Netatmo celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia con una collaborazione innovativa con gli Istituti Meteorologici Europei

In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia (23 marzo), Netatmo, azienda leader nella tecnologia per la casa connessa, annuncia un importante passo avanti per migliorare la precisione delle previsioni meteo. Grazie alla condivisione dei dati raccolti dalle proprie stazioni meteorologiche personali, Netatmo collaborerà con EUMETNET (rete di 33 servizi meteorologici nazionali) ed ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine) per fornire dati in tempo reale e potenziare le capacità di previsione del clima.

Dati più precisi per un clima sempre più imprevedibile

Con i cambiamenti climatici in corso, le previsioni meteo diventano sempre più cruciali per settori strategici come l’agricoltura, l’energia e i trasporti. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle stazioni meteorologiche professionali limita la capacità di ottenere dati affidabili a livello locale.

Le stazioni meteo personali di Netatmo, utilizzate da migliaia di persone in tutta Europa, stanno colmando questa lacuna. Con il consenso degli utenti, i dati raccolti (temperatura, umidità, pioggia, qualità dell’aria, forza del vento) verranno condivisi in tempo reale con le reti di EUMETNET ed ECMWF. Questa integrazione permetterà di migliorare sensibilmente la precisione e la tempestività delle previsioni meteo.

“I dati locali forniti dalle stazioni Netatmo permettono di rilevare fenomeni meteorologici con maggiore accuratezza e di prevedere eventi estremi in modo più tempestivo,” ha dichiarato un portavoce di Netatmo.

Un impatto diretto sui cittadini

Secondo un sondaggio condotto da Netatmo nel maggio 2024, sempre più utenti stanno diventando consapevoli dell’importanza di monitorare le condizioni meteorologiche:

  • In Francia, quasi 1.000 persone controllano i loro dati ogni giorno.
  • In Germania sono 842 utenti; in Italia 341; in Norvegia 231 e in Svizzera 204.
  • Le misurazioni più consultate sono la temperatura interna/esterna (80% e 91%) e la qualità dell’aria (64%).

L’uso costante di queste stazioni consente agli utenti di ricevere avvisi in tempo reale e di adattarsi meglio ai cambiamenti atmosferici, ma soprattutto contribuisce alla scienza meteorologica globale.

Collaborazione scientifica per un futuro più sicuro

Dopo il successo della prima collaborazione con EUMETNET nel 2022, Netatmo fa ora un ulteriore passo avanti coinvolgendo anche ECMWF. I primi test di questa nuova collaborazione inizieranno nel 2025 in 14 Paesi europei, con l’obiettivo di integrare i dati Netatmo nei modelli previsionali ufficiali.

La condivisione di questi dati in tempo reale consentirà agli Istituti Meteorologici di elaborare previsioni più precise, di prevedere con maggiore accuratezza fenomeni estremi e di migliorare la risposta alle emergenze climatiche.

Unisciti alla rete globale di previsioni meteo

Condividere i dati meteo non è solo un gesto tecnologico, ma un atto di solidarietà e di partecipazione alla scienza globale. La mappa Weathermap di Netatmo, disponibile su weathermap.netatmo.com, consente agli utenti di monitorare in tempo reale le condizioni meteo locali e di contribuire a una rete globale di dati meteorologici.