Recensione Echo Show 5 (2a gen): smart display ultra compatto e funzionale


Ecco la recensione del Echo Show 5 2a generazione (2021), lo smart display della linea Amazon Echo Show con Alexa. Rispetto alla generazione precedente sono poche le migliorie, su tutte l’upgrade al sensore della camera frontale, che passa da 1 MP a 2 MP.
Qui sotto, approfondiamo caratteristiche, prestazioni del comparto audio-video, rapporto qualità prezzo, confronto con la concorrenza, pro e contro e valutazione complessiva in base alla nostra esperienza. Si tratta di un buon compromesso per chi desidera le funzionalità di uno smart display spendendo meno di 100€. Vediamo perché.
Recensione Amazon Echo Show 5: valutazione
Echo Show 5: caratteristiche
- Dimensioni: 148 x 86 x 73 mm
- Peso: 410 grammi
- Connettività WiFi: Wi-Fi dual-band compatibile con reti Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac.
- Connettività Bluetooth
- Attrezzatura audio: Altoparlante full-range da 1,66”. 2 microfoni con riconoscimento a lungo raggio.
- Display: 5,5 pollici – camera: 2MP
- Processore: MediaTek MT 8163
- Requisiti di sistema: L’app Alexa è disponibile su Android, iOS e Fire iOS, anche accessibile da browser desktop.
Echo Show 5: cosa c’è nella confezione
Questo il contenuto delle confezione:
- 1 Amazon Echo Show 5 2021
- Cavo di alimentazione (1,5m) e alimentatore (15W)
- Manuale d’introduzione ‘Guida Rapida’ e Cose da Provare
Cos’è Amazon Echo Show 5 (2021)
Amazon Echo Show 5 (2a generazione) è uno smart display ultra compatto (5,5″) integrato con l’intelligenza artificiale di Alexa e controllabile con la voce: permette di ricevere informazioni in tempo reale, gestire sveglie, promemoria ed impegni, controllare la smart home ed eseguire streaming audio e video.
Si tratta della versione più compatta della gamma Echo Show, nonché dell’opzione più economica se si desidera uno smart display con Alexa.


Il dispositivo oggetto della recensione è Amazon Echo Show 5 di seconda generazione (2021), lanciato sul mercato pochi giorni fa. Come anticipato, le caratteristiche sono molto simili al modello del 2019, fatta eccezione per la telecamera migliorata (da 1 MP a 2 MP), nuove colorazioni e la scomparsa del jack audio 3,5 mm.
Design Echo Show 5: lo smart display più compatto in commercio
Parliamo dell’estetica. Il dispositivo, disponibile in tre colorazioni (antracite, bianco o blu), ha un design estremamente compatto (dimensioni: 148 x 86 x 73 mm), dalla linea minimal ed elegante.


Questo display, date le dimensioni, si presta come una sveglia smart, che magari funge da supporto per altri dispositivi Echo.
Uno speaker da scrivania/comodino, facile da posizionare praticamente ovunque. La qualità costruttiva è di buon livello, con plastiche robuste e dal piacevole feedback tattile. Inoltre, i materiali utilizzati sono al 30% materiali riciclati.
In termini di design, possiamo dire che ricorda lo schermo di uno smartphone. Frontalmente, troviamo il display touch da 5,5″ (140mm) di forma rettangolare e la telecamera da 2MP, posta in alto a destra.
Sul retro, troviamo la porta per l’alimentazione, una porta micro-USB (per aggiornamenti tecnici). Nella parte posteriore è alloggiato il comparto audio, rivestito in tessuto a maglie di buona fattura.
Sulla parte superiore, oltre ai due microfoni incorporati, troviamo i tasti fisici per il volume, il pulsante per disattivare il microfono e l’interruttore che permette di disattivare la videocamera.


Questa funzione permette di coprire fisicamente la videocamera, tranquilizzando gli utenti più sensibili in termini di privacy.
Si tratta di un accorgimento apprezzatissimo, considerando che il dispositivo si presta per essere utilizzato in ogni ambiente della casa, soprattutto in camera da letto.


Recensione Echo Show 5: display e video
In termini di video, lo schermo piccolo, con una risoluzione di 940×480, non permette una “comoda” visione di contenuti di lunga durata come film.
Ovviamente, se si considera che uno smartphone ha con tutta probabilità una risoluzione maggiore, la qualità video è una sicura area di miglioramento.
Tuttavia, va più che bene per una fruizione dei contenuti quotidiani, magari mentre si cucina o si è nel letto (video, videoricette, serie TV, telegiornale, ecc.). Inoltre, una qualità video superiore avrebbe inevitabilmente fatto lievitare il prezzo di Echo Show 5, facendolo perdere di appetibilità.


Grazie al sensore di luminosità, lo schermo sarà capace di adattarsi automaticamente in base all’ambiente in cui si trova (dunque, non disturba affatto durante la notte).
Chiudiamo con la videocamera che, come detto in precedenza, è stata migliorata passando da 1 MP a 2 MP. Questo offre un’esperienza migliore durante le videochiamate e rappresenta una miglioria certamente apprezzata. Tuttavia, ci saremmo forse aspettati anche l’integrazione della funzionalità di inquadratura automatica e zoom automatico visti sui nuovi Echo Show 10 ed Echo Show 8.
Audio Echo Show 5
Per quanto riguarda la qualità audio, l’altoparlante presenta un solo driver da 1,66″ (4W), che lo rende ideale per un ascolto casuale. Il comparto audio è posto sul retro del dispositivo ed è ricoperta dello stesso tessuto a maglie presente nella generazione precedente.
Nonostante le dimensioni compatte, il suono è piuttosto rotondo, ben equilibrato ed in grado di riempire efficacemente una stanza di medie dimensioni. Ovviamente, non stiamo parlando di uno speaker evoluto, ma di un dispositivo comunque in grado di farci riprodurre musica, guardare brevi video video o ascoltare radio e podcast.
In particolar modo, è forse proprio nella riproduzione del parlato che Echo Show 5 dà il meglio di sè (come poteva essere altrimenti per un prodotto che integra Alexa), grazie ad un suono equilibrato nelle medie ed alte frequenze.
Inutile precisare che se si desidera ascoltare musica a volumi elevati senza distorsioni, è necessario l’accoppiamento ad altre casse (via Bluetooth, dato che l’uscita jack dell’edizione precedente non è più presente).
Cosa si può fare con Amazon Echo Show 5: funzioni
Come ogni smart speaker/display, sarà possibile accedere a tutte le fuzionalità smart offerte dall’assistente vocale Alexa.
Se non sai un granché sull’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spieghiamo cos’è Alexa.
Grazie alle skill dell’assistente vocale Amazon, le funzioni sono tantissime e diverse. Qui trovi alcuni comandi vocali che puoi utilizzare.
Basterà scaricare la skill (se necessario) e chiedere: “Alexa, che tempo fa?”, “Alexa, accendi le luci”, “Alexa, trasmetti Modern Family” e così via.


La presenza dello schermo, seppur piccolo, rispetto ad altri altoparlanti intelligenti della stessa linea come Echo, Echo Dot ed Echo Studio, offre la possibilità di usufruire, inoltre, di funzionalità e skill extra.
Molto apprezzata, anche l’integrazione del browser Amazon Silk, che permette di navigare tramite una tastiera touch.
Oltre a richiedere (vocalmente) e visualizzare sullo schermo informazioni dal web di qualsiasi tipo, aggiornamenti su meteo e traffico, si può:
- seguire ricette video passo-dopo-passo (per esempio con la skill GialloZafferano)
- eseguire chiamate e videochiamate tra dispositivi Echo (drop-in) oppure utilizzando Skype (qui un tutorial su come fare videochiamate con gli Echo Show)
- vedere in streaming video, notiziari, serie TV o film (tra cui Prime Video, che è incluso in Amazon Prime).
- vedere dall’app, una volta abilitato il live stream, ciò che riprende la telecamera, proprio come una telecamera di sicurezza. Utilissima funzione, dunque, come baby monitor o pet monitor, in caso della presenza di animali domestici. L’Echo Show 5 nell’app apparirà infatti come telecamera tra i dispositivi connessi .
Echo Show 5: Netflix
Una delle domande più frequenti degli utenti riguarda la possibilità di vedere Netflix su Echo Show 5. Da dicembre 2020, dopo un aggiornamento, è possibile accedere alla famosa piattaforma di streaming tramite gli smart display della serie Echo Show.


Ovviamente, rispetto ad altri dispositivi, ci sono alcune limitazioni. Fra tutte, la risoluzione massima fruibile da smart display, ovvero 540p. Purtroppo non si arriva allo standard HD, ma la compatibilità di Echo Show 5 con Netflix permette comunque di visualizzare contenuti in momenti particolari, come ad esempio quando stiamo cucinando o siamo indaffarati in altre faccende domestiche.
Naturalmente, si può navigare l’intero catalogo, cambiare lingua, impostare sottotitoli ed utilizzare Alexa per i comandi vocali.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi leggere l’articolo dedicato sul sito del colosso olandese.
Echo Show 5: Youtube
Purtroppo lo stesso discorso non vale per YouTube. Infatti, non è disponibile una skill nativa dedicata al famoso social video di Big G. Tuttavia, i possessori di uno smart display della serie Echo possono accedere a YouTube tramite il browser integrato e lo shortcut dedicato nella sezione video.
Adesso è anche possibile chiedere ad Alexa di aprire Youtube e cercare contenuto anche se l’esperienza d’uso è lontana dall’essere fluida e immediata.
Gestione smart home con Echo Show 5
Ovviamente, non manca la domotica. Non solo è possibile controllare (con la voce o tramite il display) i dispositivi smart compatibili con Alexa (termostati, lampadine, prese, serrature WiFi ecc.), ma sarà anche possibile visualizzare sullo schermo le riprese delle telecamere, kit di videosorveglianza wireless o videocitofoni WiFi compatibili (Arlo, D-Link, Ezviz, Blink, Ring, ecc.).
“Alexa, mostrami telecamera ingresso“


Interessante, inoltre, la funzionalità drop-in (presente in tutta la linea), che come un interfono, permette di catapultarsi letteralmente in un altro Echo presente in un’altra stanza (o casa), ovviamente previo consenso nella sezione delle impostazioni. Anche in questo caso, la funzionalità è utile come eventuale telecamera di sicurezza.
Echo Show 5: sveglia e cornice smart
Una menzione particolare merita il comparto sveglia e le funzionalità correlate.
Tra queste, la possibilità di scegliere diversi screensaver per l’orologio, oltre che melodie o canzoni specifiche per la sveglia (da Spotify o Amazon Music).
Inoltre, è possibile silenziare e ritardare la sveglia dando un colpetto sulla parte superiore.
Interessante la funzionalità Alexa Sunrise. Se si imposta la sveglia tra le 4 e le 9 del mattino, farà sì che lo schermo si attivi 15 minuti prima della sveglia e si illumini gradualmente, simulando un risveglio naturale.
Echo Show 5, in definitiva, è concepito come sveglia intelligente, proprio come Echo Spot e Lenovo Smart Clock.
Ma non solo. Grazie alla home personalizzabile e alla possibile integrazione con le proprio foto (via Amazon Photos), il nuovo smart display Alexa diventa anche una cornice digitale. Peccato per l’assenza di supporto a Google Photo
Echo Show 5: uso ed interfaccia
L’interfaccia dei vari menu di Echo Show 5 Amazon sono ben strutturati, puliti e facili da consultare. Tuttavia, abituarsi ad utilizzarli potrebbe richiedere un po’. In questo caso, avremmo forse preferito la presenza di un pulsante touch per tornare alla schermata principale. Ma soprattutto della possibilità di poter passare da un menu all’altro utilizzando i comandi vocali Alexa.


Al contrario, per navigare si fa swipe lateralmente o in verticale, accedendo così ai vari widget ed impostazioni. Facendo swipe a sinistra, si accederà rapidamente alle funzioni più comuni.
Nella fattispecie:
- comunicazioni (chiamate/messaggi)
- casa intelligente
- musica
- video
- skill e giochi (a tal proposito, consulta qui la nostra lista dei giochi Alexa)
- sveglia
Nella sezione casa intelligente, c’è una comoda dashboard che permette di controllare dispositivi e gruppi.
Purtroppo, a causa del processore MediaTek, i tempi di risposta del touch sono un po’ rallentati e la gestione dell’interfaccia non è immediata come in altri prodotti (si nota per esempio un po’ di “pigrizia” nel caricamento di una nuova schermata).
Echo Show 5: prezzo
Amazon Echo Show 5 ha un prezzo di listino di 84,99€. Si tratta quindi del più economico smart display sul mercato.
Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente dei migliori dell’intera linea, considerando le funzionalità e la presenza dello schermo.
Echo show 5 vs Echo Show 8 e Echo Show 10 ed altri modelli della gamma Echo
Se vuoi approfondire ognuno dei modelli, consulta le nostre recensioni Echo/Alexa dedicate:
- Echo Show 10 (2021)
- Echo Show 8 (2021)
- Echo Show 15 (2022)
- Echo Dot 5 generazione (2022)
- Echo 4 generazione
- Echo Studio
- Echo Flex
- Echo Plus (fuori produzione)
- Echo Input (fuori produzione)
- Echo Spot (fuori produzione anche se disponibile durante gli eventi promozionali)
- Echo Auto
- Echo Buds
Vediamo quali sono le differenze più importanti comparandolo con Echo Show 10 ed Echo Show 8. Se invece prendiamo in considerazione Echo Show 15, parliamo di un dispositivo molto diverso con uno schermo grande 3 volte (15,6″), da montare a muro come una TV e di cui è possibile personalizzare la home con appositi widget.
Echo Show 5 vs Echo Show 8


Echo Show 5 è la versione economica di Echo Show 8, ideale per chi desidera Alexa su schermo a poco prezzo, anche se questo è molto piccolo, come quello di uno smartphone.
Le principali differenze tra Echo Show 5 e Echo Show 8 riguardano infatti le dimensioni del prodotto, quelle del display (5.5″ vs 8″), quelle del driver (1 da circa 41mm vs 2 da 51mm) e la nuova telecamera di Show 8 che adessio è di 13 MP e presenta inquadratura e zoom automatici. Anche il processore di Show 8 è più evoluto e si traduce in una risposta più fluida.


Ovviamente, la qualità video e audio di Echo Show 8 è nettamente superiore, dunque è in grado di offrire un’esperienza d’uso migliore. Tuttavia, l’upgrade richiede un prezzo superiore (129€ vs 85€). Dunque, la scelta è una questione di esigenze e budget.
Echo Show 5 vs Echo Show 10


Se ti stai chiedendo qual è la differenza tra Amazon Echo Show 5 ed Amazon Echo Show 10, il confronto diventa un po’ più complesso.
Per quanto riguarda il display, questo è grande il doppio in Echo Show 10 (10,1″ con una risoluzione 1280×800).
La telecamera è di 13 MP (vs 2MP) e l’attrezzatura audio di Echo Show 10 è ovviamente migliore: un woofer da 2 pollici e 2 tweeter da 1 pollice contro l’unico driver da 1,65“ da 4 W di Show 5.
D’altro canto, Echo Show 10, per il suo peso e design, non si presta per essere collocato su un comodino o uno scaffale. Insomma, i due dispositivi sono concepiti per utilizzi diversi.
Le differenze che più influiscono sul prezzo, oltre al comparto audio, sono il processore (più fluido in Show 10), il movimento automatico del display (che segue l’utente) e la presenza dell’hub Zigbee, funzionalità che Echo Show 5 non presenta.
Questo significa che il primo è in grado di agire come un vero e proprio hub domotico in grado di controllare direttamente lampadine ed altri dispositivi dotati di tecnologia Zigbee senza intermediari (bridge PhilipsHue, Samsung SmartThings ecc.). Shortcode
Amazon Echo Show 5 vs Google Nest Hub 2


Il rivale di Show 5 è Google Nest Hub 2, lo smart display integrato con Google Assistant appena lanciato in Italia.
Ecco le principali differenze tra Amazon Echo Show 5 (adesso aggiornato alla 3 gen) e Google Nest Hub.




































Design, display e audio: differenze tra Echo Show 5 e Nest Hub 2


In termini di design, Google fa una scelta differente: Nest Hub 2 ha delle dimensioni maggiori con un display più grande.
Non si vuole posizionare principalmente come sveglia smart o supporto ad altri altoparlanti intelligenti, ma vuole essere più versatile ed offrire un’esperienza video migliore.
Il display è infatti di 7″ (contro i 5,5″ di Echo Show 5) con una risoluzione di 1024x600px (contro i 940x480px della controparte).
Per quanto riguarda la resa audio, Nest Hub 2 è leggermente migliore.
Confronto funzionalità Echo Show 5 vs Nest Hub
In termini di funzionalità, le differenze si fanno più evidenti. Qui sotto le più importanti:
Videochiamate: meglio Google o Amazon?
Google Nest Hub non presenta la videocamera (scelta apprezzata per chi considera la privacy una priorità) e permette di effettuare chiamate e videochiamate (l’altro semplicemente non potrà vederti) solo tramite Google Duo.
Echo Show 5, seppur con una camera di 2MP, permette di videochiamare, anche con Skype. Per chi è preoccupato per la privacy, fornisce un pulsante fisico copri-fotocamera. Inoltre, rimane esclusiva la funzione drop-in e l’utilizzo come baby monitor.
Foto/cornice digitale: cosa cambia tra i due?
Il dispositivo Alexa ha funzioni foto molto più limitate rispetto a Nest Hub. Infatti, quest’ultimo supporta l’integrazione a Google Photo e propone caratteristiche e personalizzazioni molto più intelligenti. Inoltre, lo schermo di Nest è in grado di adattarsi meglio alla luce, con una qualità foto ineccepibile.
Youtube: lo supportano tutti e due?
Echo Show 5 non supporta Youtube nativamente, Nest Hub ovviamente si. Dunque non potrai chiedere ad Alexa di vedere un video sulla popolare piattaforma.
L’unica soluzione è visitare Youtube tramite il browser, ma resta comunque un’esperienza non comodissima.
Smart Home: Nest Hub vs Show 5
Anche se Echo Show 5 offre un’interfaccia per il controllo della smart home, la Home View di Nest Hub resta più granulare (stanza per stanza) ed immediata.
Altre funzionalità: quali sono le altre differenze?
Degne di nota sono le funzionalità sveglia di Echo Show 5: in primis, la possibilità di scegliere tra diverse interfacce e la funzionalità Alexa Sunrise per un risveglio meno traumatico.


Dall’altro lato, la maniera in cui Nest Hub mostra le informazioni (percorsi su Google Maps, ecc.) è sicuramente un punto di forza rispetto al rivale. Ma non solo, ricordiamo che il nuovo modello di Google presenta anche il sensore in grado di monitorare il sonno e di supportare le air gesture.
In definitiva, per quanto riguarda l’assistente vocale, Alexa tende a parlare con più servizi e piattaforme, Google rimane quello più intelligente e “umano”, soprattutto se si tratta di ricerche sul web.
Per maggiori dettagli, abbiamo scritto un paragrafo più dettagliato sulle differenze tra Alexa e Google Assistant.
Echo Show 5 o Nest Hub: prezzo
Abbiamo visto che entrambi i prodotti hanno alcune caratteristiche che mancano all’altro. Dunque, per scegliere è necessario stabilire le tue esigenze ed fattori che reputi più importanti.
Se parliamo di prezzo, Amazon Echo Show 5 vince a mani basse: 85,00€ vs. 99€ di Nest Hub 2.
Quindi si presta ad essere la scelta più gettonata per chi ha un budget limitato e per chi vuole solo iniziare a sperimentare il mondo degli smart display. Trovi qui la recensione di Nest Hub 2.
Configurazione Echo Show 5: istruzioni
Come ogni altro dispositivo, la configurazione di Alexa è semplice e richiede pochi minuti. Basterà infatti seguire questi passaggi:
- Scarica l’app Alexa (disponibile su Android o iOS)
- Collega il tuo Echo Show 5 alla corrente
- Segui le istruzioni sull’app e collega l’Echo al tuo WiFi domestico
Se si verificano degli errori, prova a consultare il nostro articolo sui problemi Alexa più comuni.
Recensione Amazon Echo Show 5:in sintesi
E giungiamo alle conclusione di questa recensione di Amazon Echo Show 5, nella sua nuova versione 2021 di seconda generazione. Rispetto al predecessore, cambia molto poco. La principale aggiunta è il miglioramento della fotocamera, che passa da un sensore da 1 MP a 2 MP. Per il resto, si tratta dello smart display con Alexa più economico del momento, un dispositivo compatto e versatile, pensato come compagno di cucina o camera da letto, anche grazie alle funzionalità avanzate relative alla sveglia. E’ un peccato che infine non prevede l’installazione di app (come in un tablet/smartphone) e non è compatibile nativamente con servizi come Youtube e Google Photo.