In questa guida ci occupiamo dei migliori interruttori WiFi in commercio. Questi dispositivi, detti anche interruttori smart o intelligenti, sono prodotti estremamente popolari che permettono di creare una smart home ad un prezzo contenuto.

Che si vogliano controllare punti luce, controllare le tapparelle elettriche o la porta del garage, gli interruttori WiFi (in inglese smart switch) sono ancora tra le opzioni preferite dai consumatori. Qui sotto vedremo i migliori modelli/brand e forniremo alcuni utili consigli per effettuare l’acquisto più idoneo per le proprie esigenze.

Miglior interruttore smart

Di seguito la lista dei migliori interruttori WiFi del momento:

TONGOU SY1

Tongou SY1 è un interruttore WiFi un po’ diverso rispetto agli altri presenti in questa guida, perché pensato per essere montato direttamente sul quadro elettrico di casa, e non in sostituzione di un interruttore/pulsantiera presente nell’abitazione.

Dopo averlo installato, rende possibile controllare in modo intelligente tramite la app Smart Life:

  • Elettrodomestici (come condizionatori, scaldabagno, caldaia ecc…) e altre apparecchiature elettriche, con possibilità di programmazione e utilizzo dei comandi vocali di Amazon Alexa e Google Assistant;
  • Il consumo di energia, per chi vuole tenere traccia del consumo istantaneo, e di quello nel corso del tempo (la app include una sezione di statistiche dettagliata e facile da leggere).

Compralo in offerta su Amazon.

SONOFF Zigbee Mini

SONOFF Zigbee Mini è l’interruttore WiFi a batteria che consigliamo a chi ha scelto l’ecosistema Zigbee per la sua smart home. Questo piccolo dispositivo permette infatti di controllare l’accensione e lo spegnimento di qualsiasi dispositivo domestico intelligente (lampadine, tapparelle smart…) che supporta lo standard Zigbee.

SONOFF Zigbee Mini si presenta come un piccolo interruttore tondo dotato di un unico pulsante principale, oltre ad un tasto più piccolo che serve per avviare l’associazione con l’hub. È dotato di un adesivo sul retro o di una placca magnetica per essere fissato al muro, ma in alternativa può essere utilizzato come pulsante portatile (configurandolo, anche in modalità pulsante di emergenza).

Chi ha più interruttori di questo tipo in casa, potrà utilizzare gli adesivi inclusi in confezione per riconoscere la funzione del pulsante. Come altri interruttori WiFi di questo tipo, può svolgere anche la funzione di campanello smart.

A ciascun SONOFF Zigbee Mini possono essere anche associati più dispositivi e/o azioni, dato che l’interruttore supporta 3 gesti diversi: pressione singola, doppia pressione, pressione prolungata. Dunque, ad esempio, si potrà scegliere di associare l’accensione di una luce al primo gesto, l’apertura di una tapparella al secondo e la chiusura alla pressione prolungata.

Gli interruttori WiFi Tapo, serie prodotta da TP-Link, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e sono tra i migliori per chi ha già altri prodotti del brand all’interno della propria smart home.

Tapo S220 necessita infatti di un hub (come Tapo H100, che si può portare a casa con una spesa inferiore ai 20 euro) per funzionare. A questo hub possono poi essere collegati i vari altri dispositivi e accessori del brand, come sensori di temperatura, luminosità e movimento, e può funzionare anche come campanello smart.

Tra i punti di forza dell’interruttore smart Tapo S220 c’è sicuramente la sua versatilità: infatti, funziona a batteria, e questo gli consente di essere installato non solo in una scatola di derivazione, rimuovendo il classico interruttore, ma in qualsiasi posto della casa, per controllare ad esempio una lampadina smart o un altro oggetto connesso alla rete domestica. Richiede 2 batterie tripla A, che gli assicurano un’autonomia di oltre un anno, e che possono essere sostituite facilmente senza l’intervento di un tecnico.

Per chi intende utilizzarlo in sostituzione di un vecchio interruttore, il montaggio risulta facile. Non richiede il cavo neutro e, seguendo le video istruzioni fornite da Tp-Link, potrà procedere al cablaggio anche un utente non esperto.

Molto buona la gamma di funzionalità smart: attraverso l’app Tapo si possono controllare accensione e spegnimento, impostare routine o programmare gli orari di accensione, anche definendo diversi scenari d’uso (ad esempio, prevedendo l’accensione automatica delle luci anche quando si lascia la casa per un periodo, con lo scopo di scoraggiare malintenzionati). Non manca il supporto agli assistenti Amazon Alexa e Google Assistant per il controllo vocale.

Questo interruttore WiFi Tapo è disponibile anche nella versione con 1 pulsante.

SONOFF M5

Coccarda

SONOFF M5 è uno dei migliori interruttori smart a parete del momento. Si tratta di un interruttore WiFi dotato di pulsanti fisici, disponibile in colore bianco e nero, e in più varianti con diverso numero di pulsanti.

Dopo aver installato SONOFF M5, (bastano 4 semplici step) ci si potrà connettere all’interruttore e iniziare a personalizzarne il funzionamento attraverso l’app eWeLink. Oltre al controllo a distanza infatti, si possono definire giorni e orari di accensione e spegnimento, impostare degli scenari e il relativo comportamento, regolare il livello di luminosità dei led presenti sui pulsanti. 

Non manca la possibilità di controllo vocale attraverso gli assistenti Amazon Alexa, Google Home e Siri.
SONOFF M5 è anche compatibile con lo standard Matter, perfetto per integrarsi nella smart home di chi ha scelto questo ecosistema. Le funzionalità accessibili in questo modo, usando ad esempio Apple Home, Google Home o Amazon Alexa per il controllo, sono essenzialmente le stesse che troviamo nell’app proprietaria.

SwitchBot

Parliamo ora di un prodotto “diverso” rispetto a quelli visti finora: SwitchBot. Questo dispositivo è perfetto per chi non ha intenzione di mettere mano a cavi e fili elettrici. 

Si tratta di un cubo dalle dimensioni ridotte da attaccare direttamente alla placca esterna che, grazie all’azione di un piccolo braccio meccanico, andrà a premere sul pulsante per accendere/spegnere fisicamente la luce.

Completamente controllabile da app e compatibile con i maggiori assistenti vocali, rappresenta un’opzione immediata e semplice da utilizzare per controllare da remoto i propri interruttori.

Se vuoi maggiori informazioni puoi leggere la nostra recensione di Switchbot.

SONOFF T5

Chi preferisce il design e particolarità di un interruttore WiFi touch, può dare un’occhiata a Sonoff T5 che, alle funzionalità dell’M5 con pulsanti fisici, aggiunge una serie di possibilità di personalizzazione piuttosto interessanti, come: 

cover del pannello sostituibile (si trovano in vendita tantissime cover, anche colorate e con disegni, per adattare questo interruttore a qualsiasi ambiente, dalla sala da pranzo alla camera dei bambini).

  • supporto delle gestures
  • led RGB customizzabili
  • effetti sonori
  • cover del pannello sostituibile (si trovano in vendita tantissime cover, anche colorate e con disegni, per adattare questo interruttore a qualsiasi ambiente, dalla sala da pranzo alla camera dei bambini).

iotty i3 PLUS

Veniamo ora a iotty, un brand italiano che si distingue per i prodotti di alta qualità e per il design ricercato, ormai punto di riferimento del settore (abbiamo già testato in passato il suo interruttore Iotty i3).

Iotty i3s Plus è un elegante interruttore intelligente con placca da parete retroilluminata in vetro temperato è un dispositivo in grado di controllare fino a 3 apparecchiature/punti luce, offrendo la possibilità di gestire il tutto tramite smartphone o assistenti vocali.

Oltre alla compatibilità con Alexa e Google Assistant, questo modello più recente supporta anche Apple HomeKit e lo standard Matter.

L’app dedicata permette, oltre al controllo remoto dello smart switch, anche di impostare la geo-localizzazione, programmare il funzionamento e di monitorare il consumo energetico.

La versione Plus aggiunge i sensori di luminosità ambientale e di temperatura (in modo tale da permettere nuove automazioni) ed un modulo wifi più aggiornato. La linea offre anche un interruttore per tapparelle: iotty i3S PLUS.

Interruttore WiFi: cos’è e a cosa serve

Gli interruttori WiFi sono dispositivi che permettono di gestire in modo più smart ed evoluto le luci, le tapparelle motorizzate e gli altri apparecchi elettrici della casa. 

Utilizzando un interruttore smart si possono, ad esempio:

  • controllare accensione e spegnimento dallo smartphone, dal tablet
  • …o tramite un assistente vocale, come Amazon Alexa, Google Assistant o Apple Siri
  • …o tramite un assistente vocale, come Amazon Alexa, Google Assistant o Apple Siri
  • programmare orari di accensione e spegnimento
  • definire condizioni o scenari che fanno attivare l’interruttore in modo automatico.

Interruttori wireless o relè WiFi? Differenze

Quando si desidera rendere smart l’impianto elettrico domestico, è importante comprendere le differenze tra interruttori WiFi e relè WiFi, poiché entrambi offrono funzionalità simili ma con modalità operative distinte.

Interruttori WiFi

Gli interruttori WiFi sono dispositivi che sostituiscono fisicamente gli interruttori tradizionali a parete. Sono dotati di pulsanti fisici o touch e integrano funzionalità smart, come il controllo tramite app o comandi vocali. Oltre alla praticità, molti modelli presentano un design ricercato che aggiunge un tocco estetico all’ambiente domestico.

Relè WiFi

I relè WiFi, invece, sono dispositivi che rendono smart gli interruttori esistenti senza alterarne l’aspetto esterno. Vengono installati all’interno delle scatole di derivazione o dietro gli interruttori tradizionali, rimanendo invisibili dall’esterno. Questa soluzione è particolarmente utile quando si desidera mantenere l’estetica originale dell’impianto elettrico. I relè WiFi sono generalmente più economici rispetto agli interruttori WiFi.

La scelta tra interruttori WiFi e relè WiFi dipende dalle esigenze specifiche e dalle condizioni dell’impianto elettrico esistente. Se si desidera sostituire completamente gli interruttori tradizionali con dispositivi smart dal design moderno, gli interruttori WiFi sono la scelta ideale. Se, invece, si preferisce mantenere l’aspetto originale degli interruttori esistenti, integrando funzionalità smart in modo discreto, i relè WiFi rappresentano una soluzione efficace.

interruttori wifi

Interruttori domotica: quali sono i vantaggi e le applicazioni?

Gli interruttori domotici rappresentano una componente fondamentale nelle moderne abitazioni intelligenti, offrendo numerosi vantaggi e applicazioni pratiche.

Vantaggi principali:

  • Controllo remoto: permettono di gestire luci, elettrodomestici e altri dispositivi elettrici da qualsiasi luogo tramite smartphone o tablet, garantendo flessibilità e comodità.
  • Controllo vocale: grazie alla compatibilità con assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant, è possibile comandare i dispositivi con semplici comandi vocali, semplificando ulteriormente l’interazione.
  • Efficienza energetica: consentono di programmare l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature elettriche, riducendo gli sprechi energetici e contribuendo al risparmio sulle bollette.
  • Integrazione con sistemi domotici: possono essere integrati con altri dispositivi smart, come sensori di movimento e telecamere di sicurezza, creando un ecosistema domestico interconnesso che migliora sia la sicurezza che il comfort abitativo.

Applicazioni pratiche:

  • Illuminazione intelligente: gestione personalizzata delle luci, con la possibilità di creare scenari luminosi specifici per diverse occasioni o momenti della giornata.
  • Automazione degli elettrodomestici: controllo e programmazione di dispositivi come lavatrici, forni e sistemi di climatizzazione, ottimizzando il loro utilizzo in base alle esigenze quotidiane.
  • Gestione della sicurezza: simulazione della presenza in casa durante l’assenza, controllo remoto di serrature elettroniche e monitoraggio degli accessi, aumentando la protezione dell’abitazione.

L’adozione degli interruttori domotici offre dunque una serie di benefici che spaziano dalla comodità all’efficienza energetica, rendendo la casa più intelligente e adattabile alle esigenze moderne.

Come si collega un interruttore smart

L’installazione di un interruttore o relè smart può migliorare significativamente la gestione dell’illuminazione e di altri dispositivi elettrici nella tua casa. Sebbene l’operazione sia generalmente semplice, è fondamentale avere una minima esperienza con cavi e impianti elettrici. Se non ti senti sicuro o non hai mai eseguito interventi simili, è consigliabile consultare un elettricista qualificato.

Passaggi per l’installazione di un interruttore smart:

  1. Scollegare l’alimentazione elettrica: prima di iniziare, disattiva l’interruttore generale dell’impianto elettrico per lavorare in sicurezza.
  2. Smontare l’interruttore esistente: rimuovi la placca e l’interruttore attuale dalla scatola a muro, facendo attenzione ai collegamenti dei cavi.
  3. Identificare i cavi: prima di procedere, è essenziale identificare correttamente i cavi presenti (fase, neutro, terra). Questo passaggio è cruciale per garantire un collegamento sicuro e funzionante.
  4. Collegare il nuovo interruttore smart: segui le istruzioni del produttore per collegare i cavi elettrici al nuovo interruttore. Assicurati che i collegamenti siano saldi e corretti.
  5. Fissare l’interruttore smart nella scatola di derivazione: una volta effettuati i collegamenti, posiziona l’interruttore nella scatola e fissalo con le viti fornite.
  6. Ripristinare l’alimentazione elettrica: riattiva l’interruttore generale per alimentare il nuovo interruttore smart.
  7. Configurare l’interruttore tramite l’app dedicata: utilizza l’applicazione fornita dal produttore per connettere l’interruttore alla rete Wi-Fi e completare la configurazione.

Nota: alcuni interruttori smart richiedono la presenza del filo neutro nella scatola di derivazione. In assenza di questo, potrebbe essere necessario scegliere modelli che funzionano senza neutro o effettuare modifiche all’impianto esistente.

Seguendo attentamente questi passaggi e le istruzioni specifiche del produttore, potrai installare correttamente un interruttore smart, migliorando la funzionalità e la comodità del tuo impianto elettrico domestico.

Controllo vocale e automazioni

Una delle principali ragioni dietro l’acquisto di un interruttore smart è la possibilità di controllo vocale delle proprie apparecchiature elettriche.

Infatti, la quasi totalità dei prodotti in commercio è compatibile con Alexa e Google Assistant. Attraverso la skill/action dedicata, sarà possibile quindi accendere/spegnere i dispositivi con la voce e programmarli senza alzarsi dal divano.

Interruttore WiFi Alexa

Discorso simile per quanto riguarda IFTTT, sebbene alcuni interruttori non siano compatibili con la celebre app per creare scenari e routine sinergiche fra vari dispositivi.

Come scegliere un interruttore smart

Se ti stai chiedendo come scegliere il miglior interruttore WiFi per le tue esigenze, ecco i principali fattori da valutare:

  • Design e numero di pulsanti: l’estetica dell’interruttore dovrebbe armonizzarsi con lo stile della tua abitazione. Valuta il numero di pulsanti necessari per controllare le diverse sorgenti luminose o dispositivi, scegliendo tra modelli a singolo, doppio o triplo pulsante.
  • Tipologia dei tasti: gli interruttori possono presentare tasti touch, che offrono un design moderno e una superficie liscia, oppure pulsanti fisici, che forniscono un feedback tattile tradizionale. La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dall’uso quotidiano.
  • Alimentazione: è essenziale verificare se l’interruttore richiede il collegamento del filo neutro, poiché non tutti gli impianti elettrici domestici ne sono provvisti. Alcuni modelli funzionano senza neutro, semplificando l’installazione in abitazioni esistenti.
  • Compatibilità e integrazione: assicurati che l’interruttore sia compatibile con gli assistenti vocali che utilizzi, come Alexa, Google Home o Apple HomeKit. La conformità a standard come Matter o Zigbee garantisce una maggiore interoperabilità con altri dispositivi smart presenti nella tua rete domestica.
  • Funzionalità aggiuntive: alcuni interruttori offrono funzionalità avanzate, come la possibilità di monitorare i consumi energetici, impostare timer e programmare scenari personalizzati. Queste caratteristiche possono contribuire al risparmio energetico e migliorare il comfort abitativo.
  • Facilità d’uso e installazione: valuta la semplicità del processo di installazione e l’intuitività dell’interfaccia utente. Alcuni modelli sono progettati per un’installazione fai-da-te, mentre altri potrebbero richiedere l’intervento di un professionista.
  • Sicurezza e certificazioni: verifica che l’interruttore sia conforme alle normative vigenti e possieda le certificazioni necessarie per garantire la sicurezza nell’uso quotidiano.
  • Supporto tecnico e aggiornamenti: un buon supporto post-vendita e la disponibilità di aggiornamenti firmware sono indicatori di affidabilità del produttore e assicurano che il dispositivo rimanga sicuro e funzionale nel tempo.

Considerando attentamente questi fattori, potrai scegliere l’interruttore smart che meglio si adatta alle tue esigenze, garantendo un’integrazione efficace nel tuo sistema domotico e migliorando la gestione energetica della tua abitazione.

Interruttori WiFi: quanto costano?

Il prezzo è un fattore determinante nella scelta di un interruttore smart. Questi dispositivi sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, che variano in base a marca, funzionalità e design.

  • Fascia economica: nella fascia economica, è possibile trovare interruttori smart a partire da circa 10-15 euro. Questi modelli offrono le funzionalità di base, come il controllo remoto tramite app e la compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Home.
  • Fascia media: con un budget di circa 20-30 euro, si possono acquistare interruttori WiFi con funzionalità aggiuntive, come il controllo touch, design più curato e maggiore compatibilità con diversi standard domotici.
  • Fascia alta: per chi cerca dispositivi con design premium, funzionalità avanzate come la compatibilità con lo standard Matter o la presenza di LED RGB personalizzabili, i prezzi possono superare i 50 euro.
  • Considerazioni finali: gli interruttori WiFi rappresentano una soluzione versatile e accessibile per l’automazione domestica. La vasta gamma di prezzi consente di trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget, senza compromettere la qualità e le funzionalità desiderate.

Classifica dei 10 interruttori WiFi più venduti

Di seguito la lista dei migliori interruttori smart più popolari su Amazon:

FAQ sugli interruttori intelligenti

Come funzionano gli interruttori smart?

Gli interruttori smart sono dispositivi di automazione domestica dotati di connettività WiFi. È possibile controllarli tramite una app sul telefono o con la voce, utilizzando un assistente vocale. Possono essere usati per gestire diversi elementi elettrici della casa: luci, porte di garage, tapparelle e così via.

Cosa si può fare con un interruttore smart?

Un interruttore intelligente può sostituire un interruttore “classico” di casa, oppure essere posizionato in modo indipendente. Permette di controllare l’accensione di luci, prese elettriche, cancelli e porte di garage, tapparelle e altri dispositivi elettrici domestici. Gli utenti possono accendere e spegnere questi dispositivi da remoto tramite lo smartphone, via app, oppure con un assistente vocale. Alcuni modelli offrono inoltre la possibilità di creare scenari e automazioni avanzate, anche connettendosi con altri dispositivi smart.

Quanto costa un interruttore WiFi?

Il costo di un interruttore WiFi varia in base al modello, alla marca e alla funzionalità. In media, è possibile trovare un interruttore smart a circa 20-30€. Il prezzo è uno dei motivi principali della loro popolarità: con poche decine di euro è possibile rendere smart il proprio impianto elettrico.

Come si installa un interruttore smart?

L’installazione di un interruttore smart dipende dal modello specifico e dalle esigenze dell’utente. In generale, l’installazione coinvolge la rimozione dell’interruttore esistente e la connessione dei cavi al nuovo interruttore. Ci sono però alcuni modelli a batteria, che risultano più semplici da collegare o che possono essere usati in modo indipendente (senza rimuovere nessun interruttore) per controllare altri device smart connessi all’ecosistema di casa. In entrambi i casi, sarà necessaria la configurazione della connessione WiFi/Bluetooth tramite l’app dedicata. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite con il dispositivo e, se non ci si sente sicuri, rivolgersi ad un elettricista qualificato per l’installazione.

Guida agli interruttori per la domotica: conclusioni

Abbiamo visto che gli interruttori WiFi rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera gestire i propri dispositivi elettrici da remoto e con facilità. La scelta del miglior interruttore WiFi dipende totalmente dalle proprie esigenze e preferenze: i modelli presentati in questa guida sono ottime opzioni per iniziare. Ricordati sempre di valutare attentamente le funzionalità e le compatibilità con gli altri dispositivi smart presenti nella tua casa prima di effettuare l’acquisto e rivolgiti ad un professionista per l’installazione.