

In questa guida alla migliore lavasciuga 2023, forniremo delle brevi recensioni dei modelli più validi del momento, analizzandone caratteristiche, pro e contro. Nella seconda parte della guida, approfondiremo i fattori più importanti da tenere in considerazione prima dell’acquisto.
Se si hanno problemi di spazio e non è possibile acquistare due dispositivi separati, una lavatrice con asciugatrice integrata è una scelta naturale. In particolare, se si abita in luoghi dagli inverni freddi e umidi. Se sei ancora indeciso/a, ti invitiamo a leggere il nostro confronto tra asciugatrice e lavasciuga, per capire quale sia l’opzione più adatta tra i due elettrodomestici.
Tabella comparativa delle migliori lavasciuga a confronto
Di seguito trovi il confronto delle lavasciuga che riteniamo più valide:




































Lavasciuga migliore del 2023: recensioni e opinioni
Qui sotto la lista delle migliori lavasciuga di Novembre 2023.
- AEG OKOKombi Serie 9000 L9WEC169K
- Electrolux PerfectCare 700 EW796S
- Bosch Serie 6 WNA1449IT
- Samsung QuickDrive WD90TA046BET
- Candy CSWS40
- Miele WTH130PWM
- Beko HTE7726XA-IT
La selezione include prodotti di varie fasce prezzo, in modo da venire incontro a budget diversi, e di coprire esigenze differenti (per esempio la lavasciuga slim per spazi più ristretti). Leggi le recensioni qui sotto per approfondire ciascun modello.
AEG OKOKombi Serie 9000 L9WEC169K: la migliore lavasciuga per prestazioni


Iniziamo la selezione con quella che può considerarsi come la migliore lavasciuga del momento: AEG Serie 9000 L9WEC169K.
AEG è sinonimo di prestazioni top e questa lavasciuga a pompa di calore con motore inverter a magneti permanenti non è da meno, grazie a funzionalità all’avanguardia, solidità costruttiva e design ricercato.
E’ proprio l’elettronica all’avanguardia a farla da padrone: la serie 9000 offre infatti alcune interessanti tecnologie, tra cui:
- ProSense: la durata del programma viene impostata automaticamente in base al peso rilevato del carico.
- SensiDry: cicli a basse temperature, a basso impatto energetico e nessun rischio per i capi, anche i più delicati.
- DualSense: i movimenti del cesto, la temperatura e la durata del programma vengono impostati automaticamente in base al tipo di tessuto. Per esempio, l’asciugatura della lana richiede un movimento veloce, che “appiattisce” il capo sulla parete del cesto, evitando l’infeltrimento del tessuto. Nel caso della seta, il capo rotolerà su sé stesso delicatamente.
Veniamo ai programmi. La macchina offre il trattamento di diverse tipologie di tessuto, tra cui lana (certificazione WoolMark Blue), Seta e capi tecnici/outdoor. Ovviamente, non manca il trattamento ai tessuti più tradizionali come cotone e sintetici.
Molto interessante il programma 3h-3kg, che permette di lavare ed asciugare in unico ciclo di 3 ore un carico, per l’appunto, di 3kg. La lavasciuga offre inoltre la funzionalità vapore.
La classe di efficienza energetica è C sia in lavaggio che in asciugatura.
Infine, grazie all’app MyAEG, si potrà accedere ad utili consigli sul lavaggio del proprio bucato, impostare i programmi da remoto e ricevere una notifica quando il ciclo è terminato.
Silenziosa ed affidabile, rappresenta al momento una delle scelte più popolari ed apprezzate della categoria.
- Ottimo comparto elettronico
- Consumi
- Certificazione Woolmark Blue
- Prezzo elevato
Electrolux PerfectCare 700 EW7W486W: miglior rapporto qualità/prezzo


Passiamo ad un’altra tra le migliori lavasciuga in commercio: Electrolux PerfectCare 700, nella fattispecie il modello EW796S con capacità di carico 8Kg/6Kg, centrifuga 1600 giri e classe di efficienza energetica A.
Electrolux è una marca di sicura affidabilità, parte dello stesso gruppo di AEG. Ne consegue che alcune delle tecnologie trovate nel modello visto in precedenza sono presenti anche in questo ottimo prodotto.
Tra queste, ricordiamo la tecnologia DualCare, che rileva la tipologia del tessuto ed il peso del bucato ed adatta il ciclo di lavaggio ed asciugatura in base a questi.
Anche questa lavatrice con asciugatrice integrata presenta il certificato Woolmark Blue per il trattamento dei capi in lana.
Tra i programmi, sottolineiamo la possibilità di lavare ed asciugare piccoli carichi in un’ora e la modalità Wash&Dry che, con un solo tasto, permette di avere capi asciutti con un unico ciclo. Presente la funzione vapore e la possibilità di rinfrescare i capi senza doverli necessariamente lavare (tecnologia SteamCare).
La classe di efficienza energetica è C in lavaggio ed E in asciugatura.
Prodotto dal buon rapporto qualità/prezzo, in grado di soddisfare con facilità esigenze diverse.
- Ottimo comparto elettronico
- Consumi
- Certificazione Woolmark Blue
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Design rivedibile
Bosch Serie 6 WNA14449IT


Tra le lavasciuga migliori non potevamo non includere un modello Bosch, da sempre garanzia di prodotti prestanti ed affidabili nel tempo. Nella fattispecie, il modello selezionato è la serie 6 WNA 14449IT.
Il design è piuttosto classico, con un’interfaccia ben realizzata, rappresentata dall’ampio display LED frontale.
Questa lavatrice “lava e asciuga” offre una centrifuga da 1400 rpm ed ha una capacità di carico rispettivamente pari a 9 e 6 kg. Dunque, si tratta di un elettrodomestico adatto anche ai nuclei più numerosi.
I programmi sono numerosi e permettono di trattare in sicurezza diverse tipologie di capi, tra cui seta e capi delicati. In aggiunta, oltre ai programmi standard per Cotone, Sintetici e misti, sono presenti dei cicli rapidi (anche Wash & Dry)il programma a funzione vapore Iron Assist, che facilita le operazioni di lavaggio. Presente anche il programma Anty-Allergy. Ovviamente, alla maggior parte dei programmi di lavaggio, potrà essere aggiunta l’opzione di asciugatura.
Per terminare il ciclo, la lavasciuga stessa rileverà il livello di umidità per ottimizzare e rendere meno invasivo il processo di asciugatura dei capi (tecnologia Auto-Dry).
Si tratta di una lavasciuga abbastanza silenziosa (69 db in lavaggio) in classe energetica E (nuove normative europee), grazie al motore Inverter Eco Drive (10 anni di garanzia).
Samsung QuickDrive WD90TA046BET


Tra le lavasciuga migliori segnaliamo poi il modello Samsung QuickDrive WD90TA046BET. La tecnologia brevettata QuickDrive, presente anche sulle lavatrici del colosso coreano, permette di ridurre i cicli di lavaggio e asciugatura fino al 50%. Questo permette di ottimizzare i consumi e di migliorare l’efficienza energetica.
In aggiunta, il modello offre anche la funzionalità AddWash, un doppio oblò che permette di aggiungere capi anche quando il ciclo è già partito e non ha raggiunto una temperatura soglia.
Il motore è dotato di tecnologia Digital Inverter e permette di arrivare ad una velocità di centrifuga di 1400 rpm. La capacità di carico in lavaggio è di 9 Kg in lavaggio e 5 in asciugatura.
In aggiunta, questo elettrodomestico è dotata di funzionalità smart (è dotata di modulo WiFi) ed è possibile ricevere consigli tramite app (Q-Rator consiglierà il ciclo migliore basando il giudizio su peso del carico, colore e quantità di sporco) programmare il bucato ed accedere ad informazioni diagnostiche per facilitare la manutenzione dell’elettrodomestico.
La classe di efficienza energetica è B in lavaggio ed E in asciugatura.
- Tecnologia QuickDrive e AddWash
- Buon comparto elettronico
- Buone funzionalità smart
- Nessuno rilevante
Candy GVSW45 385DWC-01: la migliore lavasciuga slim


Passiamo ora alla migliore lavasciuga slim, ovvero la popolare ed italianissima Candy Grandò Vita GVSW45 385DWC-01.
Una lavasciuga slim è il compromesso ideale per chi ha pochissimo spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare ad una buona capacità di carico e funzionalità di livello.
Nella fattispecie, la profondità di una lavasciuga compatta è di circa 40-47 cm, dunque più di 10 cm in meno rispetto ai modelli tradizionali.
A dispetto delle dimensioni ridotte (profondità di 47 cm), questa lavasciuga Candy offre una capacità di carico in lavaggio di 8 Kg ed in asciugatura di 5Kg. La velocità della centrifuga è di 1300 rpm.
La funzionalità (brevettata) più interessante è quella chiamata Mix Power System, che consiste nell’iniezione di un concentrato di acqua pulita e detersivo direttamente sui tessuti, permettendo cicli più brevi e risparmi energetici fino al 60%.
Per esempio, il programma Lava&Asciuga59′ permette di lavare ed asciugare in solo 59 minuti piccoli carichi di bucato. Inoltre, anche questa lavatrice-asciugatrice possiede la certificazione Woolmark per il trattamento dei capi in lana.
Dotata anche di tecnologia NFC, con la quale possiamo collegare l’apparecchio allo smartphone ed impostare programmi da app, è un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, perfetto per ambienti di piccole dimensioni.
Una lavasciuga slim in grado di soddisfare tutti i bisogni primari di chi cerca questo tipo di prodotto. Ad un prezzo davvero invitante.
La classe di efficienza energetica è D in lavaggio ed F in asciugatura.
- Compatta
- Buone funzionalità
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Consumi migliorabili
Lavasciuga Miele WTD163 WTS: il top di gamma


Chiudiamo la selezione con la migliore lavasciuga top di gamma: Miele WTD163 WTS.
Il prezzo potrebbe scoraggiare, ma la qualità e le prestazioni offerte dagli elettrodomestici Miele (e la loro durevolezza nel tempo) sono ormai celebri e questa lavatrice con asciugatrice non è da meno.
Rispetto ai modelli visti in precedenza, offre una capacità di 7 Kg in lavaggio e 5 in asciugatura) e una velocità di centrifuga massima pari a 1500 rpm.
Ottima la funzione Spin & Spray, che consente di utilizzare il minor dosaggio di acqua possibile, con un notevole risparmio d’acqua ed un minore impatto ecologico.
In aggiunta, la macchina è in grado di dosare automaticamente il detersivo da utilizzare durante il ciclo di lavaggio ed è disponibile il CapDosing, ovvero la possibilità di utilizzare capsule di ammorbidente o di detersivo.
Molto vasto il numero di programmi, sia in asciugatura che in lavaggio, tra cui quello dedicato ai capi in tessuto tecnico e a quello pensato per mantenere intatta l’impermeabilità di alcuni capi. Ma non solo. Infatti, sono presenti anche programmi per i piumoni, cuscini e per eliminare gli allergeni.
Si tratta di una lavasciuga smart, controllabile da remoto tramite app.
- Prestazioni
- Elettronica
- Durevolezza
- Prezzo
Beko HTE7726XA-IT: la migliore lavasciuga economica


Chiudiamo la rassegna delle migliori lavasciuga con un modello economico slim: Beko HTE7726XA-IT. La capacità di carico di questa lavasciuga con motore inverter è 7 kg per i programmi di lavaggio, 4 kg per quelli di asciugatura. La centrifuga ha una velocità di 1400 rpm, mentre la classe energetica, secondo le nuove etichette energetiche europee, è D.
Tra le feature più apprezzate di questa lavatrice c’è la funzione vapore SteamCure, che igienizza i capi prima e dopo il lavaggio grazie all’emissione di vapore a 60°. Molto interessante anche il programma DrumClean, che prevede un’immissione aggiuntiva di aria calda nel cestello per igienizzarlo e rimuovere i cattivi odori.
Non mancano ovviamente i programmi dedicati alle tipologie di tessuto più comuni e cicli rapidi lavaggio + asciugatura. Inoltre, questa lavasciuga è dotata di connettività Bluetooth ed è gestibile tramite l’app HomeWiz di Beko.
Lavasciuga silenziosa e completa, che può rappresentare una valida opzione se hai budget e spazio limitati.
Quale lavasciuga scegliere? Consigli e guida acquisto
Tanti dei fattori da considerare durante l’acquisto di una lavasciuga sono gli stessi di una lavatrice (puoi consultare una guida completa alla scelta della lavatrice qui). Di seguito trovi alcune indicazioni che dovrebbero facilitare la tua ricerca.
Lavasciuga a condensazione o espulsione?
Una prima grande distinzione fra le lavasciuga ha a che fare con la tecnologia di asciugatura (per il lavaggio, questi apparecchi si comportano come normali lavatrici).
Nell’asciugatrice, l’aria viene riscaldata attraverso una pompa di calore: una ventola posta sulla parte anteriore del cesto che farà circolare l’aria calda generata dalla resistenza elettrica.
A questo punto, la distinzione da fare riguarda la modalità di espulsione dell’acqua di condensa che si forma. Le due tipologie sono:
- Condensazione: è presente un condensatore, che trasforma il vapore in acqua di condensa, che viene raccolta in un’apposita vaschetta. Questi prodotti possono essere installati come una semplice lavatrice, ma ovviamente è necessario un regolare svuotamento della vaschetta.
- Espulsione: il vapore generato viene espulso tramite un tubo di scarico. Dunque, non è necessario svuotare con regolarità la vaschetta. Tuttavia, l’elettrodomestico dovrà essere posizionato in un ambiente arieggiato per evitare aloni e problemi dovuti all’umidità.
Al momento, le lavasciuga a condensazione sono le più diffuse sul mercato.
Capacità di carico (lavaggio/asciugatura)
Prima di parlare della capacità di carico di una lavasciuga è doveroso fare una premessa.
La capacità in lavaggio sarà sempre superiore a quella in asciugatura, in quanto per quest’ultima è necessario più spazio fra un capo e l’altro per un’asciugatura più uniforme (se il carico è eccessivo l’aria calda non colpisce uniformemente i capi, che saranno ancora umidi alla fine del ciclo).


Detto questo, una lavasciuga con capacità di carico in lavaggio fra 6 ed 8 Kg ed in asciugatura di 4-5 Kg è in grado di soddisfare i bisogni di un nucleo familiare medio da 3-4 persone.
Per capacità di carico maggiori è necessario salire di prezzo, con modelli che arrivano addirittura a 12 Kg in lavaggio! Questi apparecchi sono comunque consigliati per esigenze specifiche, per esempio nuclei numerosi o case con diversi coinquilini.
Quali sono le misure di una lavasciugabiancheria?
Altro fattore da tenere in considerazione sono le dimensioni della lavasciuga, da distinguere dalla capacità di carico vista nel paragrafo precedente.
Le misure standard di una lavatrice sono circa 60 x 85 x 65 cm. Tuttavia, chi ha problemi di spazio (come accade per le lavatrici slim o con carica dall’alto, oppure con le asciugatrici compatte), può orientarsi su una lavasciuga slim. Questi apparecchi sono molto compatti ed hanno una profondità ridotta di circa 15-20 cm. Sono dunque perfetti per spazi angusti o per posizionare l’elettrodomestico in un angolo.
Ovviamente, si perde qualcosa dal punto di vista della capacità di carico, ma le prestazioni delle lavasciuga slim sono di media comparabili con quelle normali.


I consumi medi di una lavasciuga
Da questo punto di vista ci sono ottime notizie. Infatti, l’evoluzione tecnica ha portato alla diffusione di tecnologie come quella della pompa di calore e del motore inverter, che hanno contribuito (e non di poco) ad abbattere drasticamente i consumi.
Quanto consuma una lavasciuga? Questa è una delle domande che ti sei sicuramente chiesto quando hai iniziato a pensare a questo acquisto.
Sull’etichetta energetica, troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno, tra cui la classe di efficienza energetica in lavaggio, in asciugatura ed in modalità lavasciuga (ricorda che la classe in lavaggio sarà sempre superiore a quella in asciugatura).


Inoltre, sono disponibili anche informazioni riguardanti i consumi di acqua ed energia per ciascuna tipologia di ciclo (lavaggio, asciugatura, lavaggio + asciugatura).
In media, per un ciclo di solo lavaggio vengono consumati 1,5 kWh, pari a circa 30 centesimi. Un ciclo di asciugatura ha invece un consumo circa tre volte superiore (90 centesimi).
Quale lavasciuga comprare quindi? Il consiglio è di orientarsi su prodotti con classe energetica A in modalità lavasciuga, anche se il prezzo iniziale è superiore. La differenza di investimento verrà infatti ripagata in poco tempo.
Ricordiamo che dal 2021 sono in vigore le nuove etichette energetiche, più chiare e sintetiche nella lettura ed interpretazione. Spariscono i “+” dopo la classe A, che è dunque considerata la classe energetica più alta. Ne consegue che con le nuove etichette energetiche si abbassano le classificazioni precedenti (v. esempio sotto).


Programmi di lavaggio/asciugatura e funzioni speciali
Una lavasciuga non è altro che una lavatrice con asciugatrice integrata. Presenta dunque tutti i programmi standard offerti da queste due tipologie di elettrodomestico (Cotoni, Sintetici, Misti, ecc.)
A questi, si aggiungono i programmi più importanti, che sono sicuramente quelli di ciclo continuo, ovvero quelli che comprendono sia la fase di lavaggio che di asciugatura. Basterà inserire il carico, avviare il programma ed i capi usciranno dal cesto già asciutti.


La quasi totalità delle lavasciuga offre questa tipologia di programma e, alcune di esse, offrono anche l’opzione lavaggio + asciugatura rapidi, ovviamente per carichi di dimensioni ridotte.
Veniamo ai tessuti trattati. Le moderne lavatrici e asciugatrici sono in grado di trattare diverse tipologie di tessuto, tra cui capi delicati in seta e lana.
Proprio la lana è uno dei materiali più difficili da trattare: infatti, un ciclo sbagliato potrebbe portare all’infeltrimento del tessuto ed alla perdita della sua naturale morbidezza. Ti consigliamo quindi di orientarti su elettrodomestici che presentano certificazioni ufficiali del caso (per esempio WoolMark Blue).
Molto interessanti sono infine le funzionalità vapore presenti in molte macchine. Queste permettono programmi di Refresh ed Anti-Allergici estremamente efficaci e rapidi.
Migliori marche di lavasciuga
Come nel caso delle asciugatrici, la scelta della marca di una lavasciuga è estremamente importante. Dopotutto, stiamo parlando di un prodotto che dovrà sia lavare che asciugare il bucato. Fare la scelta sbagliata potrebbe voler dire rovinare alcuni tra i tuoi capi preferiti.
Se ti stai chiedendo quali sono le migliori marche di lavasciuga, le tedesche AEG e Miele sicuramente sono brand di spicco; tuttavia hanno prezzi elevati e non accessibili a tutti. Scendendo leggermente di prezzo, troviamo comunque ottimi prodotti di brand come Electrolux, Bosch, LG e Samsung, Candy, Whirlpool e Hotpoint Ariston.
Diffida, in questo caso, da brand meno conosciuti e che offrono prodotti a prezzi irrisori. Per questo tipo di acquisto, è consigliabile investire qualche euro di più in partenza e non rischiare spiacevoli sorprese dopo i primi cicli di asciugatura.
Prezzi delle lavasciuga: quanto costano in media?
Quanto costa una lavasciuga? Il prezzo di questi elettrodomestici può variare da alcune centinaia ad alcune migliaia di euro. In media, con 600-700 euro ci si porta a casa un prodotto di buon livello, anche se è possibile trovare prodotti più economici. Tuttavia, in questo caso dovremo abbassare le aspettative in termini di risparmio energetico e prestazioni generali.
Se hai aderito al bonus ristrutturazione, ti ricordiamo inoltre che puoi ottenere una detrazione del 50% sull’acquisto di una lavasciuga con classe non inferiore alla classe E. Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul bonus elettrodomestici.
Classifica top 10 lavasciuga più popolari
Di seguito la classifica delle top 10 lavasciuga più vendute su Amazon (aggiornata in tempo reale):
Domande più frequenti sulle lavasciuga
Una lavasciuga non è altro che una lavatrice con asciugatrice integrata. Permette dunque di unire il ciclo di lavaggio a quello di asciugatura, per avere un ciclo dry-to-dry (da asciutto ad asciutto) senza il bisogno di stendere in piano il bucato.
Per scegliere una lavasciuga è consigliabile valutare diversi fattori, tra cui: capacità di carico (lavaggio e asciugatura), consumi, programmi, certificazioni particolari (Wooolmark), selezione programmi. Nella nostra guida troverai utili consigli su come scegliere il modello migliore per le tue esigenze.
Le moderne lavasciuga, soprattutto quelle di brand come AEG, Bosch, Electrolux, Miele, Hotpoint, Candy sono prodotti affidabili e tecnologicamente avanzati. Grazie a funzionalità dedicate, sono in grado di lavare ed asciugare anche i capi più delicati come lana e seta, evitando di restringere e rovinare i tuoi capi preferiti.
Una lavasciuga ha una vita media di circa 10 anni. Ovviamente, molto dipende dalla frequenza di utilizzo e, soprattutto, dalla regolare manutenzione che viene effettuata durante l’arco della vita dell’elettrodomestico.
Guida alle migliori lavasciuga: conclusioni
La lavasciuga è il compromesso ideale per chi ha poco spazio, ma vuole un elettrodomestico che gli permetta di asciugare il fretta il bucato. Infatti, si tratta semplicemente di una lavatrice con funzioni di asciugatura. Ne consegue che i criteri da tenere in considerazione prima di effettuare l’acquisto siano un mix di caratteristiche dei due elettrodomestici: tipologia (condensazione o espulsione), capacità di carico (lavagggio/asciugatura), consumi (sia in lavaggio che in fase di asciugatura), programmi, velocità della centrifuga, funzioni speciali, brand. Tra i marchi di riferimento nel settore ricordiamo AEG, Miele, Electrolux, Bosch, Siemens, Whirlpool, Samsung, LLG, Hotpoint. Infine, il prezzo medio di una lavasciuga si aggira intorno ai 500-600€, sebbene i modelli più avanzati possono ampiamente superare i 1000€.
L’articolo è molto interessante, ma viste le mie ultime disavventure proprio con la Candy, secondo me un’altro dei parametri da considerare è l’assistenza tecnica.
Purtroppo la Candy ha un’assistenza tecnica pessima (è un mese che spetto di avere notizie da un tecnico che ripari la mia lavasciuga) ed è anche cosa nota.
Per cui mi chiedo: magari altre marche sono fantastiche, ma se si rompono l’assistenza tecnica sarà celere ed efficiente o ti lasciano a piedi?