
In questa guida al miglior robot lavavetri del 2020, troverai opinioni, recensioni e confronto dei modelli più validi in commercio. Questi attrezzi per pulire vetri, detti anche pulisci vetri, pulivetri, lavavetri automatici, costituiscono un aiuto prezioso per portare a termine un lavoro altrimenti difficile.
Soprattutto nel caso di pulizia di vetri fissi ed esterni, nella maggior parte dei casi difficilmente accessibili dall’interno, un dispositivo automatico diventa una soluzione indispensabile se non si desidera ricorrere ad un intervento esterno o all’utilizzo di strumenti professionali. Come per i robot aspirapolvere, robot lavapavimenti, robot da cucina e robot tagliaerba, anche in questo caso la tecnologia ci allegerisce il compito.
Dopo le recensioni dei migliori lavavetri automatici, nella nostra guida all’acquisto spiegheremo cosa sono, come funzionano e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Miglior robot lavavetri 2020
Ecco la lista dei migliori robot lavavetri (automatici) del 2020:
- ECO-DE Absolute Carbon
- Mamibot W120-T
- Lavavetri Hobot 298
- Ecovacs Robotics Winbot X
- Alfawise S60
Qui sotto il confronto dei modelli, dal più economico al più avanzato.










Se ti stai chiedendo se esiste un lavavetri Folletto o un robot lavavetri Roomba, devi sapere che al momento le proposte sono limitate. Mentre il primo ha solo un lavavetri manuale (non automatico), ovvero il Folletto VG100, il secondo non offre ancora soluzioni intelligenti per pulire i vetri ma si concentra esclusivamente su robot aspirapolvere e robot lavapavimenti.
Ritorna al menu ↑ECO-DE Absolute Carbon
Se stai cercando una soluzione low-cost, tra i migliori robot lavavetri economici consigliamo l’ECO-DE Absolute Carbon. Si tratta di un pulisci vetri automatico che include un telecomando per la programmazione a distanza ed è adatto a qualsiasi tipo di finestra/vetro oltre che alle piastrelle.
Il robot lavavetri presenta 3 programmi di pulizia (possibilità di lavaggio a secco o umido), un sistema anticaduta (c’è comunque una corda di sicurezza di 5m ad alta resistenza) ed include in confezione 12 panni in microfibra. Grazie ad un sistema di navigazione intelligente, questo apparecchio si muove in maniera autonoma fermandosi una volta terminato il ciclo di pulizia dei vetri (l’utente verrà avvisato tramite un segnale acustico).
Presenta una velocità di 4min/m2 e una potenza di 80W. Considerato il prezzo, ha delle prestazioni più che sufficienti, sebbene migliorabili in particolare nei punti più difficili (angoli retti, ecc.). Resta una buona opzione per chi non ha grandi esigenze.
- Prezzo
- Facile da utilizzare
- Pulizia migliorabile, soprattutto negli angoli
- Basico, non ha funzionalità smart (app, ecc)
- AUTO MAPPING Calcola il percorso di pulizia ideale per percorrere la intera superficie nel minor tempo possibile. Solo occorre posizionare il robot in un punto comodo per noi in modo da programmarlo e...
- 3 MODALITÁ DI PULIZIA programmi di pulizia disponibili sono: Robot su vetrata grande in alto a sinistra. Robot su vetrata grande in alto a destra. Robot su vetrata grande in basso.
Mamibot iGLASSBLOT W120-T: il miglior robot lavavetri economico
Tra i migliori lavavetri automatici sotto 200€ troviamo anche il Mamibot W120-T. Si tratta di un robot pulisci vetri che prevede 3 tipi di funzionamento: può essere gestito direttamente dal dispositivo, tramite il telecomando oppure tramite l’app Mamibot (iOS o Android).
Questo pulivetri presenta una velocità di pulizia maggiore del modello appena visto (2,5min/m2), una potenza di 75W ed una potenza di aspirazione di 3000pa. Il sistema di navigazione intelligente calcola il percorso ed il robot si muove a forma di N e/o Z in base alle proprie preferenze.
Al suo interno integra una batteria UPS da 600mAh (richiede circa 60 minuti di carica) per evitare interruzioni e cadute in caso di perdita dell’alimentazione elettrica. In dotazione troviamo anche la corda di sicurezza (resistenza fino a 150kg).
Anche in questo caso non ci si può aspettare delle prestazioni impeccabili, soprattutto nei punti più difficili ed in caso di finestre con angoli smussati.
- Rapporto qualità/prezzo
- Controllo da app
- Versatile (utilizzo anche su superfici come legno e piastrelle)
- Prestazioni basiche, migliorabili su finestre con angoli smussati
- Facile gestione: 3 modi di utilizzare il Mamibot W120-T: funzionamento chiave, funzionamento tramite telecomando entro un raggio di 15 metri, funzionamento tramite app Mamibot (iGLASSBOT) per iOS e...
- Efficienza attraverso l'intelligenza artificiale. Mamibot iGLASSBOT W120-T può pulire un metro quadrato in circa due minuti. Durante la pulizia, si sposta in modalità Z o N. Grazie all'intelligenza...
Lavavetri Hobot 298: il miglior robot lavavetri con serbatoio
Tra i migliori robot lavavetri di fascia medio-alta e utilizzati anche in ambito professionale troviamo l’Hobot 298. Il marchio è molto popolare nel settore ed offre diversi modelli in base alle specifiche e al prezzo. Questo pulisci vetri ha il giusto mix di funzionalità e un buon rapporto qualità/prezzo.
La particolarità di questo dispositivo è che integra un serbatoio per l’acqua da 40 ml e un ugello in modo da spruzzare automaticamente l’acqua durante la pulizia. In questo modo, si utilizza sempre acqua pulita, diminuendo inoltre la presenza di aloni.
L’Hobot 298 presenta una buona qualità costruttiva, un’ottima velocità (2,4 min/m2) ed un sistema di navigazione intelligente in grado di rilevare i bordi, eseguendo un movimento a zigzag in orizzontale o verticale. Può essere gestito oltre che dal telecomando anche dall’app dedicata e da remoto.
Come il modello appena visto, anche l’Hobot 298 presenta una batteria UPS, la quale ha un’autonomia di circa 20 minuti per evitare cadute in caso di interruzione della corrente elettrica. Anche in questo caso, può essere utilizzata l’apposita corda di sicurezza (4,5m) ad alta resistenza (150kg). Ottimo per chi ha vetrate grandi o superfici difficili da raggiungere.
- Presenta ugello e serbatoio per l’acqua
- Funzionalità e controllo da app
- Buone velocità di pulizie e prestazioni
- Qualche difficoltà con vetrate molto sporche
- Robot lavavetri.
- Serbatoio per liquido lavavetri integrato.
Ecovacs Robotics Winbot X: il miglior robot lavavetri cordless
Ecovacs è un’azienda già molto famosa per i suoi validi robot aspirapolvere. Anche per quanto riguarda i robot lavavetri, offre diverse soluzioni dal buon rapporto qualità/prezzo. Tra questi i modelli più gettonati sono Winbot 950 e Winbot X.
Winbot X è un lavavetri automatico cordless (senza fili) molto comodo per chi desidera pulire vetri e superfici lontane da fonti di alimentazione. Infatti, basterà posizionare il robot, la ventosa (e corda) di sicurezza e avviare il programma (in dotazione troviamo anche un telecomando). Anche questo dispositivo segue un percorso intelligente (in orizzontale o verticale a forma di N o Z) ed è dotato di sensori in grado di rilevare in maniera molto efficiente gli ostacoli.
In termini di autonomia, quella dichiarata è di 50 minuti; i tempi di carica si aggirano attorno alle 2 ore e mezzo. Quando la batteria è in esaurimento, il robot emetterà un segnale acustico per avvisare l’utente. I panni per la pulizia in dotazione sono 4 ed il produttore dichiara che ciascuno può essere utilizzato per circa 40giorni.
Accanto alla modalità automatica, il Winbot X offre anche un programma di pulizia profonda adatto per superfici molto sporche: in questo caso il robot passerà più volta sulla stessa zona.
- Cordless, versatile e comodo
- Programma dedicato alla pulizia profonda
- Buone prestazioni complessive
- Cavo di sicurezza corto (2,5m)
- Rumorosità migliorabile
- La flessibilità del cordless
- Selezione automatica del percorso migliore
Robot lavavetri Alfawise S60
Tra i migliori robot lavavetri di fascia alta non possiamo non citare Alfawise S60, modello ormai molto popolare già da qualche anno. Si tratta di un pulisci vetri automatico adatto a diversi tipi di vetri e superfici di almeno 3mm di spessore (incluse piastrelle, tavoli e pavimenti). Particolarmente consigliato per chi ha grandi vetrate o vetri fissi esterni non raggiungibili.
Può essere gestito sia da telecomando che da app (Android o iOS) e prevede 3 programmi di pulizia. Nella confezione sono inclusi 14 panni in micro-fibra lavabili anche in lavatrice.
Come la maggior parte dei robot lavavetri più validi, anche questo apparecchio presenta una corda di sicurezza ad alta resistenza (150kg) ed una batteria UPS. Quest’ultima garantisce un’autonomia di circa 30 minuti (con ricarica di un’ora) e permette di non interrompere l’aspirazione in caso di assenza di corrente.
Anche se le pulizie possono risultare lente (4min/m2), le prestazioni complessive ed il risultato finale sono ottimi e giustificano, almeno nella maggior parte dei casi e necessità, la spesa.
- Adatto a diversi tipi di superficie
- Buone prestazioni complessive, anche su sporco ostinato
- Utilizzabile solo su finestre con cornici
- Velocità migliorabile
- ⭐【FUNZIONE PERFETTO】 Il forte assorbimento e l'abilità assorbente eccellente possono pulire l'olio, la sporcizia e la polvere dell'olio sul finestrino. I rilievi microfibra rielaborabili...
- ⭐ 【SICURO E PRATICO】 Con l'aiuto del robot lavavetri alfa wise s60, non c'è bisogno di prendere un rischio di scalare le scalette pericolose per pulire all'esterno, alte o difficili da...
I robot lavavetri più venduti
Migliori lavavetri elettrici (manuali)
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Folletto Vorwerk VG 100 Lavavetro Nuovo Novità Assoluta Italia no... | 254,99 EUR | Scopri Offerta | |
![]() |
Vileda 153231 Aspiragocce Elettrico Senza Fili per Vetri, Finestre e... | 50,49 EUR | Scopri Offerta | |
![]() |
Kärcher WV 5 Plus N Aspiragocce - Batteria Li-Ion, Capacità... | 89,00 EUR 73,89 EUR | Scopri Offerta | |
![]() |
IKOHS WIPE PRO - Lavavetri elettrico | 37,95 EUR | Scopri Offerta |
Cos’è un robot lavavetri
Come lo stesso nome suggerisce, i robot lavavetri sono dispositivi pensati per lavare e pulire i vetri in maniera autonoma, automatizzando così un compito lento e tedioso (oltre che pericoloso in alcuni casi). Mentre esistono lavavetri elettrici dotati di serbatoio ad acqua che richiedono l’intervendo manuale dell’utente (vedi Folletto, Ikohs o Karcher), i robot lavavetri sono dei veri e propri apparecchi tencologicamente avanzati in grado di compiere il lavoro “da soli”, proprio come i robot aspirapolvere come Roomba. Basterà appoggiarli sulla superficie ed avviare la pulizia. Per questo sono spesso chiamati lavavetri automatici.
I migliori robot lavavetri possono anche essere controllati a distanza tramite telecomando o da remoto via app.
I vantaggi sono dunque evidenti: comodità, risparmio di tempo e forze e, soprattutto, la possibilità di raggiungere aree e superfici inaccessibili. Basta pensare ai vetri esterni delle finestre. Ma non solo. I robot pulisci vetri possono essere utilizzati anche anche su specchi, armadi a specchio, box doccia, piastrelle e così via.
Ritorna al menu ↑Come funziona un robot lavavetri
Questa tipologia di prodotto integra un potente motore in grado di aspirare. Tale aspirazione permette al robot stesso di rimanere sul vetro (e lavorare) senza cadere. Per garantire un’ulteriore sicurezza tutti i modelli sono generalmente provvisti di una corda di sicurezza ad alta resistenza (capace di sostenere fino a 150kg).
Nonostante i robot lavavetri abbiano forme e caratteristiche diverse, il funzionamento è comune a tutti (o quasi). La pulizia avviene solitamente attraverso 3 fasi: nella prima il vetro viene lavato attraverso un panno inumidito con acqua o detergente (alcuni modelli possiedono anche un ugello e un serbatopio proprio); il secondo step prevede la rimozione dello sporco tramite una spatola di gomma; l’ultima fase riguarda l’asciugatura.
I migliori robot lavavetri presentano un sistema di navigazione intelligente e dei sensori che permettono di capire il miglior percorso da eseguire in orizzontale o verticale, evitando i bordi, spigoli o altri ostacoli.
Ritorna al menu ↑Robot lavavetri: conviene?
Naturalmente, è necessario partire dal presupposto che si tratta di un prodotto non per tutti. Infatti, difficilmente il lavoro sarà al 100% impeccabile o comparabile ad il lavoro compiuto da un umano, soprattutto nel caso di prodotti di basso costo.
E’ fondamentale seguire le istruzioni per garantire la buona riuscita e l’assenza di aloni. Dopo qualche giorno di utilizzo e test, sarai in grado di capire come utilizzarlo al meglio.
Indicativamente, l’acquisto di un robot lavavetri è consigliato per chi ha grandi vetrate e vetri o superfici a cui è difficile accedere e per chi ha poco tempo da dedicare alle pulizie. Inoltre, per la pulizia verticale è consigliabile che il vetro sia sufficientemente spesso (a partire da 3-5mm).
Ritorna al menu ↑Come scegliere il miglior robot lavavetri in base alle proprie necessità
Se ti stai chiedendo come scegliere un robot lavavetri, devi sapere che ci sono diversi fattori da considerare oltre al prezzo. Qui sotto una breve guida all’acquisto.
Ritorna al menu ↑Dimensioni e forma
La prima cosa da chiedersi prima di acquistare un pulitore di vetri automatico è che tipo di vetro e superficie si intende pulire. Infatti, alcuni robot lavavetri presentano forme, dimensioni e materiali che non permettono di lavorare su specifiche superfici (vetri senza cornici o con angoli smussati, ecc.).
Se per esempio il vetro da pulire ha una forma squadrata sarà meglio optare per un robot dalla forma quadrata o rettangolare, mentre per superfici dalle linee più delicate meglio prediligere robot dal design arrotondato.
Lo stesso discorso vale per le dimensioni: nel caso di pulizia di grandi vetrate sarà meglio optare per robot pulisci vetri dalle dimensioni adeguate.
Ritorna al menu ↑Tipo di alimentazione e autonomia
Anche il tipo di alimentazione può incidere sull’acquisto. La maggior parte dei robot lavavetri presenta alimentazione di tipo cablato anche se sempre più brand stanno iniziando a orientarsi su modelli totalmente wireless (vedi Winbot X). Questi sono quelli più indicati per chi ha vetri lontani da prese elettriche e non vuole utilizzare fastidiose prolunghe.
Nel caso di modelli cablati, è bene considerare la lunghezza del cavo (solitamente 4-5m). Invece, per i modelli cordless, è ideale consultare l’autonomia ed i tempi di carica, in maniera tale da poter valutare se un ciclo è sufficiente per la pulizia dell’intera superficie.
I robot lavavetri alimentati via cavo delle migliori marche presentano inoltre una batteria UPS d’emergenza per garantire l’aspirazione (ed evitare così la caduta) nel caso venga a mancare le corrente elettrica. Anche in questo caso è consigliabile valutare la durata della batteria (solitamente si aggira attorno ai 30 minuti).
Ritorna al menu ↑Sensori, prestazioni e specifiche tecniche
Trattandosi di robot lavavetri automatici, è importante assicurarsi che il robot sia di qualità e che i sensori anti-ostacolo siano affidabili e accurati, sia per una maggiore sicurezza che per una migliore efficienza del lavoro.
Accanto alla resistenza, alla qualità costruttiva e componentistica, è necessario inoltre considerare altre specifiche tecniche come il wattaggio del motore, potenza di aspirazione e velocità di pulizia (min/m2: quanti minuti sono necessari per pulire un metro quadro).
Ritorna al menu ↑Funzionalità e facilità d’uso
Tra i criteri da analizzare nella scelta del miglior robot lavavetri per le proprie esigenze ci sono naturalmente la facilità d’utilizzo e le funzionalità offerte. La maggior parte di questi pulisci vetri hanno comandi molto intuitivi, possiedono un tasto per l’attivazione direttamente sul corpo prodotto ed offrono in dotazione un telecomando per poterne programmare il funzionamento a distanza.
I modelli più avanzati presentano anche funzionalità smart ed il controllo da smartphone o tablet via app (anche da remoto).
I migliori robot pulivetri prevedono inoltre spie luminose oltre che segnali acustici per i feedback all’utente (fine pulizia, avvio pulizia, interruzione, batteria in esaurimento, blocco per via di ostacoli, ecc.)
In quanto alle funzionalità, tutti offrono programmi automatici mentre solo alcuni offrono anche modalità di lavaggio specifiche come quelle per la pulizia profonda di aree particolarmente sporche. Infine, alcuni robot integrano direttamente un serbatoio per spruzzare automaticamente l’acqua (vedi Hobot 298).
Ritorna al menu ↑Rumorosità
Come per ogni altro dispositivo elettronico, può essere importante valutare il grado di silenziosità, o meglio rumorosità, misurato in decibel (db). Consigliamo di scegliere robot lavavetri che non superino i 75 db. La maggior parte di questi dispositivi ha una rumorosità compresa tra i 60 e i 68db.
Ritorna al menu ↑Manutenzione
Non meno importante è la manutenzione. Chi compra questo tipo di prodotto vuole essenzialmente dimenticarsene e automatizzare al massimo l’attività. Dunque, è utile valutare cosa si trova in dotazione, che tipo di panni si utilizza, se sono lavabili e riutilizzabili e se sì per quanto tempo, se è facile trovare nuove unità e pezzi di ricambio e così via.
Ritorna al menu ↑Robot lavavetri: prezzi
Quanto costa un robot lavavetri? Come puoi immaginare, i prezzi di un robot lavavetri variano in base alle caratteristiche, funzionalità, materiali e componenti in dotazione. Si parte da poco più di 150€ dei modelli economici per arrivare anche a superare 500€ per i modelli di fascia alta e robot lavavetri professionali.
FAQ
Un robot lavavetri è un dispositivo in grado di pulire i vetri ed altre superfici (piastrelle, ecc.) in maniera autonoma. Grazie ad un motore aspirante, è in grado di aderire al vetro anche in posizione verticale. Dotato di panno, basterà posizionarlo sul vetro per avviare la pulizia, la quale solitamente avviene in 3 fasi: lavaggio, rimozione dello sporco residuo e asciugatura. Il panno va inumidito con acqua e/o detergente anche se alcuni modelli possiedono un proprio serbatoio per l’acqua.
Un robot lavavetri è particolarmente consigliato per pulire grandi vetrate o vetri e superfici difficilmente accessibili (per esempio, i vetri fissi esterni). Generalmente, può essere un valido aiuto anche per pulire specchi, box doccia, piastrelle, ecc.
Il prezzo di questi pulisci vetri varia in base a caratteristiche e funzioni: si parte da 150€ di modelli basici per arrivare a oltre 500€ per robot lavavetri professionali.
La prima domanda da porsi riguarda quali superfici si intende pulire e la tipologia (squadrato, arrontondato, ecc.). Oltre a forme e dimensioni del robot, è necessario valutare tipo di alimentazione, funzionalità, componentistica e sensoristica, rumorosità e manutenzione richiesta. Trovi più dettagli nella guida qui sopra.