
Se stai per cambiare la TV, ti sarai chiesto quale tecnologia scegliere tra quelle di ultima generazione sul mercato: Nanocell o OLED? In questo articolo, ti guideremo nella scelta, passo dopo passo, elencando pregi e difetti di ciascuna tecnologia (spessore, angolo di visione, profondità dei neri, ecc.) e consigliandoti i migliori modelli.
OLED o NanoCell: panoramica
OLED e NanoCell sono due tecnologie premium dell’universo delle TV, in grado di offrire prestazioni nettamente superiori rispetto a una TV tradizionale. Ma è meglio scegliere le tv con display OLED e gli schermi NanoCell di LG?
Se siamo intenzionati ad acquistare un nuovo televisore Smart, l è contraddistinta proprio da queste due sigle. Nanocell e Oled, infatti, identificano non solo le due diverse tecnologie, ma anche i pannelli dell’apparecchio che riproducono le immagini stesse.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche per capire quale tecnologia sia la migliore sul mercato.
Come funziona LG Nanocell?
Pioniera nel settore delle TV OLED, LG ha introdotto sul mercato le nuove TV NanoCell. Frutto di una specifica tecnologia sviluppata dall’azienda coreana per migliorare il dettaglio di colore, ma anche l’accuratezza del display che si basano sulla tecnologia tradizionale LCD.
In sostanza, i televisori NanoCell sono dei televisori LCD a retroilluminazione LED che presentano una aggiunta ulteriore di uno strato sottilissimo di nanoparticelle, che vengono interposte tra i cristalli liquidi e lo schermo del televisore.
Questo sottilissimo filtro di nanoparticelle assorbe la regione di lunghezze d’onda tra il verde e il rosso per assorbire la luce rossa del sub-pixel verde e viceversa. In tal modo, garantisce una gamma di colori più ampia e un angolo di visione maggiore rispetto ad una normale TV a LED.
La qualità offerta si allinea su quella di altri modelli di LCD LED in commercio, ma presenta un notevole miglioramento, che si riscontra soprattutto nel colore e nella saturazione. Questo avviene perché viene assorbita la luce dispersiva dell’illuminazione sui pannelli LCD.
Sotto il profilo della luminosità e del contrasto i valori, ci troviamo di fronte a un prodotto simile a un televisore LCD LED, ma le tv NanoCell garantiscono senza dubbio una gamma colori più vasta e senza necessariamente ricorrere ai contenuti HDR e una saturazione più carica senza dover attivare i filtri dinamici.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
LG NanoCell 50NANO796PC Smart TV 4K Ultra HD 50", con Wi-Fi,... | 499,00 EUR 399,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() |
LG NanoCell 55NANO856PA Smart TV LED 4K Ultra HD 55” 2021 con... | 589,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() |
TV 65" LG NANOCELL 65NANO756PA 3840X2160 PIXEL 3XHDMI 2XUSB DVB-S2... | 968,43 EUR | Scopri Offerta |
4 |
![]() |
SMART TV 65 Pollici Nanocell, 4K, DVB-T2, Wifi | 924,86 EUR | Scopri Offerta |
5 |
![]() |
Smart TV LG 65NANO886PB 65' 4K Ultra HD HDR10 NanoCell Nero | 1.139,99 EUR | Scopri Offerta |
Cos’è la tecnologia OLED?
OLED, tecnologia sviluppata da LG, è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode che sfrutta le proprietà di elettroluminescenza di materiali organici, in particolare dei polimeri conduttivi. In pratica nelle TV OLED i singoli pixel sono in grado di emettere luce propria e non hanno necessità di essere retro-illuminati dai LED che sono invece indispensabili sugli LCD, anche NanoCell.
Le TV OLED sono generalmente molto più sottili, garantiscono consumi energetici inferiori rispetto alle tradizionali TV a LED, offrono un un livello di contrasto altissimo, il nero assoluto e una qualità visiva davvero elevata. Per contro, la luminosità tende ad essere leggermente più bassa proprio a causa della mancanza del pannello di retroilluminazione.
Se vuoi maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida del miglior OLED TV.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
LG OLED55A16LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7... | 912,89 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() |
LG OLED55C14LB Smart TV 4K 55", TV OLED Serie C1 2021 con Processore... | 1.278,65 EUR 1.029,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
LG OLED55B16LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie B1 2021 con Processore... | 1.049,00 EUR | Scopri Offerta |
4 |
![]() ![]() ![]() |
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A81G, Audio Dolby Atmos 60W, Smart TV VIDAA... | 699,00 EUR | Scopri Offerta |
5 |
![]() ![]() ![]() |
LG OLED65C24LA Smart TV 4K 65", TV OLED evo Serie C2, Processore α9... | 2.999,00 EUR | Scopri Offerta |
LG NanoCell vs OLED: tutte le differenze
NanoCell vs Oled: quale tecnologia è meglio scegliere e quali sono le reali differenze?
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche da considerare per l’acquisto di un televisore con una tecnologia rispetto all’altra.
NanoCell | OLED | |
Tecnologia di funzionamento | Retroilluminazione LED con l’aggiunta di un ulteriore strato sottilissimo di nanoparticelle, che vengono interposte tra i cristalli liquidi e lo schermo del televisore. | I pixel organici sono in gradi di accendersi e spegnersi in maniera autonoma (no retroilluminazione) |
Nero assoluto | No | Sì |
Spessore | Maggiore per la presenza del sistema di retroilluminazione | Pannello generalmente più sottile per l’assenza del sistema di retroilluminazione |
Angolo di visione | 60-70° | Fino a 90° |
Consumi | Più corposi rispetto ai pannelli OLED | Ridotti |
Fascia prezzo | Media | Elevata |
Confonto TV NanoCell vs OLED: profondità dei neri
Fra i vantaggi di uno schermo OLED c’è senza dubbio il nero assoluto poiché nei display OLED il nero viene riprodotto spegnendo i pixel che non emettono luce. Questa particolare tecnologia assicura una profondità del nero assoluta che non vira mai verso tonalità del blu o del grigio, come accade invece negli schermi delle TV a LED. In questo caso, i pixel del pannello LCD vengono sempre colpiti dall’azione della retroilluminazione e, anche in minima parte, emettono dunque luce. Questo risulta in un nero più “spento” e, quindi, in un contrasto meno efficace.
LG NanoCell vs OLED: angolo di visione
A differenza delle tv con tecnologia NanoCell, dove l’angolo di visione subisce una drastica riduzione guardandolo da un angolo di 60-70° rendendo i colori più sbiaditi, il miglior angolo di visione viene garantito dall’OLED. Infatti, riesce a garantire la massima fedeltà dei colori anche con angoli quasi del 90%, prima di riuscire a percepire una prima distorsione dei colori.
TV NanoCell vs OLED: motion blur
L’effetto motion Blur indica quando un oggetto a schermo si muove così rapidamente da apparire leggermente sfocato. Solo i tv OLED garantiscono anche il miglior effetto motion Blur, in quanto i pixel cambiano immediatamente stato.
Al contrario, la tecnologia NanoCell, retroilluminata a LED, presenta qualche imperfezione nel mostrare i soggetti veloci sullo schermo, dato che un pixel impiega alcuni millisecondi per modificare il suo stato e finisce per creare un leggero effetto scia.
Spessore OLED vs NanoCell
La differente tecnologia si riflette anche in alcune particolarità estetiche. In particolare, data l’assenza di un sistema di retroilluminazione, i TV OLED sono generalmente molto più sottili rispetto alla famiglia dei TV LED di cui fanno parte i modelli NanoCell.
Gamma dei colori nei TV OLED vs Nanocell
La migliore gamma dei colori è sui televisori OLED o sui televisori con tecnologia NanoCell?
La scelta non è univoca perché tutto dipende dai modelli.
E’ difficile, infatti, determinare con certezza quale tecnologia, tra NanoCell e OLED, sia migliore perché tutto dipende dai modelli in dettaglio.
Le TV OLED in genere garantiscono una buona gamma di colori, ma la tecnologia NanoCell si distingue per essere riuscita a incrementare ulteriormente la gamma cromatica e ne ha migliorato l’accuratezza, grazie al filtro di nanoparticelle in corrispondenza della fascia rosso-verde.
In generale però, se le TV OLED tendono a sovrasaturare i colori, le tv NanoCell riescono sempre a garantire una buon livello anche con la luminosità massima.
Costo e consumi dei televisori NanoCell/OLED
Per quanto riguarda l’aspetto economico, in genere, le Smart TV NanoCell si assestano su una fascia media di prezzo. Tuttavia, per la loro tecnologia con retroilluminazione, tendono a consumare maggiore energia elettrica rispetto agli OLED Smart TV.
E’ un aspetto da considerare. Se è vero che si spende meno nell’acquisto singolo, bisogna valutare, in base all’utilizzo che ognuno di noi fa della TV, quanto possa incidere il consumo energetico dei Nanocell sul lungo periodo.
NanoCell vs OLED: vantaggi e svantaggi
Nanocell vs Oled: quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei televisori con queste due diverse tecnologie?
Molto dipende anche dalle caratteristiche che ricerchiamo in un televisore e dal prezzo che intendiamo pagare. Vediamo nel dettaglio pro e contro dei televisori NanoCell e OLED.
Pro dei televisori NanoCell
I televisori NanoCell sono simili ai tradizionali diodi a emissione di luce (LED) e ai televisori con display a cristalli liquidi (LCD), ma sono retroilluminati e presentano la stessa risoluzione di altri televisori 4K. Vediamo i pro di un televisore NanoCell:
- Qualità dell’immagine e gamma dinamica nettamente migliori rispetto ad altri TV LED con colori luminosi, vividi ed estremamente precisi.
- Nitidezza dell’immagine grazie ai colori accurati in gradi di mostrare ogni dettaglio
- Effetto anti sbiadimento rispetto ai tradizionali schermi LCD
- Ottima visione grandangolare fino a 178 gradi.
- Superamento del burn-in che non si presenta se vengono lasciati su un’immagine statica per troppo tempo.
- Prezzo di fascia media che è circa la metà del prezzo di una TV OLED
Contro dei televisori NanoCell
I nuovi televisori con tecnologia NanoCell presentano però anche alcuni contro:
- Si tratta di televisori che presentano uno schermo LCD con retroilluminazione
- I neri non sono così scuri e assoluti sugli schermi NanoCell, a differenza dei televisori OLED.
- I televisori NanoCell costano meno, ma hanno un consumo energetico superiore rispetto agli OLED.
Pro dei televisori OLED
Se volete acquistare un televisore OLED, sono numerosi i motivi per farlo. Ecco alcuni dei pro di un televisore OLED:
- Presentano neri assoluti e colori molto vividi, che producono una qualità dell’immagine nettamente migliore e superiore rispetto ai televisori NanoCell.
- I televisori con schermi OLED garantiscono tempi di risposta rapidi e un basso ritardo di input
- Garantiscono un miglior effetto motion Blur che non lascia sfocare i soggetti che si muovono velocemente sullo schermo.
- I televisori OLED mantengono luminosità e precisione con angoli di visione molto ampi.
- Non richiedono una retroilluminazione sempre attiva, ma sono più efficienti dal punto di vista energetico.
- Gli OLED sono molto più sottili di altri LED dato che non richiedono una retroilluminazione e possono anche essere utilizzati su schermi curvi.
Contro dei televisori OLED
Acquistare un televisore OLED presenta una serie di svantaggi. Ecco alcuni dei contro da tenere in considerazione per l’acquisto di un televisore OLED:
- La fascia di prezzo è alta rispetto ad altri televisori a LED e arrivano a costare il doppio del prezzo dei televisori NanoCell di LG.
- I televisori OLED presentano il rischio di burn-in che si verifica, comunque dopo migliaia di ore. E’ un effetto che dà la sensazione che l’immagine bruci lo schermo.
Nanocell vs OLED vs QLED: cosa cambia?
Una terza via potrebbe essere rappresentata dagli schemi QLED.
Se i NanoCell di LG si piazzano a metà tra i tradizionali a LED e gli LCD, con uno strato di nanoparticelle che migliora vividezza e colori, i televisori QLED sono dei TV LED “aggiornati”.
Infatti, i QLED mantengono anche la tradizionale retroilluminazione, ma hanno un filtro presente fra pannello e LED, vale a dire i Quantum Dots, punti quantici, che sono in grado di filtrare e restituire una luce decisamente più pura rispetto alle tecnologie tradizionali. Approfondisci le differenze tra OLED e QLED in questo nostro articolo dedicato.
QLED sta per Quantum dot Led, schermo LED a punti quantici, e indicano una specifica famiglia di pannelli LED, prodotti da Samsung (per saperne di più sui modelli, puoi dare un’occhiata al nostro confronto TV Samsung). Le TV QLED sono piuttosto sottili, anche se non esattamente come le tv OLED, garantiscono maggiori picchi di luminosità rispetto agli OLED, sono indicati soprattutto per la riproduzione dei contenuti in HDR e negli ambienti molto luminosi.
Gli OLED, Diode organico ad emissione luminosa, come detto, indicano un particolare tipo di pannello senza nessun sistema di retroilluminazione. I singoli diodi, composti di materiale organico elettroluminescente, possono accendersi e spegnersi in modo autonomo garantendo il nero assoluto e un contrasto impareggiabile. Restano migliori le performance degli OLED dal punto di vista dell’angolo di visione.
Televisori NanoCell in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() |
LG NanoCell 43NANO756PR Smart TV 4K LED Ultra HD 43” 2021 con... | 699,00 EUR 381,89 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() ![]() |
LG 75QNED916PA Smart TV 4K 75", TV Mini LED QNED91 2021 con Processore... | 3.499,00 EUR 1.249,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
LG NanoCell 50NANO806PA Smart TV LED 4K Ultra HD 50” 2021 con... | 899,00 EUR 549,00 EUR | Scopri Offerta |
4 |
![]() ![]() ![]() |
LG 43UP75006LF Smart TV LED 4K Ultra HD 43” 2021 con Processore Quad... | 449,00 EUR 299,99 EUR | Scopri Offerta |
5 |
![]() ![]() |
Samsung TV UE43AU8070UXZT, Smart TV 43" Serie AU8000, Modello AU8070,... | 549,00 EUR 351,00 EUR | Scopri Offerta |
Televisori OLED in offerta
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
LG OLED55C14LB Smart TV 4K 55", TV OLED Serie C1 2021 con Processore... | 1.278,65 EUR 1.029,00 EUR | Scopri Offerta |
2 |
![]() ![]() ![]() |
LG 75QNED916PA Smart TV 4K 75", TV Mini LED QNED91 2021 con Processore... | 3.499,00 EUR 1.249,00 EUR | Scopri Offerta |
3 |
![]() ![]() |
LG 86QNED996PB Smart TV 8K 86", TV Mini LED QNED99 2021 con Processore... | 6.999,00 EUR 4.906,98 EUR | Scopri Offerta |
4 |
![]() ![]() |
PHILIPS 58PUS8506 Smart TV LED UHD 4K da 58 pollici Android TV con... | 999,00 EUR 729,99 EUR | Scopri Offerta |
5 |
![]() ![]() |
Samsung TV Neo QLED QE55QN90AATXZT, Smart TV 55" Serie QN90A, Neo QLED... | 1.999,00 EUR 999,87 EUR | Scopri Offerta |
OLED o Nanocell: differenza di prezzo
Le tv OLED appartengono a una fascia di prezzo alta e possono arrivare a costare fino al doppio del prezzo dei televisori NanoCell di LG. Una tv NanoCell con diagonale molto alta è disponibile a meno di 1000€.
Meglio NanoCell o OLED? In sintesi
Sono meglio le TV OLED o le TV con tecnologia NanoCell? Possiamo concludere che per il livello di profondità dei neri e di contrasti, per la migliore qualità dell’immagine, colori magnifici, per il motion blur inesistente, per un minor consumo energetico e per un angolo di visione ampio, sono attualmente da preferire le tv Oled.
Il NanoCell d’altra parte è consigliato in stanze più luminose, non presenta il rischio di burn-in ed è molto più economico rispetto all’OLED. Si tratta però di una conclusione provvisoria, dato che la tecnologia NanoCell, più recente rispetto alla tecnologia Oled promette una serie di miglioramenti che andranno a ridurre il divario qualitativo fra le due tecnologie.