

In questa guida all’acquisto della migliore lavastoviglie 2023 analizzeremo insieme i modelli più validi sul mercato. Ti proporremo 5 modelli da incasso e 5 da libera installazione, con una piccola sezione dedicata alle lavastoviglie slim. Come sempre, ti presenteremo il modello smart con funzioni domotiche. Oltre all’innegabile comodità, l’utilizzo di una lavastoviglie in cucina permette di risparmiare acqua in modo considerevole.
Al termine della comparativa prodotti, inoltre, troverai un’utile guida a come scegliere la migliore lavastoviglie per le tue esigenze e alcuni buoni consigli per sfruttare al meglio questo elettrodomestico.
Tabella comparativa migliori lavastoviglie da incasso
Di seguito trovi la tabella comparativa con il confronto delle lavastoviglie da incasso selezionate:






























Oltre a queste abbiamo individuato anche altri modelli da incasso che analizziamo nella guida specifica alle lavastoviglie da incasso. Ricordiamo che il mercato è vastissimo ed è praticamente impossibile stilare una lista esaustiva e “assoluta”.
Le migliori lavastoviglie da incasso 2023
Ormai diffusissime, le lavastoviglie da incasso hanno la particolarità di poter essere installate all’interno di un mobile cucina di 60 cm di larghezza (45 cm per i modelli slim). Il pannello frontale di questi modelli è un telaio grezzo sul quale è possibile montare un’anta estetica della cucina stessa. Scegliendo una lavastoviglie incassata potrai avere la comodità offerta da questo elettrodomestico senza dover rinunciare a una cucina dal design pulito.
Le lavastoviglie incasso migliori di Settembre 2023 che abbiamo selezionato per te sono le seguenti:
- Lavastoviglie Miele G 5072 SCVI
- Electrolux EES47311L
- Lavastoviglie Bosch SMV4EVX14E Serie 4
- Lavastoviglie Whirlpool WIO 3O540 PELG
- CANDY CDI 1L38-02
Lavastoviglie Miele G 5072 SCVI: la più capiente del segmento


Questa lavastoviglie Miele ci ha colpiti per l’ottima distribuzione degli spazi interni, convincendoci ad eleggerla come migliore lavastoviglie da incasso capiente. Il carico è distribuibile su 3 ripiani, di cui il secondo regolabile in altezza e rimovibile. Il ripiano in alto è ben suddiviso per accogliere posate e accessori ma, nel caso non fosse sufficiente, Miele ci mette a disposizione anche un comodo cestino portaposate aggiuntivo.
I programmi di questa lavastoviglie Miele non sono molti ma sicuramente ben concepiti, semplici e intuitivi. Il punto di forza di questo modello è indubbiamente il programma breve Quick Power Wash, che in meno di un’ora lava e igienizza efficacemente stoviglie mediamente sporche.
Grazie alla presenza di un programma totalmente automatico, inoltre, avrai la possibilità di caricare la tua lavastoviglie Miele senza preoccuparti di settare nulla. Sarà lei a valutare sia il livello di sporco che il carico e regolare quindi di conseguenza il ciclo di lavaggio. Comode, inoltre, le funzioni aggiuntive per l’asciugatura extra (utile quando si caricano molti bicchieri) e la riduzione durata del ciclo di lavaggio (fino al 50% del tempo normale).
I consumi non sono i migliori del segmento ma nemmeno i peggiori. Insomma, questa lavastoviglie Miele consuma il giusto, considerata anche la sua ampia capacità di carico che permette di ridurre, anche se non di molto, il numero di cicli di lavaggio settimanali.
Nota dolente il prezzo: questa lavastoviglie da incasso Miele costa circa 850 euro. La qualità costruttiva è sicuramente all’altezza del prezzo proposto, ma per un investimento così elevato ci saremmo aspettati dal noto brand italiano qualcosina in più, come ad esempio l’implementazione delle funzioni domotiche.
Electrolux EES47311L: la lavastoviglie da incasso con la più ampia scelta di programmi e funzioni


Nella nostra classifica alle migliori lavastoviglie incassate questo modello di casa Electrolux spicca grazie alla sua ampia proposta di programmi e funzioni. Dotata, oltre che di programma automatico, anche di funzioni domotiche, questa lavastoviglie da incasso risulta molto completa. I programmi sono suddivisi per durata: Electrolux, infatti, punta a conquistare un pubblico attento ai tempi di lavaggio e ai consumi, grazie anche alla classe energetica tra le migliori del segmento. Interessante la possibilità di bilanciare tempi e consumi grazie al selettore touch slide posto sul pannello.
Utile, inoltre, la funzione di apertura automatica della porta a fine lavaggio, che consente di asciugare perfettamente le stoviglie evitando la formazione di cattivi odori. Curiosa la scelta del noto brand svedese di segnalare il fine ciclo con un cicalino sonoro molto discreto, accompagnato da un pallino rosso proiettato sul pavimento.
L’app My Electrolux Kitchen è ben concepita e consente, oltre alla selezione del programma di lavaggio e l’accesso alle funzioni di manutenzione, anche il controllo remoto della lavastoviglie e il suo utilizzo attraverso i comandi vocali di Google.
La scelta dei programmi di questa lavastoviglie A+++ risulta, però, nel complesso poco intuitiva e incentrata quasi esclusivamente sulla gestione dei tempi di lavaggio.
Lavastoviglie Bosch SMV4EVX14E Serie 4: il migliore rapporto qualità/prezzo


Questa lavastoviglie Bosch da incasso ci ha convinti per il suo eccellente rapporto qualità/prezzo. Classe energetica e consumo idrico davvero contenuti, ottimi risultati di lavaggio, materiali costruttivi eccellenti e funzioni domotiche sono solo alcuni dei numerosi punti di forza di questo modello del noto brand di lavastoviglie tedesche.
La suddivisione interna dei cestelli consente a questa lavastoviglie incassata di accogliere fino a 13 coperti ed è facilmente modulabile. Il ripiano intermedio è regolabile in altezza e può essere facilmente rimosso. Il ripiano in basso, invece, consente di abbattere i divisori per accogliere più facilmente pentole e padelle. Inoltre, il pratico ripiano aggiuntivo per posate e accessori, consente di sfruttare a pieno lo spazio interno senza la necessità di utilizzare il classico cestello portaposate.
La programmazione è intuitiva e completa. Il pratico programma automatico regola automaticamente temperatura e durata del ciclo di lavaggio in base allo sporco e al carico. Per i più esigenti, invece, questa lavastoviglie Bosch mette a disposizione un programma custom facilmente programmabile mediante l’app Home Connect Bosch.
L’app per il controllo remoto del brand tedesco è davvero notevole: consente di gestire facilmente tutti gli elettrodomestici Bosch di casa ed è compatibile con tutti gli assistenti vocali. Gli aggiornamenti sono frequenti, l’interfaccia utente ben fatta, insomma questa è davvero la migliore lavastoviglie smart del momento.
Lavastoviglie Whirlpool WIO 3O540 PELG: la più silenziosa lavastoviglie in commercio


La lavastoviglie Whirpool WIO 3O540, grazie ai soli 40 dB(A) di rumorosità e l’eccellente classe energetica B (ex A+++++), è la lavastoviglie incasso migliore per silenziosità e consumi della nostra comparativa.
La capienza di carico di questa lavastoviglie Whirpool (attenzione, si scrive così e non lavastoviglie wirlpool) è notevole: ben 14 coperti grazie al terzo ripiano dedicato per posate e accessori. E’ possibile in aggiunta regolare l’altezza del ripiano intermedio ed abbattere i divisori del ripiano in basso, per ottimizzare al meglio il carico degli spazi interni.
Il sistema di lavaggio PowerClean, inoltre, offre un maggiore potere pulente al cestello in basso, perfetto per disincrostare pentole e padelle anche in situazioni di sporco difficile. Menzione d’onore per il programma automatico 6°sense Whirpool. Questa lavastoviglie incassata, infatti, rileva automaticamente sia il livello di sporco che la quantità di carico, regolando efficacemente il ciclo di lavaggio.
Comoda la presenza di un programma dedicato alla sanificazione, l’apertura automatica della porta a fine lavaggio e la gestione multi-zona per selezionare un singolo cestello al fine di lavare solo 1/2 carico di stoviglie.
Nel complesso questa lavastoviglie Whirpool ci è davvero piaciuta. Nota dolente? Niente funzioni domotiche e prezzo leggermente elevato (quasi 700 euro ad oggi).
CANDY CDI 1L38-02: la migliore lavastoviglie economica (ma buona) da incasso


Abbiamo scelto questo modello economico Candy da incasso come migliore lavastoviglie economica, grazie al suo interessantissimo prezzo di soli 235 euro.
Nonostante si tratti di una lavastoviglie economica, questo modello fa il suo dovere. I programmi sono completi e intuitivi, anche se manca un programma intensivo ad alta temperatura. Questa lavastoviglie da incasso, infatti, raggiunge una temperatura massima di soli 60°C.
Assenti anche i sistemi di sicurezza antiriflusso e acquastop, così come le funzioni domotiche. La classe energetica, inoltre, è la più bassa tra i modelli confrontati. Insomma, il prezzo di questa lavastoviglie Candy è sicuramente interessante ma le rinunce non sono poche.
Il nostro consiglio? Valuta questo modello solo se non utilizzi molto la lavastoviglie e non ti interessa fare un acquisto che sia duraturo nel tempo. Diversamente, i consumi elevati e la mancanza di un programma intensivo efficace annulleranno il risparmio iniziale in brevissimo tempo.
Tabella comparativa migliori lavastoviglie libera installazione
Qui sotto trovi la tabella comparativa con il confronto delle migliori lavastoviglie libera installazione selezionate:






























Le migliori lavastoviglie libera installazione 2023
Se preferisci avere elettrodomestici a vista, scegliere una lavastoviglie libera installazione è la risposta ai tuoi gusti estetici. Più semplici da installare rispetto ai modelli da incasso, queste lavastoviglie necessitano unicamente di essere collegate all’impianto di casa e sono subito pronte all’uso.
Abbiamo selezionato per te le 5 migliori lavastoviglie libera installazione di Settembre 2023 sul mercato:
- Lavastoviglie Miele G 5022 SC CLST
- Electrolux ESF5534LOX
- Lavastoviglie Bosch SMS4EVI14E Serie 4
- Lavastoviglie Whirlpool WFO 3O41 PL X
- Candy Brava CDPN 2D360PX
Lavastoviglie Miele G 5022 SC CLST: la migliore lavastoviglie per capienza di carico


La lavastoviglie Miele G5022 SC CLST è il modello da libera installazione più capiente del segmento. Grazie alla presenza di 3 ripiani di cui uno dedicato alle posate, e al cestello portaposate aggiuntivo, può accogliere comodamente ben 14 coperti.
I programmi non sono molti ma perfetti per ogni esigenza di lavaggio. Il programma automatico, che regola automaticamente temperatura dell’acqua e durata del ciclo di lavaggio, e il programma intensivo a 75°C sono i punti di forza di questa lavastoviglie Miele.
Utile, inoltre, la funzione Express, che riduce il tempo di lavaggio e i consumi elettrici fino al 50%, senza rinunciare a stoviglie ben pulite e asciutte. Questo modello è disponibile anche con scocca bianca e in versione sottopiano, per essere facilmente posizionata anche all’interno di un mobile cucina da 60 cm.
Electrolux ESF5534LOX: la lavastoviglie A++ per lavaggi rapidi


Questa lavastoviglie a libera installazione di Electrolux è perfetta se desideri impiegare poco tempo per il lavaggio delle tue stoviglie. La programmazione, infatti, consente di completare efficacemente un ciclo di lavaggio in soli 30 minuti. La funzione di apertura automatica della porta a fine lavaggio, inoltre, aiuterà a migliorare l’asciugatura di piatti e bicchieri evitando la formazione di macchie d’acqua e cattivi odori.
Il programma automatico, regola temperatura dell’acqua e tempo di lavaggio in base alla quantità e allo sporco delle stoviglie. Comodo, inoltre, il programma dedicato al lavaggio di bicchieri e stoviglie di vetro, che evita la formazione di aloni e macchie.
Per risparmiare sulla bolletta della luce, questa lavastoviglie Elettrolux è collegabile direttamente alla rete dell’acqua calda. In questo modo il motore interno non dovrà provvedere al riscaldamento dell’acqua di lavaggio, con un risparmio elettrico stimato fino al 50% del consumo ordinario.
Lavastoviglie Bosch SMS4EVI14E Serie 4: design, qualità e rapporto qualità/prezzo


Questa lavastoviglie Bosch è il modello da libera installazione che più ci ha convinti. Design gradevole, consumi super-ridotti, silenziosità, programmazione intuitiva e completa e funzioni domotiche. Insomma, a questa lavastoviglie Bosch non manca davvero nulla.
La capacità di carico è tra le più alte del segmento, grazie al ripiano aggiuntivo portaposate e alla possibilità di abbattere i divisori del cestello in basso per accogliere più comodamente pentole e padelle.
Utilizzando l’app Home Connect Bosch, inoltre, avrai la possibilità di monitorare il funzionamento della tua lavastoviglie, programmare le tue preferenze di lavaggio e avviare la lavastoviglie con i comandi vocali del tuo assistente domotico preferito.
Anche il prezzo è davvero interessante: circa 500 euro per acquistare questa lavastoviglie Bosch, perfettamente in linea con la sua qualità costruttiva e le sue funzioni.
Lavastoviglie Whirlpool WFO 3O41 PL X: silenziosa e attenta ai consumi


La lavastoviglie Whirpool WFO 3O41 PLX a libera installazione è uno dei modelli più validi di questa comparativa. Capiente, grazie al terzo ripiano porta posate e attenta ai consumi grazie alla bassa classe energetica (A++++). Punto di forza delle lavastoviglie Whirpool è l’efficientissimo programma automatico 6°sense, che regola il lavaggio grazie ai sensori in grado di rilevare sia la quantità di carico che il livello di sporco delle stoviglie.
Comoda anche la funzione mezzo carico intelligente, in grado di capire automaticamente quale cestello è stato caricato e concentrare il flusso d’acqua unicamente su di esso, garantendo consumi ridotti al 50%.
Nella parte bassa della lavastoviglie Whirpool, inoltre, troviamo il sistema PowerClean Pro. Questo sistema di augelli aggiuntivi per l’erogazione del flusso d’acqua ad alta potenza è un validissimo aiuto durante il lavaggio di pentole e padelle incrostate.
Assenti su questo modello le funzioni domotiche, che rappresentano l’unico lato negativo per questa lavastoviglie Whirpool.
Candy Brava CDPN 2D360PX: la migliore lavastoviglie sottocosto smart


Questa lavastoviglie economica di casa Candy è un ottimo compromesso per chi desidera investire poco senza troppe rinunce. Acquistabile a meno di 400 euro, questa lavastoviglie fa il suo dovere. La scelta di programmi è completa, anche se manca un programma intensivo ad alta temperatura. Infatti questo modello consente di lavare le stoviglie a una temperatura massima di soli 60°C.
La capienza è nella media, manca il terzo ripiano porta posate ma è possibile regolare in altezza il ripiano in alto per ottimizzare maggiormente il carico. I 13 coperti dichiarati dalla casa sono, a nostro avviso, leggermente sovrastimati. Si caricano comodamente 11/12 coperti, non di più.
Nota a favore di questa lavastoviglie sottocosto Candy è la dotazione Wi-Fi, che consente di gestire la lavastoviglie utilizzando l’app Candy Simpli-Fi o, in alternativa, i comandi vocali Alexa e Google.
La migliore lavastoviglie slim: Whirpool 3M17X (libera installazione) e Whirpool 3M27X (incasso)


Se desideri acquistare una lavastoviglie ma non hai molto spazio in cucina, optare per un modello slim potrebbe essere la soluzione. Le lavastoviglie slim hanno un ingombro in larghezza ridotto dai classici 60 cm a soli 45 cm. La nostra scelta per la migliore lavastoviglie slim è ricaduta su questi due modelli di lavastoviglie Whirpool, grazie al loro ottimo rapporto qualità prezzo.
Le funzioni e le caratteristiche tecniche di queste due lavastoviglie Whirpool slim sono le stesse. La differenza è la modalità di installazione: la Whirpool 3M17X è una lavastoviglie a libera installazione, mentre la 3M27X è un modello da incasso.
Dotate di programma automatico con tecnologia 6°sense, queste lavastoviglie strette presentano programmi e funzioni al pari dei più blasonati modelli di dimensioni standard del marchio statunitense.
La migliore lavastoviglie smart del 2023
Le migliori lavastoviglie smart sul mercato, oggi, sono a nostro avviso i modelli del brand tedesco Bosch. Le lavastoviglie Bosch, infatti, oltre ad essere costruite con materiali eccellenti, sono dotate di programmazione intuitiva, lavano bene e sono durevoli nel tempo.
Nei modelli analizzati in questa comparativa abbiamo apprezzato molto, inoltre, l’ottimizzazione degli spazi interni che permette di caricare bene nella lavastoviglie sia piatti che pentole e padelle. Insomma, sono versatili e si adattano facilmente ad abitudini di utilizzo differenti.
L’app Home Connect Bosch è fatta davvero bene, consente di gestire tutti gli elettrodomestici del marchio tedesco in maniera semplice ed è compatibile con tutti gli assistenti vocali, oltre che con IFTTT per la programmazione manuale delle azioni API.
Come scegliere una lavastoviglie?
Per scegliere una lavastoviglie dovrai porre attenzione a pochi ma importanti aspetti. Ti basteranno pochi minuti per leggere la nostra guida all’acquisto, ma ti promettiamo che con i nostri consigli riuscirai a comprendere al meglio quale lavastoviglie comprare per assecondare le tue esigenze.
Lavastoviglie da incasso, a libera installazione o sottopiano?
Esistono tre differenti tipologie di installazione e starà a te scegliere la più adatta sulla base dei tuoi gusti estetici o della disposizione della tua cucina.
Le lavastoviglie da incasso possono essere installate all’interno di un mobile standard da 60 cm, o 45 cm per i modelli slim, e hanno la porta anteriore non rifinita. Questo perché sono concepite per essere installate a scomparsa, ovvero sul frontale della lavastoviglie stessa verrà montato un pannello esteticamente identico a quelli degli sportelli della tua cucina.
Le lavastoviglie a libera installazione, invece, sono elettrodomestici a sé stanti, quindi non hanno bisogno di essere posizionate all’interno di un mobile. Attenzione però, se desiderate installare la lavastoviglie sotto al piano cucina: se il modello da voi scelto non ha il top rimovibile dovrete optare per una lavastoviglie sottopiano, ovvero priva del piano d’appoggio superiore.


Quanti coperti deve avere?
Il numero di coperti di una lavastoviglie dipende principalmente dalle tue esigenze. Ti consigliamo comunque di prediligere sempre modelli capienti per ridurre il numero di cicli di lavaggio settimanali necessari.


Solitamente i modelli di lavastoviglie standard, quindi larghi 60 cm, hanno mediamente dai 12 ai 14 coperti. Le lavastoviglie moderne sono spesso dotate di un terzo ripiano per le posate: più comodo da caricare del classico cestino portaposate e utile per guadagnare maggiore spazio per le stoviglie.
Le lavastoviglie slim, invece, viste le dimensioni ridotte, possono accogliere da 8 a 10 coperti a seconda del modello scelto.
Classe di efficienza energetica e consumo acqua
Solitamente le lavastoviglie basso consumo hanno un prezzo di acquisto più alto. Nonostante il prezzo sia un aspetto importante, ti consigliamo di scegliere modelli che abbiano una classe energetica non inferiore all’attuale classe F (ex A+).


Il consumo idrico, invece, viene indicato dai produttori di lavastoviglie sulla base del consumo medio di acqua del programma ECO. Tutte le lavastoviglie, infatti, per normativa europea devono essere dotate di questo programma. Le migliori lavastoviglie solitamente hanno un consumo idrico inferiore a 10 litri per lavaggio.
I programmi e le funzioni delle lavastoviglie
Un aspetto importante da valutare nella scelta della lavastoviglie è la tipologia di programmi e funzioni offerte dal modello scelto. Sebbene ormai quasi tutti i modelli siano dotati di efficienti programmi automatici, bisogna sempre tenere presente che le proprie abitudini la fanno quasi sempre da padrone.
Se preferisci lavare a mano pentole e padelle, quindi utilizzi la lavastoviglie solo per piatti e bicchieri, potrai scegliere anche un modello più economico che non sia in grado di raggiungere alte temperature. Di contro, tieni presente che un buon programma intensivo per lavare efficacemente le pentole deve raggiungere almeno i 65° di temperatura.
Utilissima per i single, invece, la funzione mezzo carico che consente di avviare la lavastoviglie caricando solo un ripiano senza che l’elettrodomestico utilizzi la potenza di lavaggio al 100%. Ottima per risparmiare sui consumi ed evitare la formazione di cattivi odori lasciando le stoviglie in attesa del lavaggio per troppi giorni.
Anche le funzioni domotiche sono utili se si è abituati ad utilizzarle. Avviare la lavastoviglie da remoto, controllarne i consumi, programmare l’ordine automatico delle tabs e monitorare la manutenzione sono solo alcuni dei benefici offerti dalle lavastoviglie smart.
Insomma, si tratta di un elettrodomestico di uso quotidiano e acquistare consapevolmente sulla base delle proprie abitudini ti permetterà di acquistare la migliore lavastoviglie.
Quali sono le migliori marche di lavastoviglie?
Personalmente ho acquistato nel tempo diverse lavastoviglie e basandomi sulla mia esperienza le lavastoviglie Bosch sono quelle che più mi hanno convinto.
Anche le lavastoviglie Miele, Electrolux e Whirpool sono ottimi prodotti, con una buona cura sia in termini di materiali che di funzioni.
Meno consigliati, invece, i modelli economici di Candy e Beko, che per posizionarsi sul mercato con un prezzo più attraente sacrificano la qualità dei materiali e la durevolezza della lavastoviglie stessa.
Lavastoviglie prezzi
I prezzi delle lavastoviglie possono variare da un minimo di 200/300 euro per i modelli economici fino a superare i 1000 euro per i modelli più tecnologici.
Il prezzo di una lavastoviglie, inoltre, varia molto anche in base alla tipologia di installazione: le lavastoviglie da incasso, infatti, costano mediamente il 20/30% in più rispetto ai modelli da libera installazione.
Le lavastoviglie con ottimo rapporto qualità prezzo, a nostro avviso, hanno un costo tra i 450 e i 700 euro. Importante valutare sempre la classe energetica della lavastoviglie: meglio spendere 50/100 euro in più per una lavastoviglie basso consumo che nel tempo contribuirà al risparmio in bolletta, ripagandosi del maggiore investimento.
Bonus lavastoviglie 2023
Anche quest’anno è stato confermato il Bonus elettrodomestici (incluse lavastoviglie), la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione. Nel caso delle lavastoviglie, la classe non deve essere inferiore alla classe F.
Classifica delle top 10 lavastoviglie più popolari
Di seguito la classifica aggiornata in tempo reale delle 10 lavastoviglie più vendute su Amazon: