In questa guida all’acquisto del migliore fornetto elettrico del 2025 troverai i migliori modelli attualmente in circolazione tra cui scegliere il più adatto alle tue esigenze e al tuo budget: abbiamo scelto i più validi fornetti elettrici statici e ventilati, con diverse dimensioni, capacità e funzioni speciali (girarrosto, friggitrice ad aria…).
Se desideri approfondire anche i modelli da incasso o a microonde, potresti dare un’occhiata anche alla nostra guida all’acquisto del miglior forno da incasso e del miglior forno a microonde.
Indice:
Migliori fornetti elettrici: opinioni e recensioni
Di seguito trovi i migliori fornetti elettrici selezionati per questa guida:
- Ariete 979
- Beper BF.640
- Ariete Bon Cuisine 300
- G3 Ferrari Il Moro 28 Plus
- Moulinex Optimo
- Severin TO
- De’Longhi Sfornatutto Classic
- ’Longhi Sfornatutto Midi
- KLARSTEIN AeroVital Easy Touch
- De’Longhi Sfornatutto Maxi (32 litri)
Ariete 979

Ariete 979 è un modello economico di piccole dimensioni (18 litri) adatto a chi desidera un fornetto elettrico dallo stile vintage. È disponibile in 3 piacevoli colorazioni tipiche dell’estetica retro: azzurro tipo carta da zucchero e beige, completamente beige e verde salvia e beige. È perfetto per chi ha una cucina in stile classico o country.
Data la capacità ridotta, consigliamo questo modello prevalentemente a chi ha bisogno di cuocere, riscaldare o scongelare 1-2 porzioni per volta. Non dispone della modalità di cottura ventilata, ma cuoce solamente in modo statico. La potenza è di 1380 W e la temperatura massima raggiungibile è di 230 gradi.
Presente il timer, ma non la luce interna. Inclusi in confezione troviamo la griglia interna, la leccarda e la maniglia per estrarla dal fornetto elettrico quando è calda.
Pro:
- Fornetto elettrico dal design retro
- Dimensioni contenute
- Prezzo accessibile
Contro:
- Non ha la modalità ventilata
- Assenza luce interna
- Un po’ lento a scaldare
Offerte Ariete 979
Beper BF.640

Per chi desidera acquistare un fornetto elettrico ma non dispone di molto spazio in cucina, Beper Cucinello può rappresentare una valida scelta.
Si tratta di un vero e proprio forno elettrico piccolo e compatto, con il quale è possibile cuocere al forno, al vapore, tostare, arrostire e grigliare. Il tutto raggiungendo una temperatura massima di cottura di ben 250°C e avendo la possibilità di cuocere fino a 18 litri di volume degli alimenti utilizzando l’apposito anello di prolungamento.
Il concept è diverso rispetto ai classici fornetti elettrici. Assomiglia più a una pentola elettrica che a un vero e proprio forno, ma le ottime e numerose recensioni del prodotto ci hanno spinto ad inserirlo nella nostra guida all’acquisto del miglior fornetto elettrico.
Occupando lo spazio di una pentola è possibile riporlo facilmente all’interno di un mobile cucina e, grazie al programma autopulente, la manutenzione è davvero semplice. Infatti, dovrai solo preoccuparti di eliminare il grosso dei residui di cibo al termine di ogni cottura e riempire la ciotola in vetro di acqua e detersivo sgrassante per piatti. Sarà poi il fornetto elettrico a fare il resto autonomamente.
Si tratta di una buona soluzione, quindi, per chi desidera acquistare un fornetto elettrico piccolo che ingombri davvero pochissimo, senza rinunciare alle prestazioni di un forno elettrico tradizionale.
Pro:
- Ultracompatto
- Prezzo accessibile
- Sistema di autopulizia
Contro:
- Capienza molto ridotta
Offerte Beper BF.640
Ariete Bon Cuisine 300

Tra i migliori fornetti elettrici economici troviamo gli Ariete Bon Cuisine 300. Questo modello che ti consigliamo ha una capacità di 30 litri, ma è disponibile anche nella versione più piccola da 25, e in quelle più grandi da 45 e 56 litri.
Si tratta di un fornetto elettrico ventilato e statico, che si presta quindi a sostituire il forno grande di casa quando non si devono preparare grandi porzioni di cibo, che si tratti di arrosti, verdure al forno, focacce, ma anche torte, biscotti e altri dolci.
Ha una buona potenza (1500 W) e raggiunge una temperatura massima di 230 gradi. Ci sono 6 modalità di funzionamento, che ci permettono di scegliere tra modalità statica e ventilata, ma anche di selezionare quali resistenze accendere durante la cottura, per far arrivare il calore alle pietanze solo dall’alto (tipo grill), dal basso o da entrambi.
Presente anche il timer da 60 minuti, impostabile tramite una manopola fisica, come il resto dei comandi. Assente però la luce interna per controllare il cibo durante la cottura. La dotazione di accessori include il vassoio raccogli briciole, griglia in acciaio inox, leccarda e manico con pinza per estrarre gli accessori dal forno caldo senza necessità di presine
Pro:
- Prezzo contenuto
- Doppio vetro frontale
- Cottura statica e ventilata
Contro:
- Assenza della luce interna
Offerte Ariete Bon Cuisine 300
G3 Ferrari Il Moro 28 Plus

G3 Ferrari è un brand italiano e i suoi fornetti elettrici della serie “Il Moro” sono tra i più validi attualmente in circolazione. Il modello che ti consigliamo è Il Moro 28 Plus, un fornetto elettrico combinato da 28 litri, ideale per coppie che amano cucinare e famiglie fino a 4 persone.
Questo fornetto elettrico è un’ottima alternativa al classico forno da incasso in tutte quelle situazioni in cui non si ha tanto spazio a disposizione, ma anche per seconde case. Cuoce infatti in modalità standard, grill e combinata, sfruttando le 4 resistenze interne. Ha un’ottima potenza di 1600 W, che gli consentono di arrivare rapidamente alla temperatura massima di 230 gradi.
G3 Ferrari Il Moro 28 Plus è dotato di lampada interna per controllare agevolmente la cottura del cibo senza dover aprire lo sportello. Presente anche il timer da 1 ora, con segnale acustico che avverte della fine della cottura. L’interno del fornetto elettrico è smaltato per agevolare la pulizia.
Gli accessori includono la griglia interna, leccarda e pinza. Chi ha meno spazio a disposizione, o cucina porzioni per una o due persone, può valutare il modello da 20 litri (leggermente meno potente).
Pro:
- Cottura standard, grill e combinata
- Ben costruito
- Luce interna
Contro:
- Ventola un po' rumorosa
Offerte G3 Ferrari Il Moro 28 Plus
Moulinex Optimo

Questo fornetto elettrico Moulinex è disponibile in 3 differenti versioni con 19, 33 e 60 litri di capacità interna. Inoltre, la linea Optimo è caratterizzata da buoni materiali e ottime prestazioni di cottura. Si tratta quindi di veri e propri fornetti elettrici ventilati.
Ma andiamo per ordine e analizziamo le caratteristiche dei fornetti elettrici Moulinex Optimo. La temperatura di funzionamento può raggiungere fino a 240°C con ben 6 programmi differenti:
- Cottura tradizionale;
- Grill;
- Cottura ventilata (convezione);
- Bagnomaria;
- Programma per la lievitazione degli impasti;
- Scongelamento.
In aggiunta, sulla versione da 60 litri, è presente un pratico accessorio per il girarrosto da utilizzare con il programma grill.
Tutti i fornetti elettrici ventilati di questa linea, inoltre, sono dotati di un timer da 120 minuti e di spegnimento automatico. Anche le potenze delle differenti versioni sono di tutto rispetto e variano dai 1380 W del fornetto elettrico ventilato da 19 litri fino ai 2200 W del modello da 60 litri.
Nel complesso riteniamo si tratti di uno dei migliori modelli di fornetto elettrico ventilato per qualità prezzo disponibili in commercio.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Disponibile in varie dimensioni
- Anche con girarrosto
Contro:
- Si accende solo con il timer
Offerte Moulinex Optimo
Severin TO

Se sei alla ricerca del miglior fornetto con girarrosto, ma non hai molto spazio a disposizione o non necessiti di una grossa capacità interna, i modelli Severin TO fanno certamente al caso tuo.
Questo fornetto elettrico è disponibile in 4 versioni differenti: con capacità interna da 20,30,42 e 60 litri e potenza, rispettivamente, da 1500, 1600, 1800 e 2200 W. Ma la versione che riteniamo essere più interessante è quella da 20 litri: si tratta, infatti, dell’unico forno elettrico piccolo in commercio dotato di girarrosto.
La dotazione di accessori è davvero degna di nota. Tutte le versioni includono griglia, vassoio raccoglibriciole, spiedo girarrosto, teglia in teflon e pietra refrattaria per la cottura della pizza. Con il fornetto elettrico 60 litri Severin, inoltre, viene fornita una teglia aggiuntiva per cucinare gli alimenti su 2 livelli contemporaneamente.
Le funzioni, invece, sono le classiche che possiamo trovare sui migliori fornetti elettrici: timer con spegnimento automatico e illuminazione interna.
Si tratta sicuramente di uno dei migliori fornetti elettrici ventilati di questa comparativa, considerata anche l’ottima qualità costruttiva garantita dal brand tedesco e l’eccellente disponibilità di cotture differenti e accessori.
Pro:
- Ottima dotazione di accessori (inclusi spiedo girarrosto e pietra refrattaria)
- Cottura omogenea
- Buona qualità costruttiva
Contro:
- Cottura non rapidissima
Offerte Severin TO
De’Longhi Sfornatutto Classic

Analizziamo ora quello che, quasi sicuramente, è il fornetto elettrico più famoso in Italia: Sfornatutto De’Longhi. Questo fornetto elettrico è disponibile sul mercato in 3 differenti misure, che vedremo nello specifico nei prossimi paragrafi: Classic (14 litri), Midi (24 litri) e Maxi (32 litri).
Il fornetto elettrico De Longhi Sfornatutto Classic è, con molta probabilità, il più noto della famosa linea di fornetti elettrici del brand Italiano. Piccolo ma non troppo, con 14 litri di capacità interna, e una potenza di 1400 W, può accogliere teglie fino a 31 cm di diametro.
Le modalità di cottura sono 4: ventilato, grill, tradizionale e scongelamento. Supportate da un comodo timer da 120 minuti con spegnimento automatico e, cosa non da poco, un’efficace illuminazione interna utile anche per la lievitazione degli impasti.
Interessante la possibilità di regolare l’altezza della griglia su due posizioni differenti, caratteristica assai rara da incontrare sui modelli di fornetto elettrico portatile. Per questo motivo, questo fornetto elettrico De’Longhi viene fornito con ben 2 griglie in dotazione, oltre a una pratica leccarda in teflon e al vassoio raccoglibriciole.
Pro:
- 4 modalità di cottura
- Funzione scongelamento
- Veloce a raggiungere la temperatura
Contro:
- Capienza limitata
Offerte De’Longhi Sfornatutto Classic
’Longhi Sfornatutto Midi

Veniamo ora a quella che riteniamo essere la migliore versione del fornetto elettrico De Longhi Sfornatutto. Già, perché su Sfornatutto Midi abbiamo finalmente ritrovato la qualità costruttiva che ha reso celebre il brand Italiano nel segmento dei fornetti elettrici.
I 24 litri di capacità interna sono ben distribuiti e consentono efficacemente la cottura degli alimenti, anche se distribuiti su 2 livelli distinti. Ciò è possibile anche grazie all’efficiente sistema di cottura ventilata, che ben si incorpora nell’offerta di 6 programmi di cottura differenti.
Il timer da 120 minuti con spegnimento automatico, la luce interna e gli ottimi accessori, inoltre, completano l’offerta di questo fornetto elettrico.
Apprezzabile, infine, la potenza elevata dello scaldatore grill: ben 1200 W destinati quindi all’elemento scaldante superiore per ottenere ottime preparazioni gratinate, in brevissimo tempo.
Pro:
- Il miglior Sfornatutto De’Longhi
- Funzione friggitrice ad aria
- Fornetto ventilato, 7 funzioni di cottura
Contro:
- Prezzo più alto della media
Offerte ’Longhi Sfornatutto Midi
KLARSTEIN AeroVital Easy Touch

Il fornetto multifunzione Klarstein AeroVital Easy Touch ci ha colpiti per la sua estrema versatilità. Combina, infatti, le funzioni di un forno elettrico piccolo, di una friggitrice ad aria, di un girarrosto e di un disidratatore. Un’eccellente soluzione, quindi, se si desidera utilizzare questi accessori di cottura senza occupare troppo spazio in cucina.
In modalità forno elettrico raggiunge temperature di tutto rispetto, e la programmazione della cottura è semplice e intuitiva grazie al pratico pannello touch. I 16 programmi preimpostati consentono, infatti, di scegliere facilmente la tipologia di cottura più adatta alle pietanze che desideriamo cucinare, grazie anche ai molti accessori forniti in dotazione.
Nel complesso si tratta di uno dei migliori modelli di fornetto multifunzione in commercio, perfetto per chi desidera cotture sane e prive di grassi, senza occupare troppo spazio in cucina. Se sei un amante delle preparazioni fritte ma al contempo vorresti migliorare le tue abitudini alimentari, prova a dare un’occhiata anche alla nostra guida all’acquisto della miglior friggitrice ad aria.
Pro:
- Più funzioni: friggitrice ad aria, girarrosto, disidratatore
- Regolazione precisa della temperatura
- Ampio vano di cottura
Contro:
- Dimensioni importanti
- Manuale di istruzioni un po’ scarno
Offerte KLARSTEIN AeroVital Easy Touch
De’Longhi Sfornatutto Maxi (32 litri)

Vediamo adesso il modello più grande della nota linea di fornetti elettrici Italiani: il fornetto elettrico ventilato Sfornatutto Maxi vanta una capacità interna di ben 32 litri, ben sfruttabili grazie alle due griglie cromate in dotazione, utilizzabili per creare due differenti livelli di cottura. Le dimensioni interne consentono l’utilizzo di teglie e piastre con diametro fino a 35 cm e, su questa versione, troviamo anche la possibilità cucinare utilizzando uno spiedo girarrosto.
Funzioni e accessori sono quelli classici offerti sui migliori fornetti elettrici: timer con spegnimento automatico, illuminazione interna e due griglie, leccarda smaltata e kit girarrosto (funzione presente solo sul modello Maxi della linea Sfornatutto De’Longhi).
Pro:
- Gamma di funzioni di cottura (anche grill, gratin, scongelamento, tieni in caldo)
- Ben isolato
- Adatto a famiglie
- Consumi contenuti
Contro:
- Prezzo
Offerte De’Longhi Sfornatutto Maxi (32 litri)
Come scegliere un fornetto elettrico
Come sempre, desideriamo darti alcuni pratici consigli per aiutarti nella scelta del miglior fornetto elettrico per le tue esigenze. Non sono molti gli aspetti da tenere in conto quando si acquista un fornetto da cucina, ma prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli ti permetterà di individuare un modello che potrai sfruttare per diversi anni, con soddisfazione.
Fornetto elettrico ventilato o fornetto statico?
Iniziamo valutando le due differenti tipologie di cottura più diffuse sui forni elettrici in generale: ventilata o statica.
Come funziona un fornetto elettrico ventilato?
Come si può intuire dalla definizione stessa, un fornetto elettrico ventilato è dotato di una ventola interna che distribuisce il calore uniformemente all’interno del forno, facendo circolare l’aria.
Cuocendo in questa modalità, solitamente si assiste ad una riduzione dei tempi di cottura rispetto alla cottura statica. Questo comporta anche un vantaggio dal punto di vista del consumo di energia, che risulta ridotto.
Un fornetto elettrico ventilato cuoce anche le pietanze in modo più uniforme ed è l’ideale per tutte quelle preparazioni in cui è necessario far “asciugare” un po’ il cibo, per ottenere una migliore doratura e croccantezza.
Solitamente i fornetti elettrici ventilati dispongono anche di una modalità di cottura statica:
Funzionamento di un fornetto statico
Nella cottura statica non c’è una ventola che gira e ad essere accese sono soltanto le resistenze (o la resistenza) del fornetto. Questo tipo di cottura è più indicata per cornetti e altri dolci, preparazioni che non devono seccarsi troppo (come gli arrosti), o in generale per le pietanze più delicate.
Presta attenzione, perché se è vero che praticamente tutti i fornetti ventilati includono anche la funzione per la cottura statica, un fornetto elettrico statico (soprattutto quelli piccoli di fascia economica) probabilmente non avrà anche la modalità di cottura ventilata, e si rivelano meno versatili dei primi. Se cerchi un fornetto elettrico da usare per non accendere sempre il forno grande di casa, ti consigliamo di scegliere un modello ventilato.
Infine, alcuni fornetti elettrici ventilati sono dotati anche della modalità di cottura a convezione. Si tratta di una tipologia di cottura che combina forno statico e forno ventilato.
Se vuoi approfondire le differenze pratiche tra queste modalità di cottura, ti consigliamo la lettura della guida a come usare e regolare il forno statico o ventilato, della famosa food blogger Benedetta Rossi.
Consumi fornetto elettrico: come valutarli prima dell’acquisto?
Solitamente, chi sceglie di acquistare un fornetto elettrico lo fa per uno di questi due motivi:
- In casa non ha un forno grande, magari perché non ci sarebbe lo spazio, o magari perché (soprattutto in caso di single e coppie) si sa già che non si andrebbe a sfruttare un elettrodomestico con quella capacità;
- In casa ha già un forno grande, ma nel quotidiano si ritrova a preparare frequentemente quantitativi di cibo che non richiedono tutto quello spazio. In questo caso, scegliere un fornetto elettrico è una scelta perfetta per velocizzare le preparazioni e ridurre i costi in bolletta, dato che impiega molto meno tempo a raggiungere la temperatura impostata rispetto ad un forno tradizionale.
Come regola generale, per valutare i consumi di un fornetto elettrico, gli indicatori a cui prestare sono:
- la potenza (che solitamente va dai 1000W ai 1500W): un fornetto elettrico più potente impiega meno tempo a scaldarsi e riesce a raggiungere temperature interne più elevate, ma consuma anche di più rispetto ad un modello dalla potenza inferiore.
- la capacità: esattamente come dicevamo qualche riga su per i forni tradizionali, tanto più sarà grande il fornetto elettrico, tanto più tempo impiegherà per raggiungere la temperatura impostata, con un conseguente aumento dei consumi.
Ricorda: il forno elettrico consuma molta energia soprattutto nella fase in cui deve raggiungere la temperatura impostata, mentre ne impiega di meno per mantenerla.
Dimensioni e volume interno del fornetto elettrico
Abbiamo visto che le dimensioni di un fornetto elettrico influiscono sui suoi consumi. In commercio esistono fornetti elettrici di dimensioni e volumi in litri differenti, tra cui scegliere in base al quantitativo di cibo e al tipo di preparazioni che si intendono cucinare.

Ecco alcune indicazioni di massima per scegliere la capacità del fornetto elettrico in base al numero di persone (o meglio, di porzioni):
- Per single, coppie e in generale per chi di solito cucina fino a 2/3 porzioni, anche un fornetto elettrico di piccole dimensioni (10, 15 litri) può essere sufficiente;
- Per una famiglia di 4 persone, o per chi cucina più porzioni in una sola volta, il consiglio è di non scendere sotto i 20 litri;
- Fornetti elettrici con capacità generose (40-50 litri) sono adatti anche a famiglie più numerose, a chi cucina abbondante, o magari a chi non ha un forno tradizionale, ma non vuole precludersi preparazioni più “ingombranti”, come pollo arrosto intero, pizze ecc.
Gli accessori dei fornetti elettrici migliori
Anche gli accessori, forniti insieme al fornetto elettrico o acquistabili separatamente, possono fare la differenza. I più diffusi, da valutare durante la scelta del miglior fornetto elettrico per le tue esigenze, sono:
- Accessorio per girarrosto;
- Vaschetta raccoglibriciole rimovibile per facilitare la pulizia del fornetto;
- Teglia o leccarda in teflon antiaderente;
- Pietra refrattaria cuocere pizze, focacce e pane;
- Griglia cromata aggiuntiva: la troviamo quando il fornetto elettrico è grande a sufficienza e consente di cucinare contemporaneamente più pietanze su due livelli.
Funzioni speciali dei fornetti elettrici
Le principali funzioni che troviamo sui fornetti elettrici sono:
- Timer: che può avere o meno la funzione di autospegnimento (prestaci attenzione se sei abituato ad impostare il tempo di cottura e a “dimenticarti” del forno);
- Indicatore luminoso per la segnalazione del raggiungimento della temperatura;
- Programma autopulente;
- Illuminazione interna.
Meglio un forno da incasso o un fornetto elettrico da libera installazione?
Come abbiamo già accennato, nelle case di molti non è inusuale vedere in cucina sia il forno da incasso che il fornetto elettrico. Infatti, questi due elettrodomestici, pur avendo la stessa funzione, possono coesistere quando utilizzati per occasioni d’uso differenti.
Ad esempio, per preparare grandi quantità di cibo risulta sicuramente più adatto il forno da incasso, mentre per scaldare il pane o riscaldare piccole porzioni di pietanze il fornetto elettrico risulta più veloce ed economico nei consumi.
In generale, quindi, è difficile dire se sia meglio il forno da incasso o il fornetto elettrico, perché la risposta risiede principalmente nelle abitudini di cottura di chi utilizza questi elettrodomestici. Il nostro consiglio è comunque quello di utilizzare il forno elettrico grande da incasso solo quando le quantità di cibo lo richiedono. Diversamente, se il volume del fornetto elettrico è sufficiente, meglio preferire quest’ultimo ed evitare quindi di consumare più corrente del necessario.
Ad ogni modo, se desideri approfondire anche questa tipologia di forni, ti consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto del miglior forno da incasso.
Fornetto elettrico: prezzi
Il prezzo dei fornetti elettrici può variare da poche decine fino a qualche centinaia di euro. In generale possiamo dire che i fornetti elettrici piccoli (con volume interno inferiore a 20 litri) hanno un prezzo che oscilla tra i 50 e i 150 euro, mentre i fornetti elettrici di dimensioni medio grandi (tra i 20 e i 50 litri) possono costare circa 100/250 euro.
Se poi a bordo troviamo funzioni particolari (ad esempio nei fornetti elettrico con friggitrice ad aria) il prezzo può crescere ancora.
Migliori marche fornetti elettrici
Le migliori marche fornetti elettrici sono De’Longhi, Moulinex, G3 Ferrari, Ariete e Severin. I De’Longhi sono sicuramente tra i modelli più conosciuti e diffusi, grazie alla grande fortuna del modello di punta, ormai in circolazione da decenni, il famosissimo “Sfornatutto”. Ariete e G3 Ferrari sono altri due ottimi marchi italiani che realizzano fornetti elettrici.
FAQ: le domande più frequenti sui forni elettrici
La potenza espressa in Watt di un fornetto elettrico dipende in primis dalle sue dimensioni. Per i fornetti elettrici a libera installazione parliamo di una potenza di circa 1000 W per i modelli più compatti, fino a superare i 2000W per quelli più capienti e capaci di raggiungere temperature più elevate.
La capacità di un fornetto elettrico dipende dalle esigenze personali, in particolare dal numero di porzioni e, dunque, da quanti membri è composto il nucleo familiare. I fornetti più piccoli offrono capacità di circa 10-14 l e sono in grado di preparare al massimo 1/2 porzioni. Per nuclei familiari più numerosi, si superano anche i 50 l. Consulta la nostra guida per maggiori dettagli riguardo il rapporto capacità/numero di porzioni.
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Il consumo di un fornetto elettrico dipende da una serie di fattori cui: temperatura impostata, tempo di cottura, modalità d’uso (grill, ventilato, statico), qualità dell’isolamento, ecc. In particolare, il fornetto elettrico assorbe più energia in fase di raggiungimento della temperatura obiettivo, per poi diminuire durante il mantenimento (ecco perchè aprire e chiudere la porta del fornetto farà lievitare i consumi del fornetto stesso).
Nel fornetto elettrico è possibile cuocere tantissime tipologie di alimenti: dalle verdure alla carne, passando per il pesce, la pizza e, naturalmente, i dolci. Oltre alla cottura, i forni elettrici possono integrare anche altre funzioni come grill, scalda-vivande, scongelamento, friggitrice ad aria, ecc.
Classifica dei 10 fornetti elettrici più venduti
Di seguito trovi la classifica aggiornata in tempo reale dei migliori fornetti elettrici più venduti su Amazon:
Guida ai fornetti elettrici: conclusioni
Quale fornetto elettrico scegliere? In questa guida abbiamo selezionato alcuni tra i migliori modelli in commercio, evidenziando le caratteristiche da prendere in considerazione prima della scelta. Tra i fattori più importanti, ci sono naturalmente le funzioni offerte, la tipologia (statico, ventilato, multifunzione), i consumi, la dotazione di accessori, le dimensioni esterne e la capacità interna. Ovviamente, in base alle caratteristiche, la fascia prezzo varia in modo considerevole: partiamo infatti da poche decine di euro per i modelli più basici, fino a superare i 200€ per modelli capienti e dall’elevato grado tecnologico.
Se sei ancora indeciso sull’acquisto, dai un’occhiata anche alle nostre altre guide sui forni: