In questa guida al miglior frigorifero da incasso del 2025, confronteremo e analizzeremo alcuni dei modelli più validi del momento: combinati, doppia porta e side by side.
Presta attenzione: per poter scegliere il tuo nuovo frigo da incasso dovrai necessariamente tenere conto delle misure del mobile da cucina dove andrai ad inserirlo. Infatti, esistono in commercio diverse tipologie di frigoriferi da incasso, con misure e disposizione delle celle freezer/frigo differenti tra loro.
Indice:
- Miglior frigorifero da incasso: recensioni e opinioni
- Come scegliere un frigorifero da incasso
- Qual è la marca migliore per i frigoriferi da incasso?
- Frigoriferi da incasso prezzi
- Classifica dei 10 frigoriferi da incasso più popolari
- Le domande più frequenti sui frigo da incasso
- Guida ai migliori frigoriferi da incasso: conclusioni
Miglior frigorifero da incasso: recensioni e opinioni
Ecco la lista dei migliori frigoriferi da incasso del momento:
- Candy CFBD 2450/2ES (doppia porta)
- Hisense Rib312F4Awe
- Hisense RB3B250NEWE1
- Electrolux serie 600 KFD6DE18S (monoporta)
- Electrolux Serie 600 (combinato)
- Bosch KIS86AFE0 Serie 6
Candy CFBD 2450/2ES (doppia porta)

Candy CFBD 2450/2ES è un frigorifero da incasso dal prezzo conveniente, perfetto per sostituire un vecchio frigo a doppia porta senza dover modificare la colonna frigo della propria cucina.
Si tratta di un modello statico, con congelatore in alto e capacità complessiva di 220 litri (183 frigo + 37 congelatore). Nella parte freezer ha due ripiani, mentre in quella frigo ce ne sono 3 in vetro, con un cassetto per le verdure in basso. La porta è reversibile, per adattarsi sia a mobili con ante che si aprono a destra, che a sinistra.
Per il resto, si tratta di un frigorifero piuttosto semplice, che però fa bene il suo lavoro. Tra i plus c’è sicuramente una rumorosità relativamente contenuta (39 dB), meno bene la classe di consumo, che è una F (ex A+).
Pro:
- Prezzo accessibile
- Non troppo rumoroso
Contro:
- Statico
- Necessario sbrinarlo periodicamente (non è un frigo No Frost)
Offerte Candy CFBD 2450/2ES (doppia porta)
Hisense Rib312F4Awe

Hisense è un frigorifero da incasso adatto a chi non vuole spendere cifre altissime. Nonostante il costo, che è inferiore ai 400 euro, include una buona gamma di funzionalità.
Si tratta di un frigorifero da incasso combinato, con parte frigo superiore e congelatore a cassetti nella parte inferiore. La parte frigo ha una capacità di 183 litri, mentre quella freezer di 63, per un totale di 246 litri.
Hisense Rib312F4Awe ha 3 ripiani in vetro temperato, che lasciano passare la luce del LED interno e fanno sì che l’interno del frigo risulti sempre bene illuminato. Nella parte più bassa c’è il cassettone per frutta e verdura ed è presente anche l’accessorio portabottiglie in acciaio. Non mancano i classici scomparti laterali nella porta.
La parte congelatori è invece dotata di 3 cassetti, uno dei quali dotato di tecnologia No Frost. Nella parte superiore troviamo i comandi touch per la regolazione della temperatura e modalità di funzionamento.
Tra le altre funzionalità spiccano quella di raffreddamento rapido “Super Cool” e la presenza dell’allarme porta aperta. Per la fascia di prezzo in cui ci troviamo, è più che accettabile anche il livello di rumorosità, che si attesta sui 39 dB.
Pro:
- Prezzo accessibile
- Sufficientemente silenzioso
- Buona capacità
Contro:
- Qualità delle plastiche
Offerte Hisense Rib312F4Awe
Hisense RB3B250NEWE1

Intorno ai 500 euro, il miglior frigorifero da incasso per rapporto qualità prezzo è Hisense RB3B250NEWE1. Siamo in una fascia di prezzo appena superiore a quella dei frigoriferi economici, ma la differenza a livello di funzionalità incluse si inizia a fare sentire.
Hisense RB3B250NEWE1 è un frigorifero ventilato con motore a inverter e tecnologia Total No Frost. La disposizione è quella classica dei modelli combinati, con frigorifero sopra e congelatore sotto. Nella parte superiore troviamo 3 ripiani trasparenti in vetro regolabili e un cassetto ad umidità controllata, che mantiene più fresche e croccanti le verdure fresche che vi vengono riposte. Il congelatore invece include 3 cassetti. La capienza totale è di 252 litri.
Grazie alla tecnologia Total No Frost non sarà necessario sbrinare il frigo manualmente. Il motore a inverter contribuisce a mantenere costante la temperatura interna e a ridurre la rumorosità del frigo in funzione: le specifiche parlano di solo 35 dB, un ottimo risultato per un modello di fascia media.
Come nella maggior parte dei frigoriferi da incasso, il pannello di controllo si trova sul frontale ed è accessibile dopo aver aperto la porta. Da qui, possiamo regolare la temperatura e la modalità di funzionamento.
Pro:
- Frigo da incasso Total No Frost
- Motore a inverter
- Silenzioso
Contro:
- Capienza che potrebbe risultare limitata per famiglie numerose
Offerte Hisense RB3B250NEWE1
Electrolux serie 600 KFD6DE18S (monoporta)

Chi ha bisogno di un frigorifero monoporta da incasso, perché ha un mobile dotato di un’unica porta invece che doppia per frigo e freezer, può considerare questo modello Electrolux appartenente alle serie 600.
Si tratta di un frigo dotato di un’unica porta a tutta altezza, dalla generosa capienza complessiva di 282 litri. Aprendolo, si accede al vano frigorifero e allo sportello del congelatore, collocato in alto. Presente la ventilazione interna, che permette di collocare gli alimenti in qualsiasi ripiano del frigorifero perché, al contrario dei modelli statici, la temperatura si mantiene uniforme a qualsiasi altezza.
I ripiani di questo frigorifero da incasso monoporta Electrolux sono ben 4 (regolabili), che si aggiungono ai 5 presenti sulla porta. Quello più in alto è chiuso e adatto per riporre burro, yogurt e alimenti simili, mentre il più basso è all’altezza giusta per conservare bottiglie e brick. Molto ampio il cassettone in basso per le verdure.
Molto buona la silenziosità, che in questo frigo Electrolux è di soli 32 dB. Presente la funzione Shopping Mode per il raffreddamento rapido di un contenuto a temperatura più alta (ad esempio quando si ripone la spesa).
Se lo spazio in altezza nella colonna frigo è inferiore rispetto ai 177 cm necessari ad ospitare questo modello, si può valutare la versione da 188 litri, alta invece 121 cm.
Pro:
- Molto capiente
- Silenzioso
- Ventilato
Contro:
- Un po’ di condensa interna
Offerte Electrolux serie 600 KFD6DE18S (monoporta)
Electrolux Serie 600 (combinato)

Electrolux Serie 600 è uno dei migliori frigoriferi da incasso per famiglie. Con una capacità totale di 273 litri (186 litri per il frigorifero e 62 litri per il congelatore), questo frigocongelatore offre il giusto spazio per la spesa spesa settimanale di un nucleo familiare di 4 persone.
Gli spazi interni sono ben gestiti: nella parte frigo superiore ci sono 3 ripiani e 2 cassetti. Il primo, “Extra Chill” è indicato per tutti quegli alimenti che si conservano meglio ad una temperatura leggermente più bassa, come carne, pesce o salumi. Il secondo è quello per la frutta e la verdura.
Electrolux Serie 600 è dotato di ventilazione interna e tecnologia Twintech Total No Frost, che impedisce la formazione di brina o lastre di ghiaccio. Non è dunque necessario nessuno sbrinamento manuale periodico. Inoltre, grazie alla ventilazione, tutti gli alimenti nei vari ripiani si mantengono ad una temperatura costante e si conservano meglio nel tempo.
Il frigo è dotato di un compressore inverter garantito 10 anni dal produttore. Durante il funzionamento risulta piuttosto silenzioso.
Una caratteristica che non sfuggirà ai più attenti all’aspetto “green” è l’utilizzo di plastica riciclata nel 70% dei vani interni di questo frigorifero da incasso. La classe energetica però si ferma alla E (ex A++).
Pro:
- Motore inverter
- Total No Frost
- Buona capienza
Contro:
- Oscillazioni di prezzo
Offerte Electrolux Serie 600 (combinato)
Bosch KIS86AFE0 Serie 6

Un’ottima proposta per chi ha un budget medio-alto e cerca tutta la qualità tedesca di questo marchio è Bosch Serie 6, un ottimo frigo da incasso combinato, Con una capacità totale di 266 litri, offre il giusto spazio per conservare gli alimenti freschi e surgelati di una famiglia.
Il frigorifero è dotato di 3 ripiani interni, oltre ai 5 scomparti nella porta. In basso, troviamo il cassetto VitaFresh Plus, che mantiene frutta e verdura fresche fino a due volte più a lungo grazie al controllo dell’umidità. La tecnologia FreshSense, con sensori intelligenti, assicura una temperatura costante all’interno del frigorifero, preservando al meglio gli alimenti. La luce LED interna garantisce un’ottima visibilità su tutti i ripiani.
Il display con i controlli per la temperatura si trova nella parte alta, da qui si possono anche impostare la modalità vacanza a basso consumo e il “Super Congelamento”, che fa raffreddare il congelatore al massimo della potenza.
Il vano congelatore di questo frigo Bosch Serie 6 dispone invece di tre cassetti trasparenti, inclusa una BigBox, ideale per conservare alimenti di grandi dimensioni. I cassetti possono anche essere rimossi completamente se è necessario congelare un alimento di dimensioni molto grandi. Presente a bordo un sistema LowFrost, che riduce la formazione di ghiaccio nel congelatore, diminuendo la necessità di sbrinamenti frequenti e migliorando l’efficienza energetica.
Buona anche la rumorosità, che si attesta sui 36 dB.
Pro:
- Buona capacità interna
- Rumorosità contenuta
- Qualità costruttiva
Contro:
- Non è completamente No Frost
Offerte Bosch KIS86AFE0 Serie 6
Come scegliere un frigorifero da incasso
Vediamo ora qualche utile consiglio per aiutarti a scegliere un frigorifero da incasso adatto alle tue esigenze.
Frigoriferi da incasso: dimensioni / misure e installazione
Come abbiamo detto, la prima cosa da verificare con attenzione sono le misure del mobile della cucina all’interno del quale dovrà essere installato il frigorifero.
Ovviamente è necessario prendere le misure all’interno del mobile: altezza, larghezza e profondità. È consigliato scegliere un frigo da incasso dalle dimensioni leggermente inferiori (è sufficiente qualche centimetro) rispetto alle dimensioni interne del mobile della cucina.
Ciascun produttore commercializza modelli di diverse dimensioni. La larghezza è quella meno variabile, e si aggira solitamente intorno ai 54-56 cm, a meno che non si tratti di un frigorifero side by side o un altro modello fuori standard. La profondità varia invece dai 54 ai 60 cm, mentre l’altezza è la dimensione più variabile. Un frigorifero da incasso di grandi dimensioni infatti può arrivare anche a 2 metri di altezza, mentre i modelli standard misurano 160-180 centimetri.
Se stai per acquistare un frigo da incasso combinato (ovvero: frigo classico + congelatore), fai attenzione anche all’altezza delle due porte, per assicurarti che siano compatibili con le ante esterne del mobile all’interno del quale verrà collocato.
Frigorifero da incasso combinato, doppia porta o side by side?
Abbiamo visto come esistono diverse tipologie di frigoriferi. A fare la differenza tra questi modelli è la posizione della cella freezer:
- Frigoriferi da incasso combinati: la cella freezer si trova sotto alla cella frigo (frigo e freezer a incasso). Si tratta dei modelli più diffusi. Se vuoi approfondire questa tipologia puoi dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto dei migliori frigoriferi combinati;
- Frigo incasso doppia porta: in questi modelli la cella freezer si trova sopra la cella frigo. Spesso sono modelli economici e la capacità di carico del freezer potrebbe essere ridotta rispetto ai modelli combinati. Abbiamo un’utile guida ai migliori frigo doppia porta che potresti curiosare se desideri saperne di più.
- Frigo americano da incasso (side by side): è la soluzione perfetta per chi necessita di grandi volumi di carico. Il frigorifero e il freezer sono affiancati e per ottenere questa configurazione con un modello da incasso occorre acquistare separatamente una colonna frigo e una colonna freezer. Sui modelli da incasso non c’è molta offerta ma il mercato dei frigoriferi americani stand-alone è ricco di soluzioni molto interessanti. Se stai pensando di acquistare un frigo americano prova a leggere la nostra recente guida all’acquisto dei migliori frigoriferi side by side per trovare qualche interessante spunto per questa opzione.
- Frigo monoporta da incasso: si tratta di frigoriferi dotati di un’unica grande porta per accedere alla cella frigorifera. Solitamente non sono dotati di una parte congelatore, ma esiste anche qualche modello che include la cella freezer, accessibile aprendo un’ulteriore porta interna al frigo.
Se sei ancora indeciso/a sulla tipologia di frigorifero e sul tipo di installazione, puoi dare un’occhiata anche alla nostra guida generica sui migliori frigoriferi.
Se invece stai cercando esclusivamente un elettrodomestico per conservare i cibi surgelati, puoi leggere la nostra guida ai migliori congelatori a pozzetto.
Meglio acquistare un frigorifero da incasso No Frost?
Prediligere l’acquisto di un frigorifero da incasso No Frost è certamente una buona idea. La tecnologia No Frost, infatti, impedisce la formazione di ghiaccio all’interno del frigo mantenendo i livelli di umidità ottimali per una conservazione duratura degli alimenti e, soprattutto, risparmiandoti la fatica di dover sbrinare regolarmente gli interni a mano.
Per acquistare un frigo incasso No Frost dovrai mettere in conto una spesa un po’ superiore rispetto a un frigorifero privo di questa tecnologia (e anche rispetto ad un frigorifero No Frost a libera installazione), ma in ogni caso oggi si riescono a trovare modelli anche a prezzi abbastanza accessibili, a partire dai 400 euro in su.
Consumi: cosa c’è da sapere
Con il costo dell’elettricità in continua ascesa, acquistare un frigorifero da incasso con una buona classe energetica è sicuramente una buona idea per risparmiare un po’ sulle bollette. Il frigorifero è infatti quell’elettrodomestico che rimane in funzione tutti i giorni, 24 ore su 24. Si stima che incida sul consumo energetico medio di una famiglia per il 25%.
I consumi dei frigoriferi vengono classificati all’interno di 7 classi energetiche, dalla A alla G, in cui la classe A sta ad indicare gli elettrodomestici più efficienti (e quindi dai consumi minori), e la G la classe energetica peggiore, con minore efficienza e consumi più elevati. Per chi ancora ha in testa la classificazione precedente (con classi A+, A++, A+++), i frigoriferi di ex categoria A+++ rientrano adesso nella classe D. I frigoriferi di classe A, B e C sono quelli di più moderna concezione, decisamente più efficienti di quelli della generazione passata. Un frigo in classe A consuma in media poco più di 100 kWh annui, mentre per un modello in classe G questi consumi possono arrivare quasi a triplicarsi.
Per approfondire i criteri di assegnazione delle classi energetiche dei frigoriferi puoi dare un’occhiata a questa utile pagina sul sito dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente pubblico italiano) dedicata proprio alle classi di consumo energetico di frigoriferi e congelatori.
Rumorosità
Oltre alla classe di consumo del frigo, sull’etichetta energetica troviamo anche indicato il livello di rumorosità dell’elettrodomestico, espressi in decibel. In media, la rumorosità di un frigorifero da incasso moderno si attesta tra i 35 e i 40 dB, ma ci sono anche modelli di fascia alta che sfiorano i 30 dB. In generale comunque i frigoriferi da incasso risultano meno rumorosi dei modelli a libera installazione, grazie all’ulteriore isolamento garantito dal mobile in cui si trovano.
Anche il tipo di tecnologia del frigo dà il suo contributo a consumi ed emissioni. Rispetto ai classici modelli a compressore, più economici e/o datati, i frigoriferi a incasso con inverter risultano più efficienti e silenziosi. In questa tipologia di frigo infatti il compressore non si ferma mai, ma lavora regolando la propria velocità in base alla necessità, garantendo una temperatura costante e nessun picco di consumo. Il rumore è costante, ma molto leggero. Nei modelli di vecchia generazione invece il compressore parte sempre a piena potenza quando deve far scendere la temperatura, spegnendosi dopo averla raggiunta; questi cicli di accensione e spegnimento sono abbastanza percepibili.
Funzioni di frigo da incasso
E’ vero, la principale funzione di un frigo è conservare bene gli alimenti, ma i migliori frigo ad incasso moderni sono dotati di funzioni utili e interessanti che vale la pena prendere in considerazione in fase di acquisto.
Tra le principali funzioni dei frigo da incasso annoveriamo:
- Raffreddamento e congelamento rapido: si tratta di una funzione che permette di raffreddare con maggiore rapidità il frigo (e il suo contenuto) quando la temperatura interna sale, ad esempio alla prima accensione o quando si ripone una grossa spesa settimanale.
- Funzione vacanze: utile a ridurre i consumi del frigorifero da incasso nei periodi in cui quest’ultimo non viene utilizzato.
- Allarmi porta aperta e temperatura: a chi non è capitato di lasciare inavvertitamente aperto il frigorifero o, peggio ancora, il freezer? Un frigo incasso dotato di questa funzione può evitare facilmente questo tipo di incidenti grazie ad un segnale acustico che richiama l’attenzione sulla porta aperta.
Qual è la marca migliore per i frigoriferi da incasso?
Le migliori marche di frigoriferi da incasso sono: Miele, Bosch, Samsung, Electrolux, Whirlpool e Siemens. Tra i brand economici, invece, Candy domina sicuramente il segmento dei frigoriferi da incasso economici, seguita da Indesit, ChiQ e Hisense.
Frigoriferi da incasso prezzi
I frigo da incasso possono costare da circa 300 euro per i modelli economici doppia porta fino a superare anche i 2000 euro per le combinazioni colonna frigo/colonna freezer side by side.
La fascia di prezzo migliore per acquistare un ottimo frigorifero combinato da incasso è 600/900 euro, a seconda delle funzioni e delle dotazioni del frigorifero stesso.
Ricordiamo, infine, che anche quest’anno è stato confermato il bonus mobili ed elettrodomestici che include incentivi anche per l’acquisto di frigoriferi (purché siano destinati a immobili ristrutturati).
Classifica dei 10 frigoriferi da incasso più popolari
Di seguito trovi la lista aggiornata in tempo reale dei 10 frigo da incasso più venduti su Amazon:
Le domande più frequenti sui frigo da incasso
Un frigo da incasso, a differenza del frigo a libera installazione, è un elettrodomestico pensato per essere collocato all’interno del mobile della cucina (è dunque importante valutarne le misure). Generalmente, la porta del mobile viene fissata a quella del frigorifero.
Un frigo ha una durata media di circa 10-15 anni. Il consiglio, anche per evitare alti consumi o malfunzionamenti, è di cambiare il frigo ogni 10 anni. Alcuni compressori hanno infatti una garanzia di tale durata. In questa guida, per ogni modello recensito ti segnaliamo la durata della garanzia fornita dal produttore – molto spesso è possibile acquistare l’estensione.
I fattori da valutare durante la scelta e l’aquisto di un frigorifero da incasso, oltre alle misure, sono diversi (ne parliamo nel dettaglio nella guida qui sopra). Tra questi ti segnaliamo:
– tipologia del frigo (combinato, doppia porta o side by side)
– capienza, accessori e suddivisione degli spazi interni
– tecnologia no frost e raffreddamento rapido
– affidabilità della marca, garanzia e pezzi di ricambio
– consumi medi ed etichetta di efficienza energetica
– funzionalità (smart e non)
Le dimensioni di un frigo da incasso devono essere calcolate in base a quelle del mobile da cucina in cui verrà collocato. Solitamente la colonna frigo misura 60 cm di larghezza. Dunque i frigo da incasso hanno una larghezza di 54-56 cm, mentre la profondità va dai 54 ai 60 cm. L’altezza è la dimensione più variabile: per la maggior parte dei modelli si parla di 160-180 cm, ma esistono frigoriferi da incasso alti anche 2 metri, oppure più compatti, da 145-150 cm.
Guida ai migliori frigoriferi da incasso: conclusioni
Il frigorifero da incasso è la soluzione ottimale per chiunque voglia integrare perfettamente gli elettrodomestici all’interno del design della cucina. Sul mercato troviamo modelli appartenenti a tutte le maggiori tipologie: combinati, doppia porta, side by side e monoporta. Dunque, anche nella scelta influiranno gli stessi criteri: consumi, capienza ed organizzazione degli spazi interni, presenza del No Frost, particolari tecnologie e funzionalità smart.