In questa guida forniremo una tabella comparativa dei migliori Roomba del momento. Se stai cercando un robot aspirapolvere, infatti, ti sarai sicuramente imbattuto/a nel nome iRobot, icona e pionere dell’industria, e stai pensando di acquistare un Roomba. La proposta del brand è varia e ricca e questo confronto dovrebbe aiutarti a determinare quale sia il miglior Roomba per le tue esigenze e per la tua casa.
Spesso, non è facile stabilire quali siano le reali differenze tra un modello o un altro o capire quali caratteristiche e funzionalità facciano davvero al caso tuo. Il modello più costoso, infatti, non è sempre e necessariamente il migliore per la propria situazione specifica.
Nella tabella comparativa non troverai tutti i robot Roomba presenti sul mercato, ma solo quei modelli o serie che reputiamo più validi. Procediamo allora con il confronto Roomba.
Dai anche un’occhiata alla nostra guida ai migliori robot aspirapolvere per ulteriori spunti e opinioni su altri brand.
Tabella comparativa Roomba: modelli e confronto
Qui sotto la tabella comparativa dei migliori Roomba:
iRobot Roomba Combo Essential: il miglior Roomba economico
A chi vuole acquistare un robot aspirapolvere Roomba senza spendere troppo consigliamo sicuramente i modelli della serie Essential. Roomba Combo Essential è il miglior Roomba economico attualmente in circolazione: ad un prezzo che si aggira intorno ai 200 euro, portiamo a casa un robot che aspira e lava perfetto per case di dimensioni piccole o medie.
Con un’autonomia di circa 120 minuti in aspirazione riesce infatti a pulire senza problemi un appartamento trilocale. Dotato di un panno in microfibra e serbatoio d’acqua, Roomba Combo Essential può lavare fino a 46 mq di pavimento per volta.
Le performance di pulizia sono buone, il robot compie il suo percorso senza lasciare aree non pulite ed è in grado di evitare tranquillamente mobili e dislivelli (ottimo per chi ha le scale in casa). Quando la batteria è scarica, torna in autonomia alla base per ricaricarsi.
Tramite la app iRobot Home si possono programmare giorni e orari di pulizia, scegliere la modalità di aspirazione (ci sono 3 diversi livelli di potenza) e ricevere notifiche ed istruzioni per una corretta manutenzione dell’aspirapolvere robot.
Cosa manca in questo Roomba Economico? Sicuramente i grandi assenti che saltano agli occhi sono la mappatura della casa (a fine pulizia mostra comunque una mappa delle zone pulite) e la base di ricarica con autosvuotamento, ma considerando il prezzo e il brand, questo modello rimane una buona scelta per chi ha un budget limitato.
Pro:
- Aspira e lava
- Economico
- Silenzioso
- Compatibile con tutti i principali assistenti vocali
- Funzionalità “Pulisci quando esco di casa”
Contro:
- Spazzola singola
- Niente mappatura o pulizia per zone
- Se è molto scarico, potrebbe avere qualche difficoltà a ritrovare la base
iRobot Roomba I7156: il miglior rapporto qualità prezzo
Il Roomba con il miglior rapporto qualità prezzo in questo momento è il Roomba I7156. Nonostante il costo di listino sfiori i 700 euro, una serie di promozioni lanciate direttamente da iRobot ne hanno fatto attestare lo street price intorno ai 400 euro: a quel prezzo, è davvero un ottimo affare.
Su questo Roomba della serie i7 troviamo tutta una serie di caratteristiche tipiche dei modelli più evoluti: il robot crea e memorizza la mappa della casa, che è possibile andare poi a personalizzare assegnando i nomi delle varie stanze. In questo modo, potremo chiedere al Roomba di pulire soltanto alcune stanze o aree della casa.
Il robot può anche essere indirizzato verso un’area specifica particolarmente sporca (ad esempio, i dintorni del tavolo dopo il pranzo). Come negli altri modelli di robot aspirapolvere Roomba di ultima generazione, il comportamento e la programmazione di Roomba I7156 si possono gestire interamente dall’app fornita da iRobot, oppure anche tramite comandi vocali (con Amazon Alexa, Google Home ecc.)
Un piccolo neo in questo modello è la durata della batteria non eccezionale: si parla di circa 1h – 1.30 h, sufficienti per la pulizia di una 80ina di mq con una singola ricarica. Ma chi ha un appartamento più grande non deve preoccuparsi più di tanto se ormai ha messo gli occhi su questo modello: se la batteria sta per esaurirsi ma la pulizia non è stata conclusa, Roomba i7156 ritorna alla base per ricaricarsi e, dopo averlo fatto, riprende esattamente dal punto in cui si era interrotto.
Pro:
- Mappatura della casa e pulizia a zone
- Se la cava bene anche bordi e angoli
- Pulisce fino a che non ha finito, tornando alla base a ricaricarsi se necessario
Contro:
- Autonomia non eccezionale
- Per la versione con base autosvuotamento occorre spendere 150 euro in più
Roomba Combo J9+: il miglior modello di fascia alta
Il robot che consigliamo a chi ha un buon budget da investire e vuole portare a casa un modello di ultima generazione è Roomba Combo J9+. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di uno dei migliori Roomba di fascia alta.
Si tratta di un Roomba che aspira e lava, con base autosvuotante: i due diversi serbatoi servono a contenere la polvere da cui il robot si svuota a fine pulizia e a contenere l’acqua pulita con cui invece si ricaricherà. Questo permette a Roomba Combo J9+ di svolgere il suo lavoro in modo autonomo per tempi più lunghi rispetto ad un classico robot aspirapolvere senza questo tipo di base. I serbatoi della base dovranno essere riempiti dopo 1 mese (nel caso di quello con l’acqua) o svuotati dopo 2 mesi (quello della polvere raccolta).
Ovviamente Roomba Combo J9+ è dotato di un sistema di navigazione avanzato: già dalle prime sessioni di pulizia memorizza la mappa della casa ed è in grado di riconoscere e assegnare automaticamente i nomi alle varie stanze, identifica ed evita ostacoli come cavi o bisogni di animali domestici, e riconosce anche i tappeti, evitando di pulirli con l’acqua ed aumentando la potenza di aspirazione quando ci passa sopra.
Grazie al sistema operativo a bordo, iRobot OS, con cui il produttore equipaggia soltanto i suoi modelli di punta, questo Roomba continua ad ottimizzare le sue performance nel tempo, sulla base delle caratteristiche della casa e delle abitudini di chi ci vive dentro. L’app iRobot Home permette di modificare le preferenze di pulizia e controllare ancora meglio il comportamento del robot aspirapolvere.
Pro:
- Base autosvuotante con serbatoio dell’acqua
- Eccellenti performance di pulizia
- Ottimo sistema di navigazione e mappatura integrato
- Ottima autonomia
Contro:
- Prezzo importante
- Qualche problema ad identificare ostacoli a mezz’aria
iRobot Roomba Combo 10 Max: il top di gamma con autosvuotamento (plus)
A chi vuole portare a casa un vero e proprio top di gamma consigliamo sicuramente questo robot aspirapolvere Roomba. Si tratta di un modello che, oltre ad essere dotato di serbatoi per la polvere e per la ricarica dell’acqua pulita, dispone anche di un sistema per l’igienizzazione del panno e del robot stesso. La manutenzione necessaria è quindi ridotta ai minimi termini: ci si potrà tranquillamente “dimenticare” del Roomba mentre continua a svolgere il suo lavoro in autonomia, tenendo la casa sempre pulita.
La base di ricarica ha un aspetto particolarmente elegante, che consente anche di collocarla in piena vista. Il sistema di pulizia al suo interno lava e asciuga il panno dell’aspirapolvere al termine di ogni pulizia, garantendo il massimo dell’igiene, con un panno sempre pulito ad ogni nuova sessione. La polvere raccolta dal robot viene trasferita nel sacchetto contenuto dalla base, che potrà essere periodicamente gettato in modo semplice e veloce dall’utilizzatore.
Roomba Combo 10 Max dispone di un ottimo sistema di navigazione: la fotocamera a bordo identifica le aree sporche su cui concentrare gli sforzi di pulizia. Gli ostacoli di ogni tipo (cavi, abiti, residui di cibo o di sporco lasciato dagli animali domestici) vengono evitati alla perfezione. Il robot crea la mappa della casa fin dalla prima pulizia, ed è in grado di riconoscere e assegnare i nomi a tutte le stanze.
Ottima la potenza di aspirazione, questo modello è perfetto su qualsiasi tipo di pavimento e anche sui tappeti.
Pro:
- Igienizzazione automatica del panno dopo ogni pulizia
- Evita gli ostacoli
- Mappatura della casa
- Riconosce (e non lava su) tappeti e moquette
Contro:
- Prezzo elevato
- Serbatoio dell’acqua da riempire ogni 7 giorni
iRobot Roomba Combo j5+: il migliore per angoli e bordi
Roomba Combo J5+ è uno dei migliori Roomba a 500 euro. Questo modello, dotato di doppia spazzola, si distingue in particolare per le ottime performance di pulizia nei punti più difficili da raggiungere, come angoli e bordi.
Grazie al sistema di svuotamento automatico nel serbatoio, potranno trascorrere fino a 2 mesi di pulizia prima che sia necessario uno svuotamento manuale da parte dell’utilizzatore. Combo J5+ è un Roomba che aspira e lava; riconosce automaticamente i pavimenti duri su cui è possibile passare con acqua, mentre evita di lavare le zone con tappeti o moquette.
Segnaliamo che in confezione troviamo due serbatoi da agganciare al Roomba, in modo alternativo: il primo è da utilizzare per la pulizia in modalità solo aspirazione, l’altro include anche il serbatoio dell’acqua. Il cambio da un serbatoio all’altro è da effettuare manualmente.
Fin dalla prima sessione di pulizia questo robot aspirapolvere Roomba riconosce e memorizza la mappa della casa, per una pulizia sempre più efficiente con il passare del tempo. Tramite app sarà possibile programmare giorni e orari della pulizia (si può anche far partire il robot quando tutti escono di casa), pulire solo delle zone specifiche, ad esempio alcune stanze o aree particolarmente sporche, che vengono individuate automaticamente dal robot.
Pro:
- Doppia spazzola e ottime performance di pulizia
- Mappatura della casa
- Rilevamento aree sporche
Contro:
- Operazione di svuotamento un po’ rumorosa
- Serbatoio interno da cambiare manualmente
Roomba J7 e J7+: il migliore con gli ostacoli
Il nuovo Roomba J7/ J7+ è un modello molto simile, per funzioni, design e prestazioni, all’i7/i7+. Tuttavia, è progettato con un focus particolare sugli ostacoli. Infatti, la telecamera frontale integrata e gli appositi sensori sono ideati per rilevare in maniera ancora più intelligente ed accurata gli ostacoli, eventuali trappole, pericoli o altri elementi “sensibili” come gli escrementi di animali.
Un’altra caratteristica distintiva, comparandolo con altri modelli Roomba, è l’utilizzo della geolocalizzazione via smartphone che permette al robot di avviare le pulizie solo quando l’utente è effettivamente fuori casa.
Anche in questo caso la versione Plus include la base con svuotamento automatico, la cui capienza è di 0,4 L, e dovrebbe garantire almeno un mese di autonomia. Questa Clean Base è più schiacciata e meno verticale delle altre.
Rispetto all’i7, il J7 si comporta meglio, oltre che con gli ostacoli, sui tappeti a pelo largo (l’i7 invece è più performance su quelli a pelo corto) e con l’autonomia che può arrivare a circa 90 minuti (l’i7 presenta però tempi di ricarica leggermente minori).
Per il resto, ritroviamo tutte le funzionalità smart e caratteristiche dell’i7 e S9 già descritti: mappatura e navigazione intelligente, pulizia per aree e programmazione granulare, gestione da app e controllo vocale.
La sua ottima capacità di evitare gli ostacoli, accanto alle performance di pulizie, lo rende ottimo per chi ha animali domestici.
Pro:
- Sistema pensato per evitare gli ostacoli in maniera intelligente
- Ottimo per chi ha animali domestici
- Ottime prestazioni complessive
- Mappatura precisa ed intelligente con possibilità di selezionare stanze da pulire
- Funzionalità smart, compatibile con Alexa, Assistant e IFTTT
- Ripresa automatica delle pulizie dopo ricarica
- Versione plus (J7+) con base di ricarica autopulente
- Può lavorare in sinergia con il Braava Jet M6
Contro:
- Prezzo
iRobot Roomba Combo 2 Essential con Stazione: il Roomba con svuotamento automatico più economico
Se stai cercando un robot Roomba dotato di base per lo svuotamento automatico ma non vuoi spendere troppo, considera iRobot Roomba Combo 2 Essential con stazione. Ad un costo di circa 300 euro, si tratta della migliore opzione per chi non vuole svuotare il serbatoio del robot dopo ogni pulizia, senza rinunciare a tutta la qualità degli aspirapolvere Roomba.
Come per i modelli di fascia alta infatti, potranno trascorrere fino a 60 giorni prima che sia necessario svuotare manualmente la base dalla polvere raccolta nel corso del tempo, che viene accumulata in un pratico sacchetto da gettare senza sporcare in giro.
Roomba Combo 2 Essential è un robot aspirapolvere che lava e aspira, con sistema di navigazione intelligente della casa e capacità di riconoscere ed evitare i mobili, o il vuoto in caso di presenza di scale.
Non fa una vera e propria mappatura della casa (non è possibile indicare aree o stanze da pulire), ma al termine della pulizia mostra una mappa delle zone in cui è passato, che ci confermano che è abbastanza preciso e non tralascia zone della casa.
Tramite l’app, è anche possibile programmare questo Roomba per partire non appena tutti escono di casa, oppure indicare giorni e orari standard per la pulizia.
Pro:
- Base di autosvuotamento ad un prezzo interessante
- 2 mesi di autonomia prima che sia necessario svuotare il sacchetto
- Aspira e lava
- Compatibile con assistenti vocali
Contro:
- Non memorizza la mappa, no pulizia a zone
- Pulizia a linee
- Non evita ostacoli come cavi o biancheria
Confronto Roomba: quale scegliere?
Dopo la tabella comparativa dei migliori Roomba ed il confronto approfondito, ora dovresti aver capito le principali differenze tra i diversi modelli/serie. Se però sei ancora indeciso/e e non sai quale Roomba scegliere, le domande qui sotto dovrebbero aiutarti. Naturalmente, la scelta sarà guidata anche dal budget a disposizione. Risulta chiaro che più elevato sarà il prezzo, più elevate saranno le prestazioni (potenza e profondità della pulizia).
Qual è il miglior Roomba per i peli di animali e capelli?
Gli aspirapolveri Roomba più indicati per quelle case dove ci sono animali sono quelli della serie J, come indicato dal produttore stesso. In questa guida abbiamo individuato i modelli più interessanti all’interno delle varie fasce di prezzo: il Roomba Combo J9+ è la soluzione migliore per raccogliere capelli e peli di animali all’interno della fascia alta, ma anche i modelli J7, J7+ e J5+ sono valide alternative per chi vuole spendere un po’ di meno.
Qual è il modello più indicato per i tappeti?
La pulizia dei tappeti richiede una potenza di aspirazione maggiore rispetto ad altre superfici. Per chi ha tanti tappeti in casa il consiglio è sicuramente quello di scegliere un modello in grado di rilevare automaticamente i tappeti, che pulirà poi aumentando la potenza e senza passarci con il panno ad acqua.
In linea di massima, i modelli di fascia medio-alta e alta dispongono di questa funzionalità: Roomba i7156, Roomba Combo j9+, Roomba Combo 10 Max, Roomba Combo j5+, Roomba j7+…
I modelli della serie Essential non sono invece particolarmente adatti in questa situazione.
Qual è il miglior Roomba per il parquet?
La maggior parte dei Roomba e tutti quelli descritti in questa guida sono dotati di spazzole multi-superficie adatte quindi anche al parquet. A differenza dei tappeti, il parquet non richiede una potenza troppo elevata per rimuovere lo sporco. Ovviamente le prestazioni variano in base alla potenza di aspirazione a al modello/serie.
Quale Roomba scegliere se ho una casa a più piani?
Ovviamente non esistono al momento robot in grado di passare in maniera autonoma da un piano all’altro! Sarà necessario spostarlo manualmente. Tutti i modelli analizzati sono dotati di sensori anti-caduta, che impediscono al robot di cadere giù dalla scale.
Un ulteriore consiglio è quello di orientarsi su robot in grado di memorizzare la mappa di più piani diversi, come il Roomba i7 o quelli appartenenti alla serie J.
Qual è il miglior Roomba per un monolocale o bilocale?
Se la tua casa non ha grandi dimensioni o forme particolari, non hai animali e desideri un robot come strumento di pulizia quotidiana complementare, puoi anche considerare modelli basici quelli della serie Essential, o il Roomba i7156.
In questa situazione non ci sono particolari problemi anche con quei modelli che hanno un’autonomia limitata, dato che un’oretta di lavoro dovrebbe bastare per pulire le superfici di abitazioni di piccole dimensioni.
Qual è il Roomba più indicato per case di grandi dimensioni?
Se la casa è di grandi dimensioni, ovviamente sarà necessario un Roomba con un’ottima autonomia e sistema di mappatura intelligente della casa, che permette di selezionare specifiche stanze o aree per la pulizia. Il consiglio è di orientarsi su modelli come quelli della serie J.
Con quale Roomba posso scegliere le stanze da pulire?
La maggior parte dei modelli di aspirapolvere Roomba di fascia media e alta dispone ormai di sistema di navigazione intelligente della casa, con possibilità di scegliere quali stanze pulire e quali evitare. Se questa è la tua esigenza specifica, evita i modelli della serie Essential, che navigano l’ambiente seguendo delle linee e sfruttando la tecnologia laser: non si muovono a caso come nei modelli più datati, ma mostrano una mappa della casa soltanto al termine della pulizia, come resoconto, senza memorizzarla per le pulizie future e senza dare la possibilità di selezionare gli ambienti da pulire.
Non voglio spendere tanto ma voglio un robot con buone prestazioni. Quale scelgo?
Una delle migliori soluzioni se non hai un budget molto elevato ma cerchi un buon compromesso tra prezzo e prestazioni/funzionalità è sicuramente il Roomba i7156.
Quale Roomba richiede minore manutenzione?
Tutti gli aspirapolveri Roomba richiedono un minimo di manutenzione per poter funzionare bene e a lungo: pulizia e sostituzione di filtri e spazzole, ricarica dei serbatoi d’acqua e via dicendo. Fortunatamente l’app realizzata da iRobot ci aiuta a tenere traccia di queste operazioni, che se regolarmente eseguite aumentano la durata della vita dell’apparecchio.
Chi però non vuole svuotare il serbatoio dell’aspirapolvere robot dopo ogni pulizia dovrebbe valutare uno dei modelli dotato di base con serbatoio per lo svuotamento automatico: campioni da questo punto di vista sono i modelli Roomba Combo J9+ e iRobot Roomba Combo j5+. Per chi ha un budget più limitato ed è disposto a rinunciare a qualche funzionalità (come la pulizia a zone), c’è anche il Roomba Combo 2 Essential nella versione con stazione di svuotamento automatico.
Qual è il miglior Roomba economico?
Come già citato nel confronto Roomba qui sopra, consideriamo il Roomba Combo Essential, che costa circa 200 euro, il migliore robot economico nel 2025.
Qual è il Roomba più potente in termini di aspirazione?
Nonostante l’azienda non dichiari ufficialmente la potenza aspirante dei suoi prodotti, al momento il Roomba con la maggior potenza di aspirazione è Roomba j9+ insieme al Roomba Combo 10 Max.
Roomba: prezzi
Come avrai visto, i prezzi dei Roomba variano sensibilmente in base alla serie e al modello. Si parte da circa 200 dei modelli basici (serie Essential), per passare ai 500€ dei modelli di fascia media (serie J5, serie i7), per poi arrivare anche a superare gli 800-1000€ per i modelli più evoluti (fascia alta delle serie J).