In questa guida troverai tutte le migliori alternative al Bimby del 2025. Quest’ultimo, dell’azienda Vorwerk, è certamente uno dei più popolari robot da cucina sul mercato, il prodotto che, per eccellenza, ha rivoluzionato il modo in cui cuciniamo. Con la sua vasta gamma di funzionalità, come la capacità di cucinare a vapore, mescolare, tritare, mescolare e cuocere a pressione, il Bimby permette di preparare una varietà di piatti in modo semplice e veloce. Tuttavia, esistono altre valide opzioni con funzionalità simili (o addirittura superiori). Marche come Moulinex o Cecotec, per esempio, offrono prodotti anche molto evoluti. Naturalmente, tutto dipende dalle proprie esigenze e budget. Vediamo quindi i principali robot da cucina che possono sostituire il famoso Bimby.
Indice:
Come scegliere l’alternativa giusta
Non esiste una scelta migliore in assoluto, e questo è forse l’aspetto più interessante quando si parla di alternative al Bimby. Ogni cucina è diversa, così come ogni famiglia e ogni stile di vita. C’è chi utilizza il robot tutti i giorni per preparare piatti complessi e chi lo accende solo nei weekend per un impasto veloce o una vellutata. Proprio per questo motivo, prima di lasciarsi affascinare da pubblicità e specifiche tecniche, conviene fermarsi a riflettere su cosa ci serve davvero.
Ad esempio, alcune persone potrebbero desiderare un dispositivo capace di impastare anche quantità abbondanti di pane o pizza, mentre altri potrebbero non aver mai bisogno di questa funzione. La cottura a vapore è una priorità? Oppure cercate un robot che possa rosolare o preparare zuppe in autonomia? La risposta a queste domande aiuta già a restringere molto il campo.
Un altro elemento spesso trascurato è la capienza del boccale: una famiglia numerosa avrà esigenze ben diverse da un single o da una coppia. Così come la potenza e la temperatura massima raggiungibile: chi ama fare soffritti o lavorare impasti duri deve cercare motori più robusti e temperature elevate.
Anche la dotazione di accessori può fare la differenza. Alcuni robot includono fruste, food processor e vaporiera doppio livello, altri no. In certi casi si possono acquistare separatamente, ma è bene sapere prima cosa serve davvero e se è compatibile.
La facilità d’uso poi è fondamentale: c’è chi preferisce un approccio tecnologico, con display touch, Wi-Fi e app piene di ricette, e chi invece desidera un’interfaccia più semplice, fatta di pochi tasti e istruzioni immediate.
Infine, ricettario e app: quante ricette ci sono? Sono gratuite? In italiano? Sono aggiornate spesso? Alcuni ecosistemi, come quello del Bimby, richiedono abbonamenti. Altri, come quelli di Moulinex o Mycook, offrono tutto gratuitamente. Anche il tipo di assistenza e la disponibilità di ricambi influisce sulla serenità a lungo termine.
Insomma, più che cercare l’alternativa “perfetta”, l’importante è trovare quella perfetta per voi.
Alternative al Bimby: la nostra selezione
Ecco la lista delle migliori alternative al Bimby:
- Moulinex HF4568K ClickChef
- Monsieur Cuisine Edition Plus
- Cecotec Mambo CooKing Total Gourmet
- Moulinex I-Companion Touch Pro
- Moulinex i-Companion Touch XL
Moulinex HF4568K ClickChef

Anche il Moulinex HF4568K ClickChef è un’ottima opzione per chi sta cercando un robot versatile e multifunzione come il Bimby. Dotato di un motore da 1400 watt, presenta una ciotola da 3,6 litri di ciotola (2 litri di capacità effettiva) ed è ideale per famiglie di 4 o 5 persone. Con 12 velocità disponibili, è in grado di gestire una vasta gamma di preparazioni, dalle creme alle paste, dalla cottura lenta alle salse e alla cottura a vapore. Inoltre, con un range di temperatura tra 30 e 120 gradi, offre la possibilità di controllare la temperatura attraverso una comoda manopola analogica.
Il Moulinex ClickChef dispone anche di una funzione di programmazione temporale che consente di impostare il tempo di cottura fino a 99 minuti, oltre che di 5 programmi automatici per preparazioni specifiche. Ma la vera forza del prodotto sta nella sua capacità di eseguire fino a 32 funzioni diverse, tra cui mescolare, sbattere, montare, emulsionare, tagliare, tritare (incluso il ghiaccio), macinare, triturare, polverizzare, liquefare, bollire, soffriggere, cuocere a bassa temperatura, stufare, confettare, scongelare, fermentare, riscaldare, cucinare e pesare.
In dotazione, troviamo diversi accessori (a parte un ricettario di 200 ricette): il cestello per la cottura a vapore interno, il cestello per la cottura a vapore esterno, la frusta, la lama per tritare, il frustino, la spatola e una bilancia (quest’ultima è integrata e può pesare da un grammo fino a 5 kg).
Pro:
- Ideale per 4-5 persone
- Programmabile
- Vasta gamma di funzioni di cottura
- Prezzo accessibile
Contro:
- Assenza di funzionalità smart
Compralo in offerta su Amazon.
Monsieur Cuisine Edition Plus

La più apprezzata tra le alternative economiche al Bimby è Monsieur Cuisine Edition Plus. Questo robot da cucina, che costa una frazione del prezzo del modello della Vorwerk, appare periodicamente nei volantini dei supermercati LIDL, diventando presto conosciutissimo. Adesso è possibile acquistarlo online durante tutto l’anno.
Monsieur Cuisine Edition Plus è il modello base della gamma di robot da cucina Silvercrest, ma include un set di funzionalità piuttosto interessante. Si può usare per impastare, cuocere a vapore e soffriggere, usando i corrispondenti programmi automatici. La temperatura può essere regolata manualmente da 37 a 130 gradi (per questo i tempi di cottura saranno un po’ più lunghi rispetto a quelli dei robot da cucina più potenti).
Tra gli accessori in dotazione troviamo la caraffa per frullare, inserto di cottura, un accessorio per frullare, un accessorio per cuocere a vapore, coltello e spatola, oltre ad un ricettario. Ulteriori accessori possono essere acquistati sul sito del produttore. Buona anche la durata della garanzia, estesa da Silvercrest a 3 anni.
Pro:
- Prezzo contenuto
- Garanzia 3 anni
- Ottime performance
Contro:
- Temperatura max 130 gradi
Offerte Monsieur Cuisine Edition Plus
Cecotec Mambo CooKing Total Gourmet

Dal punto di vista del rapporto qualità prezzo, i robot da cucina Cecotec Mambo sono un’ottima alternativa al Bimby. Ne esistono diversi modelli, che si differenziano tra loro per prezzo e funzionalità: quello su cui ci concentriamo adesso è il Mambo Cooking Total Gourmet.
Si tratta di un robot da cucina tipo Bimby dotato di ben 45 funzioni per processare e cuocere i cibi. Permette di cuocere in modo tradizionale (temperatura massima 180 gradi), al vapore, a bassa temperatura e a bagnomaria, e anche di far lievitare impasti e fermentare lo yogurt.
Tra le caratteristiche più interessanti, segnaliamo la possibilità di cucinare fino a 4 ricette contemporaneamente, la presenza del dispenser automatico di alimenti e la presenza di un touch screen da 7 pollici con cui controllare il robot e consultare il ricettario incluso.
Inoltre, Cecotec Mambo CooKing Total Gourmet è dotato di un sistema di autopulizia.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Potente e rapido in cottura
- Permette di cuocere più cibi diversi contemporaneamente
- Sistema di autopulizia
Contro:
- Alcune imperfezioni nella traduzione spagnolo-italiano nel ricettario
Offerte Cecotec Mambo CooKing Total Gourmet
Moulinex I-Companion Touch Pro

I robot da cucina Moulinex I-Companion sono tra le migliori alternative al Bimby. Chi ha un buon budget a disposizione può considerare il top di gamma Moulinex I-Companion Touch Pro: un modello davvero completo e smart, proposto ad un prezzo comunque inferiore a quello del Bimby TM7 (l’ultimo modello).
Lo troviamo disponibile in 3 colorazioni (nero, acciaio e bianco) per fare la sua figura sul piano di qualsiasi cucina. È dotato di un grande schermo touch con cui controllare le preparazioni, gestire tutti i comandi del robot, ma anche consultare ricette scritte e videoricette. L’intelligenza artificiale a bordo propone idee di piatti sulla base della stagionalità e delle preferenze (e della dispensa) dell’utilizzatore. Tramite connettività Bluetooth o WiFi si può collegare questo robot alternativo al Bimby al cellulare, utilizzando l’app My Moulinex.
Ovviamente, si tratta di un robot con funzione cottura: Moulinex I-Companion Touch Pro permette di scegliere tra 19 modalità di cottura e preparazione dei cibi, e integra anche una bilancia. Durante il funzionamento, rimane sempre molto silenzioso. Il recipiente (un boccale) in cui inserire gli ingredienti ha una capacità di 4,5 L (3 L utili) e permette di preparare ricette per un massimo di 10 persone.
Nella confezione troviamo inclusi anche diversi accessori: lama Ultrablade, lama per impastare/macinare, frusta, sbattitore, cestello per cottura a vapore e kit tritatutto. Buone notizie chi ha a cuore l’ambiente e la longevità dei propri elettrodomestici: Moulinex garantisce 15 anni di riparabilità su questo robot da cucina.
Pro:
- Connettività wireless e AI integrata
- Recipiente capiente
- Bilancia integrata
- Progettato per durare, riparabile
Contro:
- Prezzo importante
Offerte Moulinex I-Companion Touch Pro
Moulinex i-Companion Touch XL

Rispetto al top di gamma I-Companion Touch Pro, questo robot da cucina alternativo al Bimby mantiene lo schermo touch, la connettività WiFi/Bluetooth e la vasta gamma di funzioni (18 in totale). Assente la bilancia, che però può essere acquistata separatamente, e l’accessorio tritatutto.
Rimangono anche le funzioni smart più evolute, come “Nel mio frigo”, che permette di lasciarsi ispirare da nuove ricette proposte tenendo conto degli ingredienti che si hanno in casa.
Chi preferisce dei comandi fisici al display touch, può considerare Moulinex I-Companion.
Pro:
- App e funzionalità smart
- Adatto a famiglie
- Ottima qualità costruttiva
Contro:
- Non ha la bilancia integrata
Offerte Moulinex i-Companion Touch XL
Il piacere di cucinare con lo strumento giusto
Cucinare non è solo una questione di ingredienti e ricette: è anche una questione di strumenti, e scegliere quello giusto può fare la differenza tra lo stress e il piacere. Un buon robot da cucina non è semplicemente un elettrodomestico: è un compagno di avventure gastronomiche, un alleato quotidiano che vi permette di risparmiare tempo, sperimentare nuove ricette e, perché no, divertirvi di più ai fornelli.
Che decidiate di puntare su un modello professionale, su una soluzione economica o su un dispositivo super connesso, il vero valore aggiunto sarà sempre nella vostra capacità di usarlo al meglio, adattandolo alle vostre abitudini e alla vostra creatività.
Dopotutto, cucinare resta uno dei gesti più umani e intimi che possiamo fare: farlo con uno strumento che vi semplifica la vita e vi fa venire voglia di mettervi all’opera… beh, questo sì che è un ingrediente segreto.