In questa guida al miglior robot tagliaerba del 2025 confronteremo i modelli più validi sul mercato con opinioni e recensioni per aiutarti nella scelta.

I robot tagliaerba senza fili, chiamati anche robot tosaerba o rasaerba o semplicemente robot da giardino, possono essere considerati la versione outdoor dei più famosi robot aspirapolvere. Proprio come questi e come i robot lavapavimenti ed i robot lavavetri, permettono un risparmio di tempo ed energie innegabile. 

Immagina di non dover più pensare ad uno delle incombenze più faticose di chi possiede un giardino. Quante volte ti sei infatti trovato a tagliare l’erba dal prato con un caldo torrido ed afoso?

Questi apparecchi sono un valido alleato per mantenere l’erba del giardino curata senza il minimo sforzo e, insieme alle centraline di irrigazione WiFi, rappresentano l’opzione ideale per chi ha intenzione di automatizzare le azioni quotidiane richieste dai propri spazi esterni.

Tabella di confronto dei migliori robot tagliaerba

Confronta qui sotto i modelli più interessanti e performanti del momento:

WORX Robot Rasaerba Landroid M500 2.0 a Batteria Area di Taglia 500Mq...
Migliore economico
LawnMaster OcuMow™ VBRM16 Robot tagliaerba senza filo perimetrale,...
Con mappatura
ECOVACS GOAT G1-800 robot tagliaerba 800mq senza filo perimetrale,...
Per terreni impervi
Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot, Verde, Fino a...
Greenworks Optimow 10 robot rasaerba per prati fino a 1000m2 e...
Navimow i105E Robot Tagliaerba Senza Filo Perimetrale, RTK+Vision con...
Nome
Worx Landroid WR141E (M500)
LawnMaster OcuMow VBRM16
Ecovacs Goat G1-800
Ambrogio L60 Elite
Greenworks Optimow 10
Segway Navimow i105E
Consigliato fino a
500 m2
150 m2
800 m2
200 m2
1000 m2
600 m2
Autonomia
60 minuti
60 minuti
160 minuti
120 minuti
70 minuti
60 minuti
Tempi di ricarica
70 minuti
60 minuti
100 minuti (80%)
180 minuti
140 minuti
90 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
67 dB
68 dB
59 dB
65 dB
60 dB
58 dB
Pendenza massima
35%
35%
45%
50%
35%
30%
Larghezza di taglio
18 cm
20 cm
22 cm
25 cm
18 cm
18 cm
Altezza di taglio
3-6 cm
2-6 cm
3-6 cm
4,2-4,8 cm
2-6 cm
2-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Si
Il sensore di pioggia fa rientrare il robot
WORX Robot Rasaerba Landroid M500 2.0 a Batteria Area di Taglia 500Mq...
Nome
Worx Landroid WR141E (M500)
Consigliato fino a
500 m2
Autonomia
60 minuti
Tempi di ricarica
70 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
67 dB
Pendenza massima
35%
Larghezza di taglio
18 cm
Altezza di taglio
3-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Si
Migliore economico
LawnMaster OcuMow™ VBRM16 Robot tagliaerba senza filo perimetrale,...
Nome
LawnMaster OcuMow VBRM16
Consigliato fino a
150 m2
Autonomia
60 minuti
Tempi di ricarica
60 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
68 dB
Pendenza massima
35%
Larghezza di taglio
20 cm
Altezza di taglio
2-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Con mappatura
ECOVACS GOAT G1-800 robot tagliaerba 800mq senza filo perimetrale,...
Nome
Ecovacs Goat G1-800
Consigliato fino a
800 m2
Autonomia
160 minuti
Tempi di ricarica
100 minuti (80%)
Ricarica automatica
Rumorosità
59 dB
Pendenza massima
45%
Larghezza di taglio
22 cm
Altezza di taglio
3-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Per terreni impervi
Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot, Verde, Fino a...
Nome
Ambrogio L60 Elite
Consigliato fino a
200 m2
Autonomia
120 minuti
Tempi di ricarica
180 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
65 dB
Pendenza massima
50%
Larghezza di taglio
25 cm
Altezza di taglio
4,2-4,8 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Greenworks Optimow 10 robot rasaerba per prati fino a 1000m2 e...
Nome
Greenworks Optimow 10
Consigliato fino a
1000 m2
Autonomia
70 minuti
Tempi di ricarica
140 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
60 dB
Pendenza massima
35%
Larghezza di taglio
18 cm
Altezza di taglio
2-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Navimow i105E Robot Tagliaerba Senza Filo Perimetrale, RTK+Vision con...
Nome
Segway Navimow i105E
Consigliato fino a
600 m2
Autonomia
60 minuti
Tempi di ricarica
90 minuti
Ricarica automatica
Rumorosità
58 dB
Pendenza massima
30%
Larghezza di taglio
18 cm
Altezza di taglio
2-6 cm
Programmazione
Sensori sollevamento (blocco lame)
PIN di sicurezza
Resistenza alla pioggia (e sensore)
Il sensore di pioggia fa rientrare il robot

Miglior robot tagliaerba: lista e opinioni

Naturalmente, le migliori marche di robot rasaerba offrono numerosi modelli in base a specifiche e funzionalità, autonomia ed aera di copertura ed è dunque impossibile stilare una lista davvero completa. Accanto ai modelli elencati qui sotto, ne consigliamo altri dello stesso produttore, spesso della stessa linea. Passiamo alle opinioni di ognuno.

Di seguito alcuni dei migliori robot tagliaerba:

Gardena SILENO minimo

Gardena SILENO minimo è un robot tagliaerba disponibile esclusivamente su Amazon, adatto a chi ha un giardino non troppo grande e apprezza la possibilità di controllo a distanza tramite app su smartphone.

Dotato di connettività Bluetooth, è infatti possibile farlo partire anche quando ci si trova in casa o in un’altra zona del giardino, mantenendo una distanza massima di 10 metri dall’apparecchio.

Tra i punti di forza di Gardena SILENO minimo spiccano l’autonomia, che supera l’ora di lavoro continuativo, e la silenziosità; ovviamente quando è attivo non è certamente impercettibile, ma non disturba più di tanto chi si trova in casa. Funziona anche in caso di pioggia.

È dotato di sensori anticollisione che gli permettono di evitare gli ostacoli e fare il suo lavoro anche nei punti più difficili, ad esempio sotto tavoli e altri mobili da giardino. Il fatto che si attivi soltanto dopo l’inserimento del PIN rappresenta un’ulteriore garanzia di sicurezza per chi ha dei bambini.

Il comparto smart è l’altro elemento che merita una menzione: attraverso la app Gardena si potrà gestire la pianificazione dei tagli e controllare il robot, che in ogni caso arriva già con una programmazione di base. È infatti in grado di gestire il suo lavoro in base al livello di altezza raggiunto dall’erba, evitare zone di prato gelate per non danneggiarlo, e via dicendo.

Lo troviamo disponibile anche nelle versioni per giardini ancora più piccoli (Gardena Sileno minimo 250 mq) o di dimensioni maggiori (Gardena Sileno minimo 500 mq)

Copertura: 350 m² | Autonomia: 70 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 57 db | Pendenza: 25% | Altezza di taglio: 2-4,5 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: si 

Pro:

    • App e connessione Bluetooth
    • Funziona anche quando piove
    • Buona autonomia

Contro:

    • Non adatto a giardini grandi

Compralo in offerta su Amazon.

LawnMaster OcuMow VBRM16

LawnMaster OcuMow VBRM16 è il miglior robot tagliaerba economico del momento: si può portare a casa con una spesa inferiore ai 400 euro. È adatto a chi ha un giardino di piccole dimensioni e, rispetto ai modelli più costosi, ha qualche limitazione aggiuntiva; se però consideriamo il prezzo, l’acquisto rimane più che consigliato.

Questo robot tagliaerba è adatto a chi ha un cortile, un’aiuola o un giardino di piccole dimensioni: il produttore lo consiglia per superfici erbose di massimo 100-150 mqNon è necessario utilizzare il filo perimetrale per definire la sua area di azione: la telecamera a bordo riconosce bordi e ostacoli come scarpe, palloni o animali notturni e li evita. 

Non è dotato di base per la ricarica automatica: al termine della rasatura (o quando esaurisce la batteria) sarà necessario collegarlo manualmente al cavo di ricarica. L’autonomia è nella media e si aggira intorno ad 1 ora; acquistando le batterie aggiuntive a parte si può arrivare fino a 3 ore di utilizzo continuativo.

L’utilizzo di LawnMaster OcuMow VBRM16 è consigliato durante il giorno e quando non piove, evitando di lasciarlo alle intemperie a lungo. In queste condizioni, fa un ottimo lavoro, tagliando il prato in modo uniforme.

Come molti altri robot tagliaerba di questo tipo, lascia una 20ina di centimetri di erba lungo i bordi, che sarà necessario rimuovere a mano, o con il suo tagliabordi da acquistare a parte.

Copertura: 150 m² | Autonomia: 60 minuti | Ricarica automatica: no | Rumorosità: 68 db | Pendenza: 35% | Altezza di taglio: 2-6 cm | Programmazione: no | Cavo perimetrale: no 

Pro:

    • Prezzo accessibile
    • Buone performance di taglio
    • Autonomia 1 ora (estendibile a 3 con batterie aggiuntive)
    • Non necessita di cavo perimetrale

Contro:

    • Non ha la base di ricarica
    • Non adatto a giardini con aiuole fiorite non definite, o con piante sporgenti

Worx Landroid WR141E (M500)

Tra la nostra rassegna, questo è quello che reputiamo il miglior robot tagliaerba per prati medi e piccoli: Worx Landroid WR500.

Worx Landroid M500 è un robot tagliaerba con cavo perimetrale, adatto a chi ha un giardino di dimensioni fino a 500 mq. Arriva già programmato per gestire in modo intelligente la frequenza di taglio tenendo conto delle condizioni meteo, della stagione, della tipologia d’erba e di alcune altre variabili.

Punto di forza è anche la possibilità di utilizzare dei moduli aggiuntivi (ce ne sono 5 disponibili) per ottenere ulteriori funzionalità, come l’aggiramento intelligente degli ostacoli, l’antifurto, l’esclusione temporanea di un’area e l’estensione Wi-Fi.

Ottime le prestazioni sui bordi, grazie al disco che lascia soltanto una manciata di centimetri da rifinire a mano in prossimità del perimetro delineato. Buone notizie per chi ha altri attrezzi Worx: la sua batteria PowerShare si adatta a tutti gli altri utensili del brand.

Puoi leggere una descrizione più dettagliata delle caratteristiche, pregi e difetti di questo modello nella nostra recensione del robot tagliaerba Worx Landroid WR141E (M500).

Hai un giardino più grande? Trovi questo modello anche nelle diverse varianti che permettono di coprire fino a 2000 mq.

Copertura: 500 m² | Autonomia: 60 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 67 db | Pendenza: 35% | Altezza di taglio: 3-6 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: si 

Pro:

    • Lascia poca erba nei bordi
    • Gestione di più aree
    • Modalità salva i ricci

Contro:

    • Cavo perimetrale incluso non sufficiente per giardini grandi

Ecovacs Goat G1-800

Ecovacs Goat G1-800 è uno dei migliori tagliaerba con mappatura a meno di 1000 euro. È l’ideale per chi ha un giardino di grandi dimensioni (va bene per giardini fino a 800 mq) e ha un buon budget a disposizione.

Goat G1-800 è un robot che non richiede l’utilizzo del cavo perimetrale per delimitare la sua area di lavoro. È infatti dotato di un sistema di mappatura (analogo a quello che troviamo sui robot aspirapolvere), che gli permette di identificare e memorizzare i confini del prato in modo completamente autonomo. Per farlo, utilizza un mix di GPS, due fotocamere e un giroscopio: l’efficienza nel determinare il percorso e la capacità di evitare gli ostacoli sono eccellenti.

Sfruttando la app messa a disposizione da Ecovacs si può personalizzare il comportamento di questo robot tagliaerba impostando diverse zone (fino a 16) e aree di non tagliocontrollare in tempo reale le immagini catturate dalla videocamera a bordo, modificare manualmente le mappe, e via dicendo.

Ottima l’autonomia, che supera le 2 ore, e che permette di rasare un prato di circa 500 mq senza interrompersi per la ricarica. Ecovacs Goat G1-800 si comporta bene anche su terreni un po’ irregolari, dato che riesce a gestire il taglio in situazioni con pendenza fino al 45%.

Chi ha un prato di dimensioni ancora maggiori, può considerare il modello successivo, Ecovacs Goat A1600 RTK, che riesce a gestire giardini fino a 1600 mq, pendenze fino al 50% e si ricarica rapidamente in 45 minuti.

Copertura: 800 m² | Autonomia: 160 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 59 db | Pendenza: 45% | Altezza di taglio: 3-6 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: no 

Pro:

    • Mappatura automatica, non richiede cavi
    • Calcolo del percorso intelligente
    • Autonomia
    • App e comparto smart

Contro:

    • Meno rapido a lavorare nei giardini con tanti ostacoli

Bosch Indego S+ 500

Proseguiamo la nostra rassegna dei migliori robot rasaerba con un brand di riferimento nel settore giardinaggio/fai da te: Bosch, con il suo Indego S+ 500.

Come suggerisce il nome, il tagliaerba automatico è adatto per prati di medio-piccole dimensioni, fino a 500 m2. La caratteristica più peculiare di questo robot tosaerba è la navigazione Logicut, che esegue una mappatura del prato per poi calcolare automaticamente il percorso più efficiente, muovendosi per righe parallele e ricordando le aree già completate (memorizza la sessione di taglio ogni volta).

Il taglio inizia quindi percorrendo il perimetro del prato, e anche qui Bosch Indego S+ se la cava piuttosto bene, passando rasente ai bordi e quindi limitando la quantità di erba da rifinire a mano. Riesce a gestire fino a 3 diverse aree erbose. L’erba tagliata viene lasciata sul prato dopo essere stata sminuzzata dal robot, diventando così una buona pacciamatura.

La funzione SmartMowing analizza il giardino, le previsioni meteo locali e le preferenze personali per ottimizzare il programma di taglio per il tuo prato. Disponibile l’app per smartphone, che consente la gestione di questo robot tagliaerba anche a distanza.

Troviamo questo robot anche nelle varianti per coprire giardini più piccoli (300 mq) o di dimensioni maggiori (fino a 700 mq)

Copertura: 500 m² | Autonomia: 60 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 63 db | Pendenza: 27% | Altezza di taglio: 3-5 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: si  

Pro:

    • Navigazione a righe parallele, più efficiente rispetto a quella casuale
    • Non troppo rumoroso
    • Pianificazione automatica in base a condizioni meteo

Contro:

    • Occasionali incertezze nella connessione

Segway Navimow i105E

Tra i migliori robot tagliaerba di fascia alta troviamo sicuramente i Navimow di Segway: questo modello in particolare, dotato di sistema di mappatura automatica e sistema di navigazione intelligente, è adatto per chi ha un giardino medio-grande (fino a 600 mq). E un buon budget a disposizione.

Il principale punto di forza di Segway Navimow i105E è proprio la sua capacità di muoversi in modo intelligente nello spazio, grazie a EFLS 2.0, un sistema di localizzazione GNSS potenziato dall’IA che fornisce un posizionamento stabile e molto preciso. Per questo robot, non è necessario posizionare il filo perimetrale per delineare i confini dell’area di lavoro: muri, vialetti e altri bordi, così come le aree prive di erba vengono automaticamente identificate ed evitate. 

Navimow i105E non si muove casualmente, ma segue il percorso più efficiente dopo aver mappato il prato. Anche la capacità di evitare gli ostacoli è notevole: è in grado di riconoscere oltre 150 ostacoli comuni in giardino, come barbecue, tubi di irrigazione, palloni, ciotole di animali… e anche gli animali stessi, inclusi quelli di piccole dimensioni come i ricci.

La app Navimow permette all’utilizzatore di gestire in modo più preciso il comportamento del robot rasaerba: si possono definire gli orari e i giorni del taglio, impostare fino a 12 zone con programmazioni di taglio diverse e modificare manualmente i confini creati dal robot.

Copertura: 600 m² | Autonomia: 60 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 58 db | Pendenza: 30% | Altezza di taglio: 2-6 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: no 

Pro:

    • Mappatura e calcolo del percorso intelligente
    • Ottima capacità di identificare gli ostacoli
    • Non richiede l’uso del filo perimetrale

Contro:

    • Prezzo importante

Greenworks Optimow 10

Tra i robot tagliaerba con ottimo rapporto qualità/prezzo raccomandiamo Greenworks Optimow 10. Si tratta di un dispositivo adatto per giardini di medio-grandi dimensioni, grazie alla sua capacità di coprire fino a 1000 m² di superficie, anche in pendenza (fino a 35%).

Molto silenzioso (50-60 db) e facile da installare, questo robot è dotato di un sistema di navigazione intelligente che gli permette di muoversi in autonomia e di evitare gli ostacoli (è possibile utilizzare il cavo perimetrale di 100m).

Sul corpo prodotto è presente una manopola che consente di controllare manualmente l’altezza della lama. L’intervallo del taglio è di 2-6mm e l’ampiezza di 18cm.

Le altre funzioni sono interamente gestibili dall’app (grazie al chip 4G integrato nel robot). Tramite questa, è possibile, per esempio, impostare la programmazione settimanale e gestire altri aspetti come l’orario di spegnimento e la manutenzione, ovunque ci si trovi.

Il dispositivo offre, inoltre, diverse funzioni di sicurezza per garantire un’esperienza di utilizzo efficiente e sicura. Tra queste: un sensore di collisione, un sensore di sollevamento e inclinazione che arresta automaticamente le lame se il robot viene sollevato o inclinato, ed un codice PIN per proteggere il dispositivo da usi non autorizzati.

Ottima la solidità strutturale e la resistenza all’acqua (classe IPX5).

Copertura: 1000 m² | Autonomia: 70 minuti | Ricarica automatica: si | Rumorosità: 60 db | Pendenza: 35% | Altezza di taglio: 2-6 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: si 

Pro:

    • Associabile ad app
    • Rapporto qualità/prezzo
    • Silenzioso
    • Resistente alla pioggia
    • Possibilità di programmarlo settimanalmente

Contro:

    • App nel complesso migliorabile

Ambrogio L60 Elite

Ambrogio L60 Elite è uno dei migliori robot tagliaerba senza filo perimetrale. Tecnologicamente molto avanzato e resistente (classe IPX4), il tagliaerba Ambrogio gode di ottime recensioni ed è di tipo plug & play: basterà rimuoverlo dalla confezione, premere un bottone e il dispositivo inizierà a tagliare l’erba.

I suoi sensori brevettati per il riconoscimento dell’erba, infatti, permettono al prodotto di capire perfettamente ed in modo automatico fino a dove spingersi nella rasatura, senza il bisogno di istallare alcun cavo perimetrale.

Dunque, è utile se si intende utilizzare il dispositivo su più prati. Si tratta un robot rasaerba adatto a particolari esigenze: nello specifico, per chi possiede giardini di piccole dimensioni (fino a 200 m2) e richiede un’installazione rapida e facile per un utilizzo immediato.

I sensori sono sicuramente il punto di forza principale. Gli ZGS (Zucchetti Grass Sensor) sono infatti progettati per riconoscere il manto erboso e capire se, in un determinato punto, l’erba sia già tagliata. In questo caso, il robot ridurrà automaticamente il proprio dispendio energetico, aumentando di conseguenza la propria autonomia e riducendo l’usura.

Ben realizzato anche il sensore “baratro”, costruito per evitare ribaltamenti e cadute. Per chiudere il cerchio, anche i sensori anti-urto lavorano in maniera ottimale.

Le quattro potenti ruote motrici lo rendono un prodotto molto versatile ed adatto a tutti gli usi: il robot è infatti in grado di percorrere terreni accidentati o con scalini, con una pendenza ammissibile di 50%, riuscendo a garantire ottime performance di rasatura.

Unica pecca di questo robot è la mancanza di ricarica automatica: non dispone infatti di una base di ricarica. Dunque sarà necessario ricaricare il robot manualmente (una volta scaricata la batteria, il robot si fermerà). D’altronde, è il prezzo da pagare se si predilige un’installazione facile e senza cavo perimetrale. 

Dotato di connettività Bluetooth, è possibile gestirlo tramite l’app Ambrogio Remote, avviandolo/mettendolo in pausa e programmandolo (solo ritardando la partenza). 

Chi ha giardini più grandi può considerare la variante di questo robot tagliaerba che copre giardini fino a 400mq.

Copertura: 200 m² | Autonomia: 120 minuti | Ricarica automatica: no | Rumorosità: 65 db | Pendenza: 50% | Altezza di taglio: 4,2-4,8 cm | Programmazione: si | Cavo perimetrale: no 

Pro:

    • Uno dei pochi robot che non richiede cavo perimetrale
    • Installazione facile e rapida
    • Ottima su terreni molto irregolari e pendenti
    • Prestazioni e potenza generali

Contro:

    • Solo per prati molto piccoli (200 m²)
    • Non presente base di ricarica (ricarica manuale)

Cos’è un robot tagliaerba

Un robot tosaerba è un dispositivo che, automaticamente, taglia e regola il prato al tuo posto.

Questi dispositivi sono alimentati ad energia elettrica e presentano una batteria ricaricabile. Si tratta quindi di robot tagliaerba senza fili. Precisi e silenziosi, questi robot riescono a lavorare anche su terreni più impervi o con forti pendenze.

tosaerba robotizzati

Inoltre, grazie al sistema GPS integrato, i robot tosaerba sono in grado di mappare completamente il giardino, in modo da migliorare le proprie performance nel tempo.

Come funziona un tagliaerba automatico

Il funzionamento di un robot tagliaerba è davvero semplice. Basterà caricare la batteria, programmare il dispositivo e farlo partire. Il robot da giardino si muoverà automaticamente avanti ed indietro, mantenendo l’erba alla giusta altezza. Ovviamente, il prodotto non viene venduto singolarmente, ma come parte di un vero e proprio sistema di giardinaggio fai da te composto da:

  • Stazione di ricarica: la base verso cui il robot tornerà automaticamente per ricaricarsi ed, eventualmente, ripartire.
  • Cavo esterno perimetrale: cavo che viene posto intorno al perimetro di giardino per delimitare il raggio di azione del robot tosaerba. In alcuni modelli non è necessario (vedi Ambrogio L60 Elite, per esempio). 
  • Cavo guida: il cavo che aiuterà il robot a trovare in qualsiasi momento la stazione di ricarica. In alcuni modelli non è necessario.
Cavo perimetrale
Il cavo perimetrale delimita l’area di lavoro del robot

Robot rasaerba: funzionano davvero?

La domanda che sorge spontanea è: “se acquisto un tosaerba autonomo, posso dimenticarmi di tagliare il prato”? La risposta è: assolutamente sì. I migliori robot tagliaerba sono infatti un concentrato tecnologico, precisi e dalle prestazioni elevate.

Dovrai solo scegliere come programmare il prodotto e rimarrai piacevolmente sorpreso dall’uniformità del taglio. Dal punto di vista energetico inoltre, sono prodotti altamente efficienti e per nulla inquinanti, dato che, al contrario dei tagliaerba a motore, utilizzano solo energia elettrica.

Naturalmente, il livello di soddisfazione è direttamente proporzionale alle aspettative sul prodotto stesso. Per questo, un po’ di ricerca è necessaria per capire quali sono le proprie esigenze e, di conseguenza, il prodotto più adatto per soddisfarle.

Come scegliere un robot tagliaerba

Vediamo quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Come già anticipato, è necessario capire i propri bisogni,  onde evitare di comprare un prodotto dal costo non proprio contenuto in modo impulsivo e, col senno di poi, poco intelligente.

tagliaerba in azione sul prato

Dimensioni del giardino

Quanto è grande l’area di lavoro del mio potenziale robot rasaerba”? Questa è sicuramente la prima domanda da porsi prima di procedere all’acquisto di uno di questi dispositivi.

Infatti, vaste superfici (superiori ai 2000-2500 m2) richiedono prodotti di fascia prezzo più elevata, con una maggiore autonomia. Al contrario, per prati dalle superfici più ridotte, potrai optare per prodotti appartenenti a fasce di prezzo più economiche.

Altri fattori da valutare in relazione alle dimensioni del giardino sono ovviamente la velocità del robot e la dimensione delle lame.

Tipologia del terreno

Non tutti i giardini sono uguali fra loro. Per un piccolo giardino prvo o con lievi pendenze, è possibile optare per modelli standard, senza quindi troppe pretese. Se al contrario, il tuo giardino presenta aree scoscese, con pendenze superiori ai 30 gradi, ti consigliamo modelli più resistenti e preferibilmente con quattro ruote motrici.

Tosaerba robotizzato in pendenza

Inoltre, i prodotti più avanzati, presentano un sistema di sicurezza che blocca le lame in caso di ribaltamento del robot. Funzione quindi utilissima in caso di terreni impervi.

Stesso discorso per sensori in grado di riconoscere le irregolarità del terreno. Ovviamente, la dotazione di queste funzionalità faranno lievitare il prezzo, ma sono necessarie per un’esperienza d’uso che non deluda le aspettative. D’altronde, giardini diversi richiedono robot tagliaerba diversi.

Robot tagliaerba senza sacco: il mulching

E l’erba tagliata? Questa è un’altra domanda che potrebbe sorgere spontanea prima dell’acquisto di un robot tagliaerba. Tra prodotti con o senza sacco per la raccolta dell’erba tagliata, il nostro consiglio è quello di optare per una terza via: i robot tagliaerba più performanti, infatti, presentano il taglio mulching.

Per i neofiti del settore, il mulching consiste nel tagliare, sminuzzare l’erba e distribuirla sul prato, senza dunque raccoglierla in un sacco. I benefici di questa modalità di taglio sono innegabili: l’erba tagliata funzionerà da concime per il tuo prato, rendendolo più verde e resistente.

Programmazione del robot per giardino

Sempre più tagliaerba sono ormai programmabili. Potrai quindi decidere a quale ora farlo partire e durante quali giorni della settimana. Questa funzionalità è ovviamente molto utile in caso di tua assenza: il prato non crescerà più selvaggio, ma rimarrà sempre perfettamente curato e falciato.

Funzionalità smart del robot tagliaerba

Alcuni tagliaerba robotizzati presentano connettività Bluetooth o integrano un modulo WiFi e sono dunque gestibili da app tramite smartphone o tablet

Grazie ad un’app dedicata, sarà possibile programmare il funzionamento del dispositivo, modificare le impostazioni principali, controllare i sensori, ecc.

Nel caso di robot tosaerba di ultima generazione (e quindi connessi), sarà naturalmente possibile controllare il dispositivo da remoto oppure con la voce, laddove sia supportata la compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant. Non solo, come altri dispositivi di domotica e smart home, sarà possibile inserire il robot nel proprio ecosistema e farlo interagire con altri prodotti smart e all’interno di scenari e automazioni personalizzate. 

robot tagliaerba WiFi connesso
Robot tagliaerba connesso 

Ricarica automatica durante il taglio

Considerare la ricarica è fondamentale. Esistono due tipologie di robot: automatici e semiautomatici. I primi sono in grado di dirigersi autonomamente verso la base di ricarica quando la batteria è in esaurimento. I secondi, al contrario, richiedono il tuo intervento per essere spostati verso la stazione di caricamento.

tagliaerba robot sulla sua base di ricarica
Robot tagliaerba sulla sua stazione di ricarica

Ovviamente i robot rasaerba automatici sono vantaggiosi dal punto di vista della comodità: non dovrai pensare a nulla, il robot si caricherà e ripartirà a tagliare il prato in maniera indipendente.

I secondi, invece, sono un’ottima scelta se il proprio giardino è composto da diverse aree separate, magari da vialetti che vengono percepiti come ostacoli dal robot. In questi casi, si potrebbe anche optare per modello con l’opzione multi-zona. Anche qui, è bene valutare di che tipo di giardino il robot dovrà prendersi cura.

Robot tagliaerba prezzi

I prezzi dei robot taglierba variano notevolmente in base a marca, tipologia, accessori e specifiche. Generalmente, i prezzi partono da circa 500-700€ per robot adatti a superfici fino a 500 m² per arrivare anche a superare anche 5000€ per i modelli più evoluti e capaci di coprire superfici molto grandi (4000-5000 m²).

Potrebbe interessarti: Leggi anche la nostra guida alla miglior serra idroponica smart

Miglior robot tagliaerba: le domande più frequenti

Come funziona il robot per tagliare l’erba?

Basterà caricare la batteria, programmare il dispositivo e farlo partire. Il robot da giardino si muoverà automaticamente avanti ed indietro, mantenendo l’erba alla giusta altezza. I modelli automatici torneranno autonomamente alla base di carica.

Come scegliere il robot tagliaerba?

Per scegliere il robot tagliaerba è necessario considerare diversi fattori. Tra i principali, ovviamente, ci sono la grandezza e la morfologia del proprio giardino, che influenzeranno necessariamente la scelta del modello migliore per le proprie esigenze. Per una panoramica completa dei fattori da considerare prima dell’acquisto, leggi la nostra guida sopra.

Quanto costa un robot tagliaerba?

Il prezzo dei robot tagliaerba varia da qualche centinaia a diverse migliaia di euro dei modelli top di gamma. Ovviamente, ad influire sul prezzo ci sono diverse fattori, come per esempio l’autonomia, la presenza di ruote motrici, il sistema di sicurezza, la presenza o meno di cavo guida e cavo perimetrale, ecc.

Quali sono le migliori marche di robot tagliaerba?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Infatti, è necessario considerare le esigenze personali ed il budget a disposizione. Tra le migliori marche troviamo: Worx, Zucchetti, Husqvarna, Gardenia, Bosch, McCulloch, Greenworks, Somlos. Potrai trovare le recensioni di alcuni modelli di questi brand qui sopra.

Come si mette il filo perimetrale del robot tagliaerba?

Il filo perimetrale serve a delimitare l’area del lavoro del robot e viene posizionato attorno al bordo del giardino o ai vari ostacoli (alberi, siepi, ecc.) utilizzando degli appositi picchetti oppure interrandolo (profondità da 1cm a 20cm). Se si utilizzano i picchetti, normalmente questi vanno collocati ciascuno a un metro di distanza dall’altro per far sì che il cavo rimanga teso.

Classifica dei 10 robot tagliaerba più venduti

Di seguito la lista dei robot tagliaerba più popolari su Amazon Italia al momento:

Guida all’acquisto dei robot tagliaerba: conclusione

Abbiamo analizzato le caratteristiche principali, i vantaggi e i prezzi di alcune delle opzioni sul mercato che riteniamo più valide, parlando di brand come Bosch, Gardena, Worx, Greenworks ed Ecovacs. Per fare una scelta accurata e goderti un giardino curato senza fatica, ti lasciamo con alcuni brevi consigli. Prima di tutto, valuta le dimensioni e la conformazione del tuo giardino, nonché la presenza di eventuali ostacoli o pendenze. Valuta poi in l’autonomia del robot in base alla superficie del giardino e alle tue esigenze specifiche. Infine, non dimenticare di valutare l’integrazione con sistemi di domotica e la compatibilità con le tue piattaforme preferite, come smartphone o tablet, per un controllo ottimale e una gestione semplice del tuo robot tagliaerba.