Miglior bicicletta elettrica 2023: quale e come scegliere

Se stai cercando di capire quale potrebbe essere la miglior bicicletta elettrica o ebike per le tue necessità, questa guida completa e aggiornata dovrebbe chiarirti un po’ le idee: troverai delle brevi recensioni ed opinioni di alcuni dei modelli più validi in commercio, oltre che un approfondimento su come scegliere in base al tipo di percorso, utilizzo, ecc. 

Si parla ormai tantissimo di urban mobility o smart mobility: sempre più gente cerca nuovi mezzi di trasporto più comodi, economici e, soprattutto, eco-sostenibili. Tra questi, le bici elettriche a pedalata assistita stanno sperimentando negli ultimi anni un boom mai visto prima. Lo stesso vale per veicoli meno tradizionali come gli skateboard elettrici, monopattini elettrici, monoruota elettrici, hoverboard e segway.

Per comodità, utilizzeremo i termini bici elettrica ed e-bike indistintamente ma è bene notare che questi possono indicare due tipologie differenti (spiegazioni nella guida più sotto). 

Tabella comparativa migliori bici elettriche 2023

Qui sotto trovi il confronto dei modelli di bici elettriche più interessanti del momento:

Miglior bici elettrica da città
Nilox, E-Bike J5, Bici Elettrica con Pedalata Assistita, Motore Bafang...
Rapporto qualità/prezzo
F.lli Schiano E- Moon 26" Bicicletta elettrica, Bici Elettrica con...
Migliore e-bike pieghevole
gocycle
Prodotto Prime (spedizione gratuita 1-3 giorni)
Nome prodotto
Nilox J5
F.lli Schiano (e-Moon & e-Ride), possibile scegliere modello uomo o donna
GoCycle G4
Peso
23 Kg
24 Kg
16,6 kg
Ruote
26" x 1,75"
26" modello e-Moon, 28" modello e-Ride
20" x 2,25"
Motore
250W
250W
250W
Autonomia
55 km
30-120 km
65 km
Tempi di ricarica
4 h
5-9 h
3,3 h
Velocità massima
25 Km/h 3 livelli
25 km/h
25 km/h
Freni
V-brake
A disco
A disco
Pieghevole
Peso massimo supportato
140 Kg
120 kg
100 Kg
Miglior bici elettrica da città
Nilox, E-Bike J5, Bici Elettrica con Pedalata Assistita, Motore Bafang...
Prodotto Prime (spedizione gratuita 1-3 giorni)
Nome prodotto
Nilox J5
Peso
23 Kg
Ruote
26" x 1,75"
Motore
250W
Autonomia
55 km
Tempi di ricarica
4 h
Velocità massima
25 Km/h 3 livelli
Freni
V-brake
Pieghevole
Peso massimo supportato
140 Kg
Scopri il prezzo
Rapporto qualità/prezzo
F.lli Schiano E- Moon 26" Bicicletta elettrica, Bici Elettrica con...
Prodotto Prime (spedizione gratuita 1-3 giorni)
Nome prodotto
F.lli Schiano (e-Moon & e-Ride), possibile scegliere modello uomo o donna
Peso
24 Kg
Ruote
26" modello e-Moon, 28" modello e-Ride
Motore
250W
Autonomia
30-120 km
Tempi di ricarica
5-9 h
Velocità massima
25 km/h
Freni
A disco
Pieghevole
Peso massimo supportato
120 kg
Scopri il prezzo
Migliore e-bike pieghevole
gocycle
Prodotto Prime (spedizione gratuita 1-3 giorni)
Nome prodotto
GoCycle G4
Peso
16,6 kg
Ruote
20" x 2,25"
Motore
250W
Autonomia
65 km
Tempi di ricarica
3,3 h
Velocità massima
25 km/h
Freni
A disco
Pieghevole
Peso massimo supportato
100 Kg
Scopri il prezzo

Miglior bicicletta elettrica: opinioni e recensioni

Di seguito alcune delle migliori bici elettriche a pedalata assistita di Marzo 2023

  • Bici da trekking MCM Milano Max (+ modello classico & Plus) 
  • MTB Argento Performance (+ modello Pro)
  • GoCycle G4, la bici pieghevole leggerissima
  • Nilox J5, city bike dall’ottimo rapporto qualità prezzo
  • THE ONE Rider, fat bike pieghevole
  • F.lli Schiano E-Moon (26″) e E-Ride (28″), biciclette da città

(Trovi altri modelli raccomandati più sotto)

Le proposte sul mercato sono tantissime e varie. Scegliere la bici elettrica migliore per le proprie esigenze non è per nulla facile. Non c’è infatti una migliore in assoluto: tutto è relativo in base agli utilizzi e agli altri fattori che vedremo nella seconda parte della guida. 

Se stai cercando solo modelli richiudibili, dai un’occhiata alla guida dedicata alle migliori bici elettriche pieghevoli

Nella nostra classifica, ci concentriamo su modelli di fascia accessibile o medio-alta (max. circa 3-4000€ di listino) e per un uso più o meno generico (bici pro costano oltre 5000€), anche se abbiamo selezionato un mix adatto a diverse esigenze e budget. Per ogni brand abbiamo aggiunto a quelli della lista qui sopra altri modelli interessanti, anche se di diverse tipologie a quelle descritte (ruote più grandi, pieghevoli, MTB, ecc.).

NCM Milano Max: la bicicletta elettrica migliore del momento

bici elettrica migliore
Bicicletta elettrica trekking
Tipo: Bici da trekking | Peso: 25 Kg | Ruote: 28″ | Freni: a disco | Autonomia: 100 km in modalità eco | Tempi di carica: 4-6 h | Pieghevole: No | Capacità di carico: 125 kg

Probabilmente, si tratta della miglior bici elettrica del momento sotto i 2500€. Parliamo della bici da trekking NCM Milano Max, la versione aggiornata e migliorata della famosa NCM Milano e modello Plus, già molto valide. 

Una bicicletta ultra confortevole con un telaio in alluminio e ribassato ed ideata per lunghi percorsi e per un utilizzo regolare.

Design elegante ma anche molto pratico: per capirlo, basta osservare le impugnature ergonomiche e la sella in pelle sintetica. 

Una delle caratteristiche più apprezzate è la presenza della potente batteria da 576Wh che garantisce un’autonomia dichiarata di ben 100km (in modalità eco), con una distanza percorribile minima di circa 60km.

La batteria può essere facilmente smontata e spostata mentre il motore è brushless da 250W ed è posto nella parte posteriore. 

Ovviamente design e batteria incidono sul peso della bici che, rispetto agli altri modelli della nostra classifica, sale a 28 kg (il modello plus pesa leggermente meno: 25 kg).

Dotata di cambio Shimano Acera 8 velocità, offre 6 livelli di assistenza della pedalata e dispone di ottimi freni a disco e di forcella ammortizzata. La velocità massima è 25km/h mentre la modalità camminata è di 6 km/h. 

Molto apprezzata è anche la presenza di una porta USB per ricaricare smartphone e altri dispositivi mobili.

Ultima chicca: è considerata una delle più versatili e migliori bici elettriche in salita. Infatti, si comporta molto bene con pendenze oltre il 30% – 40%. Non a caso, è spesso comparata con una mountain bike.

Per quanto riguarda i pneumatici, le ruote sono da 28″ (nel modello Plus, è possibile scegliere tra 26″ e 28″ in base all’altezza e alle caratteristiche dell’utente).

Nel complesso, un e-bike comoda, accessoriata e performante.

PRO:
  • Ottima autonomia
  • Buona performance in salita
  • Accessori/Porta USB

CONTRO:
  • Pesante

Altri biciclette NCM

NCM è anche uno dei migliori marchi mountain bike. Infatti, la collezione include anche altre opzioni molto valide tra cui alcune bici elettriche MTB come NCM Prague e NCM Moscow. Ma non solo, troviamo anche alcune pieghevoli (NCM Paris e NCM London) e le gettonatissime MNC Hamburg, NCM Venice e NCM Miami, da città. La maggior parte di questi modelli ha poi delle versioni potenziate, denominate Plus e/o Max (come quella appena vista). Puoi vedere sullo store i modelli (il brand al momento si appoggia ad Amazon per l’acquisto; alcuni modelli sono anche disponibili su Decathlon).

Nilox eBike J5: la migliore city bike qualità prezzo

migliore bici elettrica da città city bike
Tipo: Bici da città | Peso: 23 Kg | Ruote: 26″ | Freni: v-brake | Autonomia: 55 km | Tempi di carica: 4 h | Pieghevole: No | Capacità di carico: 140 kg

Seguiamo con la nostra rassegna con una delle migliori biciclette elettriche italiane ed un brand molto famoso nel campo della urban mobility.

Il modello Nilox J5 è il restyling della fortunata X5 e, come il modello precedente, è un ottimo compromesso per chi desidera una e-bike performante, da utilizzare per gli spostamenti quotidiani, con un budget non troppo elevato. 

Rispetto alla versione precedente, viene migliorato il look ed apportati alcuni cambiamenti, come ad esempio la posizione della batteria, che viene spostata sopra al portapacchi per un’estrazione più agevole della stessa. in aggiunta, la bici è dotata di luci LED indipendenti, che continueranno a funzionare anche a batteria scarica.

Si tratta di una bici comoda e sicura, con il telaio ribassato e un design pensato appositamente per la città.

Dotata di un comodo cambio Shimano a 7 marce, di parafanghi e di un portapacchi posteriore (25 Kg di capienza), si porta bene anche senza pedalata assistita (il peso è di 23Kg).

Le ruote da 26″, con una larghezza di 1,75″, sono ottime per superare senza difficoltà gli ostacoli dei tragitti cittadini (buche e altri dislivelli della pavimentazione).

Per quanto riguarda l’autonomia, l’azienda afferma una distanza percorribile di 55km (la batteria Samsung è di 288Wh). Valore che, ovviamente, varia enormemente in base a fattori come velocità sostenuta, tipologia di percorso e ripartenze effettuate. Dà il massimo in pianura.

Come da normativa, il motore Bafang (uno dei migliori marchi per quanto riguarda i motori elettrici per biciclette) è da 250W e la velocità massima di 25 km/h: è possibile scegliere 3 velocità (15-20-25km), tramite l’apposito comando sul manubrio.

Una volta scelta, basterà pedalare anche con uno sforzo minimo ed il motore si avvierà dopo 2-3 giri, mentre interromperà l’assistenza non appena si frena o si smette di pedalare.

Nel complesso, una city bike classica e molto semplice ma che fa bene il suo lavoro. Il prezzo di listino è di 1099€ ma su Amazon si riesce a risparmiare qualche centinaio di euro.

PRO:
  • Design cittadino
  • Rapporto qualità prezzo

CONTRO:
  • Autonomia drasticamente ridotta in pendenza

Altre e-bike Nilox

Per chi ha esigenze un po’ diverse (spiaggia, campagna, ecc.) l’azienda mette anche a disposizione modelli fat molto validi come la Nilox J3 (nuova versione dell’X3) con ruote da 20″ ed autonomia di 45 km, la pieghevole Nilox X8, con autonomia fino a 60km, la mountain bike Nilox X6, con ruote da 27,5″ e autonomia fino a 80km e la bici da trekking Nilox X7, sempre con ruote da 27,5″ ma autonomia fino a 45km.

THE ONE Rider: la migliore fat bike economica (e pieghevole)

miglior fat bike pieghevole ruote grosse
Bicicletta elettrica low-cost
Tipo: Fat bike | Peso: 27 Kg | Ruote: 20″x 4 | Freni: a disco | Autonomia: 35-45 km | Tempi di carica: 4-6 h | Pieghevole: Si | Capacità di carico: 120 kg

La THE ONE Rider è una tra le migliori fat bike e, più in generale bici elettriche pieghevoli, che possono essere acquistate online ad un prezzo attorno ai 1000-1200€.

Dotata di cambio Shimano a 6 marce, luci LED anteriori e posteriori e forcella ammortizzata, si tratta di una bici con 3 livelli di assistenza e abbastanza maneggevole, anche se molto robusta. Infatti, essendo una fat bike con ruote all terrain da 20″ (x 4″ di spessore), ha un peso meno contenuto di altri bici pieghevoli (vedi Gocycle più sotto): circa 27 kg

La THE ONE è pratica e resistente, con un design piuttosto piacevole; con un motore brushless da 250W, permette di scegliere fra tre livelli di velocità (6km/h, 15km/h, 25km/h), grazie al computer di bordo (dove è anche possibile consultare lo stato della batteria). 

Per quanto riguarda l’autonomia, quella dichiarata è di 35-45km, grazie alla sua batteria removibile da 36V-10ah, mentre i tempi di ricarica si aggirano attorno alle 4-6 ore. Molto apprezzata la presenza di freni a disco anche se il sistema frenante è un po’ rumoroso e potrebbe richiedere una manutenzione maggiore (qualche ritocco/sostituzione dovrebbe garantire un miglioramento evidente). 

Nel complesso, una buona opzione per chi cerca una bici elettrica ripiegabile che possa essere utilizzata in città ma anche adatta a percorsi difficili non proprio fluidi (rotaie, sampietrini, buche, ecc.). Manca l’ammortizzazione, anche se le ruote “grosse” fanno bene il loro dovere e, come già detto, modelli fat più evoluti costano generalmente molto di più. 

Se cerchi una fat bike pieghevole più potente (quindi da utilizzare su strade private), ti consigliamo anche di dare un’occhiata alla Engwe EP-2 Pro.

PRO:
  • Pieghevole
  • Rapporto qualità prezzo
  • Adatta per percorsi urbani meno fluidi (ruote grandi/fat)
  • Robustezza e capacità di carico

CONTRO:
    Il sistema frenante richiede una maggiore manutenzione rispetto ad altre bici

F.lli Schiano E-ride e E-Moon: tra le migliori ebike italiane per qualità/prezzo

migliore bicicletta elettrica italiana qualità prezzo
Bicicletta elettrica italiana da città
Tipo: Bici da città/trekking| Peso: 24 Kg | Ruote: 26″ modello e-Moon, 28″ modello e-Ride | Freni: a disco | Autonomia: 30-120 km in modalità assistita | Tempi di carica: 5-9 h | Pieghevole: No| Capacità di carico: 120 kg

Continuamo la nostra selezione delle migliori e-bike di fascia prezzo accessibile con un’altra bici versatile e ideale anche per la città, la proposta dei F.lli Schiano, azienda italiana operante nel settore dal 1923.

In realtà, in base ad altezza e peso del ciclista, il brand offre biciclette da 26″ (modello E-Moon) o da 28″ (modello E-Ride), con una versione uomo ed una pensata per le donne.

Questo modello da trekking, si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo: su Amazon e in altri store online è possibile trovarlo, attualmente, a meno di 800€.

Ma i veri motivi per cui è un acquisto consigliabile è il comfort di guida. Con un telaio in alluminio e grandi ruote, si tratta di un modello robusto che però resta leggero (24 kg) e vanta un buon sistema frenante (freni a disco) ed una buona ammortizzazione. Non mancano le luci anteriori e posteriori, il portapacchi ed il campanello. 

Questa bicicletta elettrica dispone di un motore brushless da 250W (anteriore nel modello E-Moon e posteriore nel modello E-Ride) di un cambio Shimano con 7 livelli di velocità nell’E-Moon e 21 nell’E-Ride. Offre 5 livelli di controllo dell’assistenza della pedalata, selezionabili dal display LED integrato.

La batteria al litio removibile è da 468Wh 13Ah nella versione e-Moon (con autonomia dai 30 km ai 120 km) e da 374.4Wh 10.4Ah nella versione e-Ride (30-100km). I tempi di carica si aggirano attorno alle 5-9 ore. 

PRO:
  • Design robusto ma nel complesso leggero
  • Buona tenuta su strada e diversi livelli di assistenza
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Facilità d’uso: arriva montata al 98%

CONTRO:
  • Entry-level

Argento Performance: la migliore bicicletta elettrica MTB 

migliore bici elettrica mtb qualità prezzo
Tipo: MTB | Peso: 24 Kg | Ruote: 27,5″ | Freni: a disco | Autonomia: fino a 80 km | Tempi di carica: 4-6 h | Pieghevole: No | Capacità di carico: 110 kg

Tra le migliori MTB elettriche non possiamo dimenticare Argento Performance. Si tratta di una moutain bike elettrica, italiana al 100%, molto comoda e dalle prestazioni elevate.

Opzione consigliata per chi ha un budget un po’ più alto (anche se in realtà è pensata per chi non vuole limitarsi ai tragitti urbani).

Le ruote KENDA da 27,5″ con una larghezza da 2.3″ rendono, infatti, l’e-bike molto versatile ed agile anche sui terreni più difficili.

Il design è accattivante e suggerisce un’enorme cura nei dettagli. Tutti i componenti sono di ottima qualità costruttiva (resistenza IP67). Notevole anche il sistema frenante (a disco idraulico anteriore e posteriore) che garantisce una totale sicurezza anche nelle discese più ripide.

Per quanto riguarda l’autonomia, la distanza percorribile dichiarata è di 40-80 km, in base alle condizioni, grazie alla batteria LG DA 36V (12,8Ah 461Wh) integrata nel telaio.

Il motore da 250W è situato nella parte posteriore. La bici elettrica dispone, inoltre, di un pratico display LCD e di un cambio Shimano Acera a 7 velocità ed offre la possibilità di scegliere tra 5 livelli di assistenza della pedalata. 

Da considerare anche la versione Pro di questa moutain bike, che vede l’aggiunta della sospensione posteriore al telaio EXAFORM A5, oltre che la centralina esterna con involucro waterproof.

PRO:
  • Design e qualità costruttiva (IP67)
  • Versatile
  • Stabilità e affidabilità
  • Buona autonomia

CONTRO:
  • Prezzo

Altre e-bike Argento

Se stai cercando una bici facilmente trasportabile, l’Argento BiMax e MiniMax con ruote fat da 20″ o l’Argento Piuma +, della stessa azienda, sono senza dubbio tra le migliori bici elettriche pieghevoli del momento. Se invece certi una fat bike fuori strada top di gamma, considera anche l’Argento Elephant e la sua versione Pro.

Gocycle G4: migliore bici elettrica pieghevole

migliore bici elettrica pieghevole
Peso: 16,6 Kg | Ruote: da 20″ | Freni: a disco idraulici | Autonomia: 65 km| Tempi di carica: 3,5 h | Capacità di carico: 100 kg

E chiudiamo la selezione con quella che riteniamo la migliore bici elettrica pieghevole, il modello più costoso della selezione ma che difficilmente fa rimpiangere l’esborso. Stiamo parlando della britannica Gocycle G4, una bicicletta premium consigliata per la città e dalla qualità costruttiva innegabile. 

Progettata dall’ex-ingegnere della McLaren Richard Thorpe, Il suo punto di forza è proprio la struttura ed il meccanismo per la chiusura semplice e rapido (2 step in meno di 10 secondi) che la rende comoda per portarla sui mezzi di trasporto o in auto, oltre che conservarla in spazi ristretti (sotto la scrivania, per esempio).

Nel complesso, si tratta di una bici pieghevole dal design innovativo, tutto sommato compatto, e dal peso ridotto (meno di 17Kg), grazie ai materiali di costruzione (magnesio, fibra di carbonio e alluminio). I pignoni e la catena sono nascosti all’interno della forcella, regalando alla bici un aspetto elegante, ma soprattutto evitando che si sporchino.

La Gocycle G4 presenta un motore anteriore da 250W, ruote da 20″, freni a disco idraulici sia anteriori che posteriori, sensore di coppia e cambio Shimano Nexus a 3 velocità (max 25km/h). Inoltre, dispone di una sospensione posteriore tra il telaio e la forcella per garantire più comodità. 

Il manubrio presenta un display che informa sullo stato della batteria, ma la GoCycle G4 è una vera e propria bici elettrica smart, associabile all’app per smartphone GocycleConnect, che seppur molto semplice, permette di accedere alle altre informazioni e funzionalità.

Grazie alla batteria al litio (removibile e integrata nel telaio) da 300Wh, presenta un’ottima autonomia che sfiora i 65km, naturalmente in base alle modalità di guida e condizioni. I tempi di carica si aggirano attorno alle 3 ore e mezzo. 

PRO:
  • Design originale ed elegante
  • Qualità costruttiva
  • Esperienza di guida eccellente
  • Chiusura immediata e comoda

CONTRO:
  • Prezzo
  • Parafanghi e luci non inclusi (è possibile personalizzare la bici acquistando gli accessori separatamente)

eBike Gocycle G4i e G4i+

gocycle g4i+ bici elettricha pieghevole premium

Se il budget è elevato e supera oltre 4500-5500€, gli upgrade di questa versione, le Gocycle G4i e Gocyle 4i+ sono senza dubbio due biciclette elettriche pieghevoli molto valide. Rispetto alla G4, presentano una serie di caratteristiche in più, tra cui un display LED per la marcia ed una luce anteriore diurna, ispirata a quella delle auto. L’autonomia è di 80km, mentre il modello 4i+ è anche più leggero (16,3 kg) e presenta ruote in fibra di carbonio.

Migliori marche bici elettriche

Nella selezione qui sopra, abbiamo visto alcune delle e bike migliori “low-cost” o comunque ideali per chi non ha un budget troppo elevato, facili da trovare anche online su ecommerce come Amazon.

Se stai cercando modelli premium o adatti ad utilizzi più specifici (per esempio biciclette da corsa), puoi dare un’occhiata ad alcune delle migliori marche di bici elettriche come Atala, VanMoof, Gocycle, Kalkhoff, Brompton, Carrera, Scott, Cannondale, Rad Power, Tern, Focus e Bianchi.

Migliori bici elettriche cinesi

Se desideri e-bike economiche che garantiscono comunque un buon livello di prestazioni, puoi anche considerare una bicicletta elettrica cinese.

Qui sotto alcune delle migliori bici elettriche cinesi da tenere in considerazione:

Alcune di queste sono però dotate di acceleratore, non consentito dalla legge italiana (ricordiamo che è sempre possibile scollegarli dalla centralina).

migliori bici elettriche cinesi

Cos’è una bici elettrica e cosa significa bici a pedalata assistita

Una bicicletta elettrica è una bici potenziata con un motore e dotata di batteria.

Anche se spesso si utilizzano diversi termini per indicare la stessa cosa, in realtà, è necessario fare un’importante distinzione.

Ci sono infatti due macro-categorie: da una parte, abbiamo le biciclette a pedalata assistista, dette anche Pedelec, dall’altra le bici elettriche dove motore e pedalata (sempre se presente) sono totalmente indipendenti.

cos'è una bici elettrica a pedalata assistita

Le biciclette a pedalata assistita, ormai chiamate con il termine generico e-bike, possono considerarsi a tutti gli effetti bici normali: il motore, infatti, si aziona solo pedalando.

Dunque, questo non sostituisce lo sforzo fisico ma lo facilita, soprattutto in percorsi in salita.

Secondo la normativa europea 2002/24 CE la velocità massima di queste e-bike è di 25 km/h (dev’essere presente un sensore che limita l’assistenza del motore al di sotto di tale valore) e la potenza del motore non deve superare i 250W.

motore bici elettrica
Motore di una bici elettrica

Il Codice della Strada considera questi veicoli come biciclette e normali velocipedi e, dunque, prevede le stesse regolamentazioni: utilizzo di pista ciclabile o carreggiata, obbligo di casco solo sotto i 14 anni e divieto di uso del marciapiede.

Queste sono, in termini di legge, equiparate alle bici tradizionali e, dal 1 gennaio 2020, anche ai monopattini elettrici

Le bici elettriche non Pedelec o S-Pedelec (quelle a pedalata assistita che superano i 25km/h) sono, invece, considerate ciclomotori a due ruote e prevedono una regolamentazione più complessa e “severa”.

E’ necessario utilizzare una targa, stipulare un’assicurazione, pagare la tassa di circolazione e disporre di uno specchietto retrovisore. Data la complessità e gli oneri, sono meno comuni rispetto alle e-bike.

Perché acquistare una bici elettrica a pedalata assistita?

I vantaggi di una e-bike/bici a pedalata assistita sono presto detti: nessun costo rispetto ad altri veicoli motorizzati, portabilità, possibilità di fare attività fisica (se lo si desidera), ottimizzazione dei tempi, zero stress ed inquinamento.

Inoltre, anche le persone meno allenate potranno utilizzare regolarmente la bici per spostarsi.

Non per niente molte aziende italiane stanno investendo nel settore.

Ovviamente, è anche possibile assemblarsi la propria e-bike acquistando motori e pezzi separatamente ma non è un’alternativa adatta a tutti. 

Acquisto bicicletta elettrica con il Bonus bici del Decreto Rilancio

Un ottimo incentivo alla diffusione di queste ebike è stato certamente il bonus per la mobilità sostenibile, contenuto nel Decreto Rilancio. Questo prevedeva un buono fino a 500€, che copriva il 60% dell’importo speso (ne parliamo nel dettaglio nella nostra vecchia guida: come richiedere il bonus per bici e bici elettriche.) Tuttavia non è stato rinnovato e al momento non si sa ancora nulla di ufficiale su eventuali iniziative future.

Bici elettrica migliore: come scegliere e valutare un modello

Oltre al budget a disposizione, ci sono diversi criteri da valutare in fase d’acquisto per scegliere la migliore bici elettrica per le tue esigenze.

Come visto, per le Pedelec, potenza e velocità sono limitate dalle direttive europee a 250W e a 25km/h; dunque, troviamo caratteristiche tecniche per lo più identiche. 

Per cosa utilizzerai l’ebike elettrica?

Determinare l’uso che intendi fare dell’e-bike è essenziale. In base a questo, potrai optare per bici più o meno leggere, robuste e trasportabili, con un’autonomia più o meno elevata e con caratteristiche specifiche per determinati percorsi.

Potrai scegliere, per esempio, tra una bici pieghevole, una city bike (adatta per la città), una mountain bike (ideale per sentieri più difficili) o una bici da trekking (perfette per viaggi più lunghi). 

Quanto sono importanti per te design e portabilità?

Ovviamente, la forma ed il peso della bicicletta elettrica andranno ad influire sulla sua portabilità e, di conseguenza, sull’utilizzo che puoi farne.

In linea di massima, una e-bike ha un peso superiore rispetto ad una bici tradizionale: si parte da 16-17 Kg, ma può anche superare i 30Kg. 

Se cerchi un veicolo per spostarti facilmente nel tragitto casa-lavoro o non disponi di spazio, sarebbe meglio optare per una bici elettrica pieghevole: in meno di un minuto, potrai chiuderla e trasportarla facilmente.

bici elettriche pieghevoli
Le bici elettriche pieghevoli possono essere trasportate facilmente

Autonomia bici elettrica

Le migliori bici elettriche presentano batterie agli ioni di litio ricaricabili con una vita di circa 2-3 anni ed una capacità di almeno 280-300Wh.

Per quanto riguarda la distanza percorribile, questa dipende ovviamente da diversi fattori come l’intensità dell’assistenza, il percorso, il peso dell’utente, ecc.

L’autonomia varia dai 30km dei modelli più economici a oltre 100 km, nei modelli premium. 

Motore di una bicicletta elettrica: limitazioni e posizionamento

Come già detto, il motore di una bici a pedalata assistita non può superare i 250W.

Questo può essere posto nella parte anteriore, posteriore o centrale. La sua posizione può influire sulle prestazioni.

Nel caso di un motore anteriore, per esempio, questo modifica la naturale trazione posteriore della bici, rendendola meno stabie su sterrati e salite.

Un motore posteriore, invece, non intacca la stabilità del veicolo ma rende scomodo il montaggio e l’eventuale sostituzione della ruota.

Un motore centrale è la situazione ideale, in quanto, non interferisce sulla stabilità o altri aspetti, anche se risulta molto più costoso.

Sensore di rilevazione e tipologia della pedalata assistita

Nelle biciclette elettriche a pedalata assistita, il motore si aziona all’attivarsi del sensore del pedale e si “ferma” una volta raggiunti i 25km/h. Il sistema di rilevazione della pedalata può essere differente.

In alcuni modelli, infatti, troviamo il sensore di sforzo: in questo caso, il motore si aziona quando rileva una forte pressione sul pedale e si arresta se smette di rilevare tale pressione.

Quindi, dovrai regolare la velocità e l’aiuto ricevuto dal motore tramite la tua stessa forza. Dunque, è necessario uno sforzo fisico, seppur leggero.

Altre e-bike, invece, azzerano totalmente lo sforzo e presentano una soluzione meno complessa: un sensore di pedalata o rotazione.

Per poter azionare il motore basterà muovere il pedale ma, dopo il primo giro (la pedalata “simbolica”), non sarà più necessario pedalare e il motore lavorerà in autonomia.

Quanto è sicura e resistente la bicicletta elettrica?

Ovviamente, una bici elettrica deve essere resistente (è raccomandabile il telaio in alluminio) e sicura.

Per quanto riguarda i freni, troviamo diverse tipologie: i freni a disco (i più efficienti anche con acqua e fango, soprattutto quelli idraulici), i freni a tamburo (efficaci ma più soggetti ad usura nel lungo termine) e i freni v-brake (una via di mezzo tra i primi due ma che possono perdere efficacia con il fango).

La grandezza delle ruote varia solitamente dai 12” a 29” con una larghezza che varia da circa 1,5″ a oltre 4″ (in questo caso si parla di fat bike).

La scelta cambia in base al tipo di strada che si intende percorrere. Normalmente, 26″-28” sono ideali per una bici elettrica da utilizzare in città.

Le fat bike (ruote molto larghe) sono consigliate per percorsi più estremi dato che garantiscono aderenza su fango, acqua, neve e sabbia. 

Funzionalità e accessori di una bicicletta con pedalata assistita

Per terminare, accanto alla garanzia e all’assistenza offerta dal produttore, è bene valutare le funzionalità e gli accessori extra del veicolo: computer di bordo dove consultare velocità e livello di batteria, regolatore di velocità, contachilometri, connettività Bluetooth, porta USB, parafango, portapacchi, ecc.

bici elettriche accessori
Computer di bordo

Bici elettrica prezzi

Se ti stai chiedendo quanto costa una bicicletta elettrica, devi sapere che ormai il mercato delle e-bike è vario e ricco di alternative e marchi, per tutti i gusti ed utilizzi. Si può acquistare una bici elettrica economica a partire da 400-500€ ma le migliori ebike hanno spesso un prezzo di listino che parte dai 1300€ fino ad arrivare anche a 8-9000€.

Chi non ha un budget elevato ma desidera delle prestazioni impeccabili, può inoltre considerare l’acquisto di bici elettriche usate (basta cercare su subito.it, ebay e simili). 


Domande più frequenti: in sintesi

Cos’è una bici a pedalata assistita?

Una bici a pedalata assistita, detta anche Pedelec o e-bike, è una bicicletta dotata di motore e batteria che viene azionata con il movimento del pedale. Non sostituisce la pedalata, ma si aggiunge a questa, facilitando lo sforzo.

Quanto costa una bicicletta elettrica?

Il costo di una e-bike varia in base al modello e alle caratteristiche, si parte da circa 400€ per arrivare anche a 8000-9000€ per le e-bike professionali. Generalmente, le migliori bici elettriche hanno un prezzo di listino che parte da circa 1200-1300€, ma si possono trovare modelli validi anche attorno ai 600-700€.

Quanto pesa una bici a pedalata assistita?

Il peso di una bici a pedalata assistita varia in base al modello scelto (pieghevole, fat, da trekking, moutain bike, ecc.). Si parte da circa 18 Kg dei modelli più leggeri fino a 30 kg. Il peso medio si attesta attorno ai 24-25 Kg.

Che velocità raggiunge una bici elettrica?

Una bici elettrica per essere considerata nella norma in Italia non deve superare 25km/h (se il motore incorporato supera questa velocità, deve essere presente un limitatore di velocità). Generalmente, è possibile scegliere tra diverse velocità pre-impostate, in base al percorso. Se la bicicletta supera questa velocità è chiamata S-Pedelec ed è equiparata ad un ciclomotore.

Cosa dice il Codice delle Strada sulle biciclette elettriche?

Le bici elettriche sono equiparate alle biciclette tradizionali e, a partire del 2020, anche ai monopattini elettrici. Per essere legali devono 1) avere una velocità non superiore di 25 km/h (o presentare un limitatore di velocità) 2) presentare un motore non superiore a 250W 3) disporre di un campanello e di luci se si circola al buio. Come per le bici, la circolazione è permessa sulle piste ciclabili e vietata sui marciapiedi e in zone ad alta velocità.

Quali sono le migliori bici a pedalata assistita?

Il mercato offre un’infinità di opzioni e in fase d’acquisto è necessario considerare diversi fattori (utilizzo, percorso, autonomia, ecc.). In questa guida alle migliori e-bike, recensiamo alcuni dei modelli più validi e spieghiamo come scegliere una bici elettrica.

Le biciclette elettriche più popolari

Ancora indeciso/a? Dai un’occhiata alla classifica delle migliori e bike più popolari su amazon al momento: 

Andrea Giorgi

Imprenditore digitale, appassionato di tecnologia, di tutto ciò che è smart, ma non solo. Amante della natura, divoro libri e viaggio appena posso.

2 Commenti
  1. In presenza di una ciclabile si può andare in strada o è proibito?
    Esistono bici elettriche dello stesso peso di quelle normali?
    La batteria è facilmente estraibile?

    • Buongiorno Marco. Se è presente una pista ciclabile il codice della strada richiede di utilizzarla. Per quanto riguarda il peso, devi considerare che una bici elettrica ha una batteria ed un motore quindi, a parità di dimensioni, hanno un peso maggiore rispetto ad una bici tradizionale. Ovviamente, rispondere a questa domanda è un esercizio quasi impossibile, in quanto esistono diverse tipoologie di bici, più o meno grandi e con caratteriistiche profondamente diverse, che influiscono sul peso della stessa. Tutto dipende dal modello, anche la facilità di estrazione della batteria.

Lascia un commento

Smartdomotica