All’interno di questa guida all’acquisto delle lavastoviglie da incasso migliori analizzeremo i 7 modelli più interessanti proposti sul mercato al momento. Spazieremo dalla miglior lavastoviglie da incasso economica alle migliore per funzioni e qualità costruttiva, proponendoti anche un modello di lavastoviglie da incasso 45 cm slim.

I marchi sui quali ci siamo concentrati sono i più noti del segmento. Vedremo insieme le caratteristiche distintive di ciascun brand e, alla fine della comparativa prodotti, troverai un’utile guida alle caratteristiche tecniche da prendere in analisi quando si ricerca la migliore lavastoviglie da incasso.

Se, invece, non sei sicuro di volere un modello da incasso, puoi dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto delle migliori lavastoviglie, per avere una visione più ampia dell’offerta di mercato anche per i modelli da libera installazione.

Cominciamo, quindi, vedendo i modelli selezionati dalla redazione alla ricerca delle lavastoviglie da incasso migliori del 2025.

Le migliori lavastoviglie da incasso: opinioni e recensioni

Ecco i migliori modelli di lavastoviglie da incassoì che abbiamo selezionato

Bosch SMV24AX04E Serie 2

Chi sta cercando una lavastoviglie a incasso economica, può valutare i modelli della Bosch Serie 2: quello che vi consigliamo ha un prezzo inferiore ai 400 euro ed è la soluzione ideale per una seconda casa, oppure per single e coppie che non fanno un uso particolarmente intensivo della lavastoviglie.

Si tratta di una lavastoviglie a incasso di dimensioni standard (60 cm), da 12 coperti e 2 cestelli. Per le posate è infatti incluso il classico portaposate da inserire nel cestello inferiore.

I programmi sono soltanto 4, ma troviamo comunque tutto l’indispensabile: un programma di lavaggio intensivo a 70 gradi, il lavaggio Eco (50 gradi), un lavaggio rapido da 1 ora a 65 gradi e il prelavaggio, molto utile se non si fa partire la lavastoviglie tutti i giorni, per evitare che lo sporco si incrosti in piatti e pentole e non venga via con il lavaggio vero e proprio.

Questa lavastoviglie a incasso Bosch include alcune piccole chicche, non sempre presenti nei modelli di fascia economica, come il led InfoLight, che proietta sul pavimento una piccola luce rossa che ci aiuta a capire a colpo d’occhio quando la lavastoviglie è in funzione, anche se non emette rumore (per esempio in fase di asciugatura).

Tra le altre caratteristiche da segnalare c’è il sistema EcoDosage, che fa sì che la pastiglia di detersivo finisca in un apposito vano nel cestello superiore, dove si scioglie completamente e viene dosata uniformemente durante il ciclo di lavaggio.

Presente anche il sistema AquaStop, che interrompe automaticamente il lavaggio quando viene rilevata una perdita, evitando l’allagamento della cucina.

Pro:

    • Prezzo accessibile
    • Qualità Bosch
    • Tutti i programmi indispensabili (anche se sono solo 4), incluso prelavaggio

Contro:

    • Non ha la partenza ritardata
    • Classe E
    • Nessun programma a mezzo carico

Whirlpool WIO 3O540 PELG

La lavastoviglie Whirpool WIO 3O540, grazie ai soli 40 dB(A) di rumorosità e l’eccellente classe energetica B (ex A+++++), è la lavastoviglie incasso migliore per silenziosità e consumi della nostra comparativa.

La capienza di carico di questa lavastoviglie Whirpool (attenzione, si scrive così e non lavastoviglie wirlpool) è notevole: ben 14 coperti grazie al terzo ripiano dedicato per posate e accessori. E’ possibile in aggiunta regolare l’altezza del ripiano intermedio ed abbattere i divisori del ripiano in basso, per ottimizzare al meglio il carico degli spazi interni.

Il sistema di lavaggio PowerClean, inoltre, offre un maggiore potere pulente al cestello in basso, perfetto per disincrostare pentole e padelle anche in situazioni di sporco difficile. Menzione d’onore per il programma automatico 6°sense Whirpool. Questa lavastoviglie incassata, infatti, rileva automaticamente sia il livello di sporco che la quantità di carico, regolando efficacemente il ciclo di lavaggio.

Comoda la presenza di un programma dedicato alla sanificazione, l’apertura automatica della porta a fine lavaggio e la gestione multi-zona per selezionare un singolo cestello al fine di lavare solo 1/2 carico di stoviglie.

Nel complesso questa lavastoviglie Whirpool ci è davvero piaciuta. Nota dolente? Niente funzioni domotiche e prezzo leggermente elevato (quasi 700 euro ad oggi).

Dimensioni (LxAxP): 598 x 820 x 555 mm | Peso: 35,5 Kg | Coperti: 14 | Cestelli: 3 ripiani regolabili | Portaposate: Ripiano dedicato | Classe energetica: B (ex A+++++) | Consumo elettrico (100 cicli): 64 kWh | Consumo idrico (programma ECO): 9,5 L | Rumorosità: 40 dB(A) | Materiali interni: Acciaio inox/Plastica | Antiriflusso: Sì | Acquastop: No | Programmi: Vetro, Intensivo 65°, Rapido, Self Clean, Prelavaggio, Eco 50, Sanificazione, Silenzioso, 6° sense (auto) | Funzioni: Mezzo carico, antibatterico, lavaggio con pastiglia, partenza ritardata 24h, collegamento acqua calda | Connettività e funzioni smart: No

Pro:

    • Silenziosa
    • Programma automatico top
    • Ottima capacità di carico
    • Elevata potenza di lavaggio

Contro:

    • Nessuna funzione domotica
    • Prezzo elevato

Electrolux SatelliteClean 600

Electrolux SatelliteClean 600 è una delle migliori lavastoviglie da incasso dal punto di vista del rapporto qualità prezzo. Con un costo che oscilla tra i 500 e i 600 euro si può portare a casa una lavastoviglie da 14 coperti dai consumi contenuti (classe B), una buona gamma di programmi e funzionalità, e anche piuttosto silenziosa.

I programmi di lavaggio sono 8 in totale, tra cui scegliere principalmente in base al tempo e al livello di sporcizia delle stoviglie. Troviamo il programma Quick da 30 minuti, adatto per stoviglie poco sporche e non incrostate, quello da 1 ora, che va bene anche per lo sporco secco, quello “standard” da 1 ora e 30 e quello intensivo da 2 ore e 40 minuti, adatto ad un carico particolarmente sporco. Non mancano la modalità Eco, dai ridotti consumi energetici, e la funzionalità pre-risciacquo senza detersivo, per rimuovere i residui dai piatti che verranno poi lavati con un ciclo completo in un secondo momento.

Tra le funzionalità extra di questa lavastoviglie da incasso Electrolux troviamo ExtraHygiene, che garantisce migliori risultati a livello di igiene facendo l’ultimo risciacquo ad una temperatura compresa fra 65 e 70 °C, ExtraPower, che aumenta temperatura e durata del lavaggio (adatta per stoviglie molto sporche) e GlassCare, per un lavaggio più delicato per non opacizzare bicchieri e cristalli.

Electrolux SatelliteClean 600 è anche dotata della tecnologia Beam on Floor: non ci sono avvisi sonori di fine lavaggio, ma una luce proiettata sul pavimento che da rossa durante il funzionamento, diventa verde a ciclo concluso.

Pro:

    • Classe B
    • Ottima gamma di programmi, anche per bicchieri
    • Silenziosa (42 dB)

Contro:

    • Non c’è l’opzione mezzo carico

Bosch Serie 4

La migliore lavastoviglie a incasso slim è Bosch Serie 4 nella sua versione a larghezza ridotta. Si tratta del modello ideale per chi ha poco spazio a disposizione e ha nella sua cucina un modulo da 45 cm dedicato all’alloggiamento di questo elettrodomestico.

Bosch Serie 4 ha una capienza massima di 10 coperti e ha 3 cestelli, i due classici e il 3 cestello in alto dedicato alle posate. Questa permette di guadagnare spazio nel cestello inferiore, grazie all’assenza del tradizionale cestello per le posate.

Tra le caratteristiche più interessanti di questo modello, c’è la connettività WiFi e, quindi, la possibilità di far partire e controllare la lavastoviglie da remoto utilizzando l’app Home Connect. Che, oltretutto, è compatibile anche con tutti i principali assistenti vocali.

I programmi a bordo sono: Intensivo 70°, Auto 45-65°, Eco 50°, Silenzioso 50 ed Express 65° – 1h. Presente la funzione che velocizza i tempi del ciclo di lavaggio selezionato e quella per l’apertura automatica della porta a fine ciclo per l’asciugatura all’aria.

Bosch Serie 4 proietta un indicatore luminoso sul pavimento che mostra se la lavastoviglie è in funzione e il tempo residuo di lavaggio. I consumi energetici sono nella media, parliamo di un elettrodomestico di classe D.

Vuoi acquistare questa lavastoviglie da incasso Bosch nelle classiche dimensioni da 60 cm? Questo è il modello che ti consigliamo.

Pro:

    • Connettività WiFi e controllo remoto da app
    • 3 cestello per le posate
    • Apertura automatica della porta

Contro:

    • No mezzo carico
    • No partenza ritardata

LG QuadWash DB365TXS

LG QuadWash è la lavastoviglie da incasso smart ideale da integrare all’interno di una smart home. È infatti dotata di connettività WiFi e può essere gestita attraverso l’app LG ThinQ, che permette di avviare e monitorare lo stato dei cicli di lavaggio (anche ricevendo notifiche sul proprio smartphone), ma anche scaricare nuovi programmi di lavaggio aggiuntivi, oltre che effettuare la diagnostica in caso di malfunzionamenti.

Al di là del comparto smart, questa lavastoviglie da incasso LG si rivela un elettrodomestico di ottimo livello anche dal punto di vista delle funzionalità: abbiamo infatti la tecnologia TrueSteam, che permette di generare un vapore a 100°C per una pulizia approfondita di piatti e altre stoviglie; ci sono poi ben 4 bracci irroratori (nella maggior parte delle lavastoviglie sono solo 2), per raggiungere con il getto d’acqua ogni punto del carico.

LG QuadWash può lavare fino a 14 coperti ed è dotata di 3 cestelli, incluso quello superiore per le posate, ciascuno dei quali è regolabile in altezza per lasciare posto anche ai piatti o alle pentole più grandi.

Molto buona anche la gamma di programmi e funzionalità, che oltre ai più comuni include anche il mezzo carico, la funzione vapore, quella per il lavaggio ad alta temperatura, la partenza ritardata, l’asciugatura extra o con apertura della porta automatica. Come accennato, ulteriori programmi possono essere scaricati attraverso l’app LG ThinQ.

Buoni i consumi (si tratta di una lavastoviglie da incasso di classe B) e la silenziosità: si può far partire la lavastoviglie anche di notte o mentre si guarda la TV.

Pro:

    • WiFi e controllo da app
    • Vapore a 100 gradi
    • Ottime performance di lavaggio grazie ai 4 bracci irroratori

Contro:

    • Poco adatta a chi cerca un elettrodomestico dalle funzionalità semplici

AEG Serie 7000

AEG Serie 7000 è la migliore lavastoviglie da incasso di fascia alta, consigliata a chi ha un buon budget a disposizione e vuole un elettrodomestico durevole, ben costruito e capiente.

Questa lavastoviglie è dotata infatti di 3 cestelli (i due classici, più il cassetto superiore per le posate) e può ospitare fino a 14 coperti. Tra i principali punti di forza troviamo sicuramente l’efficienza: siamo infatti di fronte ad una lavastoviglie di classe A, dai consumi ridotti, in particolare quando si utilizza la modalità ECO.

Buona la varietà di programmi, che includono sia lavaggi a tempo (con possibilità di lavaggio rapido), sia il già menzionato lavaggio ECO, ma anche un lavaggio “intelligente” in cui è la lavastoviglie a scegliere la modalità di lavaggio più indicata in base al carico inserito.

Segnaliamo la presenza di diverse funzioni aggiuntive, tra cui spicca quella dedicata al lavaggio dei cristalli, che è particolarmente delicata ed evita gli aloni.

AEG Serie 7000 è una lavastoviglie decisamente silenziosa: se posizionata in un open space, quando è in funzione non darà fastidio a chi si trova nello stesso ambiente e desidera rilassarsi, fare conversazione o guardare la TV.

Ultima piccola chicca da segnalare è la tecnologia “Beam on floor”, comodissima soprattutto su un modello a incasso: sulla lavastoviglie troviamo un led che proietta una piccola luce sul pavimento davanti all’elettrodomestico e che cambia in base all’avanzamento del lavaggio. Basta quindi un colpo d’occhio per capire se il lavaggio sia terminato o meno.

Dimensioni: 56 x 59,6 x 81,8 cm | Peso: 38 Kg | Coperti: 14 | Cestelli: 3 ripiani regolabili | Portaposate: ripiano | Classe energetica: A | Consumo elettrico (100 cicli ECO): 54 kWh | Consumo idrico (programma ECO): 10,9 L | Rumorosità: 43 dB(A) | Materiali interni: Acciaio inox/Plastica | Acquastop: Sì | Programmi: Quick, 1h, 1h 30min, 2h 40min, ECO, AUTO Sense, Machine care | Funzioni: Beam-on-floor, Auto Dry, Partenza posticipata fino a 24h, Extra Dry, Extra Power, GlassCare | Connettività e funzioni smart: No

Pro:

    • Classe energetica A
    • Elevata qualità costruttiva
    • Spaziosa (14 coperti, 3 cestelli)
    • Molto silenziosa

Contro:

    • Prezzo importante
    • No cestello posate

Miele Active Plus

A chi sta cercando elettrodomestico di alto livello e dall’ottima qualità costruttiva consigliamo sicuramente una lavastoviglie da incasso Miele. Il prezzo non è particolarmente contenuto, ma si tratta di un modello fatto per durare negli anni.

Miele Active Plus è una lavastoviglie da 14 coperti, di classe energetica B. Ha 3 cestelli, incluso quindi quello superiore per le posate.

Ma questa lavastoviglie Miele brilla soprattutto nelle performance di lavaggio e funzionalità. È infatti in grado di lavare alla perfezione un carico mediamente sporco, come quello di un ciclo quotidiano, in meno di un’ora (58 minuti, per la precisione, con il ciclo QuickPowerWash). Gli altri programmi sono i più classici Eco, Intenso 75°C ed ExtraClean, con possibilità di dimezzare il tempo di lavaggio con l’opzione Express. Ottimi anche i risultati con i bicchieri, grazie alla funzione Brilliant GlassCare e alla modalità di asciugatura extra.

Parlando ancora della fase di asciugatura, continua ad esserci un occhio di riguardo per il risparmio energetico: la lavastoviglie infatti è dotata di sensori che le permettono di rilevare quando il carico è sufficientemente asciutto, e inoltre si può programmare l’apertura della porta a fine ciclo, per l’asciugatura all’aria.

Questa lavastoviglie a incasso Miele può essere allacciata anche direttamente all’acqua calda, per ridurne ulteriormente i consumi.

Pro:

    • Lavaggio quotidiano da meno di 1 ora
    • Mezzo carico
    • Ciclo adatto ai cristalli
    • Sensori per asciugatura intelligente

Contro:

    • Prezzo importante
    • Nessun lavaggio con rilevamento automatico del carico

Che caratteristiche deve avere una buona lavastoviglie?

Come promesso, eccoci finalmente arrivati alla nostra guida a come scegliere la miglior lavastoviglie da incasso. Vedremo insieme, quindi, quali sono le caratteristiche da attenzionare per scegliere tra le lavastoviglie da incasso migliori quella perfetta per le tue esigenze.

lavastoviglie incasso migliore

Come scegliere la classe energetica della lavastoviglie?

Purtroppo negli ultimi anni stiamo notando una tendenza sempre crescente del costo dell’energia elettrica. Ma come possiamo difenderci nella quotidianità domestica da questi continui aumenti? Acquistare elettrodomestici in classe energetica bassa è sicuramente una delle pedine più importanti da giocare in questa partita.

Attualmente la classe energetica di questi elettrodomestici viene espressa con una scala che va da A, che indica una migliore efficienza, alla G, che invece viene assegnata ai modelli meno parchi dal punto di vista dei consumi. La classe energetica di una lavastoviglie viene indicata sull’apposita etichetta energetica dell’apparecchio, dove troviamo anche indicati i consumi in kWh per 100 cicli di lavaggio in modalità Eco.

consiglio lavastoviglie da incasso consumi
Nuova etichetta energetica lavapiatti da incasso

Il consiglio per minimizzare i costi, soprattutto se si usa molto spesso la lavastoviglie, è quello di scegliere un modello in classe A-B-C, preferendo quelli con classe energetiche più basse se già si sa che l’uso dell’elettrodomestico sarà occasionale (ad esempio in una seconda casa, single o coppie che mangiano poco in casa…)

Per avere un’idea più chiara delle differenze dei consumi tra lavastoviglie di classi energetiche diverse, possiamo dare un’occhiata a questa tabella che troviamo sul sito Enea:

Classe EnergeticaConsumo kWh/100 cicliCosto per l’energia elettrica
(*€)
Auguale/inferiore a 53uguale/inferiore a 14 €
Bda 63 a 53da 17 a 14 €
Cda 73 a 64da 20 a 17 €
Dda 83 a 74da 23 a 20 €
Eda 92 a 84da 25 a 23 €
Fda 102 a 93da 28 a 25 €
Gsuperiore a 102superiore a 28 €
* considerando come costo di 1kWh = 0,28 euro

Ovviamente per ottenere una stima più precisa del costo in euro è necessario effettuare il calcolo considerando il costo reale a kWh applicato dal proprio fornitore di energia elettrica.

Se sei interessato ad approfondire questo tema, ti consigliamo la lettura della nostra guida a come risparmiare energia elettrica, dove troverai molti utili consigli per alleggerire la bolletta della luce.

Valutare il consumo idrico per risparmiare e rispettare l’ambiente

L’acqua è un bene prezioso, spesso sottovalutato. Sappiamo ormai con certezza che senza un approccio conservativo questa risorsa è destinata ad esaurirsi, motivo per il quale anche il suo costo risulta essere in continuo aumento.

Le lavastoviglie da incasso migliori hanno un consumo idrico che si aggira intorno ai 10 litri per ciclo di lavaggio. Probabilmente ti stupirà sapere che utilizzare la lavastoviglie è un ottimo modo per risparmiare acqua. Già, perché lavare piatti e bicchieri a mano comporta un consumo di acqua sensibilmente maggiore.

Anche in questo caso, se sei interessato ad approfondire l’argomento puoi dare un’occhiata alla nostra guida a come ridurre i consumi di acqua domestici e quindi garantirti un risparmio sulla relativa bolletta.

Qual è la lavastoviglie da incasso più silenziosa?

Se hai scelto una fornitura di energia elettrica a fasce orarie saprai di certo che è conveniente avviare gli elettrodomestici nelle ore notturne e serali. Questo però potrebbe causare rumori fastidiosi per te e i tuoi vicini. Scegliere, quindi, una lavastoviglie da incasso silenziosa diventa indispensabile se si desidera porre attenzione ai costi senza che questa scelta diventi una fastidiosa routine.

Le lavastoviglie da incasso migliori hanno un indice di rumorosità inferiore ai 45 dB(A). Inoltre, molti modelli sono dotati di programmi silenziosi adatti al funzionamento notturno, ti consigliamo quindi di prediligerli.

Numero di coperti e suddivisione interna degli spazi

Le lavastoviglie da incasso migliori possono contenere in genere tra i 12 e i 16 coperti. La scelta dei coperti dipende principalmente dalle tue esigenze e quindi da quante stoviglie abitualmente vengono sporcate in famiglia. In generale, però, possiamo affermare che maggiore sarà la capienza e minore sarà il numero di cicli di lavaggio necessari, quindi minori consumi e minori costi.

Anche la suddivisione interna degli spazi può fare la differenza. Ad esempio, se hai l’abitudine di lavare anche pentole e padelle utilizzando la lavastoviglie, potresti trovare utile acquistare modelli dotati di Intensive Zone e divisori dei piatti abbattibili.

migliore lavastovigle da incasso

Recentemente, inoltre, nelle migliori lavastoviglie da incasso è stato introdotto il terzo cestello portaposate al posto del classico cestino. Questo, oltre ad aumentare la capienza del cestello in basso, consente di lavare più efficacemente le posate perché meglio separate tra loro.

I programmi e le funzioni delle lavastoviglie da incasso migliori

Vediamo ora quali sono i programmi e le funzioni più utili da ricercare quando si acquista una lavastoviglie da incasso.

Iniziando dai programmi, di seguito ti riportiamo un elenco dei più utilizzati:

  • Programma ECO: per direttiva Europea questo programma deve essere presente su tutte le lavastoviglie. Si tratta di un programma ottimizzato per ridurre i consumi, sia idrici che elettrici, e spesso ha una durata non inferiore alle 2 ore. Il consiglio è quello di prediligerlo sempre laddove sia possibile. Attenzione però a non inserire nella lavastoviglie piatti troppo sporchi, perché la temperatura di lavaggio di questo programma solitamente è di soli 50°C;
  • Intensivo: si tratta del programma dedicato al lavaggio di stoviglie molto sporche. La temperatura ideale è di 70/75°C per disincrostare efficacemente anche lo sporco più difficile;
  • Delicato: è il programma dedicato al lavaggio di bicchieri e cristalli in generale. La temperatura non è elevata e pone maggiore attenzione all’asciugatura per evitare la formazione delle macchie di calcare;
  • Silenzioso: perfetto per chi ha l’abitudine di avviare la lavastoviglie da incasso nelle ore serali o notturne;
  • Programma rapido: adatto a lavare rapidamente stoviglie non eccessivamente sporche e incrostate.
lavastoviglie piccola incasso
Programmi in una lavastoviglie piccola da incasso

Sensori e programmi automatici della lavastoviglie

Molti dei modelli che ti abbiamo proposto all’interno di questa guida all’acquisto delle lavastoviglie da incasso migliori sono dotati di programmi automatici.

La comodità di avere a disposizione questa tipologia di programma sta nel non doversi preoccupare di impostare la giusta selezione. Automaticamente, infatti, la lavastoviglie rileverà sia il peso che il livello di sporco delle stoviglie grazie ai relativi sensori, avviando il miglior programma sulla base delle informazioni raccolte.

Le lavastoviglie Whirlpool da incasso, ad esempio, sono tra quelle dotate di questo tipo di programma automatico, grazie alla tecnologia 6°senso, punto di forza del brand ormai da diversi anni.

Funzioni utili da ricercare quando si acquista la migliore lavastoviglie da incasso

Anche le funzioni hanno un notevole peso in fase di acquisto. Infatti queste, integrate a una buona proposta di programmi, possono fare la differenza sul risultato di lavaggio di una lavastoviglie da incasso.

Tra le principali e più utili funzioni delle migliori lavastoviglie incassate annoveriamo:

  • Modalità mezzo carico: utile quando non si hanno molte stoviglie da lavare per ottimizzare i consumi sulla base del carico. Su alcuni modelli è automatico grazie ai sensori di peso, installati solitamente sul cestello superiore;
  • Partenza ritardata: programmare la partenza differita della lavastoviglie da incasso può essere particolarmente utile, ad esempio, per avviare il lavaggio negli orari in cui la corrente elettrica costa meno;
  • Apertura automatica dello sportello a fine lavaggio: questa funzione è ormai diffusissima sulle migliori lavastoviglie da incasso. Al termine del ciclo di lavaggio la porta si apre da sola per permettere alle stoviglie di asciugarsi all’aria (risparmiando anche energia);
  • Intensive zone: questa funzione attiva dei getti ad alta pressione nella parte posteriore del cestello in basso. Fondamentale per ottenere pentole e padelle ben pulite e disincrostate;
  • Indicatore luminoso a pavimento: capita spesso di non udire il cicalino che ci avvisa a fine lavaggio. Le lavastoviglie da incasso migliori sono dotate di un piccole led sulla parte bassa, che proietta un bollino luminoso sul pavimento, per segnalare quando la lavastoviglie è in funzione e/o quando ha terminato il programma. Su alcuni modelli, come le lavastoviglie Bosch da incasso, è presente addirittura un piccolo proiettore, che proietta il tempo residuo sul pavimento. Una vera chicca per sapere sempre quanto tempo manca al termine del programma.

I vantaggi di acquistare una lavastoviglie da incasso smart

Se pensi che gli elettrodomestici smart siano cosa da “nerd”, beh, ti stupirà sapere che ci sono molti vantaggi nell’acquistare una lavastoviglie da incasso smart.

Personalmente sono passata a una lavastoviglie smart da circa due mesi, quindi voglio riportarti la mia esperienza e quali ritengo siano i vantaggi che ho potuto apprezzare finora:

  • Personalizzazione dei programmi: tramite l’app della mia lavastoviglie ho la possibilità di creare un programma custom sulla base delle mie preferenze. Ad esempio, ho notato che il programma ECO non asciugava bene le stoviglie. Ho quindi creato un programma personalizzato con una temperatura di lavaggio più alta e sul quale ho attivato l’extra dry, risolvendo efficacemente il problema;
  • Memorizzazione delle preferenze: scegliendo all’interno dell’applicazione il mio programma preferito posso attivare comodamente la lavastoviglie utilizzando i comandi vocali di Google. Non mi ha cambiato la vita però ritengo sia una bella comodità;
  • Manutenzione: trovo comodissimo che l’app mi avvisi quando è necessario eseguire un ciclo con il cura lavastoviglie. Prima lo facevo quando mi ricordavo o quando mi accorgevo di una minore efficacia di lavaggio o peggio ancora cattivi odori… un bel aiuto insomma!
  • Notifiche push: ho scelto un modello non dotato di apertura automatica dello sportello, quindi per me è davvero comodo ricevere una notifica sullo smartphone che mi avvisa a fine lavaggio. In questo modo posso aprire subito lo sportello e ottenere stoviglie perfettamente asciutte.

Più in generale, inoltre, gli elettrodomestici smart possono aiutarci in molti ambiti come ad esempio nel risparmio sui consumi. Se ti va di approfondire questo tema potresti leggere la nostra guida a come risparmiare sulla bolletta con smart home.

Qual è la marca migliore per una lavastoviglie?

Ogni brand ha le sue caratteristiche distintive. Vediamo insieme quali sono le migliori marche lavastoviglie da incasso in base alle caratteristiche che contraddistinguono i differenti produttori:

  • Miglior qualità costruttiva e durata del prodotto: le lavastoviglie da incasso Bosch, AEG e Miele sono quelle che meglio rispettano questi requisiti;
  • Rapporto qualità/prezzo: le migliori lavastoviglie da incasso in questo caso sono i modelli proposti da Electrolux, Whirlpool, Smeg e Bosch;
  • Lavastoviglie da incasso economiche: in questa fascia troviamo soprattutto elettrodomestici Indesit, Beko o Candy, ma anche alcuni interessanti modelli Bosch entry level;
  • Programmi rapidi: le lavastoviglie da incasso Electrolux sono decisamente le migliori;
  • Programmi automatici: in questo caso è Whirlpool il brand più interessante;
  • Funzioni domotiche: le lavastoviglie da incasso Bosch e LG sono le migliori al momento, grazie all’ottima applicazione Home Connect.

Misure lavastoviglie da incasso

Porre attenzione alle misure della lavastoviglie da incasso che si desidera acquistare è fondamentale. Trattandosi, infatti, di un elettrodomestico che dovrà essere installato all’interno di un mobile cucina, le misure dovranno rispettare lo spazio a disposizione.

Misure di una lavastoviglie da incasso

In commercio troviamo principalmente due misure lavastoviglie da incasso, che indicano la larghezza dell’elettrodomestico:

  • Lavastoviglie da incasso 60 cm: si tratta dei modelli più venduti e possono contenere mediamente da 13 a 16 coperti. Sono comunemente note come lavastoviglie da incasso misure standard, proprio perché predisposte per essere installate all’interno di un mobile cucina standard da 60 cm;
  • lavastoviglie da incasso 45 cm: quando non si ha a disposizione molto spazio in cucina, scegliere una lavastoviglie piccola da incasso può essere la soluzione. Questi modelli mediamente hanno una capacità di carico ridotta a circa 8/10 coperti rispetto alle lavastoviglie da incasso misure standard.

Lavastoviglie da incasso pannellabile o con frontalino?

Anche l’estetica gioca un ruolo nella scelta della lavastoviglie da incasso migliore. Il pannello per lavastoviglie da incasso, infatti, può nascondere completamente l’elettrodomestico oppure coprirlo solo in parte, lasciando il frontalino dei comandi a vista:

  • Lavastoviglie da incasso pannellabile: si tratta di modelli dove l’intero sportello viene coperto da un’anta identica alle altre dei mobili della cucina. La lavastoviglie, quindi, risulterà completamente nascosta senza che sia possibile distinguerla dagli altri sportelli della cucina;
  • Lavastoviglie da incasso con frontalino: questi modelli necessitano di un pannello estetico che ricopre circa i 2/3 della parte bassa dello sportello. A vista, nella parte alta, sono dotate di un frontalino dedicato al pannello comandi della lavastoviglie stessa.

Lavastoviglie da incasso prezzi

I prezzi delle migliori lavastoviglie da incasso possono variare da circa 350 euro fino a raggiungere e superare i 1000 euro per i modelli top di gamma più tecnologici. Riteniamo, però, che il range qualità/prezzo migliore per acquistare una buona lavastoviglie da incasso richieda un investimento compreso tra i 500 e 700 euro.

Le domande più frequenti sulle lavastoviglie ad incasso

Qual è la migliore marca di lavastoviglie?

Alcune delle migliori marche, sinonimo di alta qualità e affidabilità, sono Bosch, Miele, Whirlpool e LG, Electrolux, Smeg e AEG. È importante fare ricerche e leggere le recensioni dei clienti per aiutare a prendere una decisione informata. In questa guida ti spieghiamo come scegliere e ti forniamo le recensioni dei modelli più validi di alcuni dei brand sopracitati.

Quanto costa una buona lavastoviglie da incasso?

Il costo di una buona lavastoviglie da incasso può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche e della marca scelte. In generale, però, è possibile trovare lavastoviglie di buona qualità a partire da circa 500-700 euro.

Quale lavastoviglie consuma meno?

É importante cercare una lavastoviglie con una classe di efficienza energetica elevata. Le lavastoviglie con la classe di efficienza energetica A consumano meno rispetto a quelle con una classe di efficienza energetica inferiore, come G o F.

Come posso scegliere la giusta dimensione di lavastoviglie per la mia cucina?

Per scegliere la giusta dimensione di lavastoviglie per la tua cucina, è importante considerare le dimensioni del tuo spazio di installazione e il numero di persone in casa. Se hai a disposizione uno spazio limitato o vivi in una casa con poche persone, una lavastoviglie da incasso piccola o un modello a scomparsa potrebbe essere la scelta migliore per te. È importante verificare che la lavastoviglie che hai intenzione di acquistare sia compatibile con le dimensioni del tuo mobile da cucina.

Come posso prendermi cura della mia lavastoviglie per garantirne una maggiore durata?

Per prenderti cura della tua lavastoviglie e garantirne una maggiore durata, pulisci il filtro ogni volta che fai il carico di piatti, utilizza detersivo di alta qualità seguendo le istruzioni del produttore, utilizza regolarmente un detergente per lavastoviglie, non sovraccaricare la lavastoviglie e evita di aprire la porta durante il ciclo di lavaggio

Lavapiatti da incasso più popolari