In questa guida al miglior purificatore d’aria per la casa, troverai recensioni ed opinioni, oltre che il confronto dei modelli più validi presenti sul mercato. Questi prodotti sono sempre più popolari: spesso, infatti, l’aria della nostra casa è addirittura più inquinata di quella esterna e richiederebbe un’attenzione particolare, soprattutto da parte di soggetti allergici o asmatici. Un acquisto utile tutto l’anno ed in particolare con l’arrivo della primavera ed i tanto temuti pollini alle porte.
Dopo le recensioni, forniremo una breve panoramica su questa tipologia di prodotto, spiegandone il funzionamento ed i fattori da valutare in fase di scelta.
Indice:
- Miglior purificatore aria: recensioni e opinioni
- Cos’è un purificatore d’aria per la casa e a cosa serve
- Purificatori d’aria per allergie: sono efficaci?
- Come scegliere un purificatore d’aria
- Purificatori aria prezzi
- Classifica dei 10 purificatori d’aria più venduti
- Domande più frequenti sui purificatori d’aria per la casa
Miglior purificatore aria: recensioni e opinioni
Con questa selezione, abbiamo cercato di ricoprire diverse fasce prezzo. L'offerta sul mercato è infatti molto ampia e comprende prodotti diversi tra loro, dai più basici a quelli tecnologicamente più avanzati, più assimilabili spesso ai purificatori professionali.
Naturalmente, per non imbattersi in un acquisto sbagliato o superfluo, è necessario fare un po' di ricerca preliminare ed individuare quali sono effettivamente i bisogni da soddisfare. Per esempio, se si ha bisogno di depurare e sanificare una camera di piccole dimensioni, è inutile spendere centinaia di euro per un prodotto in grado di purificare un intero appartamento.
Ecco la lista dei migliori purificatori d'aria che andremo a recensire:
- Philips AC2889/10
- Blueair Blue Pure Joy S
- Levoit Core 400S
- Rowenta Eclipse QU5030
- Philips Air Performer 2-in-1
- COWAY AIRMEGA 400
Philips AC2889/10

Se stai cercando un modo per migliorare la qualità dell’aria nella tua casa, il Philips AC2889/10 è un’opzione eccellente. Questo purificatore d’aria è progettato per ambienti di medie e grandi dimensioni, rendendolo ideale per soggiorni, camere da letto e uffici. Grazie al suo sistema di filtraggio a 3 strati, è in grado di rimuovere il 99,97% delle particelle ultrafini, inclusi allergeni, polvere, batteri e virus.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo modello è la sua capacità di monitorare e regolare automaticamente la qualità dell’aria. Il sensore AeraSense rileva le particelle nocive e regola la velocità della ventola per garantire un’aria sempre pulita. Inoltre, è possibile controllare il dispositivo tramite l’app Clean Home+, che fornisce informazioni dettagliate sulla qualità dell’aria e consente di gestire le impostazioni da remoto.
Il design elegante e compatto del Philips AC2889/10 lo rende un’aggiunta discreta a qualsiasi ambiente. La sua silenziosità, specialmente in modalità notturna, assicura un riposo tranquillo. Inoltre, la manutenzione è semplice grazie al sistema di avviso che indica quando è necessario sostituire i filtri.
Pro:
- Efficace nella rimozione di particelle sottili e allergeni.
- Modalità automatica e sensore di qualità dell'aria.
- Connettività Wi-Fi e controllo tramite app Clean Home+.
- Design elegante e relativamente compatto.
- Modalità notturna silenziosa.
Contro:
- CADR inferiore rispetto ad alcuni concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
- Costo dei filtri di ricambio.
Compralo in offerta su Amazon.
Blueair Blue Pure Joy S

Il Blueair Blue Pure Joy S si distingue per la sua semplicità e efficacia, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un purificatore d’aria senza fronzoli. Questo modello è progettato per ambienti di piccole e medie dimensioni, offrendo una purificazione dell’aria affidabile grazie alla sua tecnologia di filtrazione HEPASilent™.
La tecnologia HEPASilent™ combina la filtrazione elettrostatica e meccanica per rimuovere efficacemente particelle come polvere, polline e peli di animali domestici. Inoltre, il pre-filtro in tessuto colorato aggiunge un tocco di stile e può essere facilmente sostituito per adattarsi all’arredamento.
Ciò che colpisce del Blue Pure Joy S è il suo design minimalista e intuitivo. Con un unico pulsante, è possibile controllare tutte le funzioni del dispositivo, rendendolo estremamente facile da usare. La sua silenziosità è un altro punto di forza, permettendo di utilizzarlo anche durante la notte senza disturbare il sonno.
Pro:
- Design compatto e leggero.
- Tecnologia HEPASilent.
- Basso consumo energetico.
Contro:
- Area di copertura limitata.
- Nessun sensore di qualità dell'aria o controllo tramite app.
- Non adatto a grandi spazi o persone con gravi allergie.
- Meno efficace nella rimozione di odori forti rispetto ai modelli con filtri a carbone attivo più densi.
Compralo su Amazon.it in offerta a 149 euro.
Levoit Core 400S

Iniziamo la selezione dei migliori purificatori d’aria con un modello economico (considerando le caratteristiche), il Levoit Core 400S, un prodotto molto amato e popolare della categoria, grazie al prezzo invitante ed al buon livello di prestazioni. Abbiamo avuto modo di provare personalmente diversi prodotti del brand e possiamo confermarne l’affidabilità (sempre in relazione al budget speso, naturalmente).
La copertura dichiarata è di 83 metri quadri, sebbene il range effettivo sia di circa la metà, con un flusso d’aria di 400 m³/h. Il sistema di filtraggio è costituito da 3 livelli: prefiltro, filtro HEPA H13 e carboni attivi.
Non mancano tutte le funzionalità tipiche di prodotti più evoluti: sensore dell’aria e modalità automatica, modalità notte silenziosa (24 db), programmazione e controllo da app oltre che vocale.
Infine, il prodotto ha superato il test antiallergico ECARF e SGS e può dunque ritenersi adatto a chi soffre di allergie e ai proprietari di animali domestici.
Pro:
- Efficace purificazione dell'aria.
- Design moderno e compatto.
- Controllo tramite app e compatibilità con assistenti vocali.
- Modalità automatica e sensore di qualità dell'aria.
- Relativamente silenzioso.
Contro:
- Area di copertura limitata.
- Costo dei filtri di ricambio.
Compralo su Amazon.it in offerta a 219.98 euro.
Rowenta Eclipse QU5030

Immagina di poter trasformare l’aria di casa tua in un’oasi di freschezza e purezza. Con il Rowenta Eclipse QU5030, questo sogno diventa realtà. Questo innovativo dispositivo 2-in-1 combina la potenza di un ventilatore a 12 velocità con l’efficacia di un purificatore d’aria, offrendoti un comfort senza precedenti.
Dimentica le notti afose e l’aria viziata: l’Eclipse QU5030 cattura fino al 99,95% delle particelle sottili, allergeni e cattivi odori, regalandoti un ambiente più sano e piacevole. La sua oscillazione a 180° garantisce una diffusione uniforme dell’aria, raggiungendo ogni angolo della stanza.
E non è tutto: il design elegante e minimalista dell’Eclipse QU5030 lo rende un complemento d’arredo perfetto per ogni stile. Il pannello di controllo intuitivo e il telecomando ti permettono di personalizzare le impostazioni con un semplice tocco, mentre la modalità notte assicura un sonno tranquillo e indisturbato.
Se cerchi un dispositivo che unisca performance, design e praticità, il Rowenta Eclipse QU5030 è la scelta ideale. Preparati a vivere un’esperienza di benessere totale, riscoprendo il piacere di respirare aria pulita e fresca in ogni momento.
Pro:
- Design 2-in-1: purificatore d'aria e ventilatore senza pale.
- Filtrazione efficace con due filtri ad alta densità.
- Funzionamento silenzioso.
- Design moderno e elegante.
- Oscillazione a 12 velocità e timer.
Contro:
- Nessun sensore di qualità dell'aria o controllo tramite app.
- CADR inferiore rispetto ad alcuni concorrenti.
- Costo dei filtri di ricambio.
- Prezzo relativamente alto.
Offerte Rowenta Eclipse QU5030
Philips Air Performer 2-in-1

Immagina di poter respirare sempre aria pura, fresca e priva di allergeni, direttamente nel comfort della tua casa. Con il Philips Air Performer 7000 Series, questo sogno diventa realtà. Questo dispositivo 2 in 1 non solo purifica l’aria, eliminando il 99,97% delle particelle nocive grazie al filtro HEPA, ma funge anche da ventilatore, garantendo un flusso d’aria costante e piacevole.
La tecnologia all’avanguardia di Philips, con intelligenza artificiale, adatta automaticamente le prestazioni del dispositivo alle condizioni ambientali, ottimizzando la purificazione e riducendo al minimo il rumore. Potrai monitorare la qualità dell’aria in tempo reale tramite l’app dedicata e personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze.
Il design elegante e compatto del Philips Air Performer 7000 Series si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, dal soggiorno alla camera da letto. Se cerchi un prodotto che combini purificazione dell’aria, ventilazione e design, il Philips Air Performer 7000 Series è la scelta ideale per te.
Pro:
- Efficace al 99,97% grazie al filtro HEPA.
- Funzione 2 in 1: purificatore e ventilatore.
- Tecnologia con intelligenza artificiale.
- Monitoraggio e controllo tramite app dedicata.
- Design elegante e compatto.
Contro:
- Costo iniziale elevato.
- Necessità di sostituire periodicamente il filtro HEPA.
- Non adatto a spazi molto ampi.
Compralo su Amazon.it in offerta a 349.99 euro.
COWAY AIRMEGA 400

Se la tua ricerca del purificatore d’aria definitivo ti ha portato fin qui, è probabile che tu abbia già sentito parlare del COWAY AIRMEGA 400. Questo dispositivo non è solo un purificatore d’aria, è un vero e proprio alleato per la qualità della tua vita.
Immagina di tornare a casa dopo una lunga giornata e di respirare un’aria così pura da farti sentire immediatamente più rilassato. L’AIRMEGA 400, con il suo sistema di filtraggio avanzato, cattura il 99,97% delle particelle ultrafini, pollini, allergeni e persino i cattivi odori. La sua doppia aspirazione assicura che l’aria venga purificata in modo efficiente in ogni angolo della stanza.
Se hai animali domestici o soffri di allergie, questo purificatore d’aria può fare una grande differenza. E non dimenticare che il suo design elegante si adatta perfettamente a qualsiasi arredamento. Se vuoi investire nella tua salute e nel tuo benessere, il COWAY AIRMEGA 400 è una scelta eccellente.
Pro:
- Eccellente capacità di purificazione dell'aria.
- Filtrazione avanzata con sistema HEPA.
- Design elegante e moderno.
- Sensore di qualità dell'aria.
- Controllo tramite app per monitoraggio.
Contro:
- Prezzo elevato.
- Dimensioni e peso considerevoli.
- Costo dei filtri di ricambio.
Compralo su Amazon Mktp in offerta a 699.98 euro.
Cos’è un purificatore d’aria per la casa e a cosa serve
Se non hai mai avuto a che fare con questa tipologia di prodotto, ti starai chiedendo cosa sono e come funzionano i purificatori.
Un purificatore d’aria è un elettrodomestico in grado di pulire l’aria degli ambienti interni, attraverso un sistema di purificazione basato su una ventola, dei filtri ed altre tecnologie come la ionizzazione ed i raggi UV.

Un purificatore, come un deumidificatore, non raffredda nè riscalda l’aria. Chi cerca questa funzionalità dovrebbe considerare un raffrescatore o un climatizzatore portatile.
Purificatore aria: funziona davvero?
A questo punto, la domanda che sorge spontanea è: mi serve davvero? Se pensi che l’aria della tua abitazione sia come quella che puoi respirare in montagna, ti sbagli di grosso. L’aria di casa è spesso inquinata tanto quanto, se non più, dell’aria esterna.
Alcuni studi hanno affermato che l’aria dell’ambiente domestico può essere fino a 7 volte più inquinata rispetto all’esterno. Infatti, nella polvere sospesa sono presenti spesso acari, batteri, virus ed altri elementi non desiderati. Tra le particelle ed i gas indesiderati che è possibile trovare in casa ci sono:
- PM10: Polline ed allergeni provenienti da fiori e piante
- PM5.0: muffa e batteri
- PM0.1: virus e particelle ultrafini
- Formaldeide (pavimenti, tappeti)
- Ozono (fornelli)
- Benzene (candele, prodotti per la pulizia della casa)
- Ossido di azoto (fornelli)
Questi agenti, se inalati, possono portare all’insorgere di malattie come l’asma, allergie varie o dalla cosiddetta “sindrome da edificio malato”.
Inoltre, con l’arrivo della primavera, l’aria si riempie di pollini ed altre sostanze altamente allergiche. Dunque, avere un occhio di riguardo e pulire l’aria indoor è sicuramente una scelta saggia.

Purificatori d’aria per allergie: sono efficaci?
Come sappiamo, i purificatori d’aria per la casa vengono acquistati soprattutto da chi soffre di allergie, asma o altri disturbi respiratori.
Un’altra domanda che sorge quindi spontanea è: i purificatori d’aria funzionano davvero e sono in grado di ridurre drasticamente la presenza di batteri, pollini, muffe, polveri sottili ed altre particelle?
A questa domanda non può esserci una risposta secca. Infatti, è fuori dubbio che i purificatori riescano a sanificare l’aria degli ambienti interni, ma non c’è una prova scientifica della loro efficacia nel miglioramento delle patologie citate sopra.
Inoltre, come vedremo in seguito, alcuni modelli possono addirittura contribuire all’inquinamento domestico se non utilizzati in modo corretto.
Quindi, unitamente all’acquisto ed all’utilizzo di un purificatore, è sempre bene seguire alcuni comportamenti dettati dal buon senso.
In altre parole, seguire alcune semplici regole potrebbe aumentare l’efficacia del purificatore. Tra queste: non fumare in casa; non far entrare animali nelle stanze o farli salire su letti e divani; far arieggiare spesso la casa; limitare l’uso di tappeti; limitare l’uso del riscaldamento (in questo caso, potrebbe essere una buona idea acquistare un termostato WiFi per una gestione intelligente della climatizzazione).
Come scegliere un purificatore d’aria
Per poter scegliere il miglior purificatore aria per la tue esigenze e la tua abitazione, è necessario effettuare alcune ricerche. Come abbiamo detto, sul mercato sono presenti numerose opzioni, con prezzi anche molto distanti fra loro.
Uno dei primi fattori di differenziazione dei depuratori aria è sicuramente il sistema di purificazione. Ce ne sono di diverse tipologie. Vediamole nel dettaglio.
Sistema di purificazione

Filtri dei purificatori
Sicuramente, il sistema di purificazione più comune sul mercato è quello basato sui filtri. Questi ultimi sono di diversi tipi ed è possibile averne più di uno all’interno dello stesso purificatore.
Ovviamente, maggiore il numero di filtri, migliori saranno le prestazioni del prodotto in termini di pulizia dell’aria. I risultati della purificazione tramite filtrazione sono, in media, molto elevati.
Tuttavia, questa tipologia di purificatore d’aria richiede una manutenzione più frequente (sostituzione filtri) e consuma più energia (l’aria deve passare attraverso diversi strati). Qui sotto, i filtri più comuni.
- Filtro a carbone: grazie alla struttura porosa, i carboni attivi sono in grado di catturare le molecole responsabili dei cattivi odori, trasformando i gas in liquidi. Il sistema di filtraggio a carbone attivo può essere utilizzato solo, o insieme ad altre tipologie di filtro. Infatti, per la sua natura, può trattenere solo le particelle più grandi e non è dunque adatto a tutti i tipi di pulviscoli presenti nell’aria.
- Anti-polvere: questo filtro permette di catturare le particelle più grandi di polvere, in modo da evitare fastidiosi ingorghi nel filtro principale.
- Filtro HEPA: Hepa significa letteralmente High Efficiency Particulate Air. La presenza di questa tipologia di filtro è fondamentale. Infatti, questi sono in grado di trattenere particelle del diametro fino a 0,3 micron. Pollini, acari e muffe verranno quindi intrappolati. Questa tipologia di filtro è sicuramente la più efficace in commercio.
- Filtro foto-catalizzatore: questo filtro sfrutta il biossido di titanio ed i raggi ultravioletti per uccidere agenti organici (batteri e virus).

Sterilizzazione termodinamica
Con questo sistema, le impurità presenti nell’aria vengono distrutte tramite il calore. L’aria, tramite convenzione, viene aspirata all’interno del nucleo in ceramica del prodotto, dove viene scaldata ad una temperatura di 200 gradi.
In questo modo, è il calore stesso a distruggere le particelle nocive. Una volta “ripulita”, l’aria viene rimessa in circolo, ovviamente dopo essere stata raffreddata.
Al contrario del sistema di purificazione con filtri, con la sterilizzazione termodinamica non si ha la necessità di sostituire i filtri. Inoltre, il consumo energetico è minore e, nel complesso, questi purificatori risultano essere più silenziosi.
Ionizzatore e purificatori aria ozono
Gli apparecchi con ionizzatore utilizzano la cosiddetta polarizzazione elettronica per intrappolare le particelle presenti nell’aria. Questi prodotti sono in grado di produrre ioni negativi che si vanno a legare a queste ultime, caricandole elettricamente.

A questo punto, un filtro interno con una carica opposta le attirerà a sé intrappolandole. Di norma, questa tecnologia è abbinata ad un altro sistema di filtraggio. Nel complesso, risulta essere molto efficace.
Alcuni modelli producono una piccola quantità di ozono per rimuovere gli odori e distruggere particelle ed allergeni.
Tuttavia, è bene prestare attenzione a questa caratteristica. Infatti, il livello di ozono nell’aria non deve mai superare un certa soglia (50 parti per miliardo è il limite degli apparecchi sanitari, anche se questo è ancora in fase di discussione).
Livelli troppo di alti di ozono nell’aria, infatti, potrebbero creare complicanze, in quanto la molecola riesce a legarsi facilmente far reazione con altre sostanze, come per esempio i deodoranti per la casa.
Il risultato è la produzione di nuove sostanze irritanti come la formaldeide o l’acrolene. Quindi, è bene avere la giusta cautela quando si acquista un purificatore d’aria con generatore di ozono e si consiglia di acquistarne uno che rilevi la concentrazione di questo gas nell’aria, in modo da regolarne di conseguenza la produzione.

Irradiazione ultravioletta
I depuratori d’aria ad irradiazione ultravioletta sono purificatori professionali sfruttano i raggi UV-C per sterilizzare l’aria. Questa viene spinta con una ventola verso delle lampade UV, che bruciano le particelle.
Questa tipologia di sistema ha un ottimo potenziale germicida ed è particolarmente indicato per muffe e sostanze organiche. Tuttavia, questi purificatori d’aria non sono diffusi in ambito domestico.
Altre tecnologie di purificazione
Sul mercato è possibile trovare alcune soluzioni alternative per la pulizia dell’aria della casa.

Tra queste, segnaliamo Natede, il purificatore d’aria naturale che sfrutta il processo di fitorisanamento delle piante ed il filtro fotocatalitico per la depurazione dell’aria. Se vuoi maggiori informazioni, puoi leggere la nostra recensione completa di Natede.
Funzionalità di un purificatore dell’aria
Oltre alla funzione principale di pulizia, i purificatori più avanzati offrono una serie di altre funzionalità.
Per esempio, alcuni modelli possono essere utilizzati come deumidificatori (ma non come umidificatori). Si tratta di un’opzione molto utile in caso di ambienti umidi e soggetti alla formazione di muffe.
In questo modo, è possibile quindi eliminare “a monte” alcune delle impurità che si possono trovare in aria. Non solo, alcuni depuratori d’aria sono anche ventilatori (vedi Dyson).
Inoltre, la maggior parte dei purificatori in commercio permette la programmazione e l’impostazione di timer personalizzati. Altra funzione degna di nota è sicuramente la modalità notte, che offre una maggiore silenziosità.

Funzionalità smart e controllo remoto del depuratore aria
I purificatori di ultima generazione sono dotati di connettività WiFi e funzionalità smart. In altre parole, sono dei veri e propri prodotti per la smart home, connessi ad un’app. Tramite questa è possibile monitorare in tempo reale la qualità dell’aria, programmare l’apparecchio e anche gestirlo da remoto (accenderlo, spegnerlo, cambiare modalità, ecc.)

Copertura e dimensioni dell’ambiente da depurare
Prima di procedere all’acquisto di apparecchi per purificare l’aria, è necessario tenere in considerazione le dimensioni dell’ambiente dove verrà posizionato l’apparecchio.
Infatti, ogni purificatore riesce a coprire con la sua azione più o meno metri cubi. Solitamente, maggiori sono le dimensioni del prodotto, migliore sarà la portata.
Si può passare quindi da apparecchi in grado di sanificare ambienti molto piccoli (una stanza, automobile) e posizionabili su un ripiano, fino a purificatori professionali in grado di pulire l’aria di un ambiente di più di 100 mq.
Dunque, è necessario tenere in considerazione questo fattore onde evitare l’acquisto di purificatori d’aria non adatti all’ambiente specifico in cui dovranno operare.
CADR e flusso d’aria
Nelle specifiche tecniche di un purificatore d’aria è possibile trovare la dicitura CADR. Di cosa si tratta? Questo acronimo sta per Clean Air Delivery Rate (tasso di produzione di aria pulita) ed indica la cubatura d’aria che viene purificata in un minuto.
A volte, purtroppo, l’unità di misura è espressa in piedi cubi, dunque potrebbe essere difficile capire realmente la capacità del prodotto se non si è completamente familiari con le misurazione anglosassone. Per facilità, basterà ricordare che un piede equivale a circa 30 cm. Per molti modelli è comunque possibile trovare anche il corrispettivo in metri cubi.
Inoltre, il CADR non è un numero generico, ma viene calcolato in base alla tipologie di particella o polvere sottile.
Infatti, queste hanno una grandezza diversa ed il sanificatore d’aria impiegherà tempistiche differenti per depurare ciascuna tipologia. Per esempio, le muffe hanno dimensioni diverse rispetto a polline o acari della polvere.
Naturalmente, il CADR non può essere preso come un fattore a sé stante, ma deve essere necessariamente essere messo in relazione alla copertura del purificatore stesso. Viceversa, è possibile effettuare un calcolo che permette di capire, date le dimensioni dell’ambiente, a quanto dovrebbero ammontare i CADR del prodotto.
Basterà convertire i metri quadrati in piedi quadrati (1 metro quadrato corrisponde a circa 10 piedi quadrati) e dividere il risultato per un coefficiente pari a 1,55. Il numero ottenuto in questo modo corrisponde al valore di CADR minimo per quelle particolari dimensioni.

Flusso d’aria di un purificatore/ionizzatore
Un’altra misura è quella del flusso d’aria che, semplicemente, indica quanta aria al minuto viene filtrata dal purificatore. Ovviamente, anche questa specifica, va messa in relazione con la portata dell’apparecchio, per capire il tempo necessario per sanificare un determinato ambiente.
Quanto consuma un purificatore d’aria
Generalmente, questi prodotti hanno consumi ridotti, ma è comunque consigliabile controllare l’assorbimento energetico prima di completare l’acquisto.
Infatti, questi prodotti vengono spesso tenuti in funzione per diverse ore ed un assorbimento troppo elevato potrebbe avere spiacevoli conseguenze sulla bolletta.
Naturalmente, se oltre ai filtri il prodotto offre più di una tecnologia di purificazione dell’aria (raggi UV, ionizzatore) i consumi saranno maggiori.
Tuttavia è la maggior parte dei modelli in commercio non supera i 50W. Consigliamo comunque di muoversi su modelli che non superino un assorbimento massimo di 100W.
Manutenzione di un purificatore: filtri e pulizia
In generale, la manutenzione dei purificatori d’aria è semplice e non richiede particolari sforzi. Ovviamente è richiesta la regolare sostituzione dei filtri che, di norma, andrebbe effettuata ogni tre mesi.
Naturalmente, le tempistiche dipendono anche dall’intensità di utilizzo dell’apparecchio e dal periodo dell’anno (in primavera, a causa dei pollini, è consigliabile cambiarli più spesso).
Fortunatamente, molti purificatori hanno la funzione di promemoria, che avvisa quanto è arrivato il momento della sostituzione.
Purificatori aria prezzi
Come abbiamo visto, il mercato offre diverse proposte per la depurazione dell’aria domestica, in base alle dimensioni dell’abitazione che si desidera purificare e in base alle funzionalità offerte, prestazioni, filtri o altri sistemi di purificazione.
Si parte da circa 70€ dei modelli basici ai 700€ dei modelli più evoluti con diverse funzionalità (anche smart) e tecnologie.
Classifica dei 10 purificatori d’aria più venduti
Qui sotto la classifica dei purificatori d’aria più venduti su Amazon
Domande più frequenti sui purificatori d’aria per la casa
Si stima che l’aria delle case e degli uffici sia fino a 7 volte più inquinata rispetto all’aria esterna: polveri sottili, pollini, muffe, batteri sostanze chimiche, ecc. Il purificatore d’aria è in grado di depurare l’aria degli ambienti restituendola “pulita”. Inoltre, è un dispositivo adatto anche ad eliminare cattivi odori, come per esempio quello di fumo.
Un purificatore convoglia al proprio interno l’aria di un ambiente, dove passerà attraverso una serie di filtri (anti-polvere, carboni attivi, filtro HEPA). Una volta filtrata e purificata, l’aria verrà emessa nuovamente nell’ambiente. Sul mercato esistono anche altre tecnologie di purificazione: per maggiori informazioni, puoi consultare la nostra guida.
Prima dell’acquisto è necessario tenere conto di alcuni fattori chiave tra cui: tecnologia di purificazione, tipologia di filtro, CADR, funzionalità offerte, connettività, ecc.
Puoi posizionare il purificatore in qualsiasi punto della casa o dell’ambiente lavorativo. Ovviamente, per ottenere prestazioni che soddisfino le aspettative, è necessario posizionare il dispositivo in ambienti dalle dimensioni adeguate rispetto alle specifiche.