Se per problemi di spazio stai cercando un’asciugabiancheria poco profonda, questa guida alla miglior asciugatrice slim potrebbe esserti utile.

Aspetta, le lavatrici slim esistono? La risposta è affermativa, sebbene il mercato non sia molto vasto. Abbiamo selezionato quelle che riteniamo le migliori asciugatrici slim del mercato: vedremo insieme le caratteristiche tecniche a confronto, valuteremo i pro e i contro di ogni singolo modello, le recensioni e le principali caratteristiche da considerare prima dell’acquisto.

Se non hai molto spazio a disposizione in casa potresti anche valutare l’acquisto di una lavasciuga, vale a dire un unico elettrodomestico con funzioni di lavatrice e asciugatrice. Le prestazioni di asciugatura di una lavasciuga sono generalmente inferiori a quelle di un’asciugatrice dedicata ma in certi casi può rappresentare la soluzione migliore (puoi approfondire qui le differenze tra lavasciuga e asciugatrice).

Miglior asciugatrice slim: la nostra selezione

Ciò che accomuna questi modelli di asciugatrice slim, oltre alle dimensioni e profondità ridotte, è tendenzialmente la capacità massima di carico di 7 Kg e il funzionamento a pompa di calore.

Ecco la lista delle migliori asciugatrici slim:

Beko - DRXS722W

L'asciugatrice Beko DRXS722W rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per la cura del bucato, specialmente in contesti domestici dove lo spazio è ottimizzato. Questo modello si distingue per il suo design slim, con una profondità di soli 50.8 cm, facilitando l'installazione anche in ambienti più compatti. La sua tecnologia a pompa di calore garantisce un'asciugatura delicata dei tessuti, contribuendo al contempo a un ridotto consumo energetico, come testimoniato dalla classe di efficienza A++.

Un elemento da notare è la capacità di carico di 7 kg, adatta alle esigenze di famiglie di medie dimensioni. La presenza di 15 programmi offre versatilità nella gestione di diversi tipi di tessuto, inclusi programmi specifici per delicati, sport e lana. Per chi ha ritmi di vita intensi, la funzione di partenza ritardata fino a 24 ore permette di programmare l'asciugatura in base alle proprie necessità. Inoltre, il sistema AquaWave con il suo cestello dal design speciale assicura un trattamento più delicato dei capi. Un consiglio pratico: per preservare al meglio i tessuti, selezionare sempre il programma più appropriato al tipo di carico.

Pro:

    • Design slim salvaspazio
    • Efficienza energetica A++
    • Tecnologia a pompa di calore delicata sui tessuti

Contro:

    • Potrebbe non essere ideale per famiglie numerose che necessitano di maggiore capacità

Hisense DHQE800BW2

La Hisense DHQE800BW2 è un'asciugatrice a pompa di calore progettata per offrire un'asciugatura efficiente ed efficace per la tua biancheria. Questo modello da 8 kg è ideale per famiglie di medie dimensioni, fornendo un equilibrio tra capacità e dimensioni compatte (59.5 × 84.5 × 55 cm). L'asciugatrice si distingue per la sua classe di efficienza energetica A++, che si traduce in un consumo annuo stimato di soli 235 kWh, aiutando a ridurre i costi energetici.

La tecnologia a pompa di calore assicura un trattamento delicato dei tessuti, preservandone la qualità nel tempo rispetto alle asciugatrici tradizionali. La presenza di molteplici programmi di asciugatura, inclusi Auto dry, Allergy Care e un rapido programma da 30 minuti, offre flessibilità per diverse esigenze di bucato.

Un aspetto da considerare attentamente è la capacità di asciugatura di 8 kg, adatta a nuclei familiari medi ma potenzialmente limitante per carichi di bucato particolarmente voluminosi. La classe di efficienza di condensazione B indica una buona capacità di trattenere l'umidità, sebbene non sia la più alta disponibile sul mercato. Il livello di rumorosità di 64 dB(A) durante l'asciugatura potrebbe essere percepito da alcuni come moderatamente elevato, quindi è consigliabile considerare la posizione di installazione.

Infine, sebbene offra una vasta gamma di programmi, alcuni utenti potrebbero trovare il tempo di alcuni cicli più lungo rispetto ad altri tipi di asciugatrici, un compromesso spesso associato alla tecnologia a pompa di calore per massimizzare l'efficienza energetica e la cura dei tessuti.

Pro:

    • Elevata efficienza energetica (A++)
    • Asciugatura delicata con tecnologia a pompa di calore
    • Ampia gamma di programmi, incluso Allergy Care e rapido 30'

Contro:

    • Rumorosità di 64 dB(A)
    • Tempi di alcuni cicli di asciugatura più lunghi

Candy Rapid RO4H7A2TCEX-S

L'asciugatrice Candy Rapid RO4H7A2TCEX-S rappresenta una soluzione pratica per chi cerca un elettrodomestico efficiente e poco ingombrante. Questo modello si distingue per la sua profondità ridotta, ideale per spazi limitati, senza sacrificare una capacità di carico di 7 kg, adatta alle esigenze di una famiglia media. La tecnologia a pompa di calore è un notevole punto di forza, assicurando consumi energetici contenuti e una maggiore cura dei tessuti grazie alle temperature di asciugatura più basse.

Un aspetto da considerare attentamente è il sistema di asciugatura a pompa di calore, il quale, sebbene più delicato sui capi e conveniente in termini di consumi (classe energetica A++), potrebbe richiedere tempi di asciugatura leggermente più lunghi rispetto ai modelli a condensazione tradizionali. Tuttavia, la presenza di cicli rapidi, distintivi della linea Rapid di Candy, permette di avere bucato asciutto in tempi ridotti per carichi meno consistenti.

Inoltre, la connettività Wi-Fi e l'app hOn aprono un ventaglio di funzionalità aggiuntive, come il controllo remoto e l'accesso a programmi speciali, arricchendo l'esperienza d'uso. La gestione dell'acqua di condensa è semplificata dal sistema EasyCase integrato nello sportello.

Pro:

    • Dimensioni slim e 7 kg di capacità
    • Tecnologia a pompa di calore (A++)
    • Cicli rapidi e connettività Wi-Fi

Contro:

    • Tempi di asciugatura potenzialmente più lunghi
    • Classe di efficacia della condensazione B

Hoover H-Dry 500

L'asciugatrice Hoover H-Dry 500 NR4 H7A2TCBEX-S rappresenta una soluzione efficace per la cura del bucato, combinando tecnologia avanzata e semplicità d'uso. Questo modello si distingue per la sua capacità di asciugare i capi delicatamente, preservandone la qualità nel tempo. Optare per una scelta informata significa valutare attentamente le proprie esigenze e le caratteristiche offerte, al fine di beneficiare appieno dei vantaggi di un'asciugatrice moderna e performante. Tra i suoi punti di forza spiccano l'efficienza energetica e la connettività intelligente.

Un aspetto da considerare è la capacità di carico di 7 kg, ideale per nuclei familiari medi. Questa dimensione permette di gestire comodamente il bucato quotidiano senza sprechi energetici. Per un utilizzo ottimale, si consiglia di non sovraccaricare il cestello, garantendo così un'asciugatura uniforme di tutti i capi. La classe di efficienza energetica A++ testimonia un occhio di riguardo per i consumi. Questa caratteristica si traduce in un risparmio significativo sulla bolletta elettrica nel lungo periodo. Valutare l'efficienza energetica è quindi un passo cruciale per chi desidera coniugare prestazioni e sostenibilità economica. Inoltre, la presenza della pompa di calore contribuisce a un'asciugatura più delicata e a un ulteriore contenimento dei consumi.

Questa tecnologia permette di recuperare il calore e riutilizzarlo nel ciclo di asciugatura, riducendo la dispersione di energia. Infine, la connettività Wi-Fi e Bluetooth tramite l'app hOn apre un ventaglio di funzionalità aggiuntive. È possibile controllare l'asciugatrice da remoto, accedere a cicli di asciugatura personalizzati e ricevere consigli utili per la manutenzione, rendendo la gestione del bucato ancora più pratica e intuitiva.

Pro:

    • Elevata efficienza energetica (A++)
    • Connettività Wi-Fi e Bluetooth con app hOn
    • Asciugatura delicata grazie alla pompa di calore

Contro:

    • Potrebbe non essere sufficiente per famiglie numerose

Beko DRXS712W

L’asciugatrice slim BEKO DRXS712W rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un elettrodomestico performante ma con un occhio di riguardo allo spazio disponibile. Grazie alle sue dimensioni contenute, con una profondità di circa 51 cm, si integra facilmente in ambienti domestici di diverse metrature senza sacrificare la capacità di carico, cheReach 7 kg.

Questo modello a pompa di calore si distingue per la sua elevata efficienza energetica A+, traducendosi in consumi ridotti e un impatto minore sulla bolletta elettrica. La presenza di 15 programmi offre versatilità per trattare diversi tipi di tessuto, dai delicati alla lana, fino ai capi sportivi, garantendo sempre risultati ottimali.

Un elemento distintivo è la tecnologia EcoGentle, progettata per preservare la vivacità dei colori dei tessuti nel tempo, combinando l’asciugatura a condensazione con un sistema ad aria condizionata che agisce delicatamente sulle fibre. Inoltre, la presenza del cestello AquaWave con il suo speciale movimento ondoso assicura un trattamento ancora più delicato dei capi.

Per chi ha esigenze di asciugatura rapida, il programma Xpress Super Short rappresenta una valida opzione. La praticità d’uso è incrementata dalla possibilità di programmare la partenza ritardata fino a 24 ore, consentendo di sfruttare al meglio le fasce orarie con tariffe energetiche più convenienti.

Pro:

    • Dimensioni slim ideali per spazi ridotti.
    • Efficienza energetica A+ per bassi consumi.
    • Tecnologia EcoGentle per la protezione dei colori.

Contro:

    • Rumorosità di 65 dBA, nella media ma percepibile in ambienti silenziosi.

Come scegliere un’asciugatrice slim

Le caratteristiche a cui prestare attenzione quando si acquista un’asciugatrice compatta sono grandi linee le stesse da considerare nell’acquisto di una asciugatrice di dimensioni standard. Se desideri approfondire questo argomento abbiamo scritto una guida molto completa e dettagliata sui fattori che influiscono la scelta dell’asciugatrice.

Consulta l’infografica qui sotto per farti un’idea:

come scegliere asciugatrice infografica

Nei prossimi paragrafi, ci concentreremo sulle tre principali differenze tra una asciugabiancheria slim e una standard: le dimensioni, la capacità di carico e i consumi.

Asciugatrici slim misure

La maggior parte dei modelli slim disponibili sul mercato sono asciugatrici da 46 cm di profondità circa. L’altezza è generalmente di circa 85 cm e la lunghezza di di 60 cm. Accertati quindi che le dimensioni dell’asciugatrice siano compatibili con lo spazio a tua disposizione e se desideri posizionare l’asciugatrice slim sopra la lavatrice fai attenzione, l’asciugatrice non dovrà essere più profonda della lavatrice altrimenti rischierai di avere una colonna poco stabile e quindi pericolosa.

dimensioni asciugatrice slim

Ricordiamo infine che, in caso si voglia incolonnare l’asciugatrice insieme alla lavabiancheria, sarà necessario orientarsi verso una lavatrice compatta compatibile con l’asciugatrice prescelta.

Capacità di carico media di un modello slim

Il cestello delle asciugabiancheria slim è meno profondo rispetto ai modelli standard, il che causa una riduzione del carico massimo consentito a 7 Kg.

La capacità di carico di 7 Kg però indica la portata massima di caricamento del cestello, che può ridursi a 1 o 2 Kg se si tratta di asciugare capi delicati come maglioni di lana o sintetici. Valuta quindi l’acquisto di una asciugatrice slim solo se davvero non hai lo spazio necessario ad acquistare un modello di dimensioni standard.

Consumi e classe energetica: quanto consuma un’asciugatrice compatta?

Non dimenticare che l’asciugatrice è un elettrodomestico che può far lievitare la bolletta della luce velocemente. Pondera quindi l’acquisto prediligendo classi di consumo più basse, anche se l’asciugatrice slim costerà qualche decina di euro in più avrai modo di rientrare della spesa risparmiando sui consumi elettrici futuri.

Quanto costa un’asciugatrice slim?

Il prezzo di una asciugabiancheria compatta può oscillare all’incirca tra i 350 e i 550 euro a seconda del modello e delle funzionalità proposte.

Difficile dire quale sia il prezzo giusto per un’asciugatrice slim perché, come abbiamo visto in precedenza, può essere anche solo un dettaglio o una determinata funzione a orientarci nella scelta del modello più adatto alle nostre esigenze.

Il nostro consiglio, quando si tratta di scegliere un grande elettrodomestico per la casa, è di fare una scelta ponderata sulla base delle tue reali necessità cercando di evitare la logica del risparmio a tutti i costi. Un modello di asciugatrice economico potrebbe essere più sensibile all’usura e quindi avere una vita breve, o ancora avere una classe energetica alta e quindi costarti decine di euro in più sulle bollette della luce future.

Le domande più frequenti sulle asciugatrici slim

Cosa vuol dire “slim” in una asciugatrice?

Una asciugatrice slim è un’asciugatrice compatta ideale per bagni piccoli e spazi ristretti. Rispetto ad un’asciugatrice tradizionale, presenta una profondità ridotta (circa 45-46 cm) ed una capacità di carico di 7 kg.

Chi produce asciugatrici slim?

Il mercato delle asciugatrici slim è generalmente più limitato. Tra i marchi che producono asciugatrici slim ci sono Hoover, Candy e Beko. Nella guida qui sopra abbiamo selezionato i migliori modelli di questi brand.

Quanto costano le asciugatrici slim?

Il prezzo di un’asciugatrice slim varia in base a diversi fattori come consumo energetico annuo, funzionalità smart, programmi dedicati, ecc. Si parte da circa 350€ per arrivare a superare anche 450-500€ nei modelli pi evoluti.

Come si mette l’asciugatrice sopra la lavatrice?

Se stai pensando di acquistare un’asciugatrice slim per collocarla sopra una lavatrice slim (delle stesse dimensioni), dovrai solo procurarti un kit incolonnamento dedicato.

Classifica delle 10 asciugatrici slim più vendute

Qui sotto trovi la classifica aggiornata in tempo reale delle 10 asciugatrici poco profonde più vendute su Amazon:

Guida ai modelli slim di asciugatrice: conclusioni

Abbiamo visto diverse asciugatrici slim, analizzando le caratteristiche ed i pro e contro di prodotti di marchi come Hoover, Candy e Beko. Naturalmente, l’offerta dei modelli compatti è più limitata ma non mancano ottime opzioni, anche a prezzi accessibili. Ricordiamo che le prestazioni sono paragonabili a quelle delle asciugatrici ma, naturalmente, la capacità di carico è più ridotta. Per scegliere il modello che più si adatta a te, dovrai valutare una serie di fattori che abbiamo riassunto qui sopra (consumo energetico, programmi e le funzionalità, ecc.). Ci auguriamo che questa guida, tramite le recensioni, la tabella comparativa e l’infografica, possa aiutarti a fare una scelta più consapevole.