Con l’arrivo della bella stagione, il barbecue diventa protagonista indiscusso di giardini e terrazzi, sinonimo di convivialità e piacere della cucina all’aperto. Tuttavia, orientarsi nella scelta del barbecue ideale può rivelarsi complesso: esistono numerose tipologie, ognuna con caratteristiche, vantaggi e svantaggi ben precisi.

In questa guida scoprirete quali sono i principali tipi di barbecue disponibili sul mercato, analizzeremo i criteri fondamentali per scegliere il barbecue giusto, metteremo a confronto i pro e i contro di ogni categoria e vi offriremo una serie di consigli pratici per orientarvi al meglio nell’acquisto.

Obiettivo: aiutarvi a compiere una scelta consapevole, guidandovi nel confronto tra modelli a gas, carbone, elettrici, a pellet, muratura, portatili e altre varianti.

Tipologie di Barbecue a confronto: guida completa ai modelli per esterni

Esistono numerose tipologie di barbecue, ciascuna con caratteristiche ben precise pensate per rispondere a esigenze diverse. In questa sezione troverete una panoramica completa dei principali modelli disponibili sul mercato: dal classico barbecue a carbone al moderno barbecue a pellet, passando per soluzioni elettriche, portatili, in muratura o Kamado. Ogni tipologia viene analizzata nei suoi punti di forza, nei limiti e negli scenari d’uso ideali, per aiutarvi a scegliere quella più adatta al vostro stile di vita e allo spazio disponibile.

Barbecue a gas: caratteristiche, vantaggi e consigli

 Barbecue a gas: caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue a gas si distinguono per una serie di vantaggi che li rendono ideali per chi desidera grigliare spesso e con la massima praticità. Tra i principali vantaggi spiccano l’accensione rapida, che avviene solitamente tramite un sistema piezoelettrico o elettronico, permettendo di raggiungere la temperatura desiderata in pochi minuti. Un altro elemento apprezzato è il controllo preciso del calore, possibile grazie alle manopole dedicate ai singoli bruciatori e alla presenza di termometri integrati nel coperchio, che assicurano una cottura uniforme e personalizzata.

La pulizia risulta notevolmente semplificata rispetto ad altri sistemi di cottura, grazie a vaschette raccogli-grassi e superfici facilmente lavabili. Inoltre, la versatilità è un altro punto di forza: molti modelli offrono diverse zone di cottura, piastre intercambiabili e accessori utili per espandere le possibilità culinarie. Queste caratteristiche rendono il barbecue a gas particolarmente adatto a un uso frequente, anche durante la settimana.

Di contro, bisogna considerare che il prezzo iniziale tende a essere più elevato rispetto ai barbecue a carbone di pari dimensioni, e che il sapore conferito ai cibi è generalmente meno “affumicato”, anche se alcuni modelli integrano barre aromatizzanti per simulare l’effetto brace. La gestione della bombola GPL o l’eventuale allaccio alla rete domestica rappresentano un altro aspetto da considerare, sia in termini logistici che di sicurezza.

Barbecue a Carbone o Legna: il gusto autentico della brace

Barbecue a carbone o legna: : caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue a carbone o a legna rappresentano la forma più tradizionale e affascinante della grigliata all’aperto. Il loro principale punto di forza è senza dubbio il gusto: la combustione della carbonella o della legna conferisce agli alimenti un sapore affumicato e intenso, ritenuto da molti il vero gusto “autentico” della brace. Grigliare con questi combustibili significa vivere un’esperienza più coinvolgente e rituale, dove ogni fase – dall’accensione alla gestione della fiamma – fa parte del piacere stesso del cucinare.

Questi barbecue raggiungono temperature molto elevate, ideali per sigillare perfettamente la carne e ottenere le caratteristiche striature da griglia. Inoltre, molti modelli sono economicamente accessibili, soprattutto nella fascia entry-level, rendendoli una soluzione interessante anche per chi vuole iniziare a cimentarsi nel mondo delle grigliate senza un investimento iniziale elevato.

Bisogna tenere conto di alcuni aspetti pratici. L’accensione della brace richiede tempo, pazienza e manualità; non è immediata come quella dei modelli a gas o elettrici. Anche la pulizia è più impegnativa: la gestione della cenere e dei residui richiede attenzione, e la produzione di fumo può rappresentare un problema in spazi condivisi o condominiali.

Barbecue elettrici: la scelta perfetta per balconi e città

Barbecue elettrici: caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue elettrici rappresentano la scelta più semplice e pratica per chi vive in contesti urbani o in appartamento. Il principale punto di forza è la totale assenza di fumo: un vantaggio essenziale per chi vuole grigliare su balconi, terrazzi o in ambienti dove le normative condominiali vietano fiamme libere e combustibili tradizionali. Questi dispositivi si collegano direttamente a una normale presa di corrente e sono pronti all’uso in pochi minuti, rendendoli perfetti anche per chi ha poco tempo o desidera cucinare con estrema facilità.

La pulizia è estremamente semplice: la maggior parte dei modelli è dotata di vaschette raccogli-grasso rimovibili e griglie lavabili, talvolta anche in lavastoviglie. Inoltre, le dimensioni compatte dei barbecue elettrici li rendono ideali per chi ha poco spazio a disposizione, sia in fase di utilizzo che di stoccaggio.

Tuttavia, è importante considerare anche i limiti di questa tipologia. Il sapore conferito ai cibi non è paragonabile a quello dei barbecue a carbone o a legna, poiché manca la combustione diretta che dona il caratteristico aroma affumicato. Inoltre, i modelli base possono presentare una potenza limitata, con tempi di cottura più lunghi e temperature massime inferiori. Va anche considerata la necessità di una presa di corrente nelle vicinanze, che può limitarne la mobilità.

Barbecue in muratura: solidità e stile per il vostro giardino

Barbecue in muratura: caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue in muratura rappresentano una scelta solida e definitiva per chi desidera creare un angolo cottura permanente nel proprio giardino. Realizzati con materiali resistenti come pietra, mattoni refrattari o cemento armato, questi barbecue offrono una durata eccezionale nel tempo e un forte impatto estetico, diventando spesso un elemento di arredo outdoor vero e proprio. Le superfici di cottura sono solitamente molto ampie, permettendo di cucinare per un gran numero di persone, rendendoli ideali per chi organizza spesso grigliate in compagnia.

Tra i vantaggi principali troviamo quindi la robustezza strutturale, la longevità e l’eleganza architettonica che valorizza lo spazio esterno. Va però considerato che l’installazione richiede un investimento economico non indifferente, oltre a eventuali lavori edili e permessi a seconda del comune di residenza. Inoltre, trattandosi di una struttura fissa, la sua posizione non è modificabile una volta completata, e richiede pertanto una pianificazione attenta.

Barbecue portatili e da tavolo: soluzioni compatte per grigliare ovunque

Barbecue portatili: caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue portatili e da tavolo sono pensati per chi desidera grigliare ovunque, anche lontano da casa, senza rinunciare alla praticità. Le loro dimensioni compatte, il peso ridotto e la facilità di trasporto li rendono ideali per picnic, gite fuori porta, giornate in campeggio o semplicemente per chi dispone di uno spazio esterno molto limitato, come un piccolo balcone. La mobilità è il loro punto di forza: molti modelli sono progettati per essere ripiegati, trasportati come valigette o caricati facilmente in auto.

Tuttavia, questa estrema compattezza comporta anche dei compromessi. Le superfici di cottura sono generalmente ridotte, rendendoli adatti a cucinare per poche persone alla volta. Inoltre, la stabilità può variare a seconda della qualità costruttiva: i modelli più economici possono risultare meno solidi o avere una distribuzione non uniforme del calore. Le prestazioni, in effetti, dipendono molto dal tipo di alimentazione (carbone, gas o elettrico) e dalla fascia di prezzo.

Barbecue a pellet: sapore autentico con tecnologia smart

Barbecue a pellet: caratteristiche, vantaggi e consigli

I barbecue a pellet offrono un’interessante combinazione tra il sapore autentico del legno e la comodità della tecnologia moderna. Utilizzano come combustibile dei pellet di legno compresso, che vengono inseriti in un serbatoio e alimentati automaticamente in una camera di combustione tramite una coclea. Questo sistema garantisce un controllo digitale accurato della temperatura, ideale per cotture “low & slow” o per lunghe sessioni di affumicatura.

Uno dei principali punti di forza di questa tipologia è proprio il sapore: il legno bruciato sprigiona aromi che si trasferiscono naturalmente ai cibi, offrendo un gusto affumicato ricco e profondo, molto apprezzato dagli appassionati. Inoltre, l’automazione del processo rende questi barbecue estremamente facili da usare, anche per chi ha poca esperienza: basta impostare la temperatura e il barbecue si occuperà del resto.

Tra gli svantaggi va considerato il costo iniziale più elevato rispetto ad altri modelli, così come la necessità di una fonte elettrica per il funzionamento del sistema di alimentazione e ventilazione. Inoltre, non sono la scelta migliore per chi cerca alte temperature istantanee per rosolature rapide, dove gas e carbone restano superiori.

Kamado: versatilità e performance per griller esperti

I barbecue Kamado sono tra le soluzioni più versatili e performanti oggi disponibili per chi ama grigliare in modo professionale. La loro struttura in ceramica o acciaio a doppia parete garantisce un isolamento termico eccezionale, permettendo di mantenere una temperatura costante anche per molte ore con un consumo minimo di combustibile. Questa caratteristica li rende ideali per cotture lente e prolungate, affumicature low & slow, ma anche per ottenere elevate temperature per grigliare o cuocere come in un forno.

La versatilità è uno dei loro punti di forza: con un Kamado si può grigliare, affumicare, arrostire, cuocere la pizza e persino preparare pane o dolci. Tuttavia, questi dispositivi non sono adatti a tutti. Il costo è elevato, giustificato dai materiali di pregio e dalla tecnologia costruttiva, e il peso considerevole li rende poco pratici da spostare. Inoltre, richiedono una curva di apprendimento più lunga rispetto ai modelli più tradizionali: saper gestire bene le prese d’aria per controllare la temperatura è essenziale per ottenere risultati ottimali.

Plancha: cucina sana e veloce anche in città

La plancha rappresenta una valida alternativa al barbecue tradizionale, soprattutto per chi cerca una cottura sana, veloce e senza fumo. Questo strumento di cottura, che si presenta come una piastra liscia in ghisa smaltata, acciaio inox o cromo duro, permette di cuocere gli alimenti per contatto diretto. Il risultato è una cottura uniforme e rapida, con la possibilità di mantenere i cibi succosi e saporiti utilizzando pochissimo condimento.

Uno dei principali vantaggi della plancha è la versatilità: è perfetta per cucinare ingredienti delicati come pesce, crostacei, verdure, frutta, ma anche carne in piccoli tagli, hamburger o spiedini. La sua capacità di produrre pochissimo fumo la rende ideale per l’utilizzo in balconi, terrazzi o ambienti urbani dove le normative condominiali vietano l’uso di barbecue a carbone o a gas.

Tuttavia, rispetto ai barbecue tradizionali, la plancha non offre il caratteristico sapore affumicato della griglia né le iconiche striature di cottura. L’esperienza è più simile a quella di una cucina su piastra professionale, perfetta per chi punta sulla praticità e sulla leggerezza, ma meno indicata per i puristi del barbecue.

Come scegliere il barbecue: i fattori decisivi

Scegliere il barbecue giusto non significa solo decidere tra gas o carbone, ma valutare una serie di fattori pratici legati allo spazio disponibile, alla frequenza d’uso, al numero di persone da servire e, naturalmente, al budget. In questa sezione analizziamo i criteri fondamentali da considerare prima dell’acquisto, per aiutarvi a individuare il modello più adatto alle vostre reali esigenze.

Spazio a disposizione

Il primo aspetto da valutare nella scelta del barbecue ideale è lo spazio che avete a disposizione. Le dimensioni dell’area esterna, le sue caratteristiche strutturali e il contesto abitativo (balcone, giardino, condominio) influenzano direttamente il tipo di barbecue che potete utilizzare, sia in termini di sicurezza che di praticità.

  • Balcone: Se disponete solo di un piccolo balcone, le scelte migliori sono i barbecue elettrici o i modelli a gas compatti. Queste soluzioni producono poco o nessun fumo e sono spesso le uniche consentite dai regolamenti condominiali.
  • Giardino: se si dispone di un giardino, è possibile scegliere liberamente tra tutte le tipologie di barbecue. Dai modelli a carbone o legna ai grandi barbecue in muratura, ogni soluzione è compatibile con ampi spazi aperti.
  • Condominio: è fondamentale controllare il regolamento condominiale prima di acquistare un barbecue. In molti casi sono vietati i dispositivi che generano fumo visibile, come quelli a carbone o legna. In queste situazioni, la scelta ricade solitamente su barbecue elettrici o a gas con emissioni ridotte.

Frequenza d’uso

Con quale frequenza intendete utilizzare il barbecue? Questo è un fattore decisivo per scegliere il modello più adatto: un uso occasionale richiede caratteristiche molto diverse rispetto a un utilizzo settimanale o addirittura quotidiano. Valutare quanto spesso prevedete di grigliare vi aiuterà a trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, comodità e investimento economico.

  • Occasionale: se si prevede di utilizzare il barbecue solo sporadicamente, magari durante le vacanze estive o per qualche evento speciale, potete optare per modelli semplici e poco costosi. I barbecue portatili, da tavolo o i modelli base (sia a carbone che elettrici) sono perfetti per un utilizzo limitato, garantendo comunque buoni risultati.
  • Frequente: se invece grigliate con regolarità, anche più volte a settimana, è importante scegliere un modello pratico, veloce da accendere e facile da pulire. In questo caso, i barbecue a gas, a pellet o elettrici di fascia alta rappresentano la soluzione ideale, perché offrono maggiore comfort e prestazioni costanti nel tempo.

Numero di persone

Quante persone partecipano solitamente alle vostre grigliate? La dimensione del barbecue dovrebbe essere proporzionata al numero di commensali, così da garantire una cottura efficiente e senza attese. Che siate in coppia o amiate organizzare grandi pranzi in giardino, la scelta della giusta superficie di cottura è fondamentale.

  • 2-4 persone: quando si cucina abitualmente per 2-4 persone o per una coppia di amici, un barbecue compatto o da tavolo è più che sufficiente. Occupa poco spazio, si riscalda rapidamente ed è facile da gestire.
  • 4-8 persone: per famiglie numerose o gruppi medi, serve una superficie di cottura più ampia. Un barbecue a gas con 2-3 bruciatori, un modello a carbone di medie dimensioni o un elettrico potente possono soddisfare facilmente queste esigenze.
  • 8 o più persone: quando si organizzano frequentemente grigliate con tanti ospiti, è meglio puntare su barbecue di grandi dimensioni, magari in muratura o con 4 o più bruciatori. La superficie ampia vi permetterà di cucinare più alimenti contemporaneamente, ottimizzando i tempi e garantendo cotture uniformi.

Budget

Il prezzo di un barbecue può variare notevolmente a seconda di materiali, dimensioni, tecnologie e accessori. Avere chiaro il budget a disposizione vi permette di orientarvi meglio tra i modelli disponibili e trovare quello con il miglior rapporto qualità/prezzo per le vostre esigenze.

  • Entry-level (50-200€): i modelli di fascia bassa sono ideali per chi si avvicina per la prima volta al mondo del barbecue o lo utilizza solo occasionalmente. Sono spesso più compatti e meno accessoriati, ma sufficienti per piccole grigliate.
  • Intermedi (200-500€): in questa fascia si trovano barbecue più versatili e robusti, con materiali di migliore qualità e funzionalità extra come coperchi, bruciatori multipli o termometri integrati. Perfetti per un uso regolare con un buon rapporto qualità/prezzo.
  • Premium (oltre 500€): i modelli top di gamma offrono materiali eccellenti, maggiore superficie di cottura, controllo preciso della temperatura, accessori modulari e una durata nettamente superiore. Sono pensati per chi griglia spesso, desidera prestazioni elevate e un’esperienza completa.

Manutenzione e pulizia

Ogni barbecue richiede un minimo di cura per garantire durata e prestazioni nel tempo. Alcuni modelli sono progettati per essere facilmente puliti, mentre altri necessitano di una manutenzione più attenta. È importante valutare quanto tempo siete disposti a dedicare a questa attività prima di scegliere.

  • Barbecue a gas ed elettrici: sono i più semplici da pulire. La griglia può essere trattata con una spazzola a caldo, mentre la presenza di vaschette raccogli-grasso rimovibili semplifica la manutenzione ordinaria.
  • Barbecue a carbone o legna: richiedono una gestione più impegnativa. Dopo ogni utilizzo bisogna rimuovere la cenere e pulire la griglia, spesso incrostata. Alcuni modelli includono sistemi di raccolta cenere per facilitare l’operazione.
  • Materiali della griglia: le griglie in acciaio inox sono le più semplici da pulire e resistenti alla ruggine. La ghisa smaltata offre ottime prestazioni di cottura, ma va trattata con cura per evitare corrosione. È importante asciugarla bene e conservarla unta.

Materiali e funzionalità

La qualità dei materiali influisce direttamente su durata, prestazioni e sicurezza del barbecue. Allo stesso modo, le funzionalità aggiuntive – come coperchi, termometri, fornelli laterali o accessori modulari – possono fare la differenza nell’esperienza di utilizzo. Vediamo come orientarvi nella scelta.

  • Materiali del corpo e braciere: l’acciaio inox garantisce la massima resistenza alla ruggine, la ghisa trattiene bene il calore ma è pesante e va mantenuta con cura. La ceramica, utilizzata nei Kamado, assicura isolamento termico eccellente, mentre l’alluminio pressofuso è leggero e resistente.
  • Griglia di cottura: le migliori sono in acciaio inox o ghisa smaltata. Offrono ottime performance e facilitano la pulizia.
  • Funzionalità aggiuntive: accessori come il coperchio con termometro integrato permettono la cottura indiretta e il controllo preciso della temperatura. I fornelli laterali sono utili per contorni o salse. Le griglie scaldavivande permettono di mantenere caldi i cibi già cotti o gestire cotture lente.

Tabella comparativa: confronto tra i tipi di barbecue

TipologiaPro PrincipaleContro PrincipaleIdeale PerFascia Prezzo
GasPraticità, controllo, velocitàManca aroma braceGrigliate frequenti€€ – €€€+
Carbone/LegnaGusto autenticoFumo, gestione braceTradizionalisti€ – €€€+
ElettricoZero fumo, facilità d’usoMinor potenza/saporeCondomini e balconi€ – €€€
MuraturaDurata, impatto visivoFisso, costosoGiardini ampi€€€+
PortatiliMobilità e compattezzaDimensioni ridottePicnic, spazi mini€ – €€€
PelletSapore + automazionePrezzo, necessita correnteAppassionati slow cooking€€€+
KamadoVersatilità, efficienzaCosto, peso, apprendimentoEsperti, uso intensivo€€€+
PlanchaCottura sana, rapidaNiente gusto braceCibi delicati, cittadini€€ – €€€

Come trovare il barbecue giusto per le tue esigenze

La scelta del barbecue perfetto dipende da dove vivete, quanto spesso cucinate, cosa amate grigliare e quante persone servite. Valutate con attenzione:

  • lo spazio disponibile
  • la frequenza d’uso
  • il tipo di combustibile preferito
  • il budget e la manutenzione prevista

Con queste informazioni, potrete scegliere con consapevolezza e soddisfazione.