

In questa guida trovi la nostra selezione dei migliori tablet Android da acquistare oggi, dai top di gamma ai più economici. Per ciascun modello presente in classifica abbiamo raccolto le caratteristiche, i pro e i contro e tutte le altre informazioni utili per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Se ancora non riesci ad orientarti bene, tra specifiche tecniche e prezzi che possono essere anche molto variabili, ti consigliamo di consultare la nostra più completa guida all’acquisto di un tablet, in cui ti spieghiamo meglio quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione in base all’utilizzo che intendi fare del tuo nuovo dispositivo.
Se sai già il formato che desideri, potrebbero anche interessarti la nostra classifica dei migliori tablet 10 pollici, oltre che quella dedicata ai tablet da 8 pollici, dove troverai alcuni dei modelli che analizziamo anche qui.
Tabella comparativa dei migliori tablet Android
Qui sotto il confronto dei modelli di tablet Android più interessanti del mercato:




































Miglior tablet Android del [year]
Ecco la lista dei migliori tablet Android di [monthyear]:
- Samsung Galaxy Tab S8 Ultra
- Samsung Galaxy Tab S8
- Xiaomi Pad 5
- Samsung Galaxy Tab A8
- Amazon Fire HD 10 (2021)
- Teclast P20 HD
Samsung Galaxy Tab S8 Ultra: miglior tablet Android top di gamma (con grande schermo)


Galaxy Tab S8 Ultra è il miglior tablet Samsung attualmente in circolazione. Questo modello con grande schermo può tranquillamente sostituire un PC portatile e si presta molto bene ad essere utilizzato in ambito produttività, magari collegando una tastiera Bluetooth come questa.
La prima cosa che si fa notare in questo tablet Android sono le dimensioni: il display infatti è davvero grande, misura 14,6 pollici ed è paragonabile a quello di un notebook tradizionale. È di qualità eccellente: si tratta di un pannello Super AMOLED ad alta risoluzione, che mostra immagini molto ben definite e dall’ottimo livello di contrasto; anche la luminosità è buona e il refresh rate a 120 Hz garantisce un’ottima fluidità. Su questo tablet guardare film, serie e video in generale è un’esperienza davvero piacevole. Per il lavoro poi è perfetto: le ampie dimensioni aiutano nei task di produttività, e chi disegna o fa lavori di grafica apprezzerà la resa precisa dei colori (oltre alla S Pen inclusa).
A livello di qualità costruttiva, nulla da eccepire: nonostante il form factor sottile, il case in alluminio di Samsung Galaxy Tab S8 Ultra si rivela solido e resistente, oltre che bello da vedere. Oltretutto il tablet non si scalda più di tanto, nemmeno sotto carichi di lavoro pesanti, e rimane quindi sempre gradevole da tenere in mano o da appoggiare sulle gambe.
Sotto la scocca troviamo un chipset Snapdragon top di gamma insieme ad un quantitativo di RAM di 16 GB (massimi), una dotazione ideale anche con i task più intensivi, dal gaming all’utilizzo di app per la creazione di contenuti. Il tablet può essere acquistato con diversi tagli di memoria di archiviazione, si va da un minimo di 128 GB ad un massimo di 512 GB. In ogni caso, lo spazio a disposizione può essere incrementato ulteriormente con una scheda Micro SD (max 1 TB).
Valutazione positiva infine per l’autonomia, l’ampia unità a bordo garantisce una durata di circa 8-10 ore di utilizzo normale, che salgono a 15-16 con un uso light e scendono a 6-7 se si sfrutta al massimo l’hardware del tablet.
Samsung Galaxy Tab S8: il miglior tablet Android 11 pollici


Il nuovo Samsung Galaxy Tab S8 è uno dei migliori tablet Android da acquistare oggi. Questo S8 rappresenta l’ultimo aggiornamento di uno dei modelli di fascia alta più apprezzati di sempre.
Contraddistinto da un design moderno ed elegante, ha un bel case metallico che ci fa capire immediatamente di essere di fronte ad un device di livello premium. All’interno di una cornice ultrasottile troviamo incastonato un display LED da 11 pollici che fa una splendida impressione. L’alto livello di dettaglio, unito ad una resa cromatica ottima, fanno sì che questo tablet Android si presti particolarmente ad essere usato per la visione di contenuti multimediali. Consideriamo inoltre che il refresh rate del pannello è di 120 Hz, per una visione più fluida e naturale del movimento, sia nel gioco che nella navigazione web.
Se guardiamo all’hardware interno poi, troviamo un processore Snapdragon di ultima generazione, affiancato da ben 8 GB di RAM. Samsung Galaxy Tab S8 va benissimo per utilizzare app di content creation, navigare senza lag, disegnare o prendere appunti (grazie alla stylus inclusa, l’ottima Samsung S Pen), oltre che, come già detto, per la visione di contenuti in streaming in alta risoluzione. Da questo punto di vista segnaliamo inoltre che il comparto audio del tablet permette di ottenere un’esperienza di ascolto soddisfacente, evitando all’utente di dover necessariamente indossare un paio di cuffie.
Chiudiamo con qualche parola sulla batteria: le performance di questo tablet Samsung sono nella media per la fascia di prezzo, utilizzando il device in modo standard si otterranno circa 13 ore di utilizzo. Presente la funzionalità di ricarica rapida a 45 W, per caricare metà della batteria bastano solamente 30 minuti.
Xiaomi Pad 5: tablet Android da 300 euro con WiFi


Se stai cercando un tablet dall’ottimo rapporto qualità prezzo, dovresti considerare lo Xiaomi Pad 5: se non hai bisogno della connettività LTE, questo modello è un vero e proprio best buy nella fascia media (intorno ai 300 euro).
Visivamente, la prima impressione che dà questo tablet è molto buona: come materiale costruttivo è stato fatto ampio uso di alluminio, il device è sottile (lo spessore è di circa 6 mm), con cornici ridotte a circondare lo schermo da 11 pollici. Spostiamo la nostra attenzione verso quest’ultimo: si tratta di un pannello IPS caratterizzato da un’alta risoluzione (2,5 K) e da un refresh rate di 120 Hz, superiore alla media. Il risultato a livello di qualità immagine è ottimo, grazie ai dettagli precisi e alla grande fluidità nella riproduzione del movimento, che si stia giocando, guardando un film o semplicemente scrollando una pagina web.
Considerando le potenzialità di Xiaomi Pad 5, lo consigliamo a chi sta cercando un device da usare per multimedia e/o task di produttività. Il formato del display, di 12:5, lo rende particolarmente adatto all’utilizzo di browser e programmi di scrittura, mentre per la visione di film e altri video troviamo la compatibilità con i principali formati HDR, oltre ad un comparto audio che si fa rispettare, con 4 speaker che emettono un suono potente e tridimensionale.
A garantire un’ottima fluidità in questi scenari d’uso è il comparto hardware, che include un processore Qualcomm Snapdragon 860 e 6 GB di memoria RAM. A seconda della configurazione scelta possiamo trovare una memoria di archiviazione da 128 o da 256 GB. Segnaliamo che la versione di Android a bordo è la più recente Android 12, mentre l’interfaccia grafica che Xiaomi ha implementato in questo dispositivo è la sua MIUI (v. 12.5), leggermente diversa da quella che troviamo su Android stock.
Ottime notizie infine per quello che riguarda l’autonomia: a bordo di questo tablet Xiaomi troviamo una batteria da 8720 mAH, che permette l’utilizzo del tablet per oltre 15 ore di navigazione web o riproduzione video, che ovviamente sono meno se si gioca o si usano altre app impegnative. Anche la ricarica è veloce, sfruttando il fast charge a 22,5 W.
Samsung Galaxy Tab A8: il miglior tablet 10 pollici con SIM a 200 euro


Quale tablet comprare con 200 euro? Uno dei modelli più validi è il Samsung Galaxy A8, un tablet da 10 pollici il cui prezzo si aggira proprio intorno a questa cifra, a seconda della configurazione e delle opzioni di connettività scelte. Lo troviamo infatti sia in versione LTE con SIM che nella variante con solo WiFi.
Partiamo dall’aspetto esteriore del tablet: per il case Samsung ha scelto di utilizzare l’alluminio, che dona al device un aspetto di pregio e una grande leggerezza (il suo peso è infatti di circa 500 grammi) . È possibile scegliere tra diverse colorazioni, in base ai propri gusti: troviamo il classico silver, un grigio più scuro e il rosa metallizzato.
Lo schermo LED di Samsung Galaxy Tab A8 misura 10,5 pollici ed è Full HD, una risoluzione che rende molto bene su una diagonale di queste dimensioni; le immagini visualizzate hanno un alto livello di definizione. Se stavi cercando un tablet su cui guardare in modo casual film e serie su Netflix o Prime Video, o qualche video HD su YouTube, questo Galaxy Tab A8 fa decisamente al caso tuo.
Ma parliamo meglio di prestazioni: sotto il telaio di questo tablet Samsung di fascia media troviamo un chipset Unisoc Tiger T618, dotato di 8 core e 4 GB di RAM, nella sua configurazione più prestante (che è quella che preferiamo). Anche la ROM cambia in base alla variante scelta, in questo caso andiamo da un minimo di 32 GB fino ad un massimo di 128. Questa dotazione ci permette di utilizzare senza problemi il dispositivo per gaming, streaming contenuti in Full HD, utilizzo di browser per navigazione web con schede multiple.
Per quello che riguarda la durata della batteria, i risultati di Samsung Galaxy Tab A8 sono nella media. In uno scenario di utilizzo standard, con navigazione, riproduzione multimediale, appunti ecc, il tablet ha un’autonomia di circa 9 ore. Visto che si riesce a coprire senza grossi problemi una tipica giornata fuori, la nostra valutazione è positiva.
Amazon Fire HD 10 (2021): uno tra i migliori tablet Android economici


Tra i migliori tablet Android di fascia entry level c’è sicuramente Amazon Fire HD 10. Ad un prezzo di listino di 149,99 euro (ma è facile trovarlo in offerta in occasione di eventi come Prime Day o durante altre promozioni) offre uno schermo Full HD da 10 pollici e un hardware interno reattivo e adatto a tutti gli usi più comuni, come navigazione e video streaming.
Amazon Fire HD 10 ha un telaio in plastica resistente, è molto leggero (pesa poco più di 400 grammi) ed è davvero pratico da tenere in mano. Il pannello a bordo, un IPS da 10,1 pollici FHD è di qualità soddisfacente, mostra nitidamente i contenuti -come testi o filmati-, ha un buon livello di luminosità per l’uso all’interno, e una piacevole resa dei colori.
La dotazione hardware di Fire HD 10 include un processore Mediatek insieme a 3 GB di RAM, che assicurano un funzionamento fluido e veloce del device. Al momento dell’acquisto si può scegliere tra la versione con 32 GB di memoria ROM, o quella più capiente da 64.
L’utilizzo consigliato di questo tablet è quello domestico, Fire HD 10 se la cava bene con navigazione su internet e via app social, fruizione di qualsiasi tipo di media, da foto e musica, a fumetti o film in streaming. Soprattutto se utilizzi regolarmente servizi Amazon come Audible, Prime Video o Kindle Unlimited questo device è l’ideale per la perfetta integrazione garantita.
Considera però che il sistema operativo, pur basato su Android 9, è stato decisamente personalizzato da Amazon, per ottenere un’interfaccia ancora più semplice e fluida. Ci sono però alcune differenze rispetto ad una versione stock di Android, ad esempio non si possono utilizzare i widget per personalizzare le schermate e non troviamo il classico Play Store (abbiamo a disposizione un app store proprietario, all’interno del quale si trovano tutte le applicazioni più conosciute, come Netflix, Rai Play, Skype o Facebook, ma ad esempio manca YouTube).
Stai cercando un tablet più economico? Dai un’occhiata ai modelli Fire 8 (nuovo 2022) e Fire 7, meno potenti ma dal prezzo ancora più accessibile.
Teclast P20 HD: il miglior tablet Android cinese da 100 euro (con SIM)


Se vuoi risparmiare quanto più possibile per portare a casa un dispositivo che funziona bene e di buona qualità, il nostro consiglio ricade sul Teclast P20 HD, che reputiamo il miglior tablet cinese da 10 pollici. Costa circa 100 euro e per un uso che include navigazione web, social e video streaming non hai bisogno di niente di più.
Nonostante si parli di un device entry level, questo tablet Android ha un telaio in alluminio, che esternamente lo fa somigliare ai modelli di fascia più alta, piuttosto che agli altri tablet economici. Teclast 20 HD è leggero (pesa circa mezzo chilo) e ha uno schermo da 10,3 pollici che non affatica gli occhi quando si legge o si guardano altri contenuti. Per questo, lo consigliamo anche come tablet per un ragazzo, adatto a ricerche per lo studio, DAD, e per giocare a qualche videogame non eccessivamente impegnativo.
Il pannello è di tipo IPS con risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel, un’ottima notizia se consideriamo la fascia di prezzo in cui ci troviamo. Guardare contenuti multimediali su questo tablet Teclast è un’esperienza che risulta gradevole, le immagini hanno colori vividi, buono anche il livello di dettaglio; non elevatissima la luminosità, elemento che ci fa sconsigliare questo modello se si desidera utilizzarlo anche all’aperto. Completano il comparto multimediale due fotocamere, anteriore da 2 MP e posteriore da 5, che se non si hanno grosse aspettative vanno più che bene per le videochiamate e per qualche foto occasionale da postare sui social.
Una rapida occhiata alle specifiche hardware ci fa individuare il chipset a bordo, un Unisoc di fascia entry-level, accoppiato a 4 GB di RAM. Nell’utilizzo quotidiano questa dotazione fa sì che il tablet risulti veloce e reattivo, permettendo come detto anche il gioco a qualche titolo casual e/o per bambini. Chiude il quadro una memoria ROM di 64 GB, che sarà possibile espandere ulteriormente sfruttando una scheda Micro SD.
Quanto dura la batteria di Teclast P20HD? Se si utilizza il tablet per navigazione web e social, per prendere appunti o guardare qualche video l’autonomia raggiunge indicativamente le 6 ore, mentre sfruttandolo per compiti più intensivi, come gaming o chiamate video, si otterranno dei risultati un po’ peggiori.
Classifica dei tablet Android più venduti
Di seguito la classifica dei 10 tablet da 10 pollici più popolari su Amazon: