Il barbecue a gas rappresenta oggi la scelta ideale per chi desidera grigliare con praticità, velocità e controllo. Rispetto al tradizionale barbecue a carbonella, offre accensione rapida, regolazione precisa della temperatura, meno fumo e una manutenzione semplificata. Ideale per balconi, terrazze e giardini, è perfetto sia per principianti che per esperti.
Indice:
Tipi di barbecue a gas: confronto tra pietra lavica, barre e infrarossi
Scegliere il giusto barbecue a gas significa capire le differenze tra le principali tecnologie disponibili: pietra lavica, barre aromatizzanti e infrarossi. Ogni sistema ha vantaggi specifici in termini di gusto, praticità e manutenzione. Vediamo nel dettaglio quale soluzione fa per voi.
Barbecue a gas con pietra lavica
Questa tipologia rappresenta una delle opzioni più accessibili per chi desidera avvicinarsi al mondo del barbecue a gas senza spendere troppo. Il funzionamento è semplice: i bruciatori riscaldano una base di pietre laviche, generalmente costituite da rocce vulcaniche porose, che accumulano calore e lo distribuiscono uniformemente alla griglia sovrastante. Oltre a garantire temperature elevate, queste pietre generano un leggero effetto affumicato che conferisce un aroma particolare alle pietanze. Tuttavia, è importante sapere che la pietra lavica tende ad assorbire i grassi di cottura, richiedendo quindi una pulizia più frequente e attenta. Inoltre, con il tempo le pietre vanno sostituite, poiché possono sbriciolarsi o perdere efficacia. Ideale per un uso occasionale o per chi cerca una soluzione tradizionale, ma con la comodità del gas.
Barbecue con barre aromatizzanti (sistema australiano)
Questa tecnologia, nota anche come sistema australiano, è oggi la più adottata nei barbecue a gas di fascia media e alta. Al posto della pietra lavica, troviamo delle barre in acciaio smaltato o inox posizionate sopra i bruciatori. Queste barre hanno una funzione triplice: proteggono i bruciatori dai grassi di cottura, distribuiscono il calore in modo uniforme e vaporizzano i succhi che colano dagli alimenti, creando un effetto aromatizzante che esalta il gusto delle pietanze. La loro forma, spesso a V rovesciata, consente di ridurre al minimo le fiammate improvvise e migliora la sicurezza durante la cottura. Grazie a materiali resistenti alla corrosione e a una struttura facilmente removibile, rappresentano anche una soluzione molto pratica da pulire e manutenere. Un ottimo equilibrio tra prestazioni, durabilità e gusto autentico.
Barbecue a infrarossi (IR)
Questa è la tecnologia più innovativa nel panorama dei barbecue a gas e si basa sull’uso di bruciatori a infrarossi, spesso realizzati in ceramica o acciaio speciale. Tali bruciatori generano calore per radiazione diretta, raggiungendo temperature molto elevate in tempi rapidissimi (anche oltre 800°C). Il risultato è una cottura estremamente intensa e localizzata, ideale per la rosolatura della carne e per ottenere l’effetto “crust” tipico delle bistecche da steakhouse. Questo sistema permette anche una distribuzione uniforme del calore, con minore dispersione e meno fiammate accidentali. Tuttavia, si tratta di una tecnologia più costosa e che richiede maggiore esperienza nella gestione dei tempi e delle temperature, motivo per cui è particolarmente apprezzata dai griller più esperti o dagli appassionati che cercano prestazioni professionali a casa.
Tabella comparativa delle tecnologie
Tecnologia | Vantaggi principali | Svantaggi principali | Ideale per… |
---|---|---|---|
Pietra lavica | Prezzo contenuto, effetto affumicato, calore uniforme | Richiede pulizia frequente, sostituzione pietre, rischio fiammate | Grigliate occasionali e budget ridotto |
Barre aromatizzanti | Sapore intenso, minori fiammate, pulizia più semplice, distribuzione uniforme | Prestazioni dipendono dalla qualità dei materiali, richiede manutenzione periodica | Grigliatori regolari, buon equilibrio generale |
Bruciatori a infrarossi | Cottura veloce e potente, perfetta rosolatura, meno fumo, calore concentrato | Più costoso, richiede esperienza, meno adatto a cotture lente | Appassionati esperti, amanti delle bistecche |
Come scegliere il miglior barbecue a gas per le tue esigenze
Quando si sceglie un barbecue a gas, una delle prime valutazioni riguarda le dimensioni e la superficie di cottura. È fondamentale considerare lo spazio disponibile in giardino, terrazzo o balcone, ma anche il numero di persone per cui si cucina abitualmente. I modelli più compatti sono perfetti per piccoli nuclei familiari o per l’uso su balconi, mentre chi organizza spesso grigliate con amici o parenti dovrebbe orientarsi verso barbecue con griglie ampie e magari una griglia scaldavivande aggiuntiva.
Un altro elemento chiave è il numero di bruciatori. Si va generalmente da 2 fino a 6, ma il numero ottimale parte da 3 in su, perché consente di creare diverse zone di cottura con temperature differenziate. Questo è indispensabile per realizzare cotture indirette o per gestire più alimenti contemporaneamente con risultati uniformi. La potenza è espressa in kW o BTU, e valori più elevati garantiscono un riscaldamento più rapido e una maggiore capacità di mantenere la temperatura, anche in presenza di vento o con il coperchio aperto.
I materiali di costruzione incidono direttamente sulla durabilità e le prestazioni del barbecue. L’acciaio inox è sinonimo di lunga durata e resistenza alla corrosione, mentre la ghisa smaltata è ottima per trattenere il calore e garantire una rosolatura uniforme. L’alluminio pressofuso rappresenta invece un buon compromesso tra leggerezza e resistenza.
Infine, ci sono gli extra che possono migliorare notevolmente l’esperienza d’uso: un fornello laterale è perfetto per preparare contorni o salse, il termometro integrato nel coperchio permette di tenere sotto controllo la temperatura interna, l’accensione elettronica rende immediato l’avvio del barbecue, la vaschetta raccogli grassi semplifica la pulizia, mentre carrello e ripiani pieghevoli offrono comodità e praticità nella gestione dello spazio e degli accessori.
Migliori barbecue a gas: guida ai modelli top per prestazioni, qualità e prezzo
In questa sezione trovate una selezione dei migliori barbecue a gas attualmente disponibili sul mercato, scelti per le loro caratteristiche tecniche, affidabilità e rapporto qualità/prezzo. Dai modelli più compatti e versatili, ideali per terrazzi e balconi, fino ai barbecue a gas professionali pensati per le grigliate più impegnative, vi proponiamo una panoramica completa per ogni esigenza. Ogni modello è accompagnato da una breve descrizione che ne evidenzia punti di forza, tecnologia di cottura e target d’utilizzo.
Weber Go-Anywhere BBQ

Il Weber Go-Anywhere BBQ è un barbecue portatile compatto, perfetto per campeggi, picnic e piccoli balconi. Disponibile in versione carbone o gas, unisce praticità e prestazioni solide in dimensioni contenute. Il coperchio smaltato e le gambe pieghevoli lo rendono facile da trasportare e resistente nel tempo.
Per la versione a carbone, la superficie di cottura è di 42 x 26 cm, con griglia in acciaio cromato e prese d’aria laterali per regolare la temperatura. Il modello a gas integra un bruciatore in acciaio inox da 6.500 BTU/h e accensione piezoelettrica. In entrambi i casi, il coperchio si blocca per il trasporto e il peso resta sotto i 7,5 kg, rendendolo facilmente trasportabile ovunque.
Pro:
- Design compatto e peso sotto i 7,5 kg
- Superficie da 42 x 26 cm adatta a 2-3 persone
- Versione gas con accensione piezoelettrica
Contro:
- Manca il termometro integrato
- Spazio interno limitato per tagli grandi
Compralo su Amazon.it in offerta a 140.99 euro.
Sochef Piùsaporillo

Il Sochef Piùsaporillo è un barbecue a gas con pietra lavica pensato per grigliate all’aperto con cottura uniforme e meno fumo. Grazie ai suoi due bruciatori da 5 kW ciascuno, consente un buon controllo della temperatura e una distribuzione efficace del calore sulla griglia.
La presenza della pietra lavica favorisce una cottura più naturale assorbendo i grassi e riducendo le fiammate. Il fornello laterale da 2,3 kW è utile per contorni o salse, mentre il coperchio con termometro permette una cottura indiretta. La superficie di cottura di 50,6 x 36,6 cm è adatta a 4-6 persone. Le ruote facilitano lo spostamento.
Pro:
- Bruciatori da 10 kW totali con regolazione indipendente
- Pietra lavica inclusa per cottura uniforme
- Fornello laterale pratico per contorni
Contro:
- Assenza di accensione elettronica
- Struttura in lamiera non molto spessa
Compralo su Amazon in offerta a 209.8 euro.
Campingaz Adelaide 3

Il Campingaz Adelaide 3 è un barbecue a gas a tre bruciatori, ideale per grigliate frequenti in spazi esterni. Offre una cottura potente e uniforme, grazie ai bruciatori in ghisa con accensione piezoelettrica. La scelta del modello giusto può fare la differenza in termini di praticità e risultati di cottura.
La superficie di cottura è ampia, con 2750 cm² suddivisi tra griglia e piastra in ghisa smaltata (ciascuna 30x46 cm), adatta a porzioni abbondanti. I 3 bruciatori da 14 kW garantiscono una distribuzione omogenea del calore. Funziona sia con GPL che con metano (kit opzionale). I ripiani laterali offrono uno spazio di lavoro utile e il carrello con ruote ne facilita lo spostamento.
Pro:
- Bruciatori in ghisa da 14 kW
- Superficie di cottura da 2750 cm²
- Doppia alimentazione: GPL/metano
Contro:
- Kit metano non incluso
- Manca il coperchio per cottura indiretta
Compralo su Amazon in offerta a 249 euro.
Campingaz 4 Series Classic LS Plus

Il Campingaz 4 Series Classic LS Plus è un barbecue a gas progettato per cucinare all’aperto con precisione e comfort. Dispone di 4 bruciatori in acciaio inox da 12,8 kW totali e ampio spazio di cottura, ideale per famiglie numerose o feste. La scelta del modello giusto influisce su prestazioni e durata nel tempo.
La superficie di cottura in ghisa smaltata misura 78 x 45 cm e garantisce distribuzione uniforme del calore. L’accensione piezoelettrica semplifica l’avvio, mentre il fornello laterale da 2,3 kW consente di preparare contorni. Il sistema InstaClean™ permette di rimuovere le parti interne e lavarle in lavastoviglie, velocizzando la pulizia. Le 2 ruote bloccabili agevolano lo spostamento su ogni superficie.
Pro:
- Bruciatori in acciaio inox da 12,8 kW affidabili e resistenti
- Superficie di cottura ampia e in ghisa smaltata
- Sistema InstaClean™ per pulizia rapida
Contro:
- Struttura ingombrante, poco adatta a spazi ridotti
- Prezzo elevato rispetto a modelli entry-level
Compralo su Amazon in offerta a 659.17 euro.
I migliori marchi di barbecue a gas
Nel vasto panorama dei barbecue a gas, alcuni marchi si distinguono per qualità costruttiva, innovazione tecnologica e affidabilità nel tempo. Dai modelli compatti ideali per il balcone fino alle soluzioni professionali pensate per veri esperti della griglia, la scelta del brand giusto può fare la differenza in termini di prestazioni, durata e facilità d’uso. In questa sezione analizziamo i marchi più rinomati e apprezzati dagli utenti, per aiutarvi a trovare il barbecue più adatto alle vostre esigenze.
- Weber: sinonimo di eccellenza nel mondo dei barbecue, è uno dei marchi più apprezzati sia dai professionisti che dagli appassionati. I suoi modelli iconici, come la serie Spirit (versatile e accessibile), Genesis (più potente e ricca di funzionalità) e Summit (top di gamma con dotazioni professionali), rappresentano punti di riferimento per qualità costruttiva, durata nel tempo e prestazioni elevate. Weber si distingue per l’uso di materiali premium, innovazioni tecniche come il sistema GS4, le barre Flavorizer®, l’accensione elettronica Infinity™ e le tecnologie smart Weber Connect® per il controllo da app. Ampia anche l’offerta di accessori originali, dai girarrosti ai moduli intercambiabili, che permettono di personalizzare l’esperienza di cottura in base alle proprie esigenze.
- Campingaz: marchio francese con una lunga tradizione nel settore outdoor e tra i più apprezzati in Europa. La sua offerta spazia dai modelli compatti da tavolo fino ai barbecue a carrello più completi e accessoriati. Particolarmente apprezzato per l’attenzione alla praticità, propone tecnologie come InstaClean™ (che consente di smontare rapidamente le parti interne per una pulizia semplificata) e il sistema Culinary Modulars, pensato per integrare accessori come wok, pietre refrattarie o piastre. La gamma Campingaz copre tutte le fasce di prezzo, offrendo un ottimo rapporto tra qualità, funzionalità e costo, con una distribuzione capillare sia online che nei negozi fisici.
- Sochef: marchio italiano particolarmente attivo nella fascia economica e media, propone barbecue funzionali, dal buon rapporto qualità-prezzo, pensati per chi vuole iniziare senza spendere troppo. I modelli Sochef si distinguono per la doppia proposta: barbecue a gas con pietra lavica oppure con sistema australiano a barre diffusori. Le linee più note includono Pepito, Saporillo e Mistergusto, facili da montare e utilizzare. La produzione italiana garantisce una buona reperibilità dei ricambi e una discreta assistenza post-vendita, rendendolo una scelta solida per chi cerca un prodotto affidabile e semplice da usare.
- Broil King (Canada) è celebre per la qualità dei materiali, come i bracieri in alluminio pressofuso e i bruciatori Dual-Tube™, oltre al sistema Flav-R-Wave™ per l’aromatizzazione. I modelli delle serie Baron, Regal e Imperial offrono prestazioni elevate e un design robusto.
- Napoleon (Canada) unisce eleganza e potenza, con design raffinato, bruciatori a infrarossi SIZZLE ZONE™, accensione JETFIRE™ e manopole SafetyGlow™ illuminate. I modelli Prestige e Prestige PRO sono tra i più ambiti dagli appassionati.
- Char-Broil (USA) si distingue per aver reso accessibile la tecnologia a infrarossi TRU-Infrared™, combinando prestazioni elevate con prezzi competitivi. Offre anche barbecue ibridi (Gas2Coal™) che combinano gas e carbonella, perfetti per chi vuole il massimo della versatilità.
Come pulire il barbecue a gas
Per mantenere il barbecue a gas in condizioni ottimali, è fondamentale dedicare attenzione alla pulizia e alla manutenzione. Dopo ogni utilizzo, è consigliabile effettuare una pulizia a caldo, accendendo il barbecue per alcuni minuti a temperatura elevata per bruciare eventuali residui di cibo e grassi. Successivamente, è utile spazzolare le griglie ancora calde con una spazzola in acciaio.
Oltre alla pulizia ordinaria, è importante eseguire ciclicamente una pulizia profonda, smontando griglie, barre aromatizzanti, bruciatori e vaschetta raccogli grassi per lavarli accuratamente. Questa operazione va svolta ogni 4-5 utilizzi intensi, o almeno una volta al mese durante la stagione di utilizzo.
Per facilitare la pulizia e preservare i materiali, si consigliano prodotti specifici per acciaio inox, detergenti sgrassanti, oppure soluzioni naturali come aceto e bicarbonato di sodio, ideali per sciogliere lo sporco ostinato senza danneggiare le superfici.
Infine, almeno una volta l’anno è buona norma effettuare una manutenzione completa: controllare lo stato dei bruciatori, verificare che i fori non siano ostruiti, ispezionare i tubi del gas per eventuali crepe o usura, e testare il corretto funzionamento del sistema di accensione.
In sintesi:
- Pulizia a caldo dopo ogni utilizzo
- Pulizia profonda ogni 4-5 utilizzi
- Utilizzare spazzole, detergenti specifici o rimedi naturali
- Controllo annuale di bruciatori, tubi e accensione
Che siate amanti delle grigliate domenicali in famiglia o veri appassionati della cucina all’aperto, un barbecue a gas può davvero cambiare il modo in cui vivete l’estate (e non solo). Questa guida è stata pensata per aiutarvi a orientare la scelta tra modelli, tecnologie, fasce di prezzo e marchi, permettendovi di investire in un prodotto che risponda davvero alle vostre esigenze. Conoscere a fondo le caratteristiche tecniche, i materiali e le modalità di utilizzo vi mette nella condizione di acquistare consapevolmente, evitando acquisti impulsivi e puntando su qualità, sicurezza e durata nel tempo. Non vi resta che accendere i bruciatori e godervi il gusto autentico della griglia perfetta.