
Se stai cercando il miglior TV 43 pollici sei nel posto giusto. In questa guida forniremo infatti delle brevi recensioni ed il confronto dei prodotti ritenuti più validi, concentrandoci sui modelli smart 4K.
Il formato TV 43 pollici è tra i più popolari del mercato, grazie soprattutto alla versatilità (le dimensioni non elevate lo rendono facilmente posizionabile) e ai prezzi contenuti. Infatti, con meno di 500€ ci si può portare a casa un televisore 43″ di ottima qualità ed in grado di soddisfare le esigenze più comuni.
Dopo la tabella comparativa e la descrizione dei migliori smart TV 43 pollici 4K, nella seconda parte della guida analizzeremo i fattori più importanti da considerare prima dell’acquisto.
Se sei ancora indeciso sul formato di TV più adatto alle tue esigenze puoi consultare le nostre guide dedicate:
Migliori TV 43 pollici
Di seguito la lista dei migliori TV 43 pollici 4K del 2022:
- Philips 6800 Series 43PUS8505/12
- Samsung QE43Q60AAUXZT
- Samsung UE43RU7170U
- Sony Bravia KD-43X80JP
- LG UN71006LB
- LG 43UM7390




























Philips Performance Series 43PUS505/12


Iniziamo la rassegna dei migliori smart TV 43 pollici con Philips 43PUS8505, che vanta un comparto tecnologico completo e dal prezzo competitivo, se consideriamo le ottime prestazioni che è in gradi di offrire. Per questo motivo, è un acquisto consigliato per chiunque stia cercando un TV che si avvicini ai top di gamma ad un prezzo ancora accessibili per molti.
Il design dell’apparecchio è elegante e minimale, con un piedistallo girevole e finiture argentee. Da questo punto di vista, l’estetica si distacca parecchio dallo standard del settore, che vede il nero ed il grigio scuro come colori dominanti.
Inoltre, un’importante aggiunta al design è rappresentata da Ambilight, il sistema di illuminazione LED laterale di proprietà Philips. Questo crea una vera e propria cornice luminosa, aumenta la sensazione di ampiezza del display ed offre piacevoli effetti.
Le prestazioni video offerte sono di ottimo livello, sia per brillantezza che profondità cromatica, merito di uno dei processori più performanti nel settore, il P5 Perfect Picture. Il TV supporta in aggiunta sia lo standard HDR Dolby Vision che, che l’audio in Dolby Atmos. La potenza audio in uscita è pari a 20 W.
Chiudiamo ora al comparto smart, che prevede Android TV come sistema operativo e l’integrazione degli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Per attivarli, basterà utilizzare il telecomando come microfono.
- Ambilight
- Ottimo processore P5 Perfect Picture
- Neri non troppo profondi e luminosità migliorabile
- Con questo Philips TV Ambilight puoi vivere in prima persona ogni attimo; I LED intelligenti sui bordi del TV rispondono all'azione sullo schermo ed emettono una luce coinvolgente e affascinante
- Questo TV 43 pollici è compatibile con tutti i principali formati HDR, tra cui HDR10+ e Dolby Vision; Il processore P5 Perfect Picture offre immagini brillanti come i contenuti che ami
Smart TV 43″ QLED Samsung QE43Q60AAUXZT
Tra i migliori smart TV 43 pollici non può mancare uno dei modelli QLED di Samsung, nella fattispecie il Q60A, che rappresenta l’entry level della gamma (2021)
Si tratta di un televisore 4K con retroilluminazione dual LED che regola la tonalità cromatica per adattarla al contenuto. Offre un buon livello di contrasto grazie al Quantum HDR, colori brillanti e neri molto profondi (Quantum Dot). Nel complesso, il TV offre una buona qualità visiva ed immagini piuttosto uniformi su tutta la superficie del pannello.
Per quanto riguarda la gestione delle immagini in movimento, questo QLED Samsung presenta un pannello a 60 Hz ed un input lag sorprendentemente molto basso; questo si traduce in un’esperienza di gaming e di naviagzone ottima con tempi di risposta rapidi. Ricordiamo che il TV supporta anche HDR10+ e HLG.
Il sistema audio prevede due altoparlanti con una potenza in uscita pari a 10W ciascuno. La qualità, in questo senso, è nella media ed adatta ad un utilizzo senza troppe pretese. Il TV supporta Dolby Digital Plus ed integra la tecnologia Object Tracking Sound Lite (audio virtuale sincronizzato con l’azione).
Passiamo alle funzionalità smart. Come ogni smart TV Samsung, anche questo modello integra il sistema operativo Tizen, senza dubbio uno dei migliori in circolazione per struttura e numero di app disponibili. Il telecomando offre inoltre la possibilità di utilizzare gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant.
Se vuoi maggiori informazioni sui TV QLED, puoi leggere la nostra guida OLED vs QLED.
- Neri molto profondi
- Buona luminosità e contrasto
- Local dimming assente
- Quantum Dot: Con il 100% di volume colore, Quantum Dot cattura la luce e la trasforma in colori mozzafiato che conservano tutto il loro realismo a ogni livello di luminosità.
- Quantum HDR: Ogni scena viene analizzata per singolo fotogramma, per regalarti colori brillanti e dettagli definiti
Samsung UE43RU7170U


Samsung UE43RU7170U è uno smart TV 43″ entry level molto popolare ed apprezzato, grazie alla buone prestazioni ed al prezzo estremamente contenuto.
Ovviamente, rispetto al modello QLED descritto in precedenza, le prestazioni offerte sono inferiori, ma comunque adatte a soddisfare la stragrande maggioranza degli utenti. La luminosità massima offerta è di 280 nits in HDR ed un buon contrasto pari a 5500:1. Anche questo TV, come il precedente, supporta HDR10+ e HLG.
Il valore del tempo di risposta è accettabile (7ms), mentre quello relativo all’input lag è ottimo per questa fascia prezzo: 11ms. Valore di tutto rispetto, che lo rende perfetto per i gamers.
L’audio è nella media della categoria ed adatto ad un utilizzo standard e senza particolare pretese. Questo è composto dai canonici due speaker con potenza in uscita complessiva pari a 20W.
Ovviamente, anche questo modello integra l’ottimo sistema operativo Tizen OS. Il TV è compatibile con i maggiori assistenti vocali e permette quindi il controllo vocale.
- Ottimo valore di input lag (adatto per il gaming)
- Buon contrasto
- Luminosità migliorabile
- HDR 10+: i TV UHD Samsung offrono un’esperienza visiva di ottima qualità grazie al sistema HDR powered by HDR10+
- Clean Cable Solution: nessun cavo in vista con la soluzione Clean Cable
Sony Bravia KD-43X80JP: migliore smart TV 43 pollici con Google TV
Proseguiamo la selezione dei TV 43″ migliori con questo modello Sony Bravia KD-43X80JP. Si tratta di un TV LED 4K HDR (Dolby Vision), che garantisce un ottimo contrasto ed una buona profondità dei neri.
Si tratta di un televisore dal design elegante e discreto, con cornici moderatamente sottili ed un piedistallo di dimensioni contenute.
Tra le caratteristiche più importanti ed incisive di questo TV c’è il processore X1 4K proprietario, in grado di elaborare immagini nitide e poco rumorose. Inoltre, la tecnologia proprietaria Triluminos Pro garantisce una palette di colori più ampia rispetto ai pannelli tradizionali e, dunque, colori più realistici.
Dal punto di vista audio, questo televisore 43 pollici monta due speaker da 10 W ciascuno ed è particolarmente apprezzato il supporto a Dolby Atmos.
Altra feature molto interessante è il sensore di luminosità integrato, che regola la luminosità del pannello in base a quella ambientale.
Il sistema operativo integrato è Google TV, ovvero la versione più recente di Android TV, presente ad esempio anche sul nuovo Chromecast. Infine, è presente anche la funzionalità di controllo vocale direttamente dal telecomando.
- Buona qualità video complessiva
- Dolby Vision e Dolby Atmos supportatis
- Google TV
- Prezzo
- LED 4k ultra HD hdr: una risoluzione pari a 4 volte quella delle immagini in full HD per un'immagine ancora più intensa e reale
- Processore 4K X-Reality PRO: Ogni immagine viene analizzata in tempo reale per migliorarne nitidezza, contrasto e dettagli.
LG UN4371996LB


LG UN4371996LB è uno degli smart TV 43 pollici più popolari ed amati di questa fascia prezzo.
Si tratta di un TV 4K con pannello IPS, che offre dunque un ottimo angolo di visione. Meno positivo il livello di contrasto (1250:1), che rende i neri poco profondi, soprattutto al buio. Buono il livello massimo di luminosità, 360 nits, considerando il fatto che si tratta di un entry level.
Molto positivo anche il dato riguardante l’input lag, pari a 12 ms, che lo rende un televisore adatto anche per il gaming.
Passiamo alla funzionalità smart. Il sistema operativo montato è WebOs aggiornato alla versione 5.0, uno dei migliori della categoria per completezza e facilità di navigazione. Il televisore è inoltre compatibile con Alexa, Google Assistant ed Apple Air Play 2 ed è dunque possibile la gestione vocale.
- Buon input lag
- Ottime funzionalità smart
- Luminosità migliorabile
- Goditi immagini ancora più realistiche con una risoluzione quattro volte maggiore di quella del Full HD
- FILMMAKER MODE riproduce fedelmente le immagini così come sono state pensate dai registi, per vivere un’esperienza veramente cinematografica
LG 43UM7390
Tra i migliori televisori 43 pollici LED 4K entry level troviamo il modello LG 43UM7390. La prima caratteristica che salta all’occhio è la colorazione: infatti, rispetto allo standard del settore che vede una predominanza di nero e grigio, questo modello presenta un telaio completamente bianco, che aggiunge un tocco di modernità e carattere all’estetica.
Si tratta di un televisore 43 pollici 4k UHD con HDR; nella fattispecie il supporto arriva fino a HDR 10 Pro, ma non è presente quello a Dolby Vision. Nel complesso la qualità video è di ottimo livello, con una resa cromatica assolutamente sopra alle aspettative.
Dal punto di vista audio, come la maggior parte dei televisori 43 pollici in circolazione, anche questo modello integra i canonici 2 speaker da 10 W ciascuno. Manca purtroppo il supporto a Dolby Atmos.
Ovviamente, il sistema operativo è quello proprietario di LG, ovvero WebOS ed offre il supporto vocale agli assistenti vocali Alexa e Google Assistant.
Smart TV 43 pollici più popolari
Di seguito la lista dei migliori smart TV 43″ più popolari:
Televisori 43 pollici offerte
Misure TV 43 pollici
Vediamo nel dettaglio le dimensioni di un TV 43 pollici. Di norma, questo formato di televisore ha le seguenti misure:
- Diagonale: circa 109 cm
- Larghezza: circa 95 cm
- Altezza: circa 54 cm
Il pannello da 43″ rappresenta il giusto compromesso per ambienti di medie dimensioni, in quanto presenta un ingombro abbastanza contenuto, pur mantenendo una buona ampiezza dello schermo.
Inoltre, ricordiamo che per gustare appieno la risoluzione 4K, è necessario osservare alcune regole di distanza. Queste sono sintetizzate nello schema seguente:


Dunque, la distanza ottimale da un TV 43″ 4K è compresa tra 1 e 2 metri. La distanza aumenta (tra 1,5 e 2,5m) per la fruizione ottimale della risoluzione Full HD 1080p
Per maggiorin informazioni, leggi anche il nostro approfondimento dimensioni televisioni.
Come scegliere il migliore smart TV 43″
Risoluzione: TV 43 pollici 4K, Full HD, ecc.
Uno dei primi fattori da valutare prima dell’acquisto di un televisore 43 pollici è la risoluzione. Questa è determinata dal numero di pixel, verticali e orizzontali, presenti sullo schermo, Ovviamente, maggiore il numero dei pixel, migliore sarà la definizione dell’immagine (sempre rispettando i criteri di distanza spiegati poco prima).
La maggior parte dei TV in commercio offre una risoluzione Full HD (FHD) 1920 X 1080p. Tuttavia, il segmento in maggior crescita è rappresentato dai TV 4K Ultra HD (UHD). Questi ultimi hanno un numero di pixel quadruplo rispetto ai pannelli Full HD (3840 x 2160p). Ovviamente, la maggiore densità di pixel garantisce un’immagine più dettagliata. Un miglioramento percepibile soprattutto nei formati di schermo più grandi.


Da qualche tempo, sono disponibili in commercio anche pannelli con risoluzione 8K, ma il numero di contenuti, al momento, è estremamente limitato.
TV 43″ con HDR: che significa?
Nella maggior parte dei casi, accanto alla dicitura 4K è presente anche la sigla HDR. Ma cosa significa? HDR sta per High Dynamic Range (alta gamma dinamica), una tecnologia che affonda le proprie radici nella fotografia, ma che ha trovato terreno fertile anche nel mercato dei televisori.
Con l’HDR aumenta la gamma dinamica offerta dal 4K. Questo significa, senza entrare troppo in tecnicismi, che, grazie a questa tecnologia, le immagini ed i colori riprodotti sullo schermo sono più vicini a quelli reali, ovvero a quelli percepiti dall’occhio umano (i pannelli tradizionali sono in grado di riprodurre solo una parte dei colori). In altre parole, abbiamo colori più vividi, maggiori sfumature, bianchi più chiari e neri più scuri.


Per poter fregiarsi della dicitura “HDR”, il pannello deve necessariamente superare una serie di test relativi alla luminosità, al contrasto, al livello dei neri ed al numero di colori che è possibile visualizzare.
Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di HDR. Nella fattispecie:
- HDR10: è lo standard più diffuso (è open source), che utilizza dei metadati statici per arricchire il flusso video, adattando conseguentemente tutti i parametri (luminosità, contrasto, ecc.) all’inizio della riproduzione.
- HDR10+: è la diretta evoluzione dello standard precedente, in grado di raggiungere i 4000 nits contro i 1000 di HDR10, sempre utilizzando un pannello a 10 bit. La tecnologia adatta i parametri ad ogni fotogramma del video in riproduzione.
- HLG: si tratta della versione più “basica” dell’HDR, utilizzata da numerose trasmissioni televisive (per esempio Sky Q) in quanto è compatibile sia con i pannelli SDR che HDR. Questo risulta in una trasmissione dati più leggera e conveniente.
- Dolby Vision: si tratta dello standard qualitativamente più elevato, riproducibile solo su pannelli a 12 bit in grado di raggiungere i 70 miliardi di colori. Data la pesantezza del flusso video, solo i lettori ottici (Blu-Ray) sono in grado di supportarlo. Tra le piattaforme di streaming, al momento solo Netflix offre il supporto a questo standard.
Qualità video di un TV 43″: altri fattori da considerare
Ovviamente, per giudicare la qualità video di un televisore 43 pollici non possiamo fare affidamento esclusivamente sulla risoluzione e sulla presenza (o meno) dell’HDR. Infatti, ci sono diversi altri fattori da valutare, tra cui:
- Luminosità massima: espressa in nits, il valore massimo cambia in base alla riproduzione o meno di contenuti HDR
- Livello di contrasto: il livello di contrasto è fortemente influenzato dalla profondità dei neri. Maggiore quest’ultima, migliore sarà il contrasto (in questo caso, il top della categoria è da ricercarsi negli OLED, i quali offrono i cosiddetti “neri perfetti”).
- Refresh rate e fps: con refresh rate si intende la frequenza di aggiornamento dei fotogrammi per la gestione delle immagini in movimento ed il valore si misura in Hz. La maggior parte dei pannelli supporta un refresh rate fino a 60 Hz, ma sono sempre più numerosi i modelli con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Tuttavia, è bene sapere che la frequenza di aggiornamento dipende anche dalla sorgente che si sta utilizzando (console per videogiochi, TV box, ecc.)
- Input lag: questo valore è particolarmente importante per i gamers, in quanto determinano la reattività delle immagini sullo schermo. L’input lag ottimale si attesta intorno ai 7ms, ma sono rari i TV in grado di raggiungere queste performance (le migliori prestazioni, da questo punto di vista, sono da ricercare nei monitor da gaming).
In aggiunta, dobbiamo considerare anche il processore integrato. Maggiore la potenza di quest’ultimo, migliore sarà la sua capacità di processare le immagini ed effettuare l’upscaling per la fruizione di contenuti con risoluzione più elevata.
Infine, nei TV di ultima generazione, è sempre più presente l’intelligenza artificiale. Questa è in grado, ad esempio, di “capire” quale immagine il TV sta riproducendo in quel momento e selezionare da un database la configurazione ottimale dei parametri per quella determinata scena.
Tipologia di pannello: TV 43″ LED, QLED, ecc.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il tipo di pannello. Sul mercato, la tipologia più comune è senza dubbio LCD, chiamato comunemente “a cristalli liquidi”.
In questo caso, la prima macro-distinzione da fare è quella fra IPS e VA. I primi rappresentano la tecnologia più datata, che offre un ottimo angolo di visione, perdendo sul contrasto e la profondità dei neri. Viceversa, i pannelli LCD VA garantiscono un angolo di visione peggiore, ma una qualità delle immagini nel complesso migliore.
I pixel presenti in un pannello LCD, per poter riprodurre le immagini, hanno bisogno di essere illuminati. E’ qui che entra in gioco la cosiddetta retroilluminazione LED. I TV LCD LED possono a loro volta essere distinti in:
- Direct LED: i diodi LED sono posti posteriormente e sono distribuiti su tutta la superficie del pannello.
- Edge LED: i diodi sono posti intorno al perimetro del pannello e garantiscono prestazioni energetiche più efficaci.
All’interno del mercato dei TV LED non possiamo non menzionare i QLED (Quantum Dot), lanciatI sul mercato anni fa da Samsung.
Discorso a parte quello che riguarda i TV OLED, i quali si discostano della tecnologia LED, adottando i cosiddetti diodi organici. Questi ultimi sono in grado di spegnersi completamente ed indipendentemente l’uno dall’altro, non necessitando quindi di alcuna retroilluminazione. In questo caso, gli effetti visibili si hanno sullo spessore molto limitato del pannello e sulla profondità dei neri, sensibilmente migliore rispetto ai LED tradizionali.
Smart TV 43″ o modelli tradizionali?
In questa guida ci concentriamo sui migliori smart TV 43″, dunque sui modelli dotati di connettività WiFi e sistema operativo. Grazie all’evoluzione del mercato della smart home, i televisori smart sono divenuti il nuovo standard del settore.


Da questo punto di vista, il ruolo più importante è ricoperto dal sistema operativo (OS) integrato. Tra i più completi e ben realizzati ricordiamo sicuramente Tizen di Samsung e WebOS di LG. In aggiunta, non possiamo dimenticarci di Android TV, il sistema operativo di Big G che, negli ultimi tempi, ha fatto passi da gigante per accorciare il gap con la concorrenza. Per valutare la bontà di un sistema operativo, è necessario prendere in esami diversi fattori tra cui:
- Layout e veste grafica
- Facilità di navigazione
- Disponibilità di app aggiuntive oltre quelle preinstallate.
Un altro fattore da considerare è la compatibilità del TV con gli assistenti vocali Alexa, Assistant e Siri per il controllo vocale dell’apparecchio. In questo caso, può trattarsi di una semplice compatibilità o di una vera e propria integrazione nativa nel TV (attivazione tramite tasto dedicato sul telecomando).
Qualità audio nei TV da 43″
Altro fattore da considerare nella scelta di uno smart TV 43 pollici è il comparto audio. Da questo punto di vista, sono pochi i TV in grado di fornire prestazioni sopra alla media. Infatti, lo spessore via via minore dei pannelli ha ridotto lo spazio fisico per alloggiare un sistema audio di qualità.
In media, i TV in commercio integrano una coppia di speaker con potenza audio in uscita intorno ai 20W, con bassi poco profondi ed una qualità sufficiente per un fruIzione “senza troppo impegno”.
Per chi volesse sfruttare al massimo le potenzialità del proprio TV è consigliato dunque adottare un sistema audio esterno, per esempio un buon home theater o una soundbar.
Discorso differente è quello relativo agli standard audio supportati. Tra questi, lo standard più comune è il Dolby Sorround, nelle sue declinazioni Dolby Digital (sorround 5.1) e Dolby Digital Plus (sorround 7.1). I TV di ultima generazione supportano invece lo standard Dolby Atmos, in grado di replicare più fedelmente i suoni riprodotti. Questo standard è infatti in grado di selezionare lo speaker più adatto alla riproduzione di un singolo suono, aumentando sensibilmente il realismo dei suoni prodotti.
Smart TV 43″: porte ed ingressi fisici
Come sappiamo, porte ed ingressi permettono di collegare il TV a diverse periferiche, per esempio console, lettori ottici, TV box o mini tastiere per smart TV. In particolare, non devono mancare gli ingressi HDMI (preferibilmente 2.1 di ultima generazione) e gli ingressi USB. Questi ultimi permettono, fra le varie opzioni, di collegare fotocamere, hard disk, SSD, ecc.
In aggiunta, i televisori di ultima generazione presentano anche un ingresso Ethernet, che permette il collegamento a internet cablato. Altra porta che non deve mancare è l’ingresso audio da 3.5mm per il collegamento di cuffie o impianti audio dedicati.
TV 43 pollici: prezzi
Quanto costa un TV 43 pollici? Non esiste una risposta precisa ad una domanda così vaga. Infatti, il prezzo di un TV è determinato da diversi fattori, tra cui la tecnologia dello schermo (OLED, LED, QLED, ecc), il livello tecnologico e le prestazioni. Per un televisore di questo formato partiamo da circa 300€.
Ricordiamo, infine, la presenza di due Bonus per TV e decoder DVBT-2, uno senza ISEE e l’altro con requisiti ISEE.