

In questa guida al miglior ventilatore a colonna del 2023 forniremo delle brevi recensioni dei modelli più validi in commercio ed utili informazioni su come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. I ventilatori a colonna, chiamati anche ventilatori a torre o a colonnina, sono l’opzione più popolare per chi vuole combattere l’afa estiva e sta cercando un prodotto dal costo contenuto e con un impatto ambientale ridotto al minimo.
Se stai cercando un elettrodomestico per l’inverno (o anche per l’inverno), dai anche un’occhiata alle guide all’acquisto dedicate ai migliori termoventilatori o alle migliori stufe elettriche in generale.
Tabella comparativa dei migliori ventilatori a colonna 2023
Confronta qui sotto i modelli più validi del momento di ventilatori a torre:




































Miglior ventilatore a colonna: opinioni e recensioni
Di seguito la lista dei 6 migliori ventilatori a colonna di Febbraio 2023:
- Argo Oniro Tower
- Rowenta VU6670 Eole infinite (e Rowenta Urban Cool Edition)
- Black+Decker ventilatore a torre digitale BXEFT48E
- Ventilatore Honeywell HO-550RE4
- Klarstein Skyscraper 3G
- Princess ventilatore smart
Molti definiranno come il miglior ventilatore a torre il popolare ventilatore Dyson Pure Cool, un top di gamma dall’estetica premium che offre anche (e soprattutto) la funzione di purificazione dell’aria. Non lo abbiamo inserito nella lista poichè, se hai bisogno solo di un ventilatore, probabilmente hai o preferisci mantenere un budget più contenuto. Per maggiori info, lo trovi qui sotto.
Argo Oniro Tower: il ventilatore a torretta dal design top


Iniziamo la selezione dei migliori ventilatori a colonna con Argo Oniro Tower, un dispositivo dal design ricercato, materiali di qualità (alluminio anodizzato opaco) ed un ingombro ridotto al minimo.
Questo ventilatore senza pale offre 9 diverse velocità di ventilazione e 3 modalità di funzionamento: Normal, Sleep e Turbo. La capacità di oscillazione è di 90 gradi. Leggermente rumoroso il movimento di rotazione.
Sulla parte frontale troviamo un piccolo display LED che integra dei comandi soft touch. Il ventilatore è comunque controllabile anche a distanza tramite il telecomando in dotazione (fissaggio magnetico).
In aggiunta, Argo Oniro Tower dispone di un timer impostabile da 1 a 8 ore e funzionalità di spegnimento automatico.
- Design e materiali di qualità
- Minimo ingombro
- Oscillazione leggermente rumorosa
Ventilatore Rowenta VU6670 Eole Infinite


Tra i migliori ventilatori a torre c’è senz’altro Rowenta VU6670 Eole infinite, che abbina un’ottima potenza di ventilazione ad un design moderno e funzionale.
Il punto di forza di questo ventilatore è senza dubbio la potenza di ventilazione, già molto elevata anche impostando la velocità minima (tre i livelli di velocità selezionabili). Questo lo rende adatto anche ad ambienti di grandi dimensioni, ma lo rende un prodotto più rumoroso rispetto alla media della categoria.
Dotato di telecomando, dispone di un comodo display LED posto sulla parte superiore della colonna. Presenti sia le funzionalità timer (1-8 ore) che quella di spegnimento automatico. Il dispositivo si spegnerà comunque in maniera indipendente dopo 12 ore di utilizzo continuativo, in modo da ottimizzare i consumi.
L’angolo di oscillazione è molto ampio, ben 180 gradi, sebbene molti utenti lamentino un’eccessiva lentezza nel completamento della rotazione.
- Buona potenza di ventilazione
- Oscillazione di 180 gradi
- Lentezza dell’oscillazione
Ventilatore Rowenta Urban Cool Edition (VU6770F0)


Molto popolare anche il ventilatore a colonna Rowenta Urban Cool Edition: si tratta di un’edizione limitata realizzata in legno e dal design unico e ultra sottile. Anche questo modello è soprattutto consigliato per ambienti modermi e minimal; può essere facilmente trasportato grazie all’apposita maniglia.
Presenta 3 velocità e 2 modalità di funzionamento (fisso o oscillante), dispone di un telecomando e prevede il timer fino a 8 ore.
Nel complesso, è abbastanza silenzioso (alla velocità minima il rumore si attesta attorno ai 46 db)
Black+Decker ventilatore a torre digitale BXEFT48E


Un altro ventilatore a colonnina molto valido è il modello BXEFT48E di Black and Decker. È possibile acquistare la versione in nero o bianco, con o senza telecomando. In realtà, è disponibile anche la versione BXEFT49E, con un design più allungato (102 cm vs 81 cm). Entrambi presentano un comodo manico per il trasporto.
Il ventilatore Black+Decker presenta oscillazione fino a 180 gradi ed integra un display touchscreen, grazie al quale l’utente potrà selezionare la velocità (3 velocità tra cui scegliere), la modalità (normale, brezza, notte) o impostare il timer (fino a 12 ore).
Sullo schermo digitale è anche possibile consultare la temperatura attuale dell’ambiente.
Con una potenza fino a 45 W, ha un livello di rumore che si attesta attorno ai 61 db.
- Sensore temperatura
- Versione con telecomando provvista di apposito vano
- Oscillazione di 180 gradi
- Base poco stabile
Honeywell HO-550RE4: il ventilatore silenziosissimo


Tra i ventilatori verticali più apprezzati e venduti c’è Honeywell HO-550RE4. Questo dispositivo si fa apprezzare per il design ricercato, le buone prestazioni ed un basso livello di rumorosità (max 52 dB), che lo rendono un ventilatore a colonna silenziosissimo, soprattutto rispetto ad altri concorrenti.
3 sono le velocità selezionabili così come i programmi (sleep, naturale e standard), per un angolo di oscillazione massimo di 110 gradi, un valore che consente una buona diffusione dell’aria negli ambienti.
Si tratta di un ventilatore a torre silenzioso ed adatto per ambienti di grandi dimensioni, grazie all’altezza superiore alla media e all’ampio angolo di oscillazione.
Anche questo ventilatore dispone di telecomando per il controllo da remoto e di un timer (fino a 4 ore).
- Buona oscillazione
- Ventilatore a colonna super silenzioso
- Necessario collocarlo a poca distanza
Princess 350000: il miglior ventilatore a torre smart


Per chi non può far a meno delle funzionalità smart, il ventilatore migliore è certamente quello a colonna di Princess, brand non tra i più conosciuti, ma che si sta pian piano facendo strada nel mercato, grazie a prodotti innovativi e con funzionalità assolutamente interessanti.
Il ventilatore Princess è un prodotto completamente smart, grazie alla possibilità di gestione tramite app e la compatibilità con Alexa e Google Home. L’app di gestione è HomeWizard, disponibile per iOS e Android, che trasforma smartphone in un vero e proprio telecomando.
Dall’app è possibile programmare il funzionamento del ventilatore (timer 1-8 ore), regolare la velocità e, più in generale, replicare tutti i pulsanti presenti sulla parte superiore del prodotto, dove è alloggiato anche il display LED.
Dal punto di vista delle prestazioni, Princess è un ventilatore potente che offre un’ottima ventilazione, 3 modalità di funzionamento ed un’oscillazione massima di 80 gradi.
- Buona potenza di ventilazione
- Compatibile con Alexa e Google Assistant
- Alcuni problemi di connettività dell’app
Ventilatore Klarstein Skyscraper 3G: miglior ventilatore a colonna economico


Klarstein Skyscraper 3G è uno dei ventilatori a colonna migliori sul mercato e uno tra i più economici e buon rapporto qualità/prezzo. Alto meno di un metro, è facilmente posizionabile in qualsiasi angolo della casa.
L’ampiezza della rotazione è di 90°, dunque nella media del settore, mentre 3 sono le velocità selezionabili.
Il ventilatore presenta ben due display: quello sul lato frontale indicherà la temperatura della stanza (il ventilatore a torre Klarstein 3G integra un termometro), mentre quello sulla parte superiore è dedicato alla scelta delle impostazioni di funzionamento.
In aggiunta, questo ventilatore a torre integra anche un filtro per la pulizia dell’aria e, dunque, condivide alcune funzionalità con un classico purificatore d’aria.
- Buona potenza di ventilazione
- Termometro integrato
- Filtro integrato
- Rumorosità massima superiore ad altri modelli
Ventilatore a colonna: pregi e difetti
I ventilatori a colonna, chiamati anche ventilatori verticali o a torre, sono prodotti profondamente diversi rispetto ad un condizionatore portatile e, per questo motivo, reputarli delle dirette alternative al condizionatore non è del tutto corretto.
Questi prodotti hanno il vantaggio di essere poco ingombranti (si sviluppano in altezza) e di offrire consumi sensibilmente più contenuti. Questo si traduce in un minor costo in bolletta ed in un minore impatto ambientale.


In aggiunta, l’assenza di pale (la ventilazione avviene attraverso la rotazione di un cilindro interno) li rende più silenziosi rispetto ad un classico ventilatore a pale.
Onde evitare una delusione rispetto alle proprie aspettative, è importante tenere sempre a mente che questi prodotti non raffreddano l’aria, come ad esempio un raffrescatore evaporativo (che si può definire un ventilatore refrigerante) ma si limitano a smuovere l’aria nell’ambiente.
- Poco ingombro
- Bassi consumi energetici
- Basso impatto ambientale
- Più silenziosi rispetto ad un ventilatore a pale
- Più sicuro rispetto ad un ventilatore a pale
- Prezzo contenuto
- Alcuni offrono anche l’oscillazione verticale
- Minore capacità refrigerante rispetto ad un condizionatore
Come scegliere il miglior ventilatore a torre
Se ti stai chiedendo come scegliere un ventilatore, qui sotto troverai un approfondimento degli aspetti che dovresti valutare se hai deciso di orientarti su un ventilatore senza pale.
Design e ingombro di un ventilatore verticale
Come suggerisce il nome, i ventilatori a colonna sono dispositivi a sviluppo verticale, con un ingombro sensibilmente minore rispetto, ad esempio, ad un condizionatore portatile che, oltre alle maggiori dimensioni, presenta anche un tubo di scarico.
All’interno della struttura troviamo un cilindro rotante, ovvero l’elemento che permette la ventilazione dell’ambiente durante la rotazione su un asse centrale.
Le dimensioni ridotte lo rendono perfetto per essere trasportato di stanza in stanza in base alle proprie esigenze, ma anche per essere posizionato comodamente in un angolo.


Per quanto riguarda l’altezza della colonna, questa può variare di modello in modello. Di norma, varia da circa 40-50 cm fino ad arrivare anche a 1,5m in alcuni modelli.
Il ventilatore a colonnina presenta l’oscillazione?
Il movimento rotatorio del cilindro è, come detto, quello che permette una ventilazione uniforme dell’ambiente.
Tutti i modelli in commercio permettono di regolare l’oscillazione, sia dal punto di vista dell’ampiezza, che della velocità. Questa può essere regolata solitamente su 3 livelli.
I migliori ventilatori a colonna garantiscono un’ottima ampiezza nell’oscillazione che, in alcuni casi, può arrivare anche a 360 gradi. In aggiunta, alcuni prodotti offrono, oltre all’oscillazione orizzontale, anche un movimento verticale, in modo da rinfrescare in modo più omogeneo l’ambiente.
In media, l’oscillazione varia dai 60 ai 180 gradi. Questa influisce sul posizionamento del dispositivo. Infatti, un ventilatore con oscillazione a 180 gradi è perfetto per essere posto a ridosso di una parete piatta, mentre uno con rotazione a 90 gradi è perfetto per essere messo in un angolo.
Potenza e assorbimento energetico di un ventilatore senza pale
La potenza di un ventilatore a torre ed il suo conseguente assorbimento energetico è molto ridotto, il che lo rende un prodotto eco-friendly (e bolletta-friendly).
Infatti, la maggior parte dei prodotti in commercio ha una potenza che varia da circa 25W fino ad arrivare a 50W.
Ventilatore super silenzioso: esiste davvero?
La rumorosità è un altro fattore fondamentale nella scelta di un ventilatore in quanto, spesso, questi prodotti vengono utilizzati durante le ore notturne.
Solitamente, i ventilatori a torre in commercio sono prodotti piuttosto silenziosi. Tuttavia, la rumorosità è fortemente influenzata dalla modalità di utilizzo, dalla rotazione del ventilatore e dalla velocità di ventilazione.
Comunque, la maggior parte dei modelli offre la funzione Sleep/Notte, che riduce sensibilmente la rumorosità.
Scegli un ventilatore a colonna con telecomando
Poter gestire l’elettrodomestico a distanza e senza muoversi dal divano è sicuramente un plus da non sottovalutare. Dunque, un ventilatore a colonna con telecomando è una scelta assolutamente consigliata.


I migliori ventilatori a colonna in commercio dispongono normalmente di telecomando o della possibilità di gestione tramite app (v. il ventilatore Princess descritto sopra).
Ventilatore a torre: quali funzioni ricercare
- Timer: possibilità di impostare il funzionamento del ventilatore per un range che va solitamente da 1 a 8 ore.
- Spegnimento automatico: il dispositivo si spegne automaticamente dopo un certo tempo di utilizzo.
- Modalità notturna: modalità che riduce l’emissione sonora, pur mantenendo il flusso d’aria ventilato.
- Funzionalità smart: possibilità di gestire il ventilatore attraverso lo smartphone o un assistente vocale come Alexa o Google Assistant.


Manutenzione di un ventilatore a torretta
La pulizia di un ventilatore verticale è un’operazione semplice e che generalmente richiede pochi minuti per essere completata. Infatti, la struttura del prodotto permette una manutenzione più semplice rispetto, per esempio, ai normali ventilatori a pala.
Basterà utilizzare un panno anti-polvere o un aspirabriciole per rimuovere lo sporco in pochissimo tempo.
Ventilatori a colonna prezzi
Il prezzo di un ventilatore a colonna è piuttosto contenuto, soprattutto se paragonato a quello di un condizionatore portatile o addirittura ad un climatizzatore fisso. Tuttavia, anche questi prodotti possono avere prezzi sensibilmente differenti. In media, la spesa per un ventilatore a torre di qualità va dai 70€ ai 120-150€. Prodotti molto più economici potrebbero essere di scarsa qualità e, dunque, ne sconsigliamo l’acquisto.
Classifica dei 10 ventilatori a torretta più popolari
Di seguito i migliori ventilatori a colonna più venduti su Amazon:
Le domande più frequenti sui ventilatori a colonna in sintesi
Un ventilatore a torre non integra le pale come il ventilatore tradizionale (ed è dunque generalmente più silenzioso) ma presenta un design meno ingombrante e allungato, di forma cilindrica. Con una base circolare, integra all’interno del corpo prodotto un cilindro rotante in grado di prendere l’aria lateralmente per ri-emetterla anteriormente.
Alcuni dei fattori che dovrai considerare (ne parliamo nel dettaglio in questa guida) sono:
– design e dimensioni
– potenza e consumi energetici (wattaggio)
– rumorosità e presenza della modalità notte
– funzionalità e feature smart
I consumi di un ventilatore a colonna sono piuttosto bassi, soprattutto se paragonati a condizionatori e raffrescatori mobili. Un buon ventilatore a colonna dovrebbe avere almeno 25 W, molti prodotti performanti hanno una potenza compresa tra 40 e 60W.
I prezzi dei ventilatori a torre varia in base a marchio, design, specifiche tecniche e funzionalità. Un buon ventilatore affidabile ha un prezzo a partire da 70€, con circa 120-150€ ci si porta a casa modelli performanti.
Per pulire il ventilatore a colonna, puoi utilizzare uno spolverino con asta allungabile, un mini aspiratore e un panno umido.