In questa guida all’acquisto alla miglior planetaria (o impastatrice planetaria) del momento ti forniremo infatti tutte le informazioni di cui hai bisogno: recensioni e confronto dei modelli più validi in commercio ed una serie di utili consigli su come scegliere quella più adatta a te e all’utilizzo che intendi farne. Dunque, se ami pizza, pane e dolci fatti in casa, sei nel posto giusto.

Se stai cercando un prodotto simile ma più versatile e desideri una panoramica più completa sui multifunzione all-in-one, puoi leggere la nostra guida dedicata ai migliori robot da cucina o quella dedicata alle alternative al Bimby.

Miglior planetaria: recensioni e opinioni

Di seguito la lista aggiornata ed il confronto delle migliori planetarie:

Moulinex Bake Partner

Il Moulinex QA522810 Bake Partner è un’impastatrice planetaria di fascia medio-alta, progettata per offrire prestazioni elevate e versatilità in cucina. Moulinex è un marchio di riferimento nel settore degli elettrodomestici da cucina, noto per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti. Questo modello è ideale per chi desidera un’impastatrice solida, potente e dotata di accessori per diverse preparazioni.

Con una potenza di 1.100 W e una ciotola in acciaio inox da 4,8 litri, il Moulinex QA522810 è in grado di gestire sia impasti leggeri che impasti più densi come pane e pizza, grazie alla tecnologia EVER che garantisce durata e prestazioni costanti.

L’impastatrice è dotata di 8 livelli di velocità e una funzione Pulse, che permette di adattare la potenza alle diverse preparazioni. Il set di accessori incluso comprende una frusta flessibile per panna montata e albumi, un gancio impastatore per impasti pesanti e una frusta a filo per montare o mescolare.

Grazie al movimento planetario, il Moulinex QA522810 assicura una miscelazione uniforme e precisa, evitando residui di impasto sui lati della ciotola. Il design compatto e robusto, unito alla semplicità di utilizzo, lo rendono un prodotto adatto sia agli appassionati di cucina che a chi cerca un’impastatrice versatile e performante.

Il Moulinex QA522810 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa alla Klarstein Bella, con un salto di qualità nelle prestazioni e nella durata nel tempo.

Motore: 1100 W | Capienza ciotola: 4,8 L | Funzione cottura: No | Velocità disponibili: 8 + funzione Pulse | Accessori: Gancio impastatore, frusta a filo, frusta flessibile

Pro:

    • Motore potente da 1.100 W
    • Movimento planetario per una miscelazione uniforme
    • 8 velocità + funzione Pulse
    • Set di accessori completo
    • Design compatto e robusto

Contro:

    • Capacità leggermente inferiore
    • Potrebbe risultare rumorosa a velocità elevate

Compralo su Amazon.it in offerta a 266.54 euro.

Kenwood KMX750BK KMIX

Se cerchi un prodotto per fare pizza e pane in casa non possiamo lasciare fuori dalla classifica delle migliori planetarie Kenwood della linea KMix KMX750RD/BK/WH. Costruita in acciaio inox e plastiche di ottime qualità, è un’impastatrice robusta e versatile, adatta ad una pluralità di preparazioni a freddo (non presenta funzione cottura). Le diverse sigle indicano le varie colorazioni: rosso, nero e bianco. 

Il motore integrato ha una potenza pari a 1000W, dunque in grado di lavorare buone quantità di impasto per un periodo piuttosto prolungato. Questa la rende perfetta dunque per lavorazioni più lunghe come quelle di pizza e pane e per impasti più “ingombranti”. Infatti, la ciotola in acciaio è molto capiente (5L), sebbene la planetaria abbia un ingombro, nel complesso, piuttosto contenuto. Ovviamente, è possibile regolare la velocità del movimento, con 6 livelli disponibili. In aggiunta, è presente anche una specifica funzione per impastare a bassa velocità. 

Gli accessori nella confezione includono una frusta k, un gancio impastatore, una frusta a filo ed una spatola. Una dotazione abbastanza basica, che però può essere allargata successivamente con l’acquisto di accessori opzionali.

Motore: 1000 W | Capienza ciotola: 5 L | Funzione cottura: No | Velocità disponibili: 6 | Accessori: frusta k, gancio impastatore, frusta a filo, spatola

Pro:

    • Adatta per pizza, pane e lavorazioni più lunghe
    • Buon rapporto qualità/prezzo

Contro:

    • Dotazione di accessori piuttosto basica

Compralo su Amazon.it in offerta a 279.9 euro.

Electrolux EKM5550

L’Electrolux Assistent EKM5550 è un’impastatrice planetaria che combina eleganza e funzionalità, diventando un alleato indispensabile in cucina per gli appassionati di panificazione e pasticceria. Realizzata con un design moderno e robusto, questa planetaria è dotata di un motore da 1200 W che garantisce potenza e prestazioni costanti anche con impasti densi e corposi. La struttura in metallo pressofuso conferisce stabilità e resistenza, rendendola adatta a un uso intensivo e duraturo.

Uno dei punti di forza dell’EKM5550 è la presenza di due ciotole in acciaio inossidabile: una da 4,8 litri e una da 2,9 litri, che permettono di lavorare sia piccole che grandi quantità di impasto. Il sistema di mescolamento planetario assicura una miscelazione omogenea, raggiungendo ogni angolo della ciotola per risultati impeccabili. La presenza di una luce LED integrata sopra la ciotola consente di monitorare facilmente la lavorazione anche in condizioni di scarsa luminosità.

Dotata di 10 livelli di velocità e di una funzione Pulse, questa impastatrice consente di adattarsi a ogni tipo di preparazione, dalla montatura di panna e albumi fino alla lavorazione di impasti per pane e pizza. Gli accessori in dotazione includono una frusta piatta in silicone SoftEdge™, che riduce gli sprechi raccogliendo ogni residuo lungo le pareti della ciotola, un gancio impastatore e una frusta a filo. Inoltre, è incluso un coperchio PerfectRise™ che facilita una lievitazione ottimale grazie al mantenimento di un ambiente stabile e controllato.

L’Electrolux Assistent EKM5550 non è solo funzionale, ma anche estremamente versatile: è compatibile con una gamma di accessori opzionali (come sfogliatrice e tagliapasta) che ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo. Il design elegante e le finiture di alta qualità fanno di questa impastatrice un complemento di classe per qualsiasi cucina. È ideale per chi desidera un prodotto affidabile e potente, capace di affrontare anche le preparazioni più complesse con risultati sempre eccellenti.

Motore: 1200 W | Capienza ciotola: 4,8 L + 2,9 L | Funzione cottura: No | Velocità disponibili: 10 + funzione Pulse | Accessori: Frusta piatta in silicone SoftEdge™, frusta a filo, gancio impastatore, coperchio PerfectRise™

Pro:

    • Potente e versatile
    • Due ciotole di diverse dimensioni incluse
    • Materiali di alta qualità e struttura solida
    • Illuminazione LED integrata per maggiore precisione
    • Facile da usare e da pulire

Contro:

    • Non ha funzione di cottura
    • Prezzo sopra la media

Compralo su Amazon.it in offerta a 855.32 euro.

Kenwood Titanium Chef Patissier XL

Tra le migliori impastatrici planetarie non possiamo non citare la Kenwood Titanium Chef Patissier XL KWL90.034SI, che si caratterizza per la sua capacità di pesare e scaldare gli ingredienti lavorati. Infatti, questa impastatrice è dotata di bilancia integrata EasyWeight e della ciotola EasyWarm da 7L, che permette di scaldare/sciogliere ingredienti come il cioccolato e velocizzare la lievitazione degli impasti. 

Costruita completamente in metallo pressofuso spazzolato, presenta materiali che influiscono sicuramente sul peso (più di 10 Kg), ma anche sull'ottima stabilità strutturale dell'impastatrice. In aggiunta, è presente anche un piccolo display touch da 2,4" chiamato BakeAssist, che permette di selezionare facilmente il programma, la funzione e/o la velocità desiderate.

La grande capienza della ciotola e la potenza del motore da 1400 Watt rendono questa planetaria casalinga adatta a qualsiasi tipo di impasto, dai dolci ai lievitati più ostici come pizza e pane.

Passiamo alla dotazione di accessori, che risulta completa e di primissima qualità. Nella confezione troveremo infatti 4 ganci di miscelazione (Frusta K per ingredienti secchi, Gancio Impastatore, Frusta a Filo per composti spugnosi, Frusta gommata) e Frullatore Thermoresist da 1.6 L.

Molto apprezzata l'illuminazione all'interno della ciotola, che aiuterà a controllare l'impasto anche in condizioni di scarsa luminosità. Nel complesso un'impastatrice per dolci (e molto altro) top.

Motore: 1400 W | Capienza ciotola: 7L | Funzione cottura: riscalda |Velocità disponibili: 6 | Accessori: frusta K per ingredienti secchi, gancio impastatore, frusta a filo per composti spugnosi, frusta gommata) e frullatore thermoresist da 1.6 L.

Pro:

    • Prestazioni top
    • Adatta a tutti i tipi di impasto
    • Ottimi materiali e solidità strutturale
    • Funzione per scaldare ingredienti
    • Bilancia integrata
    • Display touch

Contro:

    • Nessuno

Impastatrice o planetaria: differenze (cos’è una e cos’è l’altra)

Qual è la differenza fra impastatrice o planetaria, se ce n’è una? Per riassumere, possiamo dire che una planetaria è un’impastatrice, ma non è sempre vero il contrario.

Una planetaria non è altro che un’impastatrice il cui braccio compie il cosiddetto movimento planetario, ovvero di rotazione su stesso e attorno ad un punto al centro della ciotola. In altre parole, lo stesso movimento dei pianeti (da qui il nome). 

Questo movimento consente una lavorazione più omogenea dell’impasto e di raccogliere il composto a contatto con le pareti della ciotola di lavorazione.

Al momento, le planetarie sono la tipologia di impastatrice più diffusa ed ha gradualmente sostituito le tipologie tradizionali.

impastatrice
Impastatrice non planetaria

Se, oltre all’impastatrice, stai cercando una macchina dedicata alla preparazione di pane e dolci, puoi leggere anche la nostra guida alla migliore macchina del pane.

Planetaria e robot da cucina: cosa cambia?

Spesso, i termini robot da cucina e planetaria vengono erroneamente utilizzati indistintamente. Anche in questo caso, possiamo dire che la planetaria è una tipologia di robot da cucina.

Mentre il robot da cucina è tradizionalmente più versatile e ricco di accessori in grado di svolgere differenti operazioni (tagliare, frullare, ecc.), la planetaria si contraddistingue proprio per il suo braccio meccanico con movimento planetario di cui abbiamo parlato prima. E’ un elettrodomestico specificatamente pensato per preparare pasta, pane, pizza, dolci e simili, grazie alla capacità di ottenere impasti uniformi e algamati.

Tuttavia, spesso le impastatrici planetarie non hanno nulla da invidiare ai robot da cucina all-in-one (multifunzione). La loro evoluzione ha infatti portato questi prodotti a raggiungere standard sempre più elevati e numerose funzionalità, che possono essere sfruttate grazie ad accessori aggiuntivi, nella maggior parte dei casi venduti separatamente. Basti pensare ad alcune planetarie Kenwood, in grado di supportare ben 25 accessori diversi.

robot all in one
Robot da cucina multifunzione

D’altronde, queste tipologie di prodotto, come i robot aspirapolvere, lavavetri, lavapavimenti, tagliaerba o le scope elettriche, sono nate per rendere meno tediose e più sbrigative le attività quotidiane, facilitandole al massimo. 

Come scegliere la migliore impastatrice planetaria? Consigli

Di seguito trovi alcuni consigli su come scegliere un robot planetaria e quali specifiche tecniche o altri elementi è bene analizzare prima dell’acquisto.

Accessori di un’impastatrice da casa: ecco i più comuni

Tra gli aspetti più importanti da considerare prima dell’acquisto di una planetaria impastatrice ci sono senza dubbio gli accessori, intesi sia come dotazione iniziale che estensioni acquistabili separatamente.

Sono infatti gli accessori a rendere le impastatrici planetarie dei veri e propri robot da cucina multifunzione. Solitamente, la dotazione iniziale standard comprende la frusta a filo (utile per montare), il braccio impastatore (impasti lievitati come pane e pizza) e la foglia o frusta K (adatta soprattutto per i dolci). 

A questi si può aggiungere una vasta gamma di opzioni (il numero di accessori acquistabili successivamente varia di brand in brand). Tra queste ricordiamo:

  • Accessori per fare la pasta (sfogliatrice, tagliapasta, ecc.)
  • Tritacarne
  • Tagliaverdure
  • Spremiagrumi
  • Frullatore
  • Food Processor
  • Grattugie 
  • Altre tipologie di fruste (piatta, 
  • Estrattore di succo
  • Macina cereali/granaglie
  • Sorbettiera / Gelatiera
planetaria cucina
Planetaria cucina con diverse funzioni e accessori

Quali funzioni extra dovrebbe presentare una planetaria da cucina?

Oltre alla funzione di impastatrice abbiamo anticipato che, grazie all’utilizzo di accessori aggiuntivi, le planetarie possono svolgere una serie di funzioni extra, già riassunte nella lista fatta nel paragrafo precedente.

Alcune planetarie top di gamma come Kenwood Cooking Chef e Cooking Chef Gourmet, offrono inoltre diverse funzioni di cottura, che sfruttano la tecnologia ad induzione.

Dunque, oltre ad impastare e preparare dolci, creme, mousse, pane, pasta e pizza, si potrà friggere (ricordiamo che il Cooking Chef Gourmet ha ben 24 programmi di cottura differenti).

Perchè è importante valutare la potenza di un’impastatrice planetaria?

La potenza del motore è un altro fattore fondamentale da valutare in fase di acquisto. Questa è espressa in Watt ed è strettamente correlata all’uso che si vorrà fare dell’impastatrice planetaria.

In altre parole, maggiore la potenza del motore, minore sarà lo sforzo che l’apparecchio dovrà compiere per lavorare il composto. Questo fattore è estremamente rilevante per impasti particolarmente duri, come quelli di pane e pasta, che richiedono un lavoro maggiore. Dunque, planetarie con potenza limitata possono lavorare solo su impasti morbidi (quelli dei dolci per intenderci), altrimenti andrebbero incontro al rischio di danni e guasti.

Ovviamente, la potenza incide anche sul tempo di lavoro massimo, ovvero sulla durata di lavorazione continuativa dell’impasto. Un motore poco potente non è in grado di lavorare per un tempo troppo esteso, in quanto lo “sforzo” prolungato potrebbe portare al surriscaldamento e a conseguenti danni meccanici.

Se ti stai chiedendo che potenza deve avere una buona impastatrice ovvero quanti Watt, il consiglio è di scegliere prodotti con una potenza di almeno 1000W.

Motore delle impastatrici ad uso domestico: quale tipo prediligere?

Quanti Watt deve avere una buona planetaria? La potenza non è la sola discriminante per valutare le prestazioni di una impastatrice planetaria. Infatti, sul mercato troviamo prodotti con potenze nominali abbastanza ridotte, ma che garantiscono performance da top di gamma per diverse tipologie di preparati, anche i più ostici.

In questo caso, la tipologia di motore gioca un ruolo molto importante. In commercio sono disponibili 2 tipi di motore: a presa diretta e a trasmissione.

La prima tipologia si caratterizza per il fatto che il motore è posto nella parte superiore del corpo prodotto e, dunque, direttamente collegato al braccio meccanico. Questo permette una migliore efficienza, in quanto l’energia viene convogliata direttamente sul braccio, con un dispendio energetico minimo ed una conseguente riduzione del rischio di usura e di guasti. Le planetarie di questa famiglia (KitchenAid su tutte) presentano motori con potenza nominale minore (tra i 250W e i 700W in media), ma le cui prestazioni si possono equiparare a prodotti con Wattaggio maggiore.

Nel secondo caso il motore si trova invece nella parte posteriore dell’apparecchio ed è collegato al braccio impastatore tramite una serie di cinghie. Solitamente, questi prodotti hanno potenze nominali maggiori, sono più massicci ma, al contempo, offrono funzionalità più evolute ed un’elettronica migliore. I motori a presa diretta sono dal canto loro più snelli e dalle funzionalità più essenziali.

Quale scegliere fra i due? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Se si sta cercando una planetaria con l’intenzione di utilizzarla principalmente per impasti più duri, oppure si vuole un prodotto più compatto ed essenziale, allora il motore a presa diretta è l’opzione preferibile.

Se si cerca un prodotto con elettronica superiore (vedi i modelli sella serie CookingChef), allora il motore a trasmissione potrebbe essere la scelta vincente. In questo caso, però, è necessario che il wattaggio sia di almeno 1000W.

Quante velocità ti permette di scegliere la planetaria?

Il numero di velocità disponibili è strettamente correlato al numero di impasti e composti che si potranno lavorare con la planetaria. In altre parole: poche velocità selezionabili corrispondono a poche tipologie di impasto lavorabili.

All’aumentare delle velocità disponibili, spesso corrisponde anche un aumento di prezzo. Le impastatrici planetarie più basiche hanno infatti poche velocità selezionabili, mentre alcune planetarie professionali arrivano ad offrire anche 20 gradi di velocità.

Che Capacità/Capienza ha un’impastatrice per casa? (non professionale)

La capienza o capacità della ciotola è espressa in litri ed indica la quantità di impasto che sarà possibile lavorare in una sola volta.

Solitamente, le planetarie domestiche hanno un range di peso dell’impasto lavorabile che va da circa mezzo chilogrammo, fino ad arrivare anche a 2 Kg in alcuni modelli. Le impastatrici planetarie professionali superano di gran lunga questo limite, ma si tratta di prodotti molto ingombranti e non destinati ad essere utilizzati in casa.

Come è facile immaginare, la scelta della capacità è dettata principalmente da due fattori: la quantità media di impasto che si lavorerà e lo spazio a disposizione in cucina. Se quest’ultimo è limitato, è comunque possibile orientarsi verso prodotti con capienza ridotta e svolgere più lavorazioni per raggiungere la quantità di impasto desiderata.

La macchina impastatrice è stabile e sicura?

La stabilità è data principalmente dal materiale costruttivo e, dunque, dal peso complessivo del prodotto. Ovviamente, gli apparecchi in acciaio inox sono estremamente stabili, soprattutto ad alte velocità di lavorazione.

Discorso opposto per quanto riguarda le impastatrici con corpo in plastica, sicuramente più leggere e maneggevoli, ma più soggette al movimento durante l’utilizzo.

Molto importante è la presenza di piedini antiscivolo o a ventosa, che impediscono all’apparecchio di muoversi pericolosamente mentre è in funzione.

La sicurezza è un aspetto da non sottovalutare quando si procede all’acquisto di uno di questi apparecchi. Oltre alla stabilità, che previene cadute accidentali della macchina mentre è in funzione, è bene orientarsi verso prodotti che presentano un meccanismo di blocco automatico del braccio, quando questo viene alzato dalla ciotola. impas

In questo modo, si evita di imbrattare la cucina con l’impasto in lavorazione e, cosa più importante, si prevengono dolorosi incidenti domestici causati dalla rotazione del braccio meccanico, specie se ad alte velocità.

Migliori marche planetaria 

Qual è la migliore marca di impastatrice planetaria? Il mercato è dominato principalmente da due brand, Kenwood e KitchenAid. Questi brand offrono prodotti affidabili e presentano una lunga storia nel settore.

Ovviamente, data la crescente popolarità di questa tipologia di elettrodomestico, molti brand si sono cimentanti nella produzione di planetarie. Tra tutti, meritano menzione brand come Electrolux e Ariete.

Manutenzione e praticità d’uso delle planetarie domestiche

Spesso le planetarie domestiche sono prodotti utilizzati molto frequentemente, che sia per dolci o altre preparazioni. Una manutenzione semplice e rapida è dunque un criterio da non sottovalutare quando si scelgono questi prodotti.

In particolare, è consigliabile orientarsi verso prodotti con elementi (ciotola, accessori, ecc.) lavabili in lavastoviglie, preferibilmente in acciaio inox rispetto alla plastica. 

Inoltre, è molto utile la presenza di un coperchio para-spruzzi, che aiuterà a tenere pulita la cucina mentre la planetaria è in funzione.

Impastatrice planetaria prezzi

Quanto costa questa una planetaria? In realtà la rispota è un po’ complessa. I prezzi delle impastatrici planetarie possono variare molto: si parte da prodotti basici intorno ai 100€, fino ad arrivare a dispositivi semi-professionali e ricchi di funzioni con prezzi che possono anche toccare o superare i 1000€.

Solitamente, ad un prezzo a partire da circa 300-400€ si trovano modelli validi e di appurata qualità. Apparecchi dal costo inferiore potrebbero invece essere meno duraturi nel tempo o non essere adatti a tutte le tipologie di lavorazione che si desidera sperimentare.

Ti piace preparare alimenti in casa? Dai anche un’occhiata alla guida alle migliori yogurtiere

FAQ e domande frequenti sulle planetarie

Cos’è la planetaria e cosa fa?

La planetaria è una tipologia di impastatrice, che segue il movimento cosiddetto planetario. Questo è un duplice movimento di rotazione (su se stesso e su un punto locato al centro della ciotola di lavorazione), che permette impasti più omogenei. Si utilizza per preparare pasta, pane, pizza, dolci e simili.

Che differenza c’è tra planetaria e robot da cucina?

Una planetaria non è altro che una tipologia di robot da cucina (ma con braccio meccanico con movimento planetario). Infatti, oltre ad impastare, è in grado di svolgere diverse funzioni grazie all’inserimento di accessori acquistabili separatamente (tritacarne, sfogliapasta, tagliaverdure, ecc.).

Quale planetaria scegliere?

La scelta della planetaria più giusta per le proprie esigenze passa da un’attenta valutzione dei propri bisogni e dall’uso che si vorrà fare dell’apparecchio. I brand principi sono sicuramente Kenwood e KitchenAid, ma il mercato offre diverse valide soluzioni. Per maggiori informazioni, puoi leggere la guida qui sopra.

Quanto costa una planetaria?

Il prezzo di una planetaria può variare da poco più di 100€, fino a superare i 1000€. Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui potenza, materiali, velocità disponibili, funzioni aggiuntive, ecc.

Quanti watt deve avere una buona impastatrice planetaria?

Il consiglio è di orientarsi su planetarie con almeno 1000W di potenza. Tutte le impastatrici planetarie recensite in questa guida hanno una potenza compresa tra 1000W e 1500W.

Classifica delle top 10 bilance smart del momento

Qui sotto la classifica delle migliori bilance smart più vendute al momento su amazon.it:

Guida alle planetarie: conclusioni

Le planetarie si distinguono dalle classiche impastatrici per il loro movimento. Infatti, il braccio è in grado di compiere un doppio movimento (planetario, appunto), ovvero su se stesso e attorno ad un punto al centro della ciotola. Si tratta di elettrodomestici largamente utilizzati per la preparazione di panificati e dolci, sebbene gli accessori aggiuntivi spalancano la porta su un ampio ventaglio di possibilità.

Il mercato delle impastatrici planetarie è piuttosto vasto, sebbene brand come Kenwood, KitchenAid ed Electrolux la facciano da padroni. La scelta dovrà necessariamente prendere in considerazione diversi fattori, tra cui il tipo di motore, la potenza, la capienza della ciotola, il numero di velocità selezionabili, le funzioni offerte, ecc.