

Sei alla ricerca di un nuovo tablet? In questa guida trovi i migliori tablet 10 pollici da acquistare oggi. Abbiamo riassunto le caratteristiche ed evidenziato i punti di forza di ogni modello per permetterti di scegliere facilmente il dispositivo più adatto per te, in base alle tue necessità e budget.
Se ti interessa approfondire l’argomento, ti consigliamo di consultare anche la nostra più amplia guida dedicata ai tablet: oltre ad una selezione dei modelli di tutte le dimensioni, al suo interno trovi le indicazioni sulle caratteristiche più importanti da valutare e gli altri consigli per scegliere al meglio. Se hai già in mente il sistema operativo che desideri, potrebbe anche interessarti la nostra guida ai migliori tablet Android. Infine, se stai cercando un dispositivo più compatto, dai un’occhiata anche alla nostra classifica dei migliori tablet 8 pollici.
Tabella comparativa dei migliori tablet 10 pollici
Confronta qui i tablet da 10″ più validi del momento:




































Miglior tablet 10 pollici del 2023: lista e recensioni
Qui sotto la lista dei migliori tablet da 10 pollici di Novembre 2023
- Samsung Galaxy Tab S8
- Surface GO 3
- Xiaomi Pad 5
- Samsung Galaxy Tab A8
- Lenovo Tab M10 Plus
- Teclast P20HD
Samsung Galaxy Tab S8: il miglior tablet Android 10 pollici


Samsung Galaxy Tab S8 è uno dei migliori tablet da 10 pollici con Android aggiornato alla sua ultima versione. Si tratta di un dispositivo di fascia alta, che fa dell’ottimo display e della lunga autonomia i suoi principali punti di forza.
A voler essere precisi, lo schermo del Galaxy Tab S8 misura 11 pollici, quindi è leggermente più grande di un classico tablet da 10 pollici. Il pannello LED è davvero splendido: mostra colori vividi, è molto luminoso e permette di ottenere un’ottima esperienza anche all’esterno. Il refresh rate da 120 Hz si fa apprezzare soprattutto durante la visione di video e nei videogiochi, con un’ottima resa del movimento, ma anche semplicemente quando si scrolla una pagina web.
Oltre al display, ci sono degli speaker che suonano molto bene e 3 ottime fotocamere (principale da 13 MP, ultra-grandangolare da 6 e frontale da 12): questo modello è perfetto per l’uso multimediale, che sia per guardare un film senza cuffie o per effettuare videochiamate.
Nulla da eccepire anche per quanto riguarda le performance: il processore Snapdragon di ultima generazione insieme agli 8 GB di RAM fanno sì che sia davvero difficile vedere qualche rallentamento durante l’uso, anche tenendo aperte numerose schede su browser con video in riproduzione, o nel gaming. Per quanto riguarda la memoria di archiviazione, si potrà scegliere tra la versione con 128 GB di ROM o con 256, considerando comunque che sarà possibile espanderla tramite MicroSD.
Per chi utilizza il tablet per disegnare o prendere appunti, inclusa in confezione troviamo la S Pen, una stylus elegante e comoda da tenere in mano. L’esperienza di scrittura sullo schermo è molto buona, la penna digitale è sensibile, scorre bene e non si verificano lag.
Chiude il quadro un’autonomia eccellente: Samsung Galaxy Tab S8 ha una batteria da 8000 mAH che garantisce intorno alle 13 ore di utilizzo, anche senza prestare troppa attenzione al risparmio energetico. Oltretutto la ricarica avviene rapidamente a 45 W, basta una mezz’ora per avere circa il 50%.
Surface GO 3: il miglior tablet Windows 10 pollici per lo studio


Surface GO 3 è un tablet 2 in 1 da 10 pollici che consigliamo in particolare agli studenti. Grazie al sistema operativo Windows racchiude tutte le funzionalità di un computer, all’interno però di un device molto più leggero di un portatile, da soli 500 grammi di peso. Abbinato alla sua cover-tastiera, sostituisce perfettamente un notebook.
Il tablet ha un aspetto decisamente premium, grazie al suo telaio in magnesio disponibile in diversi colori. Sul retro ha uno stand che permette di mantenerlo in piedi senza l’ausilio di una cover. Lo schermo, un pannello da 10,5 pollici con rapporto di aspetto 3:2 e copertura Gorilla Glass, ha risoluzione Full HD e una buona luminosità; buona la resa cromatica, Surface GO 3 andrà più che bene per guardare film, serie o altri video in streaming. Anche la fotocamera frontale è di alta qualità, 1080p, un’ottima notizia per chi fa spesso videocall.
Questo tablet Microsoft da 10 pollici può essere acquistato con due diverse configurazioni hardware: la prima, più economica, è equipaggiata con un processore Pentium Gold 6500Y, 4 GB di RAM e una memoria di 64 GB su SSD. La consigliamo per uno studente delle scuole medie o superiori, e in generale a chi utilizzerà il tablet per task leggeri come navigazione, streaming video, Suite Office ecc, senza sovraccaricare troppo il sistema. Chi cerca un po’ di fluidità in più, può considerare la versione con Core i3, 8 GB di RAM e SSD da 128 GB.
Il sistema operativo a bordo è Windows 11 in versione S: si tratta di una versione “sicura” che permette l’installazione di software provenienti solo dallo store Microsoft, ma che può essere facilmente portato alla versione “classica”, per poter installare qualsiasi programma.
Come già accennato, questo tablet sprigiona tutte le sue potenzialità se abbinato ai suoi accessori: in particolare la tastiera in alcantara, che integra il touchpad e fa anche da cover. Per chi prende appunti a mano o disegna sul tablet, c’è inoltre la penna Surface, una stylus ottima qualità.
Buone notizie anche sul fronte dell’autonomia: Surface GO 3 ha una batteria che dura tra le 8 e le 11 ore, in base all’utilizzo. È vero: ci sono tablet che fanno meglio, ma se consideriamo che questo device si avvicina molto a un laptop, il risultato non ci sembra male.
Xiaomi Pad 5: il miglior tablet 10 pollici WiFi per qualità/prezzo


Il miglior tablet 10 pollici per qualità prezzo (circa 300 euro) è Xiaomi Pad 5: dotato di un buon comparto hardware interno, ha un bel display e una batteria dalla lunga durata. Chi desidera un device performante, ma cerca un rapporto qualità prezzo migliore rispetto a quello di iPad e altri modelli di fascia top, ha trovato il tablet giusto. Attenzione: questo tablet Xiaomi è disponibile soltanto in versione WiFi.
Xiaomi Pad 5 ha un design minimalista e moderno, con cornici sottili, spessore estremamente ridotto (circa 6 mm) e peso contenuto di circa mezzo chilo. Il telaio è realizzato in un misto di alluminio e plastica resistente. Il pannello a bordo è un notevole IPS da 11 pollici: risoluzione 2.5K per immagini dettagliate, risposta in frequenza di 120 Hz per una grande fluidità del movimento in qualsiasi scenario d’uso. Il formato 12:5, leggermente più quadrato dello standard, sarà apprezzato da chi usa il tablet per lavoro, scrittura e navigazione web.
Il tablet è perfetto per la visione di contenuti multimediali: abbiamo il supporto ad HDR10 e a Dolby Vision, e anche il comparto audio, composto da 4 speaker, contribuisce ad un’esperienza piacevole e coinvolgente quando si guardano film o si gioca, grazie ai bassi inaspettatamente profondi. Attenzione però, perché il tablet non è dotato di jack audio: quindi chi vuole ascoltare qualcosa senza disturbare dovrà necessariamente ricorrere ad un paio di cuffie wireless.
Le specifiche tecniche di Xiaomi Pad 5 ci mostrano che il device monta un processore Snapdragon 860 insieme a 6 GB di RAM; il tablet è performante e va bene nel gaming e in altri scenari di utilizzo abbastanza intensi, senza laggare o bloccarsi. Per quanto riguarda la ROM, possiamo scegliere tra una versione da 128 GB o 265. Il sistema operativo è l’ultimo Android 12, con interfaccia MIUI, la nota UI Xiaomi in versione 12.5, che ricorda vagamente quella dei dispositivi iOS.
Lato batteria, troviamo un’unità da 8720 mAH che dà energia al dispositivo a lungo: l’autonomia infatti arriva intorno alle 15-16 ore per navigazione e streaming video, che ovviamente vanno a calare se si utilizza Pad 5 per giocare o altri compiti impegnativi. Comunque, si ricarica velocemente.
Samsung Galaxy Tab A8: best buy tra i tablet 10 pollici a 200 euro


Tra i migliori tablet da 10 pollici a circa 200 euro, segnaliamo Samsung Galaxy Tab A8, un modello estremamente popolare. A convincere sono in particolar modo l’ottima qualità costruttiva e le prestazioni più che soddisfacenti.
Questo tablet 10 pollici Samsung ha infatti un telaio realizzato in alluminio, disponibile nei colori grigio scuro, argento e rosa, e pesa circa mezzo chilo. Il display, che misura 10,5 pollici e ha risoluzione Full HD, è nella media per la fascia di prezzo, con performance ottimali soprattutto in ambienti chiusi. Per navigare o guardare film sul divano, va benissimo. Meritano oltretutto una menzione gli speaker, che sono 4 e riescono a raggiungere un livello di volume considerevole senza che si verifichino distorsioni.
Spostandoci alle specifiche interne, vediamo che Galaxy Tab A8 è stato equipaggiato con un processore octa-core Tiger T618 di Unisoc, produttore un po’ meno noto di Qualcomm o Mediatek, che però ha realizzato un buon chip; il tablet si comporta benissimo nella maggior parte degli scenari più frequenti, streaming a 1080p, navigazione web con schede multiple, anche un po’ di gaming (mettendo in conto qualche -raro- lag nei titoli più pesanti; nulla che pregiudichi la giocabilità, comunque).
La memoria RAM ammonta a 2, 3 o 4 GB (noi vi consigliamo in particolare quest’ultima versione), mentre la ROM arriva fino ad un massimo di 128 GB, coprendo tutti i tagli di memoria più comuni,
Due parole infine sulla batteria, che dura circa 9 ore, un buon risultato per un device di fascia media. La ricarica avviene però un po’ lentamente.
Lenovo Tab M10 Plus: il tablet Lenovo 10 pollici LTE economico (sotto 200 euro)


Lenovo Tab M10 Plus (2 gen) è un tablet 10 pollici a meno di 200 euro, ideale per l’uso domestico sul divano, come anche quando ci si sposta, grazie alla presenza della connettività LTE.
Visivamente si presenta molto bene, con il suo design sottile e stondato, e il case realizzato in alluminio che lo fa sembrare tutto fuorché un prodotto economico. Ha un display da 10,3 pollici che mostra colori brillanti e immagini dettagliate, grazie alla risoluzione Full HD; non è però luminosissimo. Il touchscreen è responsivo e piacevole da utilizzare, le dita scorrono bene sullo schermo anche nelle gestures. Buono anche il comparto audio, non sarà strettamente necessario utilizzare le cuffie quando si guardano video o si ascolta un po’ di musica.
A livello di performance, questo Lenovo Tab M10 Plus si comporta bene, sfruttando il suo processore Mediatek e i 4 GB di RAM. Per il tipico utilizzo casalingo, ovvero navigazione web, social network, YouTube e cose del genere va più che bene. Segnaliamo anche la presenza di una modalità sicura pensata per i bambini, che consente l’accesso solo ad app e contenuti adatti ai più piccoli.
Una piccola pecca invece è la presenza di un po’ di bloatware, da rimuovere perdendo un po’ di tempo per avere il massimo dello spazio a disposizione sul tablet. La ROM è infatti di 64 GB (128 per il modello superiore), espandibili fino ad un massimo di 265 utilizzando una microSD.
E la batteria? Sicuramente non è il punto forte di questo tablet 10 pollici, che ha un’autonomia di circa 6-7 ore. Se non lo si utilizza in modo particolarmente intenso, comunque, ci fa arrivare tranquillamente fino a sera.
Teclast P20HD: il miglior tablet economico 10 pollici (100 euro)


Teclast P20HD è il miglior tablet cinese 10 pollici che puoi acquistare oggi a 100 euro. Nonostante il prezzo contenuto, questo tablet stupisce con una serie di caratteristiche ottime per un dispositivo entry level. Lo puoi considerare se stai cercando un device da utilizzare in modo leggero, e va benissimo anche come primo tablet per un ragazzino, per fare ricerche su internet, guardare video e fare qualche gioco poco impegnativo.
Partiamo dai materiali di costruzione: questo tablet Teclast ha una solida scocca in alluminio, che non trattiene le impronte e gli dona un aspetto gradevole, un primo elemento che lo contraddistingue dalla maggior parte dei tablet economici in plastica. Il peso è contenuto, circa 500 grammi.
Il display da 10,1 pollici è un sorprendente un IPS con risoluzione Full HD, con colori realistici e un buon livello di dettaglio, che aiuta nella lettura e rende piacevole l’esperienza quando si guardano video in streaming. Il livello di luminosità non è altissimo, leggere qualcosa su questo tablet alla luce del sole risulterà molto difficoltoso. Il resto del comparto multimediale è meno interessante, gli speaker non sono nulla di particolare e le due fotocamere (2 e 5 MP) vanno bene per qualche foto al volo e videochiamate con gli amici, più che per gli appassionati di Instagram.
Sotto la scocca di Teclast P20HD troviamo invece un processore Unisoc entry-level e 4 GB di RAM. Per un utilizzo light questa dotazione va bene, il tablet gestisce senza problemi streaming video, videochiamate, navigazione web con schede multiple, come anche qualche gioco, soprattutto se si tratta di titoli casual o per bambini. Lo storage ammonta a 64 GB (espandibili con schedina SD esterna).
La durata della batteria è in linea con quella degli altri dispositivi dello stesso livello, indicativamente raggiunge le 6 ore di utilizzo navigando e guardando video (meno per giochi e videocall), dunque, se non si utilizza troppo il tablet, non sarà necessario ricaricarlo più volte al giorno.
Classifica dei tablet 10 pollici più venduti
Di seguito la classifica dei 10 tablet da 10 pollici più popolari su Amazon: