In questa guida ci occupiamo dei migliori relè WiFi in commercio. Questi dispositivi sono molto popolari perché permettono di dare vita ad una smart home e controllare in modo intelligente i dispositivi elettrici della casa (anche quelli che non nascono come dispositivi smart), tramite app su smartphone e/o automazioni.

Solitamente non sono visibili perché vengono installati all’interno delle scatole di derivazione dell’abitazione, dietro ad un interruttore tradizionale o all’interno di una presa elettrica, e svolgono la funzione di un interruttore: ovvero controllano l’accensione e lo spegnimento del dispositivo elettrico.

Se invece stai cercando un interruttore smart con pulsanti, da montare in sostituzione di un interruttore classico (come quelli delle luci di casa), puoi trovare tutte le informazioni utili e una selezione dei migliori modelli del momento nella nostra guida ai migliori interruttori WiFi.

Miglior relè smart: la nostra selezione

Di seguito la lista dei migliori relè WiFi del momento:

Shelly Plus 1

Shelly 1 Plus è uno dei migliori relè WiFi a contatto pulito. Tra i suoi principali punti di forza c’è la possibilità di controllare una vasta gamma di apparecchiature: luci, elettrodomestici, sistemi di sicurezza, impianto di riscaldamento, cancelli e porte del garage, strisce LED…

Le dimensioni compatte (47 x 36 x 17mm) consentono il montaggio nelle classiche cassette elettriche 503, oltre che all’interno di prese di corrente e interruttori. Se però hai bisogno di un relè smart di dimensioni ancora inferiori, puoi considerare Shelly 1 Mini (che però può alimentare carichi fino a 8A, Shelly 1 Plus invece fino a 16A).

Il soc a bordo è l’ESP32, utilizzatissimo in ambito domotica, e dispone di connettività WiFi e Bluetooth. Supporta fino a 3600W sull’AC e 300W sulla DC, con voltaggi massimi di 230v e di 30v sulla DC. Per il primo setup l’app da scaricare è Shelly Cloud, ma gli utenti più esperti potranno anche connettersi direttamente allo Shelly digitando il suo indirizzo IP nel browser.

Ottima la compatibilità con gli altri principali attori che incontriamo in una smart home: Shelly 1 Plus è compatibile con Amazon Alexa, Google Home, IFTTT e Home Assistant.

Shelly Plus 2PM

Lo Shelly Plus 2PM è un relè smart Wi-Fi a due canali, perfetto per chi cerca una soluzione compatta e versatile per l’automazione domestica. Questo dispositivo permette di controllare due circuiti elettrici separati e di monitorare il consumo energetico di ciascuno, offrendo un controllo preciso e la possibilità di ottimizzare i consumi.

Uno dei suoi punti di forza è la connettività Wi-Fi integrata, che elimina la necessità di un hub aggiuntivo, semplificando l’installazione e riducendo i costi. Le sue dimensioni contenute lo rendono ideale per essere installato in scatole elettriche standard, dietro prese di corrente o interruttori.

Lo Shelly Plus 2PM eccelle nel controllo di motori bidirezionali, automatizzando tapparelle, persiane e tende con precisione, e include funzioni di sicurezza come il rilevamento ostacoli. La compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, e con piattaforme come SmartThings e Homey, lo rende un dispositivo facilmente integrabile in qualsiasi ecosistema smart home.

Se cerchi un relè smart che combini funzionalità avanzate, facilità d’uso e sicurezza, lo Shelly Plus 2PM è la scelta giusta per te.

SONOFF MINI R4

Sonoff Mini R4 è un relè WiFi che, grazie alle sue dimensioni compatte, riesce a trovare facilmente posto anche nelle scatole di montaggio più piccole o affollate.

Misura infatti appena 39,5 mm x 33 mm. Monta il chip dual core ESP32, progettato per garantire longevità e stabilità, perfetto (e utilizzatissimo) in ambito smart home. Può essere utilizzato con tutti i dispositivi che funzionano a 220V, come lampadine e altri elettrodomestici.

Questo relè WiFi Sonoff  dispone della funzionalità “Detach Relay”, che, se abilitata, “separa” il funzionamento del relè da quello dell’interruttore esterno. Questo significa che, ad esempio, quando si preme l’interruttore che spegne la luce, il relè non va offline, ma rimane connesso per poter continuare a controllarlo tramite app.

Sonoff Mini R4 può essere controllato tramite app eWeLink (che è la stessa da utilizzare per il primo setup) ed è compatibile con IFTTT e con Home Assistant. Chi preferisce i comandi vocali potrà controllarlo anche gli assistenti vocali di Google e Amazon Alexa. Tramite l’app selezionata sarà poi possibile programmare accensioni e spegnimenti, definire scenari e via dicendo.Se invece stai cercando un relè WiFi Sonoff a contatto pulito, puoi considerare l’acquisto di Sonoff Mini D.

LoraTap

LoraTap è un altro valido relè WiFi da utilizzare per rendere domotico un qualsiasi interruttore o presa elettrica di casa.

Le dimensioni sono contenute (4,8 x 4,2 x 2,3 cm) e permettono l’installazione nelle classiche cassette di derivazione oppure dietro a prese e interruttori.

Si collega al WiFi 2,4 GHz e e reti 2G / 3G / 4G. Per l’associazione, il settaggio ed il controllo si possono utilizzare le app Tuya e SmartLife. Supporta comandi vocali (Amazon Alexa e Google Home)Lo troviamo disponibile anche nel set con 2 dispositivi, ad un prezzo più competitivo.

SONOFF MINI-D

Il SONOFF MINI-D è un interruttore Wi-Fi compatto e versatile, ideale per chi cerca una soluzione per l’automazione domestica che vada oltre il semplice controllo dell’illuminazione. Grazie al supporto del protocollo Matter, si integra facilmente con i principali ecosistemi smart home, garantendo interoperabilità e facilità d’uso.

La sua caratteristica principale è il relè a contatto pulito, che permette di controllare dispositivi con diverse tensioni o che richiedono un semplice segnale di accensione/spegnimento, come porte da garage, cancelli o caldaie. Il supporto per ingressi AC/DC e la possibilità di controllare motori a bassa potenza ed elettrovalvole lo rendono estremamente flessibile.

Con l’app eWeLink o tramite comandi vocali con AlexaGoogle Home o Apple Home, è possibile controllare i dispositivi da remoto, impostare timer e creare scene personalizzate. La modalità fai-da-te offre ulteriori opzioni di personalizzazione per utenti esperti.

Il SONOFF MINI-D si distingue per la sua facilità di installazione e configurazione, anche se è consigliabile rivolgersi a un elettricista qualificato. Il prezzo accessibile lo rende una scelta ideale per chi vuole automatizzare la propria casa in modo intelligente e conveniente.

Relè WiFi: cos’è e a cosa serve

Un relè WiFi è un dispositivo che, collegato ai propri elettrodomestici o impianti elettrici, ne permette il controllo wireless da remoto tramite smartphone, tablet o voce, se il dispositivo in questione è compatibile con Alexa o Google Assistant. Come già detto, viene solitamente installato all’interno della presa elettrica o dell’interruttore, senza essere dunque visibile esternamente.

Grazie a questi piccoli device è dunque possibile controllare le luci, gli elettrodomestici, le tapparelle o qualsiasi altra apparecchiatura elettrica. Il controllo avviene solitamente attraverso un’app dedicata, dalla quale è possibile, oltre alla gestione a distanza, anche programmare il funzionamento dell’apparecchio collegato all’interruttore stesso. 

Il relè andrà a gestire il flusso di energia elettrica, essendo collegato fisicamente (collegamento cablato) con l’apparecchio interessato.

Questi dispositivi sono sempre più popolari, grazie soprattutto al costo contenuto e alla grande versatilità. Permettono infatti di “rendere smart” anche dei dispositivi che non nascono come tali, rendendo disponibili funzionalità come accensione e spegnimento da remoto tramite smartphone, settaggio di scenari e automazioni e via dicendo.

Parte del loro successo è dovuto anche al fatto che richiedono un investimento relativamente contenuto (nell’ordine delle decine di euro). Chi ha un po’ di familiarità con cavi e prese elettriche può anche provvedere in prima persona alla loro installazione, che è piuttosto semplice.

Interruttori wireless o relè WiFi? Differenze

Una distinzione molto importante da fare è quella fra interruttori e relè WiFi, dato che entrambi abilitano funzionalità analoghe, ma con modalità differenti.

Interruttori WiFi

Un interruttore WiFi va a sostituire fisicamente un interruttore a parete, come quello per accendere la luce, già presente in casa. Ne esistono molti modelli, con diverso numero di pulsanti e design, per adattarsi ai diversi ambienti domestici, dato che rimangono visibili dall’esterno. Solitamente sono utilizzati per il controllo smart dell’illuminazione o di altri dispositivi come porte di garage o tapparelle elettriche. Il loro prezzo può variare molto in base ad estetica e produttore (esattamente come per gli interruttori tradizionali) ed è solitamente superiore a quello dei relè WiFi.

Relè WiFi

Un relè WiFi è invece un dispositivo che rimane nascosto allo sguardo, perché viene installato all’interno di una scatola di derivazione, dietro ad una presa elettrica o ad un interruttore. I relè WiFi permettono di controllare in modo smart (tramite app su smartphone, o in modo automatico impostando scenari e automazioni) la maggior parte dei dispositivi elettrici di casa. Danno la possibilità di integrare queste funzionalità intelligenti lasciando inalterato l’aspetto delle prese di casa e hanno un costo contenuto, inferiore a quello degli interruttori WiFi.

interruttori wifi

Relè domotico: quali applicazioni?

Perché optare per un relè WiFi? Ecco alcuni dei principali utilizzi che vengono fatti in ambito domotica:

  • Controllo dell’illuminazione: montando un relè sull’interruttore delle luci di casa diventa possibile accenderle e spegnerle dallo smartphone, anche quando non ci si trova fisicamente in casa. Si possono inoltre programmare orari di spegnimento (ad esempio, spegnere tutte le luci di casa dopo le 11.30 di sera) oppure impostare veri e propri scenari: un’ottima notizia per chi va in vacanza, che potrà programmare accensioni e spegnimenti delle varie luci di casa per simulare la presenza di qualcuno nell’abitazione.
  • Controllo di riscaldamento, condizionatori e impianto di ventilazione: collegando il relè al termostato della caldaia si può controllare l’accensione e lo spegnimento dei termosifoni anche da remoto, ma anche, all’interno di una smart home, impostarli degli scenari per farli partire quando si verifica una certa condizione (la temperatura di una certa stanza rilevata da un sensore, previsioni meteo, presenza di persone in casa ecc…).
  • Controllo di sistemi di irrigazione: con funzionalità che si avvicinano a quelle che offre una centralina per irrigazione WiFi.
  • Controllo di tapparelle motorizzate: anche in questo caso, si possono automatizzare apertura e chiusura delle tapparelle a determinati orari o condizioni meteo.
  • Controllo di cancelli elettrici: anche in abbinata con un videocitofono WiFi, per gestire gli accessi al giardino o cortile della propria abitazione anche quando non ci si trova fisicamente in casa (ad esempio per aprire il cancello al postino che consegna la mattina mentre si è al lavoro).

Come scegliere un relè smart

Se ti stai chiedendo come fare a scegliere il migliore relè WiFi per le tue esigenze, ecco quali sono i fattori da considerare:

  • Dimensioni: controlla quali sono le dimensioni della scatola di derivazione dove intendi installare il tuo nuovo relè smart. Esistono infatti modelli più compatti, più facili da fare entrare anche nelle cassette di dimensioni più contenute (come quelle delle prese e degli interruttori). Controlla anche quanto è “affollata”: se in una cassetta di derivazione da incasso arrivano più canaline e sono già presenti molti cavi, lo spazio disponibile si riduce.
  • Compatibilità con sistemi già in uso: se ad esempio per la domotica della propria abitazione si è scelto di sfruttare Matter o Zigbee, assicuriamoci che il relè WiFi che abbiamo scelto sia compatibile con questi standard (i maggiori produttori hanno spesso delle varianti specifiche). Lo stesso vale per la compatibilità con gli assistenti vocali, come quelli di Amazon o Google.
  • Numero di ingressi: alcuni modelli dispongono di più ingressi e permettono di collegare e controllare diversi dispositivi elettrici da un unico relè.
  • Funzionalità aggiuntive specifiche: chi ad esempio è interessato a monitorare anche i consumi legati ad uno specifico apparecchio elettrico, potrà scegliere uno dei relè WiFi dotati di funzionalità “power monitoring”, che consente di tenere sotto controllo (in tempo reale e nel corso del tempo) il consumo di energia.

Relè a contatto pulito, cosa sono e quando sceglierli

Se hai già iniziato a cercare sul web qualche informazione sui migliori relè WiFi, ti sarai imbattuto in questa espressione: ma cosa significa “relè a contatto pulito”?

Un contatto pulito è un contatto che si può aprire e chiudere e che non è sotto tensione.

In ambito domotica, i relè a contatto pulito vengono spesso preferiti, a causa della loro maggiore versatilità. Possono infatti essere collegati a qualsiasi tipo di tensione elettrica, quindi a dispositivi a bassa tensione, come termostati di caldaie, pulsanti del citofono, controlli dei cancelli elettrici, ecc… Oltre che alle classiche lampadine, prese elettriche, elettrodomestici a 220V.

I relè che non sono a contatto pulito possono alimentare soltanto apparecchiature, prese e luci a 220V (la maggior parte dei dispositivi domotizzabili). Questo perché il relè di uscita è già internamente collegato alla 220V. Rispetto ai relè WiFi a contatto pulito questi device sono un po’ più semplici da montare (hanno un contatto in meno) e solitamente hanno un prezzo più basso.

Relè smart: quanto costano?

ll prezzo è sicuramente uno dei principali punti di forza dei relè WiFi: solitamente questi piccoli dispositivi hanno un costo che si aggira intorno ai 10-20 euro, che può oscillare in base alle offerte dello store da cui si sceglie di acquistare e al numero di relè inclusi in confezione (solitamente i multipack con più unità sono quelli che offrono il miglior prezzo).

Per chi è disposto ad investire cifre leggermente maggiori, troviamo modelli che, oltre a funzionare come dei normali relè WiFi, dispongono di alcune capacità aggiuntive, ad esempio la misurazione del consumo di energia.

Classifica dei 10 relè WiFi più venduti

Di seguito la lista dei migliori relè WiFi più popolari su Amazon:

FAQ sui relè intelligenti

Come funzionano i relè smart?

Un relè smart di base funziona esattamente come un normale relè: controlla, aprendolo e chiudendolo, un ramo del circuito elettrico e, di conseguenza, l’accensione e lo spegnimento dell’eventuale apparecchio elettrico che viene alimentato da quel circuito; per questo motivo, viene chiamato anche “interruttore”. Un relè smart integra anche un modulo WiFi, che permette di connetterlo alla rete di casa per comunicare e ricevere istruzioni da device come uno smartphone.

Cosa si può fare con un relè smart?

Un relè WiFi può controllare l’accensione e lo spegnimento di vari tipi di apparecchi elettrici: luci, prese elettriche, cancelli e porte di garage, tapparelle… Il vantaggio dal punto di vista dell’utente sta nel fatto che il controllo avviene tramite app su smartphone, permettendo così di gestire il comportamento dell’apparecchio anche a distanza o da remoto. Se poi, all’interno della propria smart home, si impostano scenari e automazioni diventa possibile raffinare ancora di più il comportamento del relè: ad esempio impostando lo spegnimento delle luci dopo una certa ora la sera o quando tutti escono di casa.

Quanto costa un relè WiFi?

Il prezzo di un relè WiFi acquistato singolarmente è abbastanza contenuto: si parte da circa 10 euro, per arrivare a 25-30 dei modelli che dispongono di funzionalità/moduli aggiuntivi (ad esempio per la misurazione del consumo di energia). Il prezzo accessibile permette all’utente che desidera domotizzare quegli apparecchi elettrici che non nascono “intelligenti” con una spesa complessiva che rimane accessibile, grazie anche agli sconti quantità disponibili acquistando le confezioni multipack.

Come si installa un relè smart?

L’installazione di un interruttore smart dipende dal modello specifico, ma in ogni caso prevede un -piccolo- intervento sull’impianto elettrico di casa, accedendo alla scatola/cassetta di derivazione dell’interruttore o della presa da cui si alimenta il dispositivo che ci interessa. Chi non ha mai fatto lavori di questo tipo e si sente insicuro, potrà rivolgersi ad un elettricista per il montaggio dei relè smart. Ad installazione avvenuta, sarà necessario collegare il relè WiFi alla rete wireless di casa, utilizzando l’app fornita dal produttore. Attraverso la stessa app è poi solitamente possibile controllare e programmare accensione e spegnimento del relè.

Guida ai relè WiFi per la domotica: conclusioni

Abbiamo visto che i relè WiFi rappresentano la soluzione ideale per controllare i propri dispositivi elettrici in modo intelligente. La scelta del miglior relè WiFi dipende dalle proprie necessità e preferenze: i modelli raccolti in questa guida sono sicuramente delle valide opzioni da considerare. Puoi iniziare comprando 1 o 2 relè ed iniziare a testarne il funzionamento e le potenzialità su un paio di apparecchi di tuo interesse, ad esempio una lampadina, una caldaia elettrica o la presa a cui è attaccato un ventilatore. Ricordati: se non hai familiarità con cavi e prese elettriche, è consigliabile rivolgersi ad un elettricista per l’installazione in sicurezza di questi dispositivi.