
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per l’acquisto del miglior smart TV 65 pollici del momento.
Questo formato pannello di grandi dimensioni sta riscuotendo molto successo, grazie a prezzi sempre più accessibili. Se lo spazio in salotto è sufficiente, possono quindi rappresentare la soluzione ottimale per godersi appieno film, serie TV, partite, videogiochi, ecc.
Nella guida seguente, troverai prima delle brevi recensioni dei migliori TV 65 pollici. Nella seconda parte dell’articolo, forniremo una breve guida su come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Se se sei ancora indeciso sulla dimensione del TV, puoi leggere anche le nostre guide sui TV 24″, 32″, 40″, 43″, 55″ oppure l’articolo sul miglior TV 4K.
Miglior TV 65 pollici
Qui sotto, trovi la lista dei migliori TV 65 pollici:
- Hisense H65AE7000F
- Sony KE65XH8096PBAEP
- Samsung 65RU8000
- Philips 65PUS8505/12
- LG NanoCell AI 65SM8500PLA
- Samsung QE65Q64TRAUXZT


































Per la scelta, ci siamo concentrati su una serie di fattori (qualità video, audio, design, sistema operativo, prestazioni, prezzo ecc.), in maniera tale da formulare una selezione accessibile a tutti ma che offra risultati più che soddisfacenti. Se il budget è maggiore, ti raccomandiamo di considerare un TV OLED (maggiori info nei prossimi paragrafi).
Hisense H65AE7000F: TV 65 pollici 4K economico
Iniziamo la nostra rassegna dei migliori TV 65 pollici 4K con Hisense H65AE7000F, un modello che vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo. Infatti, a dispetto del prezzo accessibile (si tratta di un prodotto entry-level) , offre buone prestazioni e caratteristiche in grado di soddisfare un’ampia fetta di utenti.
Il design è piuttosto semplice e minimale, con plastiche di buona qualità e cornici spesse circa 9mm; lo spessore non è sicuramente il suo punto forte, ma nel complesso si tratta di un prodotto di buona fattura.
Il pannello è di tipo LCD con retroilluminazione direct LED.
La qualità video supera quanto ci si possa aspettare da un TV di questa fascia prezzo. Infatti, il contrasto è di buon livello (4850:1), la resa cromatica è ben calibrata ed i neri abbastanza profondi. Tuttavia, non è presente la funzione di local dimming.
La luminosità si attesta invece intorno ai 280 nits, un valore medio che permette una fruizione più che accettabile anche dei contenuti HDR. I videogiocatori apprezzeranno poi l’ottimo valore del tempo di risposta, 6 ms, che rende questo smart TV 65 pollici molto versatile.
Dal punto di vista audio, i due altoparlanti da 8W ciascuno offrono un suono abbastanza potente ed equilibrato. Tuttavia, il consiglio è sempre quello di integrare un buon sistema home cinema o più semplicemente una soundbar.
Il sistema operativo montato è VIDAA 4.0, che offre un buon numero di contenuti preinstallati, tra cui YouTube e Netflix. Tuttavia, la scelta di app aggiuntive da
- TV 65 pollici miglior rapporto qualità/prezzo
- Buona qualità delle immagini
- Luminosità
- Hisense 4k hdr10+ ti consente di riprodurre contenuti hdr e hdr10+ da sorgenti compatibili, offre anche neri più scuri, bianchi più luminosi e un contrasto migliore
- Smart TV vidaa u3.0 ai per goderti le migliori app: prime video, netflix, dazn, timvision, chilitv
Altri TV 65 pollici Hisense
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
Hisense 65" UHD 4K 2022 65A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision,... | 549,99 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() ![]() |
Hisense 65" QLED 4K 2021 65A78GQ, Quantum Dot, Smart TV VIDAA 5.0, HDR... | 699,99 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() ![]() |
Hisense 65AE7210F, Smart TV LED Ultra HD 4K 65", Single Stand, HDR... | 519,99 EUR | Scopri Offerta |
Sony KE65XH8096PBAEP
Tra i migliori televisori 65 pollici abbiamo selezionato anche questo Sony Bravia KE65XH8096PBAEP. Si tratta di un TV 4K con tecnologia HDR (Dolby Vision supportato).
Grande merito va dato al processore 4K X-reality Pro integrato, vero e proprio fiore all’occhiello di questo modello.
In aggiunta, la tecnologia proprietaria Triluminos permette una resa cromatica assolutamente vicina a quella reale. Questa combinazione, unita alle ottime specifiche del televisore, offrono una qualità video sopra la media.
Il design, seppure abbastanza tradizionale, risulta elegante e pulito, con cornici sottili ed uno spessore tutto sommato contenuto.
Gli altoparlanti integrati offrono una potenza in uscita di 20W totali, con un suono piuttosto avvolgente ed equilibrato. Molto apprezzata, ovviamente, la presenza del supporto a Dolby Atmos.
Veniamo ora alle funzionalità smart: il sistema operativo integrato è Android TV ed è compatibile sia con Alexa che con Google Assistant.
- LED 4k ultra HD hdr: una risoluzione pari a 4 volte quella delle immagini in full HD per un'immagine ancora più intensa e reale
- Processore 4k x-reality pro: ogni immagine viene analizzata in tempo reale per migliorarne nitidezza, contrasto e dettagli
Altri TV 65 pollici Sony
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
Sony BRAVIA KE-65XH90P - Smart TV 65 pollici, 4K ULTRA HD Full Array... | 1.129,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() ![]() |
Sony BRAVIA KD-65X80JP Smart TV 65 Pollici, 4K Ultra HD Led, HDR Con... | 799,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
Sony BRAVIA KD-65X80K, Smart Google TV, 65'' Pollici, LED, 4K UHD,... | 1.349,00 EUR | Scopri Offerta |
Philips 65PUS8505/12


Passiamo ora ad un altro tra i migliori TV LED 4K 65 pollici: Philips 65PUS8505/12. Si tratta di un TV in grado di competere con i top di gamma del settore, grazie alle ottime caratteristiche e prestazioni, ma che si mantiene allo stesso tempo su prezzi tutto sommato accessibili per un formato pannello di queste dimensioni.
Questo apparecchio offre ottime specifiche video, ma la ciliegina sulla torta è sicuramente la tecnologia Ambilight, di proprietà Philips. Si tratta di una serie di lampade LED poste su 3 lati del retro del TV, che creano suggestivi effetti luminosi intorno allo schermo. Questo amplifica il senso di profondità e di immersività delle immagini.
Oltre ad Ambilight, questo TV Philips offre un buona luminosità ed un contrasto di ottimo livello, assolutamente in linea con la fascia prezzo di appartenenza.
Dal punto di vista audio, il TV monta 2 speaker integrati, con una potenza audio complessiva di 20W.
Le funzionalità smart sono affidate al sistema operativo Android TV
- Sistema Ambilight
- Buona qualità delle immagini
- Android TV inferiore a Tizen e WebOS
Altri TV 65 pollici Philips
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
PHILIPS 65PUS9435/12 164cm 65" 4K UHD Ambilight Android Smart TV TV | 1.325,86 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() |
Philips 65OLED706 4k UHD OLED Android tv, 65 pollici 4k smart tv con... | 1.362,31 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
Philips 65HFL6014U/12 televisore 165,1 cm (65") 4K Ultra HD Smart TV... | 1.343,49 EUR | Scopri Offerta |
LG AI 65NANO856PA Serie Nano 85: miglior TV LED 65 pollici
Lo smart TV 65 pollici 4K con tecnologia NanoCell AI 65NANO856PA è tra i modelli che più riescono a garantire un ottimo rapporto qualità prezzo.
Si tratta di un televisore dal design ricercato ed elegante, con cornici sottilissime ed ottime finiture in metallo.
Come è facile intuire dal nome, questo TV 65″ 4K è dotato di un pannello LED particelle NanoCell. Questa tecnologia si distingue, appunto, per l’inserimento di particelle da un nanometro direttamente tra pannello e sistema di retroilluminazione che filtrano i colori rendendoli più puri.
Inoltre, grazie al processore Processore α7 Gen4 4K con AI, questo TV è in grado di “apprendere” e adattarsi automaticamente al tipo di contenuto in riproduzione, offrendo dunque immagini più vicine alla realtà.
Presente anche la funzione di local dimming, sebbene non avanzatissima, ed il supporto sia a Dolby Vision IQ. In aggiunta, dal punto di vista audio, questo TV NanoCell integra due speaker con i canonici 20 W di potenza audio in uscita e supporta anche a Dolby Atmos.
Altra nota di merito riguarda il gaming: infatti il TV offre un input lag molto ridotto e diverse caratteristiche di spicco, come ad esempio il Game Optimizer. Questo, quando attivato, regola automaticamente le impostazioni delle immagini in base alla tipologia di scena e gioco riprodotti.
Altro vero punto di forza di questo 65″ LG è il comparto smart. Il sistema operativo, come per utti gli smart tv LG, è WebOs, in questo caso nella sua versione 4.5. Numerose le app nativamente installate, tra cui YouTube e Netflix. Il TV supporta inoltre gli assistenti Alexa e Google Assistant.
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Ottimo comparto smart
- Colori estreamemente nitidi e precisi
- Luminosità e neri migliorabili
- PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre
- COLORI PURI IN REAL 4K: Vivi un'esperienza di visione brillante e definita grazie al Real 4K e ai colori puri NanoCell. Con circa 8 milioni di pixel, le immagini sono visibilmente più nitide e...
Altri TV LED 65 pollici LG NanoCell
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
Smart TV LG 65NANO886PB 65' 4K Ultra HD HDR10 NanoCell Nero | 1.114,71 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() |
SMART TV 65 Pollici Nanocell, 4K, DVB-T2, Wifi | 1.009,38 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
LG TV NanoCell AI, 65SM8500PLA, Smart TV 65", 4K Cinema HDR con Dolby... | 887,84 EUR | Scopri Offerta |
TV 65 Samsung QE65Q60AAUXZT
Tra i migliori smart TV 65 pollici 4K non poteva mancare un prodotto della gamma QLED Samsung, in particolare il modello Q60T QE65Q60AAUXZT. Si tratta del TV entry level della gamma, che offre comunque prestazioni in grado di soddisfare un’ampia fetta di pubblico.
Il design del prodotto spicca per la ricercatezza dei particolari; le cornici sono estremamente sottili ed i due piedini d’appoggio garantiscono un’ottima stabilità, a fronte di un ingombro non indifferente (purtroppo non sono orientabili).
Per quanto concerne la qualità video, questo QLED 65 pollici con pannello VA offre immagini nitide ed un ottimo livello di luminosità, migliorata rispetto alla generazione precedente (470 nits vs 420 nits) ed una gamma cromatica molto ampia, con neri profondi ed un buon livello di contrasto (local dimming non presente).
Oltre alla buona resa delle immagini, il TV si comporta piuttosto bene per quanto concerne il tempo di risposta (6 ms) e dunque la gestione delle immagini in movimento. L’input lag, nella modalità Gaming HDR, si attesta intorno ad un buon 10 ms.
Dal punto di vista audio, Samsung Q60T supporta lo standard Dolby Atmos, mentre gli speaker montanti erogano una potenza audio in uscita di 20W.
Il sistema operativo integrato è Tizen 2021, che supporta tutte le maggiori app di streaming audio e video. Inoltre, il TV è compatibile anche con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant, rendendolo uno smart TV 65 pollici completo.
Se stai considerando altri TV della famosa marca, ti potrebbe interessare la nostra guida ai migliori televisori Samsung del momento, in cui confrontiamo serie e modelli.
- Buona luminosità e contrasto
- Buone funzionalità smart
- Input lag migliorabile
- Quantum dot: con il 100% di volume colore, quantum dot cattura la luce e la trasforma in colori mozzafiato che conservano tutto il loro realismo a ogni livello di luminosità
- Quantum hdr: ogni scena viene analizzata per singolo fotogramma, per regalarti colori brillanti e dettagli definiti
Altri TV 65 pollici Samsung QLED
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
Samsung Tv Qled 65 Pollici Q7Fn Serie 7, Televisore Smart 4K Uhd, Hdr,... | 1.899,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() |
Samsung QE65QN95AATXZT Smart TV 65" Neo QLED 4K, Ultra HD, Processore... | 1.594,10 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
Samsung TV QLED QE65Q60BAUXZT, Smart TV 65" Serie Q60B, QLED 4K UHD,... | 1.399,00 EUR 1.308,99 EUR | Scopri Offerta |
LG OLED65C14LB: migliore TV 65 pollici 4K OLED
Chiudiamo la selezione con uno dei migliori TV 65 pollici OLED: LG C1. Come sappiamo, la tecnologia OLED differisce completamente da quella LED. Infatti, quest’ultima prevede una retroilluminazione dei pixel.
Con i TV OLED, invece, sono i pixel stessi che, singolarmente, si accendono e si spengono. Risultato? Neri perfetti e, dunque, contrasto inarrivabile. Come è facile immaginare, ne consegue una qualità video fuori dal comune, colori vividi ed un’ottima fluidità nella trasmissione delle immagini.
Anche la luminosità, sebbene inferiore ai modelli QLED e Micro-LED di ultima generazione, si attesta intorno ad ottimi valori, con picchi vicini agli 800 nits (ricordiamo che il contrasti infinito degli OLED aiuta a percpire una maggiore luminosità delle aree chiare sullo schermo).
Anche in questo caso, come per il modello LG NanoCell descritto in precedenza, ruolo fondamentale lo gioca il processore che, per questo modello, è l’eccellente a9 di 4 generazione con AI. Questo è in grado di sfruttare l’auto-apprendimento ed il machine learning per adattare la resa delle immagini alla tipologia di contenuti in riproduzione.
In aggiunta, come tutti i pannelli OLED, anche in questo caso il tempo di risposta è praticamente nullo (0,2 ms), con una gestione delle immagini in movimento praticamente perfetta. Ottimo anche il valore dell’input lag che, in modalità gaming si attesta sui 10 ms.
Ovviamente, trattandosi di un TV top di gamma, non mancano il supporto ai maggiori standard e protocolli sia, video (TV 4K 65″ HDR con supporto a Dolby Vision) e audio (Dolby Atmos).
il prezzo è sicuramente un deterrente importante, ma rispetta le aspettative di un top assoluto della categoria.
- PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre
- PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti offre milioni di pixel autoilluminanti in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi per regalarti un'incredibile esperienza di visione in 4K
Altri TV 65 pollici OLED LG
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
LG OLED65A16LA Smart TV 4K 65", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7... | 2.399,00 EUR 1.075,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() |
LG OLED65C14LB Smart TV 4K 65", TV OLED Serie C1 2021 con Processore... | 1.799,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
LG OLED65B16LA Smart TV 4K 65", TV OLED Serie B1 2021 con Processore... | 1.579,00 EUR | Scopri Offerta |
Migliori smart TV 65″: i più popolari
Di seguito la lista dei migliori TV 65 pollici più venduti su Amazon:
Migliori televisori 65 pollici in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
LG OLED65A16LA Smart TV 4K 65", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7... | 2.399,00 EUR 1.075,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() ![]() |
Samsung TV UE65AU9079UXZT, Smart TV 65" Serie AU9000, Modello AU9079,... | 1.199,00 EUR 679,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() ![]() |
Samsung TV UE65AU8070UXZT, Smart TV 65" Serie AU8000, Modello AU8070,... | 1.049,00 EUR 713,69 EUR | Scopri Offerta |
4 |
![]() ![]() ![]() |
LG 65UP75006LF Smart TV LED 4K Ultra HD 65” 2021 con Processore Quad... | 949,00 EUR 626,79 EUR | Scopri Offerta |
5 |
![]() ![]() |
PHILIPS 65ML9506 Smart TV LED UHD 4K da 65 pollici Android TV con... | 2.499,00 EUR 1.395,16 EUR | Scopri Offerta |
Migliori TV 65 pollici OLED
Se il budget a disposizione è maggiore, puoi valutare l’acquisto di un TV 65 pollici OLED.
Questa tipologia di pannello offre le prestazioni più elevate del mercato. Infatti, i diodi organici dell’OLED sono in grado di accendersi e spegnersi in maniera autonoma, senza il bisogno di retroilluminazione. Ne consegue un contrasto migliorato e neri profondi.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi leggere la nostra guida ai televisori OLED o la guida alle differenze fra OLED o QLED.
TV 65 pollici: dimensioni
Un pannello 65″ è di dimensioni piuttosto ampie. Dunque, prima di procedere all’acquisto è consigliabile valutare con attenzione lo spazio a disposizione. Nella fattispecie, queste sono in media le effettive dimensioni di un TV 65 pollici:
- Altezza: 80.94 cm
- Largezza: 143, cm
- Diagonale: 165,1 cm (ottenuta dalla conversione pollici-cm)
Per maggiori informazioni a riguardo, leggi la guida al calcolo misure TV.
Distanza dal TV 65″
Molto importante è anche la valutazione della distanza dallo schermo per la fruizione ottimale dei contenuti Ultra HD.
Infatti, esiste un rapporto ben preciso fra distanza di visione e numero di pixel percepibili. Per facilità, puoi consultare lo schema qui sotto:


Come scegliere il migliore TV 65 pollici 4K
TV 65″ LED, QLED, OLED: come orientarsi sul pannello?
Un’altra valutazione da effettuare è quella relativa alla tipologia di display. In commercio, la tipologia di pannello più comune è senz’altro LCD, che può suddividersi in due grandi famiglie: IPS e VA.
I primi rappresentano la tecnologia più datata: i pixel disposti orizzontalmente, offrono un ottimo angolo di visione, con alcune pecche nel contrasto.
La tecnologia VA prevede invece i pixel disposti verticalmente. In questo caso, si ha un peggioramento nell’angolo di visione, ma un contrasto ed una profondità dei neri migliorati.


La retroilluminazione dei pixel avviene tramite LED. Questi possono essere posti direttamente dietro alla superficie del display (direct LED) oppure solo lungo il perimetro dello schermo (edge LED). Questi ultimi garantiscono un miglior risparmio energetico e prestazioni, di norma, più elevate.
Come già detto, gli OLED presentano invece pixel (diodi) organici, in grado di accendersi e spegnersi autonomamente (non hanno bisogno di una retroilluminazione esterna). Ne risultano pannelli estremamente sottili e dei neri perfetti.
I televisori QLED, rappresentano invece una nicchia in cui Samsung la fa da padrone. Questi display offrono prestazioni e prezzi comparabili con quelli dei TV OLED, ma al momento sono poco diffusi rispetto alle altre tipologie.
Luminosità, contrasto, input lag, tempo di risposta
Tra i vari fattori da considerare prima dell’acquisto non possiamo tralasciare importanti caratteristiche relative alla resa video ed alle prestazioni generali del TV nella riproduzione dei contenuti. Tra queste:
- Luminosità: l’unità di misura di riferimento sono i nits
- Livello di contrasto
- Input lag: reattività delle immagini sul pannello, parametro chiave per i gamers (espresso in ms)
- Tempo di risposta: gestione delle immagini in movimento, espresso anch’esso in ms
Televisori 65 pollici 4K HDR: che significa?
L’HDR è un protocollo che trova origine nella fotografia ed ha ora invaso anche il mondo dei TV.
Lo scopo della tecnologia è quello di avvicinare al massimo la gamma cromatica dei TV a quella reale. Possiamo dire che si tratta della naturale evoluzione dei pannelli Ultra HD: un miglioramento vero e proprio della qualità dei pixel.
Per poter essere definiti HDR, i TV devono superare alcuni standard relativi alla luminosità e resa del pannello.


Alcuni modelli, come quelli di Samsung e Panasonic, presentano tecnologia HDR10+, un nuovo standard pensato per colmare il gap fra HDR10 e Dolby Vision per quanto riguarda l’utilizzo di metadati dinamici. Lo standard HDR10+ porta a 4000 nits la luminosità tollerata (1000 nits in più rispetto all’HDR10 standard).
Oltre a questi due standard, sono presenti anche l’HLG (lo standard più basico) ed il Dolby Vision, prerogativa dei contenuti riprodotti da supporto ottico (ad esempio Blu-Ray).
TV 65: qualità audio
In media, gli impianti audio dei TV in commercio non riescono a soddisfare pienamente i bisogni degli audiofili più esigenti.
Infatti, l’audio è difficilmente un fattore discriminante nella scelta dei TV. Questi, infatti, spesso si equivalgono ed offrono prestazioni sufficienti per un utilizzo quotidiano, ma certamente non al livello di sistemi audio dedicati.
Tuttavia, oltre alla potenza audio ed alla qualità della riproduzione, ci sono altri fattori da considerare, come ad esempio il supporto ai formati audio più recenti, su tutti Dolby Atmos.
Smart TV 65″ o televisore tradizionale?
Al momento, in una casa sempre più connessa e domotica, acquistare uno smart TV è sicuramente la scelta consigliabile. Infatti, grazie alla connettività WiFi ed al sistema operativo integrato, il TV va oltre le sue tradizionali funzioni e dà accesso ad una serie di contenuti aggiuntivi, piattaforme di streaming, giochi, app ma non solo. A tal proposito, può essere anche utile munirsi di una tastiera per smart TV, in modo facilitare la navigazione, proprio come se si stesse utilizzando un PC.
Inoltre, è ormai pratica standard integrare gli assistenti vocali nei TV di ultima generazione, trasformandoli in veri e propri hub di controllo, anche per la smart home.
Tra i sistemi operativi migliori in circolazione ci sono sicuramente Tizen di Samsung, WebOS di LG e Android TV, ultimamente migliorato in modo significativo. Questi sono il top per quanto riguarda usabilità e disponibilità di contenuti. Tuttavia, molti produttori hanno sviluppato un proprio sistema operativo, spesso basato e molto simile, almeno nell’interfaccia, a quelli più blasonati citati prima.


Migliori TV 65 pollici: prezzo
Quanto costa un TV 65 pollici? Il prezzo di questo formato di TV di grandi dimensioni può variare da alcune centinaia a più di 1000€.
Per acquistare un prodotto di buon livello, la spesa minima media è di circa 700-800€. Con questa somma si riesce infatti ad acquistare un buon entry level.
Se il budget a disposizione è cospicuo, puoi considerare l’acquisto di un TV OLED, di cui abbiamo parlato in precedenza. Dai anche un’occhiata ai requisiti per il bonus TV stanziato dal Mise.