

Prima di occuparci della ricerca del miglior frigorifero 2023 e passare alla recensioni occorre fare una premessa. Esistono in commercio diverse tipologie di frigoriferi, con differenti capacità di carico, funzioni e posizionamento delle zone frigo e freezer. Per la realizzazione di questa guida abbiamo selezionato per te i modelli più interessanti di ognuna delle tipologie esistenti, classificate come segue:
- Frigocongelatore combinato: è la tipologia più diffusa e acquistata, il vano frigorifero è posizionato sopra al vano freezer. Puoi trovare un’esaustiva guida ai migliori frigoriferi combinati all’interno dei contenuti della nostra redazione;
- Frigorifero doppia porta: la disposizione dei vani è invertita rispetto ai frigocongelatori combinati, quindi con il vano freezer nella parte alta. Se vuoi saperne di più puoi dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto dei migliori frigoriferi doppia porta;
- Frigorifero side by side: freezer e frigorifero si sviluppano a tutta altezza e sono affiancati. Sono noti anche come frigoriferi americani. Le dotazioni tecnologiche su questi frigo sono le più interessanti del segmento, come potrai apprezzare leggendo il nostro articolo dedicato ai migliori frigoriferi americani sul mercato;
- Frigorifero monoporta: l’accesso al vano refrigerato avviene con una singola anta a tutta altezza, il freezer (se presente) si trova all’interno in una cella dedicata.
- Congelatore a pozzetto: soluzione ideale per chi sta cercando esclusivamente la funzione freezer.
Una grosso segmento di mercato, inoltre, è rappresentato dai frigoriferi da incasso, dove solitamente la tipologia combinata è quella più diffusa. Se questa è la tipologia di tuo interesse potresti trovare interessante la nostra guida all’acquisto dei migliori frigoriferi da incasso, dove approfondiamo nello specifico l’offerta del mercato per questa tipologia.
Migliori frigoriferi a confronto: tabella




































Miglior frigorifero 2023: recensioni e opinioni
Qui sotto trovi i modelli che abbiamo selezionato come i migliori frigoriferi Marzo 2023
- Miele KFN 29162 D EDT/CS
- Whirlpool Europe Sp40 801
- LG GTF744PZPZD
- Frigocongelatore Samsung RS6HA8880S9/EF
- Bosch KIL82AFF0 Serie 6
- Beko GNE60530DXN
Se ti stai chiedendo quale frigo comprare, qui trovi un confronto sintentico di questi modelli. Più sotto, la recensione dettagliata di ognuno.
Miele KFN 29162 D EDT/CS: il miglior frigorifero combinato a libera installazione


Miele è probabilmente la migliore marca frigoriferi disponibile sul mercato. Gli elevatissimi standard qualitativi di questo noto brand tedesco, infatti, rappresentano il suo grande punto di forza. Abbiamo eletto questo modello a miglior frigorifero combinato per la sua elevata capacità di carico (344 litri complessivi), gli ottimi materiali costruttivi e le sue funzioni top di gamma.
Questo frigorifero combinato è dotato di un pratico display digitale per la regolazione puntuale della temperatura e di utili allarmi porta e temperatura. E’ presente anche un’interessante modalità sabbat, che consente la disattivazione dell’illuminazione interna nel rispetto della tradizione religiosa ebraica.
Infine, la suddivisione degli spazi interni è semplice e funzionale, grazie ai 5 ripiani in vetro regolabili e al pratico ripiano portabottiglie. Unico neo di questo modello è il prezzo elevato, giustificato però dall’ottima qualità costruttiva, una garanzia quando si acquista un frigorifero Miele.
Whirlpool Europe Sp40 801: il frigocongelatore da incasso con funzioni automatiche avanzate


Abbiamo scelto questo frigocongelatore da incasso Whirlpool come miglior frigorifero da incasso combinato per le sue funzioni automatiche. Difatti, il brand statunitense è noto per la sua tecnologia 6°senso, che consente la regolazione automatica delle temperature interne per una conservazione degli alimenti eccellente.
Questo frigo combinato si installa all’interno di un mobile colonna frigo con larghezza 70 cm. Le dimensioni maggiorate rispetto allo standard consentono di elevare la capacità di carico a ben 401 litri, ben suddivisa grazie alla modularità degli elementi interni.
Inoltre, nel vano frigo sono presenti, un pratico cassetto frutta/verdura e 2 cassetti dedicati agli alimenti freschi, come carne e formaggi. Apprezzabile anche la presenza di un pratico portabottiglie e di ben 5 ripiani regolabili, per tenere sempre in ordine gli alimenti e massimizzare il carico.
LG GTF744PZPZD: il miglior frigo doppia porta con connettività Wi-Fi integrata


Vediamo ora le caratteristiche di questo frigorifero LG, eletto dalla redazione come miglior frigo doppia porta del segmento. A questo modello non manca davvero nulla, la capacità di carico è tra le più elevate di questa categoria, le funzioni sono ben studiate e soprattutto è dotato di connettività Wi-Fi (che a noi di SmartDomotica, ovviamente, piace tanto).
Iniziamo dedicandoci alle funzioni di questo frigorifero doppia porta: regolazione digitale della temperatura anche da remoto via smartphone (utilizzando l’applicazione ThinQ LG), diagnostica smart e allarmi per porta aperta e temperatura sono le principali. Ma, grazie all’utilizzo dell’applicazione, è possibile intervenire sul funzionamento di questo frigorifero in maniera semplice e dettagliata anche quando si è fuori casa, basta disporre di una connessione internet domestica.
Interessanti anche gli accessori, grazie al pratico dispenser acqua e ghiaccio posizionato sulla porta del frigorifero, all’utile cassetto 0°C per cibi freschi (carne e latticini) e i ripiani in vetro regolabili. Comodo anche l’ice maker presente all’interno del vano freezer, facilmente rimovibile se si necessita di maggiore spazio per i cibi surgelati.
Versione da 592 l
Versione da 439
Frigocongelatore Samsung RS6HA8880S9/EF: il miglior frigorifero side by side con funzioni smart avanzate


Riteniamo che questo sia in assoluto il miglior frigorifero smart di sempre. Il brand coreano, con la sua linea di frigoriferi Family Hub ha davvero fatto breccia nel cuore di noi appassionati di domotica. Cosa si può desiderare di più di un frigorifero dotato di telecamera interna, display touchscreen, dispenser acqua e ghiaccio e compatibile con i controlli vocali di Alexa e Google? Nulla, se si aggiunge inoltre che il prezzo, per quanto elevato, è assolutamente in linea con le funzioni, la capacità di carico e le caratteristiche di questo frigocongelatore Samsung side by side.
Il frigorifero di per sé, escludendo le funzioni domotiche, è un’ottimo modello in stile americano, capiente e ben suddiviso negli spazi interni. Il dispenser acqua e ghiaccio può essere collegato alla rete idrica ed è possibile acquistare dei pratici filtri addolcitori per avere sempre un’acqua da bere sana e priva di calcare e residui.
Ma il vero punto di forza è rappresentato dal display touchscreen, un vero e proprio tablet integrato, dal quale è possibile accedere a tutti i dispositivi Samsung di casa, grazie all’hub SmartThings che ti invitiamo ad approfondire nel nostro articolo dedicato all’ecosistema smart di Samsung. E non finisce qui, dal display infatti è possibile visionare contenuti video, consultare ricette, annotare messaggi e compilare la lista della spesa, navigare su internet e moltissimo altro.
Da apprezzare, infine, i consumi di questo frigorifero side by side, davvero contenuti se si considera l’assorbimento energetico del display e della scheda Wi-Fi.
Bosch KIL82AFF0 Serie 6: il migliore frigorifero monoporta da incasso


Per gli amanti delle linee pulite che desiderano avere elettrodomestici incassati, e quindi non a vista, questo frigorifero da incasso Bosch è la soluzione. Si installa, infatti, all’interno di un mobile colonna mono-anta ed è costituito quasi per la sua totalità da un vano frigo, con una cella dedicata di 34 litri per i cibi surgelati.
Qualità costruttiva, funzioni e suddivisione degli spazi interni sono in linea con la ben nota qualità dei frigoriferi tedeschi di questo brand. Grazie al pannello di controllo touch posizionato nella parte alta frontale è infatti possibile settare le temperature e le funzioni di raffreddamento rapido. Grande assente su questo modello è la dotazione di un sistema No Frost, sostituito da un efficiente sistema di raffreddamento ventilato che garantisce la non formazione di brina al suo interno.
Versione senza freezer
Beko GNE60530DXN: il miglior frigo combinato 4 porte


Chiudiamo la nostra comparativa dei migliori frigoriferi con questo frigocongelatore combinato 4 porte Beko. Ciò che rende attraente questo modello è la combinazione tra la capienza elevata di un frigorifero americano e la comodità della disposizione dei vani di un frigo combinato.
Il vano frigorifero, al quale si accede aprendo le due porte superiori, è molto capiente e suddiviso in maniera sapiente, grazie ai suoi 4 cassetti, 2 ripiani regolabili e ben 6 balconcini porta. Il dispenser acqua e ghiaccio è collegabile alla rete idrica e all’interno del vano frigorifero è inoltre presente un utile filtro anti-odori.
Le funzionalità sono quelle di un top di gamma, grazie alla regolazione digitale della temperatura, alle modalità vacanze e eco e agli allarmi (sia visivi che sonori) per porta aperta e avaria.
Davvero comoda, inoltre, la disposizione del freezer, suddivisa in due cassetti di dimensioni elevate ai quali si accede direttamente. In questo modo è possibile raggiungere tutti gli alimenti in maniera semplice, visionando con facilità anche quelli contenuti sul fondo.
Come scegliere un frigorifero: consigli
Ti abbiamo mostrato nei paragrafi precedenti quelli che, secondo noi, sono i 6 frigoriferi più interessanti sul mercato oggi. Ma quali sono gli aspetti da tenere in conto per capire quale frigorifero comprare? Vediamo insieme, quindi, quali sono i consigli della nostra redazione.
Scelta frigorifero: le tipologie da valutare
Il mercato dei frigoriferi negli ultimi anni ha visto l’introduzione di molte tipologie di frigoriferi differenti. La classificazione principale è quella che identifica la posizione del vano freezer, ma vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta:
- Frigocongelatore combinato: il vano freezer si trova posizionato sotto al vano frigo. E’ la tipologia più diffusa sui modelli da incasso, nonché la più venduta. Vano frigo e freezer vengono alimentati da due motori distint.
- Frigorifero due porte: la cella freezer è in alto e si tratta della tipologia più diffusa nel segmento dei frigoriferi economici. Vano freezer e frigo solo alimentati dallo stesso motore.
- Frigo side by side (americano): cella frigo e freezer sono affiancate e si sviluppano a tutta altezza, i modelli più tecnologici e top di gamma migliori si posizionano in questa tipologia;
- Monoporta: si tratta di modelli costituiti quasi per intero dal vano frigorifero, con all’interno una piccola cella freezer, solitamente posizionata nella parte alta;
- Frigorifero 4 porte: è un mix tra un frigocongelatore combinato e un frigorifero americano. Infatti il freezer si trova sotto al frigorifero ma l’accesso è consentito grazie a 4 porte. Alcuni modelli hanno la possibilità di convertire la zona freezer in zona frigorifero per aumentare la capacità di carico di quest’ultima.
Capacità di carico e dimensioni: quale frigorifero scegliere per la propria casa?
Per scegliere un frigorifero occorre anzitutto comprendere i volumi necessari ad accogliere tutte le cibarie fresche e congelate che abitualmente acquisti in famiglia.
Sul mercato troverai modelli con capacità di carico molto diverse tra loro, da circa 100/150 litri complessivi fino anche a raggiungere i 450 litri e oltre. Per fare un “conto della serva” potresti stimare circa 120/130 litri per una singola persona e incrementare di 70/80 litri per ogni componente aggiuntivo del nucleo familiare. Ad esempio, per una coppia, la capacità minima da tenere in considerazione è 190/210 litri (120/130 + 70/80 litri) e così via per il numero di persone che compongono la tua famiglia.


Ovviamente capacità di carico maggiori si traducono in dimensioni maggiori. Fai attenzione affinché lo spazio occupato dal tuo nuovo frigorifero sia adeguato allo spazio a tua disposizione in cucina. Questo vale soprattutto per i modelli da incasso, dove le dimensioni del frigorifero devono coincidere con quelle del mobile frigo dove lo installerai.
Migliori marche frigoriferi
In questa guida all’acquisto ci siamo concentrati nel proporti modelli delle migliori marche frigoriferi sul mercato. Possiamo classificare i brand per le caratteristiche offerte:
- Qualità costruttiva e solidità: i frigoriferi Tedeschi Bosch e Miele dominano questo segmento;
- Funzioni automatiche: i frigoriferi Whirlpool sono decisamente i migliori, grazie alla ormai nota tecnologia 6° senso di cui sono dotati tutti gli elettrodomestici top di gamma di questo brand statunitense;
- Organizzazione degli spazi interni: abbiamo notato che brand come Beko, Samsung, LG e Siemens pongano molta attenzione alla progettazione della suddivisione interna dei vani. Quindi ti consigliamo di orientarti su queste marche frigoriferi;
- Domotica e funzioni smart: i frigoriferi Samsung sono indubbiamente i migliori, seguiti quasi a pari merito dai frigoriferi LG. Sui modelli da incasso, invece, abbiamo intercettato solo modelli a marchio Siemens;
- Frigoriferi economici: marchi come Candy, Hisense, Comfee, CHiQ e Indesit hanno concentrato il proprio core business nella realizzazione di frigoriferi a basso prezzo. Se non desideri spendere molto per l’acquisto del tuo nuovo frigo troverai sicuramente un’ottima soluzione cercando tra i modelli di questi brand.
Consumi ed etichette energetiche dei frigoriferi
Dal 1 marzo 2021 sono state introdotte nuove etichette energetiche che hanno creato non poca confusione tra i consumatori. Per aiutarti meglio nella comprensione di come sono state scalate le nuove classi energetiche puoi fare riferimento a questo semplice specchietto:


I migliori frigoriferi sono solitamente classificati con classe energetica compresa tra le attuali F e D.
Come valutare se un frigorifero è rumoroso?
All’interno della scheda tecnica del frigorifero troverai indicato l’indice di rumorosità misurato in dB(A), ovvero il parametro che identifica il livello di pressione sonora udibile dall’orecchio umano.
Per valutare se il frigorifero di tuo interesse sia più o meno rumoroso, tieni conto che al di sotto dei 40 dBA puoi stare relativamente tranquillo. Questo parametro però è un indicatore medio, quindi potrebbe ingannarti perché il frigorifero potrebbe risultare molto rumoroso in alcune fasi di funzionamento e molto silenzioso in altre. Il nostro consiglio è di basarti, oltre che su quanto dichiarato dal brand, sulle recensioni del prodotto.
Cerca parole come “rumore” o “rumoroso” utilizzando la combinazione tastiera CTRL+F all’interno della pagina delle recensioni utente così da avere facilmente un feedback da chi ha acquistato prima di te il frigorifero.
Funzioni No Frost e raffreddamento rapido: perché sono importanti
La tecnologia No Frost, di cui sono dotati i migliori frigoriferi, utilizza un sistema di raffreddamento ventilato che garantisce un ricambio d’aria costante all’interno del frigorifero. In questo modo i livelli di umidità non superano mai la soglia che causerebbe la formazione di brina e ghiaccio. Di conseguenza i cibi conservati all’interno del frigorifero avranno una durata e una qualità di conservazione migliori.
I frigoriferi più avanzati sono dotati spesso di tecnologia Total No Frost, ma cosa significa? Acquistando un frigorifero Total No Frost avrai questa tecnologia a disposizione sia della cella frigo che della cella freezer. Ovviamente, ti consigliamo di prediligere l’acquisto di un frigorifero dotato di questa funzione.


Il raffreddamento rapido, invece, è molto utile per quando si carica la spesa appena acquistata all’interno del frigo. Infatti, ripristinare rapidamente la giusta temperatura di conservazione degli alimenti è molto importante per allungarne la vita e conservarne le proprietà organolettiche.
Tutti i frigoriferi migliori sono dotati di queste due importantissime funzioni, per questo motivo abbiamo deciso di metterle in evidenza nei box relativi alle caratteristiche dei migliori frigoriferi che ti abbiamo proposto.
Le funzioni extra dei frigoriferi
I migliori frigoriferi in commercio sono sempre dotati di funzioni extra utili a migliorare la conservazione del cibo o i consumi. Le principali e più interessanti sono:
Modalità vacanze per ridurre i consumi e salvaguardare il motore
Questa funzione ottimizza i consumi per quelle situazioni in cui il frigorifero rimane chiuso per un certo periodo di tempo. Infatti, spegnere il frigorifero quando si va in vacanza o ci si assenta da casa per un po’ non è una buona pratica e alla lunga potrebbe danneggiare il compressore. Utilizzare questa modalità, quindi, consente di ridurre al minimo i consumi in queste circostanze preservando il motore da eventuali danni.
Modalità Eco (risparmio energetico) per evitare sprechi
Si tratta di una modalità per la gestione automatica delle temperature finalizzata principalmente alla riduzione dei consumi. E’ molto utile ad esempio d’inverno, quando la temperatura ambientale si discosta meno da quella richiesta al frigocongelatore.
Allarmi porta aperta per evitare di buttare cibi
A chi non è mai successo distrattamente di non chiudere bene il frigorifero o il congelatore? Un bel disagio, soprattutto se quello rimasto aperto è il freezer. Acquistare quindi un frigorifero dotato di questa funzione è utile per evitare questo tipo di incidenti.
Autodiagnostica e segnalazione errori per assicurarsi del corretto funzionamento del frigo
Ci si augura sempre che il proprio frigo non si guasti ma, ahinoi, può succedere. Avere un sistema integrato di autodiagnostica con codice errore è utilissimo perché ci mette in condizione di comunicare il codice di errore all’assistenza tecnica che quindi arriverà a casa nostra avendo già il pezzo di ricambio giusto per effettuare la riparazione. Ridurremo quindi sensibilmente i tempi di riparazione del frigorifero con conseguente minor disagio e minori danni agli alimenti conservati al suo interno.
Frigoriferi smart con Funzioni domotiche
A nostro avviso sono quasi fondamentali, ma ci chiamiamo SmartDomotica e quindi siamo un po’ di parte sull’argomento. A prescindere dalle preferenze della redazione, è molto utile avere a disposizione un monitoraggio 24 ore su 24 del frigorifero anche quando si è fuori casa. Prova a pensare se il frigo si dovesse guastare quando sei in vacanza oppure se ne hai dimenticato la porta aperta uscendo di casa e quindi non hai sentito il relativo allarme. Insomma, i vantaggi sono molti e le applicazioni per la gestione degli elettrodomestici smart sono ormai facilissime da utilizzare quindi ti consigliamo di prediligere un frigorifero con funzioni domotiche.
Regolazione automatica della temperatura del frigo
Acquistare un frigorifero dotato di regolazione automatica delle temperature interne significa non preoccuparsi di dover regolare il frigo ad ogni cambio di stagione o in base alla quantità di alimenti caricata al suo interno. Infatti, queste regolazioni sarebbero manuali in assenza di questa funzione. Mantenere una temperatura costante all’interno del frigorifero è fondamentale, per evitare danni agli alimenti e avere sempre bevande e alimenti freschi alla temperatura di gradimento preferita.
Bonus frigorifero 2023
Se hai ristrutturato casa o hai intenzione di farlo, ricordiamo che anche quest’anno è stato confermato il bonus elettrodomestici (inclusi i frigoriferi). L’incentivo prevede una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di frigorigeri, con classe non inferiore alla classe F, destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione.
Altre guide sui frigoriferi
In questa guida abbiamo selezionato frigoriferi appartenenti a diverse tipologie. Se vuoi approfondire un particolare tipo di frigo, dai un’occhiata alle nostre guide dedicate:
Di seguito trovi altre guide che potrebbero interessarti:
Le domande più frequenti sui frigoriferi
Tra le marche migliori di frigoriferi troviamo Bosch, Whirlpool, LG, Samsung e Miele. Ognuno di questi brand è migliore per alcune caratteristiche distintive, come ad esempio Bosch e Miele che si possono considerare migliori per qualità costruttiva. All’interno della nostra guida a come scegliere il miglior frigorifero, puoi trovare un elenco completo delle marche migliori e dei modelli con pro e contro di ciascuno
Il prezzo di un buon frigorifero varia molto in base alla tipologia:
– frigocongelatori combinati: i migliori modelli costano tra i 500 e i 700 euro;
– frigoriferi doppia porta: l’investimento per acquistare un buon frigorifero varia tra i 400 e i 700 euro;
– frigoriferi side by side: considerate le dimensioni elevate sono i frigoriferi più costosi, il prezzo può variare tra i 700 euro e i 2000 euro.
In questa guida troverai i modelli con il miglior qualità prezzo.
Un frigorifero in media può durare anche 15 anni. Il nostro consiglio è comunque di provvedere alla sostituzione ogni 10 anni circa, per evitare di mantenere costi elevati relativi ai consumi o eventuali interventi di manutenzione. I frigoriferi Samsung e LG che abbiamo recensito in questa guida, ad esempio, offrono, una garanzia sul compressore di 10 anni proprio per rispettare le tempistiche di ricambio tecnologico per questa tipologia di elettrodomestici.
Attualmente la migliore classe energetica disponibile sul mercato è l’attuale classe E. Infatti, i frigoriferi col miglior rapporto qualità prezzo sono solitamente in classe F o E. Puoi verificare la corrispondenza con le vecchie classi energetiche dallo specchietto che abbiamo inserito in questa guida.
I fattori da considerare durante l’acquisto e scelta del frigorifero sono diversi (ne parliamo nel dettaglio nella guida qui sopra). Eccone alcuni:
– tipologia di frigorifero (doppia porta, combinato, ecc.) e di installazione (libera o a incasso)
– dimensioni, capacità di carico e suddivisione degli spazi interni
– presenza della funzionalità No Frost e del raffredamento rapido
– classe energetica e consumi
– rumorosità
– altre funzionalità come quelle dedicate al risparmio o feature smart
– Forno ad incasso
– Miglior forno elettrico
– Lavastoviglie
– Piani cottura a induzione
Dai anche un’occhiata alla nostra sezione dedicata agli elettrodomestici per altre guide.