
In questa guida ci occupiamo del miglior deumidificatore in commercio, forniremo la lista e delle brevi recensioni dei modelli più validi del momento. In seguito, approfondiremo questa tipologia di prodotto, spiegando cos’è e a cosa serve, offrendo alcuni consigli utili durante la scelta.
Il deumidificatore è un elettrodomestico buono per tutte le stagioni, utile sia a combattere l’afa estiva che il freddo invernale, ma non solo. Infatti, l’utilizzo di un deumidificatore è benefico per l’apparato respiratorio ed aiuta chiunque soffra di allergie o voglia semplicemente migliorare la qualità dell’aria.
Miglior deumidificatore 2021
Qui sotto la lista dei migliori deumidificatori 2021:
- Mitsubishi MJ-E12CH-S1
- Olimpia Splendid Aquaria Slim P (10L)
- Deumidificatore Pro Breeze (12L)
- Argo Dry Digit Evo 17
- Inventor EVA II PRO ION
- De’Longhi Tasciugo Ariadry DD230P
Nella selezione abbiamo cercato di includere modelli in grado di rispondere a tutte le esigenze e budget e ci siamo concentrati sui deumidificatori portatili, date la comodità e flessibilità.
Nella maggior parte dei casi, ogni modello presenta altre versioni della stessa serie con capacità di deumidificazione minore o maggiore per ambienti più o meno grandi.
Qui una tabella di confronto tra i migliori deumidificatori scelti dalla redazione:












Mitsubishi MJ-E12CH-S:
Tra i miglori deumidicatori del momento non possiamo tralasciare la proposta del brand giapponese, che si distingue da sempre per la qualità costruttiva e prestazioni. La serie Mitsubishi Electric offre diverse versioni in base alla capacità di deumidificazione. Qui ci concentriamo sul modello in grado di deumidificare 12L al giorno (per ambienti fino a 26 m2), ma esistono anche quello da 14L e da 21L.
Il Mitsubishi MJ-E12CH-S è abbastanza compatto (pesa circa 11 Kg) e silenzioso. Presenta un filtro ad alta efficienza per pollini e polvere ed alcune funzionalità che lo rendono un deumidificatore piuttosto completo.
Tra queste troviamo il timer, la funzione dedicata all’asciugatura del bucato e l’interessante Mildew Guard che consente di mantenere il grado di umidità al di sotto di quello che normalmente favorisce il sorgere delle muffe, garantendo allo stesso tempo un risparmio energetico (funzionamento a cicli ON/OFF, in base all’umidità rilevata).
Il deumidificatore Mitsubishi presenta diversi programmi di deumidificazione (auto, bassa o alta), un pannello di controllo in italiano con controllo genitori e deflettori d’aria orientabili per eliminare l’appannamento dei vetri o accelerare l’essicazione di una parete.
Inoltre, è in grado di lavorare anche a basse temperature (da 1° a 35°), dunque utilizzabile in cantine e garage. Il serbatoio è di 3,8 L ma c’è la possibilità di collegare un tubo per lo scarico continuo.
- Qualità costruttiva e affidabilità
- Funzionalità interessanti
- Compatto
- Prezzo
- Modello: Mitsubishi Electric MJ-E12CH-S1
- Energia elettrica: 230V
Le versioni più grandi qui sotto
- Modello: Mitsubishi Electric MJ-E12CH-S1
- Energia elettrica: 230V
- Display LCD con indicazione e impostazione del livello di umidità
- Scarico condensa continuo
Olimpia Splendid Acquaria Slim P: il miglior deumidificatore economico
Se non hai un budget troppo elevato ma desideri un prodotto con una capacità di deumidificazione nella media (10L/24h), puoi considerare l’Olimpia Splendid Acquaria Slim P (10), con un volume massimo deumidificabile di 45 m3.
Si tratta del miglior deumidificatore economico del momento: con poco più di 100€, ci si porta a casa un dispositivo affidabile e, soprattutto molto silenzioso. La rumorosità dichiarata è infatti di 42 dB.
Ma la caratteristica distintiva di questo prodotto, come lo stesso nome suggerisce, è lo spessore molto sottile (185mm). Nel complesso, è un deumidificatore versatile e facile da trasportare (9,5Kg), anche grazie alle ruote e alla maniglia ergonomica.
Rispetto al modello appena visto, naturalmente, si tratta di un prodotto più basico e con meno funzionalità. Dotato di un filtro anti-polvere, presenta un display touch, la possibilità di regolare l’umidità in maniera automatica o manuale e la funzionalità timer. Tuttavia, mancano programmi dedicati al bucato.
La tanica ha una capienza di 2L ma, anche in questo caso, è possibile lo scarico continuo tramite un tubo esterno.
- Prezzo
- Design sottile
- Funzionalità basiche
- Deumidifica fino a 10 litri al giorno (db 32°c -wb 29°c) ambienti fino a 45 m³
- Con gas refrigerante naturale r290 per il minimo impatto sul riscaldamento globale (gwp = 3)
Chi ha esigenze più importanti, può considerare le versioni da 12L, 14L, 18L e 22L. Le trovi qui sotto.
- Deumidifica fino a 12 litri al giorno; possibilità di programmarne il funzionamento con il timer integrato (da 1 a 24 ore)
- Compatto e facile da trasportare grazie al design slim (19 cm di spessore), l'impugnatura sul retro e le ruote piroettanti
- Deumidifica fino a 14 litri al giorno; possibilità di programmarne il funzionamento con il timer integrato (da 1 a 24 ore)
- Compatto e facile da trasportare grazie al design slim (185mm di spessore), la maniglia e le ruote piroettanti
- Il deumidificatore pensato per l'utilizzo in ampi spazi (lavanderie, taverne, bagni) che deumidifica fino a 18 litri al giorno
- Accensione e spegnimento programmabili fino a 24 ore con il timer integrato; con funzione Laundry per asciugare velocemente il bucato
- 12 LITRI AL GIORNO: Rimuove fino a 12 litri di acqua al giorno a basso consumo energetico. Ideale per l'umidità, la muffa e l'umidità in case, scantinati e bagni che soffrono di condizioni di...
- AMPIO SERBATOIO DELL’ACQUA: Il serbatoio dell'acqua da 1,8 litri si spegne automaticamente quando è pieno, con un tubo di drenaggio continuo incluso per un uso a lungo termine e 4 ruote per una...
Pro Breeze: il migliore deumidificatore per qualità/prezzo
Il Pro Breeze, nella versione 12 L, è probabilmente il miglior deumidificatore per qualità/prezzo. Il brand specializzato in condizionatori, ventilatori e deumidificatori, gode in Italia di ottime recensioni e reputazione.
In grado di raccogliere 12L al giorno di umidità, è consigliato per ambienti di 20-26 m2. Si tratta di un deumidificatore piuttosto leggero e maneggevole (9,5 Kg, con ruote) che presenta tutte le funzionalità importanti della categoria.
Accanto al timer (24h) e all’autospegnimento, troviamo la possibilità di impostare manualmente il tasso di umidità desiderato dal 30% all’80 (tramite un display LED con controllo genitori) e la funzione dedicata all’asciugatura rapida della biancheria.
Il Pro Breeze 12 L ha un serbatoio di 1,8 L ed offre la possibilità di drenaggio continuo grazie all’utilizzo di un tubo esterno, incluso nella confezione. La rumorosità dichiarata è di 42 dB.
- Prezzo
- Funzionalità asciuga-bucato
- Basico
- 12 LITRI AL GIORNO: Rimuove fino a 12 litri di acqua al giorno a basso consumo energetico. Ideale per l'umidità, la muffa e l'umidità in case, scantinati e bagni che soffrono di condizioni di...
- AMPIO SERBATOIO DELL’ACQUA: Il serbatoio dell'acqua da 1,8 litri si spegne automaticamente quando è pieno, con un tubo di drenaggio continuo incluso per un uso a lungo termine e 4 ruote per una...
Trovi altri prodotti della linea:
- Rimuove l'umidità: Perfetto per rimuovere umidità, muffa e acari della polvere che si trovano nell’aria, dalla cucina, del bagno, della camera da letto, del garage, della cantina e del camper.
- Piccolo e compatto: Leggero, portatile e compatto capace di rimuovere 500ml di umidità per giorno, con una capienza che arriva fino a 1500ml. Possedendo un peso di 2.3kg e una dimensione di 220 X 160...
Argo Dry Digit 17 Evo
Considerato tra i migliori deumidificatori, Argo Dry Digit 17 è tra i dispositivi più apprezzati e venduti della categoria.
Il design è minimal ed elegante, con dimensioni leggermente inferiori rispetto alla media del settore e d un comodo display superiore, dal quale è possibile personalizzare facilmente le impostazioni del dispositivo.
Come suggerisce il nome, questo deumidificatore è in grado di raccogliere 17 litri di acqua durante l’arco della giornata. E’ comunque possibile impostare il livello di umidità desiderato (range umidità selezionabile 35%-80%). Il deumidificatore è piuttosto silenzioso (rumorosità: 45 dB).
In aggiunta, Argo Digit 17 Evo dispone di timer, auto-spegnimento e di funzione memory, che permette di salvare le ultime impostazioni utilizzate.
Infine, ricordiamo che questo dispositivo è dotato anche di refrigerante naturale e di filtro per la purificazione dell’aria.
- Ottime prestazioni
- Funzionalità asciuga-bucato
- Rapporto qualità/prezzo
- Livello di umidità non del tutto preciso (spesso il deumidificatore continua a lavorare anche se si raggiunge il livello selezionato)
- Deumidifica fino a 17 litri al giorno e utilizza un gas refrigerante, che non contribuisce al surriscaldamento dell'ambiente
- Livello di umidità impostabile con la massima precisione (35-80 %)
Inventor EVA II PRO ION: miglior deumidificatore con ionizzatore
Un altro deumidificatore dal buon rapporto qualità prezzo è l’Inventor EVA II PRO ION, uno dei prodotti più popolari della categoria. La capacità di deumidificazione è di ben 20 L/24 h e lo rende perfetto per ambienti di 30-40m2.
Come possiamo immaginare considerando il nome, questo deumidificatore presenta anche la modalità ionizzatore (ION). Dunque, utilizza una tecnologia che, producendo piccole quantità di ozono, è in grado di purificare l’aria combattendo allergeni e particelle.
Accanto a questa modalità, è possibile scegliere altre impostazioni come quella silenziosa e quella Turbo. Offre anche la possibilità di settare timer (24 h), l’avvio e lo spegnimento automatico ed attivare la funzionalità dedicata al bucato, quest’ultima dalle prestazioni sorprendenti. Inoltre, è possibile impostare il grado di umidità desiderato da 35% a 85%.
L’Inventor è un po’ più pesante dei modelli visti in precedenza (14,4 Kg) ma resta abbastanza compatto (350 × 245 × 510 mm).
Migliorabile la silenziosità: in modalità Silent siamo di fronte a un livello sonoro di circa 45 dB ma si arriva fino a 60 dB con la modalità Turbo.
Per quanto riguarda il serbatoio, la capienza è di 3 L ed è possibile scegliere di utilizzare il drenaggio continuo.
- Prezzo, anche in relazione alla capacità di deumidificazione
- Ottime funzionalità (ionizzatore, asciuga-bucato, timer, ecc.)
- Rumorosità migliorabile
- Asportazione umidità 20L al giorno adatto anche per spazi ampi. Design moderno ed elegante e basso consumo energetico. Due (2) anni di garanzia Inventor
- Funzioni: Connessione WiFi (APP da scaricare: INVMATE II),Deumidificazione Intelligente, Asciugabiancheria, Turbo, Timer di 24 ore, Avvio e spegnimento automatico, Sbrinamento automatico,...
De’Longhi Tasciugo Ariadry DD230P: miglior deumidificatore top di gamma per grandi ambienti
E veniamo ora uno dei top di gamma della categoria. Il De’Longhi Tasciugo Ariadry DD230P è un potente deumidificatore (540W di potenza) in grado di raccogliere 30 L di umidità al giorno. Dunque, un prodotto consigliato per chi ha esigenze importanti e per ambienti di 45-50m2.
Ovviamente, considerando l’investimento richiesto, non è consigliato per chi ha bisogno di deumidificare solo piccole stanze o cantine.
Date la potenza e la portata, si tratta di un deumidificatore molto meno leggero di altri modelli (19 Kg). Tuttavia, può essere trasportato nelle diverse zona della casa grazie all’apposita maniglia.
Dotato di un filtro anti-polvere e anti-allergeni, può lavorare anche a temperature molto basse grazie al sistema elettronico antigelo (fino a 2°). Presenta un display LCD dove è possibile monitorare in maniera immediata il tasso di umidità, regolare quello desiderato e impostare un timer e l’auto-accensione o spegnimento.
Rispetto ad altri deumidificatori, non presenta alcune funzionalià aggiuntive come quella dedicata all’asciugatura accelerata della biancheria, ma possiamo dire che il prodotto è pensato esclusivamente per la deumidificazione e “per farlo bene” e, soprattutto, in tempi molto brevi.
Possibile lo scarico continuo grazie al tubo in dotazione della lunghezza di 5 m e il sistema di pompaggio Heavy Duty.
La rumorosità è nella media ma migliorabile (51 dB dichiarati) e la tanica ha una capacità di 7 L.
La serie Tasciugo Ariadry presenta diversi modelli che puoi consultare sul sito ufficiale.
- La soluzione perfetta per ambienti di grandi dimensioni
- Prestazioni elevate in tempi minimi
- Assenza di funzionalità dedicate come quella per il bucato
- Prezzo
- DEUMIDIFICATORE: rimuove dalla tua casa fino a 30 L di umidità al giorno
- PUMP SYSTEM: sistema di pompaggio Heavy Duty brevettato, consente di raggiungere il livello di umidità desiderato senza alcuna limitazione di tempo o luogo grazie anche al tubo in dotazione lungo 5 m
Deumidificatori più popolari
Di seguito la lista dei migliori deumidificatori più venduti su Amazon:
I deumidificatori migliori (ed economici) per ambienti molto piccoli
Se non hai un budget elevato e desideri acquistare un prodotto molto compatto per esigenze minime (un deumidificatore da tavolo o per armadi e piccole stanze), potresti considerare prodotti dalla capacità molto ridotta ma, appunto, più accessibili, incluso il Pro Breeze viste prima.
Cos’è un deumidificatore e a cosa serve
Un deumidificatore è un dispositivo, dotato di un motore ed un serbatoio, utilizzato per ridurre il livello di umidità, e quindi di vapore acqueo, presente all’interno di spazi chiusi (casa, ufficio, garage, cantina, armadi ecc.). Un prodotto pensato per garantire le condizioni ottimali dell’ambiente e renderlo più vivibile.
La presenza di umidità eccessiva, infatti, con il tempo, può usurare, mobili, pareti vernici ed intonaco ed incentivare il sorgere di macchie, muffe e batteri, oltre che essere dannosa per la salute (asma, raffreddore, allergie, tosse ecc.), come anche evidenziato in questo rapporto del Ministero della Salute.
In realtà, anche un ambiente oltremodo secco non è preferibile, in quanto può portare a diversi problemi respiratori, mal di gola, disidratazione e debolezza. Normalmente, un buon tasso di umidità (interna) si attesta tra il 40% e il 60%.
Come già detto nella nostra guida al miglior purificatore, l’aria che respiriamo negli ambienti che frequentiamo durante la maggior parte delle nostre giornate è estremamente importante per il nostro benessere.
Molto spesso, anche i climatizzatori portatili o fissi presentano la funzionalità di deumidificatore. Tuttavia, il più delle volte richiedono investimenti (e consumi) piuttosto importanti (in particolare quelli fissi).
Ritorna al menu ↑Come funziona un deumidificatore
I deumidificatori sono prodotti plug and play semplicissimi da utilizzare. Una volta collegati all’alimentazione ed azionati, inizieranno ad aspirare l’aria, spingerla all’interno attraverso una ventola, per poi condensare l’umidità in acqua, grazie a un gas refrigerante (questo nella maggior parte dei casi).
L’acqua che ne deriva viene dunque raccolta nell’apposita tanica.
In realtà, abbiamo appena descritto il funzionamento di deumidificatore di tipo meccanico-refrigerativo, la categoria più comune.

Fonte: www.noloclimat.it
Esistono anche deumidificatori essicativi che, come lo stesso nome suggerisce, utilizzano materiali essicanti, come il gel di silice, per assorbire l’umidità.
Questi avranno bisogno di essere sostituiti o “rigenerati” in maniera regolare. Si tratta di prodotti più semplici ed economici, adatti per case poco umide.

Fonte: www.noloclimat.it
Deumidificatore o condizionatore?
Se ti stai chiedendo se il deumificatore è anche un condizionatore o un prodotto con funzionalità simili, la risposta è: no.
Non influenza minimanente la temperatura della casa; non raffredda nè riscalda. Se stai cercando un prodotti in grado di raffreddare l’ambiente, dovrai orientarti sui climatizzatori, fissi o portatili, o sui raffrescatori.
Ovviamente, d’estate la temperatura percepita, in seguito al suo utilizzo, diminuirà proprio proprio perché toglie l’umidità in eccesso, rendendo il caldo più sopportabile.
Ritorna al menu ↑Deumidificatore fisso o portatile?
Una distinzione va fatta tra i deumidificatori fissi e quelli portatili.
La prima categoria, spesso installata ad incasso, è solitamente quella più performante, ideale per ambienti di grandi dimensioni (uffici, palestre, ecc.).
Tuttavia, dati il costo e la complessità maggiore di installazione e manutezione, questa è sempre meno comune, sostituita dai deumidificatori mobili, senza dubbio più versatili, in quanto trasportabili da una stanza all’altra.
Ritorna al menu ↑Deumidificatore migliore: come scegliere
Ci sono vari tipi di deumidificatori, in base all’ambiente in cui viene utilizzato e alle esigenze, dai più economici a quelli più avanzati. Vediamo qui sotto quali sono i fattori, oltre al budget, da considerare in fase d’acquisto per scegliere il deumidificatore migliore per le proprie esigenze.
Ritorna al menu ↑Dimensioni/caratteristiche dell’ambiente e capacità di deumidificazione
La prima domanda da porsi è dove si intende utilizzare il deumidificatore: negli armadi, in camera da letto, in una casa di piccole dimensioni o in un’abitazione piuttosto grande, in garage o in cantina e quindi in spazi più umidi, e così via.
In base a questo, infatti, si dovranno valutare le dimensioni del serbatoio d’acqua del dispositivo, la metratura raccomandata, la potenza erogata e, di conseguenza, le dimensioni del deumidificatore stesso.
Per quanto riguarda la capacità o portata di deumidificazione, che indica i litri d’acqua estraibili dall’aria in 24 ore, questa varia in base alla tipologia di prodotto. Nel caso di un deumidificatore essiccativo, siamo di fronte a 6-8 L al giorno. Ovviamente, il dato riportato dal produttore deve essere preso con le molle, in quanto la capacità del prodotto dipende anche dalla propria situazione specifica.
Nella fattispecie, è necessario considerare: il numero di persone che vivono nel nucleo familiare, la tipologia di ambiente (cantina, camera da letto), posizione geografica e condizioni atmosferiche medie della zona (per esempio le aree di pianure o vicino a bacini idrici tendono ad essere più umide), piano dell’abitazione (i piani vicini al livello stradale o seminterrati sono più umidi)
Un deumidificatore refrigerativo può solitamente avere una capacità fino a 50L/24h. Questo valore si riferisce ad uno scenario con 80% di umidità e una temperatura di 30 gradi. Considerando che la capacità varia in base a umidità e temperatura, i valori della portata reale vanno sempre ridimensionati.
Ritorna al menu ↑Potenza e consumi
La potenza del deumidificatore andrà ad influenzare la sua performance ma anche i consumi. Trattandosi di prodotti da utilizzare in maniera piuttosto ricorrente e continuativa, questi ultimi meritano un occhio di riguardo.
E’ anche vero, però, che la maggior parte dei deumidificatori portatili in commercio presenta ormai un funzionamento ad intermittenza. Ovvero, lavoreranno in maniera continuativa solo nella fase iniziale della deumidificazione, per poi riprendere a cicli.
Per quanto riguarda la potenza, si parte da 100W dei modelli più piccoli ed economici per arrivare a più di 600W nei modelli più avanzati. Una fascia media prevede circa 250W di potenza.
Ritorna al menu ↑Funzionalità
Per individuare il miglior deumidificatore per le tue esigenze, dovrai anche considerare le funzioni offerte. Quasi la maggior parte di questi prodotti è in grado di avvisarti quando è tempo di svuotare la tanica, per esempio.
Ci sono poi una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui:
- timer, programmazione e autospegnimento
- purificazione dell’aria (tramite appositi filtri e ionizzatore)
- riscaldamento dell’aria: grazie alla presenza di resistenze, alcuni modelli possono emettere aria calda. Se questa è la funzionalità che cerchi principalmente, ti consigliamo di dare un’occhiata alle nostre guide alle stufe elettriche, termoconvettori e termoventilatori.
- funzioni dedicate per asciugare la biancheria stesa in casa
- regolazione del tasso di umidità automatico e manuale: per questa funzionalità, è necessario un deumidificatore con igrometro ed igrostato integrati. Il primo misura il livello di umidità nell’aria, mentre il secondo permette di selezionarne il livello desiderato (proprio come termometro e termostato fanno con la temperatura).
- blocco tastiera (controllo genitori)
- altre funzionalità (anti-muffa, ecc.)
Rumorosità
Soprattutto se utilizzato durante la notte, la rumorosità di un deumidificatore è un aspetto da non trascurare.
Normalmente, un deumidificatore silenzioso dovrebbe avere una rumorosità di 35-40dB. In media, troviamo valori compresi tra 42dB e 50dB.
Ritorna al menu ↑Design e materiali
Ovviamente, trattandosi di un prodotto da utilizzare in casa, l’aspetto estetico, la qualità dei materiali e, soprattutto, il peso e l’ingombro sono fattori da tenere in conto in fase d’acquisto, considerando anche il budget e spazio a disposizione.
In aggiunta, anche la portabilità e la possibilità di spostarlo facilmente all’interno dei diversi ambienti della casa sono fondamentali.
Ritorna al menu ↑Filtri
I deumidificatori migliori garantiscono anche una parziale depurazione dell’aria, grazie al sistema di filtraggio integrato, che permette la rimozione di germi, batteri e allergeni dall’aria (ricordiamo che i modelli più basici raramente offrono questa opportunità).
Questa caratteristica è imprenscindibile per chiunque soffra di allergie e, da questo punto di vista, potrebbe essere utile la presenza di uno ionizzatore. Quest’ultimo, carica l’aria di ioni negativi che si legano alle particelle fluttuanti nell’aria (polveri, pollini, ecc.) caricandole elettrostaticamente. In questo modo, queste tenderanno a posarsi più facilmente sulle superfici che incontreranno sulla propria strada e non viaggeranno più sospese nell’aria. Basterà dunque pulire le superfici con un panno umido per rimuoverle definitivamente.
Ritorna al menu ↑Scarico
Come scritto in precedenza, l’acqua raccolta durante il processo di deumidificazione viene raccolta in un’apposita vaschetta che dovrà essere svuotata necessariamente con regolarità.
Tuttavia, la quasi totalità dei deumidificatori in commercio offre la possibilità di collegare un tubo in PVC, in modo da avere uno scarico dell’acqua continuo, per esempio verso l’esterno o in un lavandino. Un’opzione molto comoda, che però impone dei limiti di posizionamento dell’apparecchio (per esempio vicino ad una finestra).
Da questo punto di vista, potrebbe essere oppoortuno orientarsi verso apparecchi provvisti di un sistema di pompaggio elettrico dell’acqua, che offre uno scarico più efficace ed efficiente.
Ritorna al menu ↑Manutenzione
Anche la manuntenzione è un fattore da valutare durante la scelta. C’è da dire che, comunque, tutti i deumidificatori richiedono un minimo di manuntenzione.
Innanzitutto, risulta ovvia la necessità di svuotare puntualmente la vaschetta dell’acqua. I tempi dipendono dal tasso di umidità presente in casa e dalle caratteristiche del dispositivo, ma indicativamente si parla di 8-12 ore.
Alcuni modelli, tuttavia, consentono di installare un tubo esterno in maniera tale da garantire uno scarico continuo.
Per quanto riguarda i deumidificatori essicativi, sarà necessario sostituire il materiale essiccante, normalmente ogni 2 mesi.
Anche la pulizia dei filtri (laddove applicabile) è indispensabile per un corretto funzionamento; ad esempio, è bene verificare se i filtri sono lavabili o vanno sostituiti.
Ritorna al menu ↑Deumidificatore: prezzi
Come già detto, il mercato offre un’ampia gamma di prodotti per soddisfare diverse esigenze, da quelle più semplici a quelle più complesse.
In base a diversi fattori (metratura, grandezza del serbatoio, potenza e capacità di deumidificazione, funzioni), un buon deumidificatore ha un prezzo che parte da circa 90€ per arrivare anche a oltre 500€.
I deumidificatori più popolari sono quelli di fascia media (100-200€), mentre esistono anche prodotti adatti a esigenze minime e ambienti molto piccoli che hanno un prezzo a partire da 30€.
Ritorna al menu ↑Come ridurre naturalmente i livelli di umidità
Anche se l’aiuto di un deumidificatore può rivelarsi preziosissimo, ci sono piccoli accorgimenti quotidiani che possono in parte limitare il grado di umidità presente nei nostri ambienti.
Per esempio, dopo una doccia, è sempre consigliabile aprire la finesta del bagno. Allo stesso modo, è utile garantire una buona e costante ventilazione anche quando si cucina, oppure limitare lo spargersi del vapore delle pentole, utilizzando gli appositi coperchi. Anche isolare le pareti può essere un utile espediente.
Purtroppo, anche stendere i panni in casa porta all’aumento di umidità, dunque, se possibile è consigliabile farlo in ambienti esterni ed utilizzare sempre un deumidificatore se si è costretti a farlo all’interno.
FAQ in sintesi
Un deumidificatore è un prodotto, munito di motore e serbatoio, pensato per ridurre il livello di umidità interna, e quindi di vapore acqueo presente all’interno di abitazioni, uffici, ecc.
Ci sono principalmente 2 tipi di deumidificatori: 1) I meccanico-refrigerativi aspirano l’aria, spingendola all’interno attraverso una ventola, per poi condensare l’umidità in acqua, grazie a un gas refrigerante 2) Gli umidificatori essicativi utilizzano materiali essicanti, come il gel di silice, per assorbire l’umidità.
Si tratta di due dispositivi differenti. Il deumificatore non ha alcuna influenza sulla temperatura della casa. Al contrario, spesso i condizionatori presentano però la funzione deumidificatore.
I deumidificatori di una certa qualità hanno prezzi che partono da circa 90€ per arrivare anche a oltre 500€.