Tenere pulito il frigoriferoè importante per farlo continuare a funzionare correttamente e per mantenere un ambiente igienico in cui conservare i propri alimenti.
In questa guida ti spieghiamo come pulire il frigorifero passando in rassegna le parti a cui prestare attenzione, i prodotti più indicati da utilizzare e gli accorgimenti da avere per evitare muffe e cattivi odori.

Che prodotti usare per pulire il frigorifero?

Per pulire il frigo non è strettamente necessario utilizzare detergenti specifici. Si può tranquillamente usare acqua e un po’ di sapone per i piatti, che è adatto all’uso alimentare, oppure acqua e aceto (quest’ultimo contribuisce anche ad eliminare i cattivi odori dal frigorifero).

In commercio si trovano anche detergenti specifici per frigo e freezer; seppur non indispensabili, questi prodotti possono rivelarsi utili per rimuovere lo sporco più ostinato, muffe e odori persistenti.

Per pulire il frigorifero puoi usare una spugnetta per piatti insieme ad un panno morbido in microfibra, oltre ad un contenitore o una bacinella in cui sciacquarle tra una passata e l’altra. Anche uno spazzolino si rivelerà utile per raggiungere i punti più ostici.

Prodotti da evitare per la pulizia del frigorifero

È importante utilizzare prodotti delicati e non aggressivi per pulire il frigorifero. Evita di utilizzare i seguenti prodotti, poiché possono danneggiare le superfici interne del frigorifero:

  • Detergenti abrasivi: prodotti come polveri abrasive possono graffiare e danneggiare le superfici del frigorifero, rendendolo meno igienico nel tempo.
  • Solventi chimici: l’uso di solventi chimici potrebbe lasciare residui tossici sulle superfici del frigorifero, che potrebbero contaminare gli alimenti.
  • Spugne metalliche: le spugne metalliche possono graffiare le superfici del frigorifero e danneggiare la finitura. Utilizza invece spugne morbide o panni in microfibra per la pulizia.

Per pulire il frigo bisogna spegnerlo?

Per iniziare, ti starai chiedendo se devi spegnere il frigorifero prima di pulirlo. Sì, è buona pratica farlo, non tanto per una questione di sicurezza, ma soprattutto per risparmiare energia e non far sforzare troppo il motore. Infatti, lasciando il frigorifero acceso con le porte aperte per pulirlo, si alzerà inevitabilmente la temperatura interna, portando il compressore a lavorare a pieno regime per riabbassarla.

Inoltre, qualora all’interno del vano frigo o freezer si fosse formato del ghiaccio, spegnendolo potrai far sì che si sciolga, per poterlo rimuovere.

Se preferisci mantenere il frigorifero acceso (magari per approfittare della luce interna per vedere meglio lo sporco), cerca di farlo soltanto in occasione di una pulizia veloce, e richiudi lo sportello non appena possibile.

Come pulire il frigorifero passo dopo passo

Ecco i passaggi da seguire per pulire il frigorifero, che sia combinato, side-by-side o doppia porta.

  1. Svuota il frigorifero

    Per prima cosa, svuota il frigorifero dal suo contenuto. Mentre togli gli alimenti, puoi approfittarne per controllarne le condizioni e la data di scadenza, eliminando eventuali prodotti scaduti. Puoi riporre gli alimenti più delicati in una borsa termica con un ghiacciolo, soprattutto se fuori è caldo, per mantenerli alla giusta temperatura mentre ti dedichi alla pulizia del frigo.

  2. Smonta cassetti e ripiani

    Togli i ripiani, i cassetti e tutti gli altri accessori rimovibili presenti nel frigo, come portabottiglie e portauova, e mettili da parte per pulirli in seguito.

  3. Prepara la soluzione di pulizia

    A questo punto puoi preparare la soluzione da utilizzare per la pulizia, riempiendo una bacinella con acqua tiepida e qualche goccia di detersivo per piatti. In alternativa, puoi utilizzare un bicchiere di aceto diluito in acqua, o il detergente apposito (in questo caso controlla direttamente le istruzioni sulla confezione).

  4. Pulisci l’interno del frigo

    Dopo aver immerso la spugna nella soluzione detergente, strizzala e inizia a pulire il frigorifero a partire dall’alto. Presta attenzione alle guide dei ripiani e dei cassetti, al cui interno si potrebbe essere accumulato dello sporco, e anche al fondo, su cui potrebbero essersi formati ghiaccio o condensa, soprattutto se non hai un frigorifero con tecnologia no frost nel vano frigo.

    Altri punti critici sono la canaletta e il foro di scolo, presenti sul fondo di alcuni modelli di frigorifero: a causa dell’umidità questo punto è particolarmente a rischio muffe. Pulisci accuratamente la zona con spugna e/o spazzolino, assicurandoti che il foro di scolo sia libero. Puoi eliminare eventuali ostruzioni aiutandoti con uno spiedino, o con l’accessorio apposito che troviamo in alcuni frigoriferi (si può anche acquistare con una spesa irrisoria).

    Non dimenticare i balconcini laterali sulla porta del frigo e ricordati di sciacquare di tanto in tanto la spugna in acqua pulita, prima di continuare con la pulizia.

    Se l’interno del frigo era particolarmente sporco, ripeti più volte questa operazione.

    Infine, con un panno in microfibra morbido e ben strizzato, fai un ultimo passaggio per asciugare le pareti del frigo, rimuovendo eventuali residui di sapone.

  5. Pulisci le guarnizioni del frigo

    Adesso è il momento di pulire le guarnizioni, un passaggio spesso trascurato, ma piuttosto importante, visto che spesso in questo punto si accumulano sporcizia e umidità. Anche in questo caso, puoi aiutarti con lo spazzolino. Evita l’utilizzo di saponi troppo aggressivi che rischierebbero di danneggiare la gomma morbida delle guarnizioni

  6. Pulisci cassetti e ripiani del frigo

    L’ultimo passaggio per completare la pulizia interna del frigo è dedicarsi ai ripiani e ai cassetti precedentemente rimossi. Puoi usare la stessa soluzione di acqua e detergente utilizzata prima, ed effettuare l’operazione in un lavandino per rendere più facile il risciacquo. Asciuga accuratamente ripiani e cassettoni con il panno in microfibra prima di inserirli nuovamente nel frigorifero.

    A questo punto puoi rimettere a posto cibi e bevande e, se lo avevi spento, riaccendere il frigorifero.

  7. Pulire il frigorifero: gli ultimi passaggi

    Completiamo la pulizia del frigorifero dedicandoci ad alcuni elementi all’esterno.
    Innanzitutto, utilizzando un panno morbido e un detergente multisuperficie, pulisci la scocca esterna del frigo, concentrandoti in particolare sulle maniglie, che sono l’area che si sporca di più. Attenzione: se si tratta di un frigo a incasso, utilizza un detergente adatto alla pulizia dell’anta del mobile.

    Con un’aspirapolvere o con un panno cattura polvere, elimina la polvere presente sul retro del frigorifero, in particolare sulla griglia del condensatore e sul compressore. Questo contribuirà ad aumentare l’efficienza dell’elettrodomestico, facendolo lavorare meglio ed evitando che si scaldi troppo.

    Se presente, svuota dall’acqua e pulisci la vaschetta di raccolta della condensa che si trova dietro al frigo.

Come sbrinare e pulire il congelatore

Se, oltre al frigorifero, vuoi sbrinare e pulire anche il vano freezer del tuo frigorifero combinato o a doppia porta, ecco i passaggi da seguire:

  • Stacca il frigorifero della corrente e apri la porta del congelatore per favorire lo scioglimento del ghiaccio.
  • Nel frattempo, riponi gli alimenti congelati all’interno di una borsa frigo con ghiaccio, per non farli scongelare. Il consiglio è di eseguire questa operazione quando il freezer non è troppo pieno.
  • Se si tratta di un congelatore a cassetti, rimuovili per pulirli con la soluzione di acqua e detergente usata per il frigorifero.
  • Utilizzando l’apposita spatola in plastica, rompi e rimuovi il ghiaccio che si è formato sulle pareti del congelatore. Evita l’utilizzo di utensili taglienti e in metallo, che rischiano di danneggiare plastiche e componenti interni. Se si tratta di un frigorifero no frost, questo passaggio non sarà necessario: questa tecnologia impedisce la formazione di ghiaccio nel freezer.
  • Pulisci l’interno del congelatore con una spugna imbevuta di acqua e sapone per piatti, esattamente come fatto per il frigorifero.
  • Asciuga bene il vano e, se presenti, i cassettoni, che andrai poi a reinserire nel congelatore.
  • Riconnetti il frigo alla corrente e aspetta che il vano freezer ritorni a temperatura, prima di rimettere a posto gli alimenti congelati.

Consigli per mantenere il frigorifero pulito e igienico

Per mantenere il frigorifero pulito e igienico, è importante adottare alcune buone abitudini e seguire regolarmente alcuni semplici passaggi. Di seguito, troverai alcuni suggerimenti utili per mantenere il tuo frigorifero in perfette condizioni:

  • Pulisci il frigorifero regolarmente: ogni quanto va pulito il frigorifero? Per garantire un ambiente igienico e prevenire la formazione di odori sgradevoli, è consigliabile farlo almeno una volta al mese. Ricorda di pulire anche il congelatore, seguendo le stesse linee guida.
  • Controlla la data di scadenza degli alimenti: per evitare la proliferazione di batteri e la formazione di cattivi odori, è importante controllare regolarmente la data di scadenza degli alimenti conservati nel frigorifero. Getta via gli alimenti scaduti e presta attenzione alla conservazione degli alimenti per ridurre gli sprechi.
  • Utilizza contenitori ermetici: conservare gli alimenti in contenitori ermetici aiuta a mantenere la freschezza degli alimenti e a prevenire la contaminazione incrociata. Inoltre, i contenitori chiusi impediscono la formazione di odori sgradevoli all’interno del frigorifero.
  • Soluzioni naturali per la pulizia del frigorifero: come abbiamo detto, usare una soluzione di acqua e aceto può essere utile per pulire l’interno del frigorifero, riducendo i cattivi odori.
  • Prevenire gli odori sgradevoli: evitare di conservare alimenti scaduti, usare contenitori ermetici e pulire regolarmente il frigorifero renderà più difficile la formazione di odori sgradevoli. In commercio si trovano anche accessori e dispositivi antiodore per frigo per prevenire questo problema. Chi preferisce i “rimedi della nonna”, può provare lasciando una tazza di aceto o di bicarbonato all’interno del frigorifero.
  • Organizzazione del frigorifero: una corretta organizzazione del frigorifero facilita la pulizia. Cerca di suddividere gli alimenti in base alla tipologia e alla data di scadenza, utilizzando i cassetti e i ripiani specifici per ogni categoria di alimenti.
  • Risparmio energetico: mantenere il frigorifero pulito e funzionante in modo efficiente è importante anche per ridurre il consumo energetico. Pulisci regolarmente la parte posteriore del frigorifero, inclusi i condensatori e la ventola, per migliorare l’efficienza energetica. Controlla regolarmente la temperatura del frigorifero e del congelatore e cerca di non aprire frequentemente la porta per mantenere una temperatura costante all’interno.
come mantenere frigo pulito

Come mantenere il frigorifero efficiente dal punto di vista energetico

Mantenere il frigorifero efficiente dal punto di vista energetico non solo ti farà risparmiare sulla bolletta, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale. Ecco alcuni consigli per migliorare l’efficienza energetica del tuo frigorifero:

  • Non sovraffollare il frigorifero: un frigorifero troppo pieno può ostacolare la corretta circolazione dell’aria fredda, rendendo il motore meno efficiente. Cerca di mantenere uno spazio adeguato tra gli alimenti per favorire la circolazione dell’aria.
  • Posiziona il frigorifero lontano da fonti di calore: posizionare il frigorifero lontano da finestre soleggiate, forni o altri elettrodomestici che generano calore può aiutare a ridurre il consumo energetico.
  • Garantisci la giusta ventilazione lasciando un po’ di spazio libero ai lati, sopra e dietro al frigo. Consulta il manuale del tuo elettrodomestico per sapere di preciso quanto spazio occorre lasciare dietro al frigo. In linea di massima, 5 centimetri ai lati e 10+ dietro dovrebbero essere sufficienti.
  • Pulisci regolarmente il retro del frigo dalla polvere che tende ad accumularsi nel corso del tempo.
  • Sbrinamento regolare: un eccesso di ghiaccio nel congelatore può ridurre l’efficienza energetica del frigorifero. Assicurati di sbrinare regolarmente il congelatore per mantenere il frigorifero efficiente dal punto di vista energetico (questo non si applica ai modelli no frost).

Guida alla pulizie del frigorifero: conclusioni

Pulire regolarmente il frigorifero è un’attività fondamentale per mantenere un ambiente igienico e salubre per conservare i tuoi alimenti. Seguire i passaggi e i consigli presentati in questo articolo ti aiuterà non solo a mantenere il tuo frigorifero pulito e in ordine, ma anche a migliorarne l’efficienza energetica e prolungarne la vita utile. Ricorda di adottare buone pratiche di conservazione degli alimenti e di utilizzare prodotti delicati e non aggressivi per la pulizia. In questo modo, il tuo frigorifero sarà sempre un ambiente sicuro e accogliente per i tuoi cibi preferiti.