Recensione purificatore Proscenic A8: funzioni smart e prezzo top


Facilità d'uso e configurazione
Compatibile con Alexa e Google Assistant
Buona gamma di funzioni (timer, programmazione, modalità notte)
Sensore accurato e buone prestazioni
Rapporto qualità/prezzo
Contenuti
Recensione Proscenic A8: valutazione
Specifiche tecniche Proscenic A8
- Dimensioni: 24 x 42.01 x 24 cm
- Peso: 3,99 kg
- CADR: 220 m³/h (area: 40 m2)
- Rumorosità: ≤24 dB in modalità silenziosa, ≤55 alla massima potenza
- Sistema di filtrazione: 4 livelli di filtrazione (1 HEPA)
- Potenza Nominale: 50 W
- Alimentazione: AC 220-240 V, 50 / 60 Hz
- Connessione WiFi
- Controlli: display, app, assistenti vocali
Purificatore d’aria Proscenic A8: contenuto della confezione
- Purificatore d’aria Proscenic A8 con filtro incorporato
- Manuale utente (anche in lingua italiana) e guida rapida per l’app
Proscenic A8: panoramica prodotto
Il Proscenic A8 è un purificatore d’aria smart con un sistema di filtrazione a 4 livelli e perfetto per ambienti fino a 40mq. Ha infatti un CADR (volume di aria filtrata) di 220 m3/h ed è in grado di coprire circa 33mq in 30 minuti. Dotato di connettività WiFi, è dunque controllabile tramite app, anche da remoto. Sempre più dispositivi di questo genere prevedono ormai il controllo da app e non potevamo aspettarci diversamente da Proscenic, ormai un brand molto famoso nel campo della smart home (basta dare un’occhiata ai suoi robot aspirapolvere e/o lavapavimenti automatici o alla friggitrice ad aria smart T21). L’A8 è inoltre compatibile con Alexa e Google Assistant, quindi, può essere controllato non solo direttamente dal display touch integrato o dall’app, ma anche con la voce.

Design e pannello di controllo del purificatore
Il Proscenic A8 si presenta come un cilindro alto circa 40 cm, abbastanza compatto (soprattutto in relazione al CADR che offre), dai materiali piuttosto resistenti (nessuna fastidiosa sensazione di materiali “plasticosi”) e dal design moderno e piacevole. L’aspetto minimal permette di utilizzarlo praticamente ovunque senza doversi preoccupare dell’estetica. Può essere utilizzato sia a terra che su un ripiano.

- il pulsante di accensione e spegnimento dell’apparecchio
- il tasto per regolare la velocità: sleep mode; 1 (bassa), 2 (alta), A (automatica)
- la spia del WiFi (accesa se connesso, lampeggiante quando ricerca il segnale)
- il pulsante di blocco di sicurezza per bambini (il lucchetto), basta premerlo per 5 secondi per attivarlo/disattivarlo
- la spia che indica quando cambiare il filtro
- il pulsante per impostare velocemente un timer di 2, 4 o 6 ore (nell’app è disponibile una finestra fino a 24h)


Filtri Proscenic A8
Il sistema di filtraggio del Proscenic A8 si compone di 4 livelli:- un filtro preliminare che rimuove le particelle più grandi
- un nano-filtro con funzione sterilizzante
- un filtro ai carboni attivi che assorbe odori, molecole nocive e altre sostanze tossiche o inquinanti gassosi come la formaldeide
- un filtro HEPA H13, in grado di eliminare il 99,99% delle particelle più minuscole fino a 0,3 micron




Come si configura il purificatore A8 di Proscenic?
Sia la configurazione che l’utilizzo del purificatore sono semplici e immediati. Una volta rimossi i vari sigilli e imballi, basterà accendere il purificatore con il pulsante on/off, scaricare l’app Proscenic Home, disponibile su iOS e Android (nella guida rapida c’è anche lo scan code per chi non ha voglia di cercare) e seguire le istruzioni. L’app è tradotta in italiano ed è nel complesso molto intuitiva. Nello specifico, sarà necessario seguire questi step:- Una volta creato l’account, basterà premere su Aggiungi dispositivo e selezionare l’A8 nella sezione vita sana


- A questo punto, l’app ti chiederà di tenere premuto per 5 secondi il pulsante ON e confermare che la spia del WiFi lampeggi
- Sarà quindi necessario inserire le credenziali del proprio WiFi e collegare temporaneamente lo smartphone alla rete creata dal purificatore
- L’associazione richiederà meno di un minuto
App Proscenic Home e funzionalità smart
Ci troveremo così nella schermata principale dell’app, dove possiamo gestire tutti gli aspetti del purificatore.

- verificare la qualità dell’aria attuale, oltre che accendere o spegnere il dispositivo
- selezionare il livello di velocità, proprio come sul pannello touch
- programmare in maniera granulare il funzionamento scegliendo il/i giorno/i, l’ora di accensione, la durata e la velocità


- impostare il timer fino a 24 ore
- attivare la modalità notte, diminuendo la rumorosità e spegnendo la luce LED
- spegnere tutte le spe luminose
- impostare il blocco di sicurezza bambini
Prestazioni purificatore Proscenic A8
Abbiamo testato il purificatore Proscenic A8 con un misuratore dell’aria per capire se il sensore che rileva la presenza di PM 2.5 è accurato (Kaiterra Laser Egg+CO2). Come già detto, il purificatore non comunica i valori specifici ma raggruppa la qualità dell’aria nei 3 scaglioni seguenti:- Eccellente: se il valore relativo ai PM 2.5 è inferiore o uguale a 75
- Buono: PM 2.5 compreso tra 76-150
- Povero: PM 2.5 è superiore a 150


Confronto dati PM 2.5 tra Proscenic A8 e misuratore dell’aria Kaiterra
Test della purificazione dell’aria
Dopo aver cucinato in una stanza di circa 30mq, abbiamo acceso il purificatore (in modalità automatica) e in meno di un minuto questo ha infatti segnalato la scarsa qualità dell’aria, aumentando di conseguenza la velocità. Confrontando il dato con il Kaiterra, abbiamo potuto verificare che i livelli di PM 2.5 erano infatti alti (screen qui sotto).

Stato qualità dell’aria (PM 2.5) Proscenic A8


Stato qualità dell’aria (PM 2.5) Kaiterra LaserEgg




Dati PM 2.5 di Proscenic A8


Dati di PM 2.5 di Kaiterra LaserEgg