella frontale è di 7 MP ma la più performante è quella posteriore doppia (12 MP + 10 MP). Come per il Surface Pro 7, non arriva alle prestazioni di un vero e proprio notebook, dunque consideralo se piuttosto desideri un dispositivo versatile. Per un approfondimento più dettagliato, leggi la nostra recensione iPad Pro 2020. Se il budget a disposizione è alto, il nuovo Samsung Galaxy Tab S7+ è senza dubbio il miglior tablet Android che si possa desiderare. L’azienda anche in questo modello top di gamma si contraddistingue per la scelta dei materiali e per il design decisamente premium. Soprattutto il display, un super AMOLED da 12,4″ presenta una qualità al top, con una risoluzione di 287 PPI, (2800 x 1752 px) ed un refresh rate da 120 Hz, perfetto per il gaming e lo streaming (supporto HDR10+). In quanto al processore, quello integrato è il potente Snapdragon 865+ octa-core a 64 bit da 3.1 GHz. La RAM è di 6GB, mentre la memoria è di 128 GB, espandibile con una micro-SD. Inoltre, è disponibile anche la versione con 5G. L’ottimo hardware unito al software (OS Android 10) che possiamo definire completo, regala un’esperienza d’uso complessiva tra le più fluide e piacevoli, con zero lag e bug. Come l’S6 e l’S7, anche questo modello integra la penna S Pen ed un comparto magnetico nella parte posteriore, sotto le fotocamere, dove riporla. La possibilità di utilizzare questo tablet Samsung con la tastiera Book Cover Keyboard lo trasforma in un valido 2 in 1 convertibile. Peccato però che, anche in questo caso, la tastiera sia da acquistare separatamente e che il prezzo non sia dei più accessibili. Il Samsung Galaxy Tab S7+ integra una fotocamera frontale da 8 MP ed una principale da 13 MP + 5 MP (grandangolare), le cui prestazioni sono molto buone per un tablet (ma nulla di eccezionale, soprattutto in assenza di luce). D’altra parte, sono sorprendenti le prestazioni dei 4 altoparlanti con suono stereo AKG con supporto Dolby Atmos. In termini di autonomia, la batteria integrata da 10,090 mAh permette di arrivare a fine giornata senza problemi, anche a 2 giorni di utilizzo medio-intenso e con il refresh rate al massimo. Se il rapporto qualità prezzo è una delle tue priorità. potresti considerare uno dei migliori tablet cinesi qui sotto. Naturalmente, non dimenticare che alcuni dei più famosi brand del settore sono cinesi (vedi Huawei). Abbiamo visto che alcuni dei migliori tablet sono anche consigliati per i bambini o presentano funzionalità dedicate. Un tablet economico come il Fire 7 è sicuramente una buona scelta. Se però stai cercando prodotti ancora più basici e pensati esclusivamente per i più piccoli, ecco i migliori tablet per bambini: Un tablet è sicuramente la scelta giusta se stai cercando un dispositivo versatile ed estremamente portabile. La maggior parte dei tablet è ideata principalmente per l’intrattenimento (lettura, gaming, streaming, musica, ecc.) ma non mancano soluzioni pensate per il lavoro e per i compiti creativi. La prima domanda da porsi è appunto quale utilizzo si intende fare del tablet. In base a questo, sarà poi necessario valutare diversi fattori. Qui sotto i principali. In aggiunta, è consigliabile valutare quale sia il proprio ecosistema di riferimento, per esempio parlando di smartwatch e smartphone. In altre parole, se si disponde di uno Apple Watch e/o di un iPhone, Apple iPad è la scelta consigliata. Trattandosi un un gadget tecnologico, proprio come accade con uno smartphone, anche l’occhio vuole la sua parte. I tablet più moderni presentano un design minimal ed elegante e spesso offrono l’opzione di scegliere tra più colori. Ma se l’estetica rimane soggettiva, è importante valutare la complessiva qualità costruttiva e dei materiali. Allo stesso modo, se l’intenzione è di trasportare il tablet di frequente e di utilizzarlo nei viaggi, è fondamentale che questo non presenti dimensioni ingombranti e che sia leggero e comodo da tenere in mano, anche per diverse ore. I migliori tablet in commercio hanno un peso inferiore a mezzo kg ma, ovviamente, l’hardware e le varie componenti tecniche influiscono sul peso. Le dimensioni del tablet, così come la qualità delle immagini e dei video, è ampiamente influenzata dal display. Solitamente, troviamo in commercio tablet con schermi dai 7 ai 12-13 pollici. In realtà, i modelli da 10″ sono i più popolari e quelli di dimensioni superiori sono solitamente i cosiddetti convertibili, tablet 2 in 1 che diventano veri e propri notebook, con l’aggiunta di una tastiera compatibile. Il tipo di display, la risoluzione e la densità di pixel sono tra i fattori più importanti per scegliere il tablet migliore per le proprie necessità, in quanto definiscono quanto le immagini siano nitide e precise. Per quanto riguarda la risoluzione, si misura in pixel ed è raccomandabile ricercare una Full HD (per esempio 1920×1080 px), soprattutto per gli amanti dello streaming e del gaming. La densità di pixel invece si misura in PPI (pixel per pollice) e si riferisce ad il numero di pixel presenti per ogni pollice quadrato dello schermo. Più sarà alta, più definite le immagini. In quanto al display, ci sono diverse tipologie di pannello: Se la lettura è uno dei principali utilizzi il consiglio è di orientarsi sull’acquisto di un eBook Reader in quanto dotato di un display e-ink (che replica l’inchiostro di una pagina cartacea). Questo affatica meno gli occhi, è spesso in grado di adattarsi alla luce circostante ed è totalmente esente da riflessi. Come abbiamo spiegato anche nella nostra guida al miglior smartphone, il processore (CPU) può definirsi come la vera centrale operativa del tablet ed andrà a influenzare la performance complessiva, i tempi di risposta e la fluidità nell’eseguire le diverse operazioni. Se si intende utilizzare il tablet per lavoro o per attività piuttosto pesanti (come il gaming), è fondamentale selezionare un processore prestante. La potenza di un processore dipende dai GHz e dai core. Questi ultimi si riferiscono alla quantità di unità che si dividono i vari calcoli necessari per eseguire le operazioni. Maggiore sarà il numero di core, maggiore sarà la capacità di calcolo, dipendendo anche dalla frequenza di GHz. La maggior parte dei tablet integra processori dual-core o quad-core. La RAM, misurata in Byte, invece, rappresenta una memoria in cui vengono memorizzati temporaneamente i dati delle varie operazioni. Questa influisce sulla capacità del dispositivo di eseguire contemporaneamente più operazioni (aprire diverse app, pagine, ecc.) senza che il dispositivo rallenti o si blocchi. La maggior parte dei migliori tablet presenta una RAM di almeno 2-3GB; i modelli più performanti possono arrivare anche a 8 o 16 GB. Parlando sempre di hardware, anche la batteria integrata è importante, in quanto determina l’autonomia, un aspetto da non trascurare soprattutto se si viaggia spesso. Ovviamente, la durata della batteria varia in base all’utilizzo e al tipo di applicazioni aperte: normalmente un buon tablet dovrebbe garantire almeno 10 ore di uso misto (browsing, musica, streaming, ecc.). Tra gli aspetti da valutare nella scelta di un tablet, troviamo il sistema operativo. Quello più comune e flessibile è Android di Google. Permette infatti di scaricare migliaia di app e di personalizzare al massimo il proprio dispositivo. Prima dell’acquisto è importante capire che versione è installata e se è possibile aggiornarla. Esiste poi il sistema operativo proprietario di Apple, iOS, o meglio iPadOS che caratterizza tutti i tablet della linea iPad. Rispetto ad Android, si tratta di un ecosistema chiuso e meno personalizzabile, ma meno (o per nulla) vulnerabile nei confronti di malware. Ovviamente è adatto per chi ha familiarità con il mondo Apple. Il sistema operativo Windows di Microsoft è quello che troviamo nella maggior parte dei nostri PC e caratterizza per lo più i tablet convertibili 2 in 1 come quelli della linea Microsoft Surface. Il sistema è abbastanza flessibile in quanto permette di scaricare applicazioni, in formato desktop, estranee al Windows Store. Inoltre, per quanto riguarda i tablet Fire di Amazon, questi integrano un sistema operativo proprietario: il FireOS che è basato su Android ma presenta alcune limitazioni. Per esempio, non permette di scaricare le app da Google Play e non ha preinstallate alcune delle classiche app Google. In realtà, offre delle alternative proprietarie e si integra perfettamente con l’ecosistema di Amazon (Kindle, Amazon Store, Prime Video, Amazon Music, Audible, ecc.). La capacità di archiviazione determina la quantità di file e dati che è possibile salvare direttamente sul dispositivo. I migliori tablet hanno una memoria interna di almeno 32 GB, con la fascia intermedia che oscilla tra i 64 GB e i 128 GB. I modelli premium offrono anche opzioni da 1 TB. Alcuni tablet danno inoltre la possibilità di espandere la memoria grazie al supporto di una micro-SD card. Se hai intenzione di salvare diversi file in locale, assicurati che l’espandibilità sia ampia (almeno a 256 GB). Come per un PC, è anche utile valutare quali porte e slot presenta il tablet. Infatti, grazie a queste, potrà interfacciarsi facilmente (e senza la necessità di adattatori) con altri dispositivi esterni come schede SD, mouse, chiavette, hard-disk ecc. A tal riguardo, gli iPad di Apple, come il resto dei dispositivi del brand, presentano un sistema chiuso ed una sola porta, detta Lightning, che serve sia per l’alimentazione che per gli adattatori. Tuttavia, l’iPad Pro presenta in più la porta Smart Connector per collegare la tastiera. Alcuni modelli non offrono l’uscita AUX per cuffie e auricolari ma i migliori tablet sono dotati di connettività Bluetooth, accanto a quella WiFi. Tra le porte più comuni troviamo quella USB, micro-USB, USB Type-C e l’uscita HDMI. Per quanto riguarda gli slot, in alcuni modelli troviamo quello per la micro-SD per espandere la memoria e quella per la SIM card (versione LTE) per poter usufruire della connettività 4G o, adesso, anche 5G. L’attrezzatura audio è spesso un aspetto trascurato durante l’acquisto di un tablet. In realtà, come già detto, tutto dipende dall’utilizzo: se per esempio vuoi ascoltare musica in maniera predominante, è consigliabile un dispositivo con più altoparlanti distribuiti in maniera omogenea (per esempio, l’iPad Pro è consigliato per la musica). La quasi totalità dei tablet (almeno dai 100€ in su) offre comunque una buona qualità audio, più che sufficiente per lo streaming e per il gaming. Alcuni altroparlanti presentano anche il supporto Dolby Atmos, regalando un suono immersivo. Date le loro dimensioni, i tablet non sono normalmente pensati per la fotografia e non incorporano fotocamere dalle prestazioni molto elevate, come accade invece per gli smartphone. Tuttavia, molti marchi cercano di offrire prodotti versatili e validi sotto tutti gli aspetti, anche e soprattutto per video e videochiamate. I modelli basici non presentano fotocamere o ne presentano solo una posteriore (dai 5 ai 13 MP). I modelli di fascia media in su dispongono anche di una fotocamera frontale (dai 2 ai 7 MP) e una posteriore doppia. Oltre al numero di fotocamere presenti e al numero di Megapixel (MP) di ciascuna, è preferibile anche consultare, se presenti nella scheda tecnica, l’apertura di diaframma dell’obiettivo, che viene espressa in /f: minore il numero, maggiore sarà la qualità dell’immagine. Inoltre, se intendi fare foto, assicurati che la fotocamera sia dotata del flash e possibilmente di uno stabilizzatore per foto più nitide e meno mosse. Tra gli elementi da valutare prima dell’acquisto ci sono infine gli accessori compatibili ed eventuali funzionalità addizionali. Per esempio, se intendi utilizzare il tablet per le tue bozze creative, per disegnare o per prendere appunti, assicurati che supportino l’utilizzo di una penna e che questa abbia tempi di risposta buoni e sensibilità di pressione alta. Le stesse aziende forniscono solitamente una penna compatibile della stessa linea, anche se spesso è da acquistare separatamente. Se invece stai cercando una soluzione intermedia tra PC e tablet, dovresti considerare un tablet 2 in 1 che prevede l’integrazione della tastiera. Come per la penna, anche in questo caso ci sarà quella proprietaria e non sempre questa è inclusa nella confezione. Alcuni modelli sono comunque compatibili con tastiere Bluetooth di altre marche. In aggiunta, alcuni modelli tablet offrono integrazioni interessanti. Un esempio lampante è il Lenovo Tab M10 che, associato allo Smart Dock integrato con Alexa, diventa un vero e proprio smart display. Se ti stai chiedendo quanto costa un tablet, devi sapere che hanno prezzi che variano ampiamente in base alle caratteristiche dell’hardware e del software. E’ possibile trovare un tablet con prestazioni soddisfacenti e ideale per un uso casuale anche a poco più di 100€. Se però, non vuoi scendere a compromessi in termini di performance (soprattutto se sei fan del gaming e dello streaming HD), il consiglio è di spendere almeno 300-400€. I migliori tablet di fascia alta possono anche arrivare a superare di gran lunga i 1000€ (vedi l’iPad Pro). Huawei MatePad Pro: il miglior tablet Huawei
Migliori tablet top di gamma
Microsoft Surface Pro 7: il miglior tablet 2 in 1 (Windows)
Nuovo Apple iPad Pro: il miglior tablet per disegnare (per artisti e creativi)
Samsung Galaxy Tab S7+: il miglior tablet Android (con penna)
Miglior tablet cinese
Ritorna al menu ↑Migliori tablet per bambini
Come scegliere il miglior tablet: guida acquisto
Design, dimensioni e peso
Display e risoluzione
Processore, RAM e autonomia
Sistema operativo
Memoria interna ed espandibilità
Porte e Connettività LTE (4G e 5g)
Qualità audio
Fotocamera
Accessori o funzionalità extra
Tablet prezzi
Bell’articolo, strutturato e scritto molto bene e utile! Complimenti